Il Progetto “GenerAZIONE2026 – sport powered by Youth and Education” – inserito nel Programma “Education Gen26” di Fondazione Milano Cortina 2026 – ha coinvolto – con iscrizioni gratuite – 42.200 studenti delle Scuole Primarie, Secondarie di 1° e Secondarie di 2° grado di Belluno, Treviso, Verona, Rovigo e Padova, con l’obiettivo di diffondere tra i giovani della “GenerAZIONE2026” i valori Olimpici e Paralimpici.
Saranno presenti 24 medaglie Olimpiche.
Il Progetto è realizzato dalla FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs (unica Federazione del settore riconosciuta dal Comitato Internazionale Olimpico – presieduta dal Prof. Franco Ascani, Membro Commissione Cultura del CIO) con i suoi 130 Paesi Affiliati, in collaborazione e con il sostegno di Regione del Veneto, Camera di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti (Presidente Mario Pozza), Camera di Commercio di Verona (Presidente Dott. Giuseppe Riello) e con il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto.
Un ciclo di iniziative, articolate in tre Fasi su tutto l’anno scolastico, per coinvolgere e ispirare le nuove generazioni attraverso esperienze interattive per far fronte al crescente disagio giovanile:
1) Fase Formativa – Educativa: Gli studenti hanno prodotto 6.859 contributi grafici, oltre a video e coreografie sui temi: “I Tuoi Giochi In un video” / “La Città dei Giochi” / “I tuoi stili di vita” / “Educazione 4.0” / “Tu sei un campione di sostenibilità” / “Emozioni Sportive di Classe: lo Sport attraverso le immagini” – incontri e proiezioni interattive per le scuole.
2) Fase Sportiva: Le Giornate dello Sport, promosse da Regione del Veneto e il gemellaggio con i “TROFEI DI MILANO CORTINA 2026” all’Arena Brera di Milano (9 maggio)
3) Fase di promozione e attrazione per i territori che si concluderà con la “Tre Giorni Internazionale” a Treviso e Verona il 5-6-7 giugno con la partecipazione dei Delegati Internazionali FICTS dai 5 Continenti alla presenza di 24 medaglie Olimpiche.
- Giovedì 5 giugno – Treviso
- ore 10 – Benetton Studios: International Meeting “Olympic Vision: Internazionalità e Sviluppo d’Impresa” con la partecipazione dei Delegati di 40 Paesi e di Membri del Comitato Internazionale Olimpico.
- ore 17.00 – Teatro Mario Del Monaco: Cerimonia di Premiazione di Scuole, Campioni Olimpici, Insegnanti, Studenti di Treviso e Belluno.
- Venerdì 6 giugno – Verona
- ore 17:00 – “Auditorium Borghero” – Camera di Commercio di Verona Cerimonia di Premiazione Scuole, Campioni Olimpici, Insegnanti, Studenti di Verona.
Interverranno Autorità, Rappresentanti delle Istituzioni, Campioni Olimpici e Sportivi, Rappresentanti di Fondazione Milano Cortina 2026
- Sabato 7 giugno – Venezia e Veneto | Proposta Turistico / Culturale
Le Mostre
In occasione delle “Tre Giorni di GenerAZIONE2026” sarà allestita la Mostra en plein air “Omaggio a Milano Cortina 2026” su speciali strutture in Piazza Borsa a Treviso e nella Camera di Commercio di Verona 325 immagini Olimpiche e Paralimpiche esclusive con una selezione di elaborati delle Scuole partecipanti. GenerAZIONE2026 diventerà anche un film che sarà proiettato al Festival del Cinema di Venezia insieme al “Dossier tematico” (70 pagg.) sui risvolti sociali, educativi ed imprenditoriali sull’iniziativa.
I NUMERI DELL’EDIZIONE 2025
- 42.200 partecipanti alle 4 edizioni
- 12.210 partecipanti, 38 Scuole di 28 Comuni del Veneto
- 325 Foto Olimpiche e Paralimpiche esclusive per le Mostre
- 24 Medaglie Olimpiche e Paralimpiche
- 293 Spettatori all’Auditorium Riccardo Borghero di Verona
- 40 Delegati provenienti da 130 Paesi
- 51.066 partecipanti delle Scuole del Veneto e della Lombardia
La Cartella stampa COmpleta: