Legenda Note:
(nessun asterisco) Produzioni che hanno partecipato a SPORT MOVIES & TV
* Produzioni che hanno partecipato a SPORT MOVIES & TV disponibili alla commercializzazione
** Altre Produzioni
*** Produzioni visibili gratuitamente
TITLE | NOTE | DISCIPLINE | DIRECTOR | COMPANY | COUNTRY | YEAR OF PRODUCTION | RUNNING TIME (In minute) | ITALIAN SINOPSYS | ENGLISH SINOPSYS |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
DOCHARKHE SAVARAN KOHESTAN / MOUNTAIN CYCLISTS | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Ahmad Ghanei | I.R. Iran National Olympic Academy | I. R. IRAN | 2000 | 28 | Un gruppo di ciclisti (dai 16 ai 64 anni) vuole provare nuove attività strane e pericolose. A volte si caricano la bicicletta sulle spalle e scalano le montagne. Questa è la loro scusa per poter scoprire i segreti del loro Paese. | A group of cyclist (from 16 to 64 years old) are going into the mountains and they want to do strange and dangerous activities. Sometimes they bear their cycles on their shoulders and climb the mountains. This is their excuse for discovering the secrets of this country. | |
OSHTORAN KOOH (MOUNTAIN OSHTORAN) | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Javad Taheri | I.R. Iran National Olympic Academy | I. R. IRAN | 1990 | 48 | L’arrampicata sul “Sen Boran”, vetta dell’Ocstoran Kooh Summit (4150 m) vissuta anche attraverso una descrizione del clima della regione, accompagna il gruppo nell’arrampicata, svela le attrazioni naturali della zona come, ad esempio, la pesca nel lago Gahar e invita a proteggere l’ambiente e difendere la natura. | Climbing to “Sen Boran” summit of Ocstoran Kooh Summit (4150 m); introducing the climate of region; accompanying with mountaineering group on their climbing; showing the natural attraction of this region as fishing in “Gahar” lake; protecting the environment and nature of the region. | |
ITALIA K2 | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Marcello Baldi | Cineteca Centrale del Club Alpino Italiano | ITALY | 1955 | 92 | Il film, realizzato con il contributo del Club Alpino Italiano, costituisce una delle più importanti opere cinematografiche dedicate alla conquista di una grande montagna himalayana. La storia è quella della spedizione italiana al K2, guidata nel 1954 dall'illustre scienziato Ardito Desio, socio e Presidente del Comitato Scientifico del CAI: sulla base delle straordinarie riprese effettuate da M. Fantin e da altri operatori alpinisti, che per la prima volta portarono e fecero funzionare una cinepresa a 8611 metri, il regista Marcello Baldi e la sua equipe realizzarono un'opera in grado di suscitare ancor oggi emozione ed ammirazione. Il film fu proiettato in prima visione alla presenza dell'allora Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, uscì in contemporanea in 52 città italiane, e venne successivamente proiettato in vari paesi in tutto il mondo nelle edizioni in lingua inglese, francese e spagnola, accolto ovunque con grande entusiasmo. L'edizione speciale è frutto di un sofisticato restauro presso Cinecittà Studios, che ha riportato le immagini all'originale splendore. | The movie realized with the Italian Alpine Club contribution, is one of the most important cinematographic works ever dedicated to the conquest of a big Himalayan mountain. The story is the one of Italian expedition to K2, driven in 1954 by the illustrious scientist Ardito Desio, partner and President of the Scientist Committee of CAI: on the base of the extraordinary shots realised by M. Fantin and other alpinist operators, who for the first time took and operate a camera to 8611 metres of height, director Marcello Baldi and his team realised a movie able to provokes emotion and admiration even today. The movie premiered with the attendance of former President of Italian Republic Luigi Einaudi; after that was simultaneously released in 52 Italian theatres and then projected in many countries all over the world in English, French and Spanish languages, earning everywhere a big appreciation. This special edition comes out of a sophisticated restoration by Cinecittà Studios, that gave the images the ancient splendour. | |
SHIRAZ SPRING 1969 | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Sareh Bathaie | Yong Cinema Society | I. R. IRAN | 2007 | 14 | Due uomini, un anziano ed un giovane, decidono di salvare una ragazza rimasta bloccata sulla parete di una montagna. I due uomini, già scalatori, si mettono in competizione per salvarla. Entrambi raggiungono la vetta e aiutano la ragazza a scendere liberando le corde che la tenevano bloccata. La ragazza scende ringrazia e se ne va e i due uomini, ormai isolati sulla cima della parete ed impossibilitati a scendere, aspettano le squadre di soccorso e cominciano a chiaccherare fumando una sigaretta. | Two men, a young and a middle-aged one, decided to save a girl blocked on a rope of a mountain during a climb. The two men, both climbers, competes each other to save her. They join the top of this mountain together and help that girl to come down to the ground, shake her from the ropes that blocked her. The girl took the ground, thanks her rescue team, and goes away. The two men, alone on the top of the mountain and unable to come down, wait for a rescue team and begin talking while smoking a cigarette. | |
PIEDRA DE LUZ | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Sebastián Álvaro | Salomba Ventures, S.L. | SPAIN | 2010 | 48 | “Il G4 è un picco che si eleva maestoso e superbo quasi a provocare e a mettere alla prova gente come me. La sigla G4 è la contrazione di Gasherbrum IV, che significa “Monte lucente” o “Montagna di luce”. Forse è invincibile, sono molti a crederlo. Per me rappresenta una sfida avvincente”. Queste parole di Walter Bonatti, uno dei più celebri alpinisti del ventesimo secolo, spiegano l’attrazione per il Gasherbrum IV (7925 m), che è l’unica ad oscurare il K2. Una sfida che è rimasta tale anche dopo la prima spedizione di Bonatti e Mauri. Cinquant’anni dopo Bonatti, un gruppo di cinque amici ha deciso di affrontare questo colosso che simboleggia l’immagine dell’inacessibilità. | "The G4 is a peak that rises majestically and proud almost to provoke and challenge people like me. The acronym G-IV is a contraction of Gasherbrum IV, which means "shining mountain" or "Mountain of Light". Maybe it would be invincible like people think so. For me is a fascinating challenge ". These words of Walter Bonatti, one of the most notable mountaineers of the twentieth century, explain the attraction for the Gasherbrum IV (7925 m), which is the only one able to overshadow the K2. A challenge of a purity and commitment that remains intact, at least when Bonatti and Mauri made their first ascent. Fifty years after Bonatti, a group of five friends decided to face this colossus that symbolizes the image of inaccessibility. | |
K2 LA MONTAGNA DEGLI ITALIANI | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Robert Dornhelm | RAI Radiotelevisione Italiana | ITALY | 2013 | 100 | 1954. Compagnoni, Lacedelli, Bonatti, Puchoz e altri otto alpinisti tentano di scalare la montagna più pericolosa della Terra, la vetta che nessuno fino a quel momento era riuscito a conquistare. A guidare la spedizione è colui che scoprì il petrolio in Libia: il professor Ardito Desio. E’ la storia di dodici alpinisti, dodici modi diversi di vivere la montagna, ma accomunati da un unico sogno: diventare i primi a conquistare il K2. Dodici individui che devono formare un gruppo ed affrontare assieme, come una squadra perfetta, quell’impresa impossibile. Personalità forti, inevitabilmente destinate a scontrarsi, pronti a mettere in gioco le proprie vite, a confrontarsi prima di tutto con loro stessi, e poi con quella montagna che sembra non finire mai. | 1954. Compagnoni, Lacedelli, Bonatti, Puchoz and other eight climbers are attempting to climb the most dangerous mountain on Earth, to reach the peak nobody ever made it to conquer. The leader of the expedition is Professor Ardito Desio, the one who found petroleum in Lybia. It is the story of twelve climber, twelve different ways of living the mountains, but with one dream: to become the first ever to conquer the top of K2. Twelve men required to group together in a perfectly working team, to face this unbelievable undertaking. Twelve strong personalities, inevitably destinied to be in conflict, ready to risk their lives and to deal first with themselves and then with that mountain, which seems endless. | |
LO DOMANDERÒ ALLA MONTAGNA | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Francesco Paladino | Francesco Paladino | ITALY | 1999 | 8 | Vengono ripercorse le imprese della prestigiosa guida alpina Bruno Detassis che ha dedicato la sua vita a scalare le vette anche fuori dai confini nazionali. Lo scalatore non raggiunge solo la vetta, ma alla montagna chiede le risposte di tutta una vita. | This the view of a journalist who gets in contact with sportsmen and their own world, trying to tell the stories of the participants through their personal experiences as the event is taking place. Sportsmen from everywhere come to this race, considered the longest regatta in the world. |
|
CINCO DIAS DE MAYO | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Sebastiàn Alvaro | TVE Televisión Española S.A. | SPAIN | 2002 | 30 | La cima più ambita dagli alpinisti, l’Everest, è lo sfondo del reportage girato da un gruppo di alpinisti spagnoli nel maggio 2002. L’impresa richiede cinque giorni per essere realizzata, e nulla viene lasciato al caso: anche un’errata valutazione delle condizioni meteoreologiche potrebbe costare cara a tutta la spedizione. Quando il primo alpinista raggiunge la vetta, le sue parole trasmesse via radio sono: “ore 11. 23 Maggio. Everest . Ciao”. Ancora una volta la sfida tra la grandezza della montagna e l’apparente inferiorità dell’uomo si è conclusa a favore di quest’ultimo. | Everest, the most sought after peak for every mountaineer, plays the main role in this reportage filmed by a group of spanish climbers in May 2002. The climb requested five days to be achieved, and nothing went underestimate: even a wrong evaluation of weather conditions could have been dramatically affecting the success of it. When the first climber reaches the top, his first words aired by radio are: “11 o’ clock. May 23rd. Everest. Hi.” Once again, apparently limited men had the best over the highest mountain of the World. | |
AL FILO DE LO IMPOSIBLE: MAKALU, ESE VIEJO SUENO | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Sebastian Alvaro | TVE Televisión Española S.A. | SPAIN | 2003 | 54 | Per intraprendere una sfida come la scalata della Colonna Ovest del Makalu, è necessario avere un team che combini in egual modo giovinezza ed esperienza; la foga ed il vigore dei giovani, miscelata con la prudenza ed abilità dei veterani. Spesso, però, non è sufficiente a garantire il successo della spedizione. | In order to undertake the challenge of a climb on the scale of the West Pillar of Makalu, you need a team that combines equal doses of youth and experience; the drive and vigour of youth tempered by the prudence and skill of veterans. But sometimes it’s not enough and does not warrants the success. | |
AZ SOOUD TA SOOUD / FROM CLIMB TO ASCEND | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Mehrdad Goodarz Pour | Sport Department Channel 3 IRIB | I. R. IRAN | 2003 | 37 | La storia delle peripezie e delle sofferenze dei compagni di Mohammad Oraz, uno dei più famosi scalatori Iraniani, nel tentativo di salvarlo dopo che era stato travolto da una grande valanga mentre cercava di scalare il Monte Kasher Broom nel Pakistan. | The story of the attempts and struggling of the companions of Mohammad Oraz, one of the most famous Iranian climber, trying to save him after he encountered a great avalanche while climbing Casher Broom Mountain in Pakistan. | |
IL SILENZIO DENTRO | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Pino Brambilla | Cineteca Centrale del Club Alpino Italiano | ITALY | 2002 | 33 | Prodotto in occasione dell’Anno Internazionale delle Montagne, il film descrive l’esperienza di Alpiteam, una scuola lombarda di alpinismo tra le più avanzate nel CAI, nella conduzione di un corso rivolto agli ospiti della Comunità Arca di Como per il recupero delle tossicodipendenze. Attraverso il racconto e le testimonianze dirette dei ragazzi e degli operatori che vi hanno preso parte, emergono le motivazioni e le speranze di un percorso che, attraverso la dura ma sempre affascinante esperienza della montagna, si propone di offrire loro la prospettiva di una vita migliore, libera da dipendenze di ogni genere. I momenti di allegria, di difficoltà, di paura e di soddisfazione vissuti dai ragazzi, con un profondo coinvolgimento fisico ed emotivo, li preparano al difficile rientro nella “normalità” della vita quotidiana. | Realized on the occasion of International Mountain Year, the movie describes the experience of Lombard Alpiteam, one the most advanced mountaineering CAI school, as it held a course for the guests of Arca Community in Como aimed to the recovery of the drug addictions. The tale and the real testimonies of the guys and tutors who took part to it, underline the motivations and the hope of a path willing to offer them a perspective of a better life, free from every kind of dependence, through the strong though always interesting mountain experience. Moments of fun, difficulties, fear and satisfaction - lived by the protagonists with a deep physical and emotional involvement - prepare them to the difficult way back into the “normal” daily life. | |
ORO A 8848 MT | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Manuela Di Centa, Roberto Checcoli | Di Centa Manuela / Sky Italia Tv | ITALY | 2003 | 30 | L’incontro con il maestro di alpinismo Fabio Meraldi ha fatto nascere in Manuela Di Centa il desiderio d’inseguire uno splendido sogno: conoscere Sua Maestà l’Everest, la più alta montagna del mondo con i suoi 8848 metri. La spedizione che ha permesso a Manuela di conoscere la gente, la storia e le emozioni di quella montagna è stata chiamata “Everest Speed Expedition”, ed è stata una vera avventura, nel corso della quale Fabio ha tentato il record di velocità di salita e discesa dell’Everest senza l’utilizzo dell’ossigeno, e Manuela è stata la prima donna italiana a raggiungere la vetta dell’Everest. | Meeting the mountaineering instructor Fabio Meraldi started in Manuela Di Centa the desire to realize a wonderful dream: to climb Her Majesty the Everest, the highest mountain of the World with its 8848 meters. The mission that allowed Manuela to know the people, the history and the emotion of this mountain has been called “Everest Speed Expedition” and it has been a real adventure: Fabio attempted to break the record of fast ascent and descent without oxygen, and Manuela became the first Italian woman who ever reached the peak of Everest. | |
PARAVAZ GHOO / SWAN'S FLIGHT | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Mohmmad Jarad Vahedi | Sport Department News Channel IRIB | I. R. IRAN | 2004 | 33 | Un documentario sulla storia di Mohammad Oraz, il primo scalatore musulmano a conquistare la vetta del monte Everest, che in seguito perse la vita travolto da una valanga. | Documentary about Mohammad Oraz, the first muslim mountain climber to ever climb Mt. Everest, who eventually died because of a sinking avalanche. | |
SOOD ZERESTANIBE GOLEY SABALAN / WINTER CLIMBING TO MT. SABALAN | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Seyed Kazem Ganji | Ardebil Radio And Tv Center | I. R. IRAN | 2003 | 30 | |||
UNDER THE SHADOW OF THE GODDESS MOTHER OF EARTH | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Jindrich Prochàzka | Ceska Televize | CZECH REPUBLIC | 2003 | 56 | Storie di persone che hanno fatto grandi sacrifici per dedicarsi completamente alla conquista delle grandi vette nel mondo: molti hanno avuto successo nel loro cammino fino alla vetta, altri non sono più tornati. Il film è stato realizzato nell’anniversario dei cinquanta anni dalla conquista dell’Everest, e illustra i tentativi degli scalatori Cechi di conquistare le vette più alte del mondo, dalla prima spedizione negli anni ‘80 fino ai giorni nostri. Gli autori del soggetto, il fotografo Josef Hladìk e il giornalista Lubomir Vejražka, insieme al regista Jindřich Procházka, si sono concentrati non solo sulle imprese individuali, ma principalmente sulle testimonianze di partecipanti a spedizioni straniere e Ceche. Il documentario è un omaggio dovuto a tutti gli appassionati di alpinismo, al loro spirito, all’immenso sforzo, al coraggio, all’onore, all’umiltà, e al desiderio - proprio dell’essere umano - di spingersi al di là dei propri limiti. | Stories of people who sacrificed a large portion of their lives to conquer the highest mountain in the world: many of them succeeded in getting from its shadow up to the peak; some have never returned. The film was made for the occasion of the 50th anniversary of the first climb of Mt. Everest, and tries to describe the activities of Czech mountaineers as far as conquering of the highest peak of our planet is concerned, from the first expeditions run in the 80’s of the last century up to the present days. The authors of the subject, photographer Josef Hladík and journalist Lubomír Vejražka, together with the director, Jindřich Procházka, concentrated not only on the individual climbs, but mainly on the testimonies of participants from both Czech and foreign expeditions. The documentary is a kind of homage paid to all mountaineers, human spirit, immense effort, courage, humbleness, honour, and longing of the mankind to shift the borders of their own possibilities ever further. | |
BACK TO MINYA KONKA | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Wang Jinghong | CCTV China Central Television Sports News | P. R. OF CHINA | 2004 | 74 | Minya Konka, 7556 metri, è la montagna più alta della Cina. Era il 1957 quando per la prima volta un team di scalatori cinesi ha tentato la conquista della sua cima. Sfortunatamente, però, solo tre dei sei membri di cordata sono tornati a casa vivi. Nessuno ha mai più tentato l'impresa fino al 2004, quando Liu Lianman e Liu Dayi, due dei tre sopravissuti del '57, insieme a Yang Jianguo, figlio di una delle 3 vittime, hanno deciso di tornare sul Minya Konka. Hanno fatto visita al campo base, incontratandosi con i partner tibetani con cui avevano collaborato nel 1957. La visita è stata anche un modo per ricordare la precedente avventura con un misto di tristezza e gioia. | Minya Konka, with an altitude of 7556meters, is the highest mountain peak in China. It was in 1957 when the first Chinese mountaineering team climbed the peak but unfortunately only three of the six members returned alive. No one has ever tried the adventure again since then, until 2004 when Liu Lianman and Liu Dayi, two of the three survivors in 1957, and Yang Jianguo, one of the victims' son, decided to go back to Minya Konka. They visited the base camp where they stayed and met the Tibetan partners working together in 1957. The visit reminded them also the details of the adventure in 1957. The recollection of teammates is a blend of sadness and happiness. | |
EL GRAN CRISTAL | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Sebastian Alvaro | TVE Televisión Española S.A. | SPAIN | 2005 | 55 | Nell'estate del 2004 c'è stata la ricorrenza del cinquantesimo anniversario di una delle più leggendarie imprese nella storia dell'alpinismo: la prima scalata del K2. La squadra "Al Filo" non perde l'occasione per commemorare questo evento ed invia una formazione di prima classe sul ghiacciaio di Baltoro, composta da Juanito Oiarzabal, Edurne Pasabàn, Ferràn Latorre e Mikel Zabalza. Se c'è una montagna con la quale la squadra "Al Filo" ha avuto una lunga, profonda relazione durante gli anni, una vetta il cui solo nome già simboleggia la sfida e lo spirito che fornisce motivazioni ogni volta che si intraprende una scalata, quella montagna è il K2. Quattro spedizioni avevano già sancito questo legame di amore-odio con il gigante di Karakorum, la seconda più alta montagna del pianeta e probabilmente la cima più difficile nel mondo. | The summer of 2004 saw the 15th anniversary of one of the legendary ascents in the history of mountaineering: the fìrst ascent of K2. The "Al Filo" team didn't want to miss the chance to commemorate this event and sent a first class team to the glacier of Baltoro, with none other than Juanito Oiarzabal, Edurne Pasabàn, Ferràn Latorre and Mikel Zabalza. If there is a mountain with which the Al Filo team has had a long, profound relationship over the years, a mountain whose very name symbolises the challenge and spirit that motivates us each time we take on an ascent, that mountain is K2. Four expeditions have already been marked by this love-hate relationship with the giant of Karakorum, the second highest mountain on the planet and probably the most difficult summit in the world. There we let our colleague, Atxo Apellaniz, in 1994, after crowning the summit by the majestic north pillar. But, apart from remembrance, there were a lot of other reasons to go back, among which the fact that, if Edurne Pasabàn, one of the best climbers at present, could reach the top of K2, she would lead the race to do the fourteen eight thousands and become the only woman alive who has climbed K2. The team managed to get to the top but the return was epic; Juanito was lost for several hours and he and Edurne returned to base camp with serious frostbite in their feet, resulting in one of the most dramatic adventures in all the programme's history. | |
BLUE MOUNTAINS | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Reza Nezamdoost | I.R.I.B. Khorasan Provisional Tv Center | I. R. IRAN | 2005 | 38 | L’altopiano del Pamir, situato nel centro dell’Asia, è una delle terre più alte al Mondo. Tianshay e Alay, montagne al confine tra Cina e Kyrgyzstan, sono le più alte dell’altopiano del Pamir. L’obiettivio di un gruppo di alpinisti iraniani è quello di conquistare la vetta di questo tetto del mondo… | Pamir plateau is one of the World highest lands in Middle Asia. Tianshay and Alay mountains at frontiers of China and Kyrgyzstan are the main parts of Pamir plateau. A group of Iranian mountaineers as the first Iranian team conquer to Lenin peack… | |
ESCAPE | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Eurosport | FRANCE | 2006 | 30 | Escape è il magazine di sport outdoor di Eurosport. In questo numero Mike Horn, il più grande avventuriero dei nostri tempi, accompagnato dal Norvegese Borge Ousland, unico uomo ad aver raggiunto il Polo Nord in solitaria a piedi, raggiungono il Polo Nord sugli sci durante l'inverno artico nella oscurita’ della notte polare. E fra gli altri appassionanti reportage: il Pierra Menta, punto di ritrovo degli sci-alpinisti e un nuova gara avventura multi-sport: la Trans Marocco. | Escape, is the outdoor sports magazine on Eurosport. In this issue Mike Horn, the greatest contemporary adventurer of our time accompanied by Norwegian Borge Ousland, the only man to have ever reached the North Pole solo on foot, ski to the North Pole during the Arctic winter in the darkness of the permanent polar night. And among a lot of other fascinating reportages: the Pierra Menta, meeting point for all ski-alpinists and a new multi-sport adventure race: the Trans Moroccan. | ||
EXPEDITION KARAKORAM: NANGA PARBAT; K2 | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Ivan Stehlík | Ceska Televize | CZECH REPUBLIC | 2005 | 20 | Il documentario descrive in maniera sobria e suggestiva la lotta drammatica degli alpinisti alle prese con gli ottomila metri del Nanga Parbat e del K2. | The documentary presents an effective but realistic picture of the dramatic fight of the mountain climbers conquering the eight-thousand-metre peaks of Nanga Parbat and K2 | |
FIRST CONQUERORS OF EVEREST | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Mehrdad Goodarzpoor | I.R.I.B. Channel 3 | I. R. IRAN | 2005 | 7 | Documentario sulla prima donna iraniana alla conquista della vetta del Monte Everest. Prima donna Islamica a portare a termine con successo l’ardua avventura. | It’a about an Iranian woman who conquers Everest peack. She is the first Islamic woman succeeded to conquers Everest. | |
NANGA PARBAT: THE NAKED MOUNTAIN | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Sebastian Alvaro | TVE Televisión Española S.A. | SPAIN | 2006 | 60 | Edurne Pasabànla il migliore Himalaiano di tutti i tempi , la svizzera Marianne Chapuissat, la sola donna ad aver scalato un ottomila in inverno ed Ester Sabadell che, dopo aver sofferto un grave incidente mentre praticava rafting sull’Isola di Guadalupe, tentano di scalare il Nanga Parbat. Le leggende antiche, a causa del passato drammatico, descrivono questa montagna come “la montagna omicida” o "la montagna del destino tedesco". Con questo grave peso sulle spalle inizia un’incerta ascesa, mentre il brutto tempo già si alza ad avvolgere la vetta. | Edurne Pasabàn, the best Himalayan of all times; the swiss Marianne Chapuissat, the only woman who has ever climbed an eight-thousander in winter and Ester Sabadell, after suffering a very serious accident while rafting at Guadalupe Island, try to climb the Nanga Parbat. The black legend loads the mountain with curses referring to it as the "murderous mountain" or "mountain of the German destiny". That is because no other mountain has such a long and dramatic story. With this weight gravitating over their shoulders they begin an uncertain climb while bad weather takes over the Himalaya. |
|
PROVINCE - LEADERSHIP | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Iraj Saadi | I.R.I.B. Hamedan Provisional Tv Center | I. R. IRAN | 2005 | 8 | Un gruppo di camminatori decide di ascendere una cima, un componente del gruppo, non convinto delle scelte comuni, intraprendere l’avventura da solo. Durante il cammino, incontra numerosi problemi a causa della scelta effettuata e tenta il tutto per tutto per riunirsi al gruppo. | Some mountaineer manage to conquer a peak but one of the group member decided to do this work on his own. He faced some problems along his route and at last he decided to join the group. | |
E 11 | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Paul Diffley | Hot AchesProductions | UNITED KINGDOM | 2006 | 42 | La storia epica della scalata alla tradizionale “roccia” più difficile del mondo. Questo insolito documentario racconta la storia dell’ascesa di Dave MacLeod’s di “Rapsody” la prima scalata al mondo classificata come livello "E 11". Uno dei migliori scalatori al mondo cerca di afferrare la tradizionale roccia, arrampicandosi al livello successivo, rispetto alle sue capacità, di difficoltà e di inevitabile pericolo. L’aspetto ripido e intimidatorio della roccia che protegge il lato esposto al mare dello storico castello Dumbarton in Scozia è la scena della battaglia personale di Dave MacLeod’s. Il video mostra l’impegno, le frustrazioni, lo sforzo fisico e mentale della scalata di MacLeod’s attraverso terribili, massicce e strazianti cadute. I nervi sono tesi mentre lotta per far fronte alle difficoltà e alle pericolosità dello sforzo. Ostinato, persino ossessivo, prosegue nel suo progetto estremo. | The epic story of the hardest traditional rock climbing in the whole world . This offbeat documentary drama tells the story of Dave MacLeod's climbing on the 'Rhapsody', a kind of venture, graded as a "E 11"level. One of the best climbers ever existed in the world tries a kind of rock climbing of a higher level, than his; this means much more difficulties and inevitably danger. The steep and intimidating rock face not far from the historic Dumbarton Castle in Scotland is the perfect scene of Dave MacLeod's personal battle. The movie reveals the will, frustrations and high physical and mental efforts that MacLeod's climbing involves. We see him taking a series of terrible and quite dangerous falls. Relationships become strained as he struggles to cope with the difficulty and seriousness of the Endeavour. Doggedly, even obsessively, he keeps returning to his 'ultimate' project. |
|
KILIMANJARO CONQUEROR | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Keramat Shafiee Fard | Self Produced | I. R. IRAN | 2006 | 34 | Una squadra decide di conquistare il Kilimangiaro a 5895m di altezza. I membri di questa squadra sono disabili. Uno di loro è paralizzato alle gambe ed è cieco, un altro è paralizzato alla mano e l'altro è completamente paralizzato ad entrambe le gambe. | A team of people decides to conquer Kilimanjaro, climbing up a 19340 – feet -height. The members of this team are disabled. One of them has a paralysed paralysis and is also blind, the other has paralysed hand and the other has both paralysed legs. | |
SCARLET MOON | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Reza Fattah | Self Produced | I. R. IRAN | 2007 | 30 | Il gruppo medico degli scalatori della montagna salva gli scalatori | The medical group of rock climbers saves a few mountain climbers | |
UPPER OF THE CLOUDS | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Reza Nezam Doust | IRIB Channel 4, Documentary Department | I. R. IRAN | 2006 | 37 | Questa storia è la descrizione di uno scalatore della montagna e della sua ascensione su uno dei picchi dell' Himalaya. | This story is the description of a mountain climber and a report about his ascension to one of Himalayas' peaks. | |
THE ADVENTURERS | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Farhad Nouri Moghaddam | IRIB, Kermanshah Centre | I. R. IRAN | 2007 | 12 | Un gruppo di avventurieri che si cimentano sempre in imprese difficili, decide di entrare in una caverna. Hanno scelto una delle caverne più pericolose del mondo, ma riescono con successo nell'impresa. | A group of people fond of adventurous experiences, a group of friends who always do difficult things, decide to explore a cave. They choose one of the most dangerous cave of the world and successfully go through it. | |
BIG WALL CHALLENGE | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Manabu Hirose, Yoshihisa Sakurai | NHK Japan Broadcasting Corp. | JAPAN | 2008 | 59 | Nel 2002 il famoso scalatore Yasushi Yamanoi e sua moglie Taeko sono stati inghiottiti da una valanga durante una scalata sull’Himalaya. I due scalatori sono sopravvissuti per miracolo, pur avendo le dita delle mani e dei piedi congelate. La coppia ha seguito una riabilitazione per poter tornare sulla scena dopo cinque anni. Grazie ad una speciale attrezzatura questa intrepida coppia avrà come obiettivo quello di essere la prima a raggiungere la vetta di un costone di 1300 metri in Groenlandia. La storia di una scalata da ricordare. | In 2002, world-class mountain climber Yasushi Yamanoi and his wife, Taeko, were engulfed by an avalanche while a climb in the Himalayas. While they miraculously survived, frostbite claimed most of their fingers and toes. The pair followed a strict rehabilitation and training program until finally, five years on, they were ready for their comeback climb. Using climbing gear they customized to fit their special needs, this intrepid couple hope to be the first to reach the summit of a 1300 meter big wall in Greenland. This is a story of a remarkable climb. | |
G IV - G III ON THE VERGE OF THE IMPOSSIBLE | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Sebastián Alvaro | RTVE - Televisión Española S.A. | SPAIN | 2008 | 45 | “G4 è una vetta che si erge maestosa ed arrogante, tanto basta per provocare e sfidare persone come me. Forse è imbattibile. Molti lo credono, ma per me rappresenta una sfida affascinante.” Walter Bonatti, uno dei piu importanti scalatori del ventesimo secolo, spiega così perchè questi giganti dimenticati, Gasherbrum IV (7925 m) e Gasherbrum III (7952 m), alti pressapoco 8000 metri, sono tanto attraenti. Dopo 50 anni dall’impresa di Bonatti, tre amici, Jon Beloki, Alberto Iñurrategui e José Carlos Tamayo decidono di contrastare questi due giganti dall’illimitata potenza. | “G4 is a peak that rises majestically and haughtily, almost to provoke and challenge people like me. Perhaps it is unbeatable. Many believe that, but for me it is a fascinating challenge.” These words uttered by Walter Bonatti, one of the most remarkable mountain climbers of the 20th century, explain why these forgotten giants: Gasherbrum IV (7925 m) and Gasherbrum III (7952 m), which are almost 8000 thousand metres high, are so attractive. Almost 50 years after Bonatti, three friends, Jon Beloki, Alberto Iñurrategui and José Carlos Tamayo decide to tackle these two giants of unlimited power. |
|
IRAN'S WOMEN CLIMBERS | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Reza Nezam Doost | Reza Nezam Doost | I. R. IRAN | 2007 | 13 | Un film tratto dalla conferenza delle rocciatrici iraniane. Qui vengono spiegati quali sono i limiti psicologici a cui sono sottoposte queste donne, in un paese, l’Iran, dove qualsiasi attività sportiva di stampo femminile, la quale possa prevedere anche un minimo contatto con sconosciuti di sesso opposto viene vista con distacco ed ostilità, se non con odio. Non è da meno l’alpinismo, sport basato sul cameratismo e sul supporto reciproco. Le protagoniste si trovano a discutere all’interno della loro stessa famiglia a causa del possibile contatto con semplici compagni di arrampicata. | The movie shows Iran’s woman climber’s conference ad tries to talk about their problems. Here are explained the psychological pressure suffered by those women in a country, Iran, where every female sporting activity that predicts a contact with unknown on the other sex are seen with indifference and hostility. It’s the same for mountaineering, sport based on comradeship and mutual support. The protagonists discuss each other inside their own families’ cause of the contact with climb-mates | |
OVER THE ISLAND PEAK | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Sadeq Sadeqi Moghaddam | Shahed TV Group | I. R. IRAN | 2007 | 35 | Un documentario su un gruppo di mutilati iraniani che vanno in Nepal con un unico obiettivo: percorrere sentieri sull’Himalaya fino all’arrivo dell’obiettivo, Island Peak, ad oltre seimila metri d’altezza. Una prova dura che metterà alla prova questi uomini, che affronteranno i ponti sospesi ed i cammimamenti rocciosi solo grazie alle loro protesi ed alle loro stampelle. Ma riusciranno, dopo molte difficoltà, a raggiungere la meta, senza lasciarsi abbattere, incoraggiandosi, pregando insieme e chiedendo l’aiuto di Dio. La gioia nei loro volti e l’emozione di essere riusciti ad arrivare alla vetta con corde e protesi sarà il giusto premio per questa missione. | A documentary on a group of maimed from Iran that go to Nepal with one goal: scouring paths over the Himalaya’s massive until the goal, Island Peak, over 6’000 meters high. A hard test for these men, which will face suspension bridges and rock ways only, thanks their prosthesis and their crutches. After several problems they will be able to join their goal, without being demolished by difficulties, encouraging each other and asking the help of God. The joy rising in their faces and the emotion cause being able to join the top of Island Peak with ropes and prosthesis will be the right prize for that mission. | |
SALVATION | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Navid Iranbahar | Navid Iranbahar | I. R. IRAN | 2007 | 5 | La storia di uno scalatore il quale, aiutato da un compagno da terra che gli tiene le corde, si arrampica su un difficoltoso costone di roccia, seppur non molto alto. La scalata è difficoltosa per via della conformazione della parete, ma lo scalatore non si lascia condizionare ed in breve tempo arriva in cima. Ma che cosa lo ha spinto la coppia di alpinisti a darsi tanto da fare? Qual’è il motivo di tale arrampicata? | The history of a climber who, helped by a mate from the ground that controls the ropes, scramble up a steep rock, even if it wasn’t so high. The climbing is so difficult cause the shape of the rock, which needs a lot of energies. But the climber doesn’t care of it and it joins the top soon. But, what pushed these two guys to climb that rock? Why they wantend to climb it? | |
STORIE DI SPORT: DONNA 8000 | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Dody Nicolussi | Sky Sport Italia | ITALY | 2007 | 27 | Una vita ricca, intensa, dove la passione per la montagna ha libero sfogo e diventa tutt’uno con i sentimenti. Nives Meroi è la prima donna alpinista al mondo ad aver salito dieci dei quattordici 8000. Dieci cime himalayane prima solo sognate, poi affrontate con il cuore, senza ossigeno e senza sherpa, nel totale rispetto della montagna e delle sue regole. Per Nives la montagna è una scelta di vita, una compagna, una sinfonia da ascoltare rima dopo rima, una maestra di vita. La Meroi racconta le sue imprese, le emozioni, i momenti difficili superati con calma e determinazione. | A rich and intense life, where passion for mountains has become one whole emotion. Nives Meroi is the first female mountaineer in the world to have climbed 10 out of 14 8000m peaks. Ten Himalayan peaks that have been dreamt about, then climbed with enthusiasm, without the helpof oxygen and Sherpas, respecting the mountains and their rules. The mountains are away of life for Nives, a friend, a piece of music, a life coach. Meroi tells us about her enterprise, Everest, K2, Makalau, her feelings, difficult moments that have been overcome by determination. | |
THE ROAD TO EVEREST | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Anh Vu | Hochiminh City Television | VIETNAM | 2008 | 32 | Questa è la storia di un gruppo di alpinisti proveniente dalle varie parti del vietnam con un sogno, violare le vette maestose dell’Himalaya. Ma questi ragazzi, così come i loro allenatori, non sono certo sprovveduti, e si organizzano con costanza seguendo un allenamento a tappe, con scalate successive e graduali, fra cui anche il Kilimangiaro, nelle varie parti del mondo fino all’affrontare la vetta delle vette, con una preparazione altamente efficace, grazie all’allenamento. | That’s the story of a group of climbers from several parts of Vietnam. All those climbers have a dream: trying to join the top of Himalaya. But there climbers, like their trainers, are well-prepared, and organize a huge training all over the world, with climbing more and more difficult, in these also Kilimangiaro, in every side of the world, and at the end of the training is time to face the king of mountains. The climb will be easy, thanks to the huge training. | |
DOTKNOUT SE NEBE - TO TOUCH THE SKY - | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Karel Jonak | Czech Television | CZECH REPUBLIC | 2009 | 59 | Kapur, Upsarina e Talung sono tra le più affascinanti montagne dell'Asia situate in Pakistan, in Afghanistan e in Nepal. Sono vette dalle caratteristiche molto diverse tra loro che gli scalatori della Repubblica Ceca Marek Holeček e Jan Doudlebský hanno scelto proprio per questa loro diversità, in modo da poterle scalare con stili diversi. I due atleti sono protagonisti di un viaggio spettacolare costellato da paesaggi mozzafiato; un viaggio non sempre favorevole ai due scalatori che spesso hanno dovuto piegarsi all'inclemenza del tempo. | Kapur, Upsarina and Talung are the most fascinating Asian mountains placed in Pakistan, in Afghanistan and in Nepal. The mountains have different characteristics and the Czech climbers Marek Holeček and Jan Doudlebský chose them for that variety so as to climb them with different styles. The two athletes will lead the audience to a spectacular trip surrounded by breathless landscapes. The trip was not always favourable to the climbers who often had to yield to the bad weather. | |
OLTRE I QUATTORDICI 8000 | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Dody Nicolussi | SKY Sport | ITALY | 2009 | 42 | E’ la storia vera, vissuta, voluta e cercata profondamente, ricca di emozioni intense di Silvio "Gnaro" Mondinelli, che prima di essere un alpinista, è un vero uomo di montagna. L'alpinista è il sesto uomo al mondo, dopo Reinhold Messner, ad aver conquistato senza ossigeno, tutti i quattordici 8000 Himalayani e pertanto uno dei protagonisti del ristretto albo dei "re degli ottomila". La montagna per "Gnaro" è una scelta di vita vissuta nel rispetto delle regole: Mondinelli racconta la sua vita, la passione, la fatica il desiderio di libertà, i momenti difficili a volte tragici, la lontananza dalla famiglia, il rischio e i numerosi salvataggi agli amici in difficoltà, il dolore per la perdita di un amico di cordata, ma anche la gioia immensa e le incredibili avventure. | It’s the Silvio "Gnaro" Mondinelli's true story, lived and deeply wanted, full of intense emotions: a real man of the mountains before being a great mountaineer. After Reinhold Messner, the mountaineer is one of the six men in the world who climbed all the fourteen 8000 Himalayan peaks with no oxygen, joining, as a protagonist, the roll of “Kings of the 8000”. For "Gnaro", mountain is a life-style which means living respecting its rules: Mondinelli tells us about his life, his passion, his efforts, the desire of freedom and the difficult moments which were sometimes tragic, being far away from home, risking life helping some friends who were in troubles, suffering the missing friends but also the happiness and the incredible adventures. | |
SUL FILO DEI 4000 | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Dody Nicolussi | SKY Sport | ITALY | 2009 | 26 | Franco Nicolini, guida alpina del Trentino, Diego Giovannini e Mirko Mezzanotte hanno conquistato una grande impresa alpinistica, concatenando le 82 cime dei quattromila delle Alpi in soli 62 giorni. Un primato assoluto, un successo realizzato in un tempo da record. L’impresa che non era riuscita a nessun altro alpinista, è iniziata il 26 giugno 2008 e si è conclusa in soli 62 giorni. Il concatenamento tra una salita e l’altra, è stato affrontato utilizzando la bicicletta, gli sci o semplicemente a piedi. Un record già tentato precedentemente da Patrick Berhault che morì cadendo da una cornice di neve durante una traversata al Taschhorn. I 3 alpinisti sono anche riusciti a batterlo anche sul tempo, impiegando 22 giorni in meno di quanto aveva preventivato nel Berhault nel suo progetto iniziale. I protagonisti raccontano il loro viaggio, le difficoltà, la fatica, l’impegno mentale e fisico di una grande avventura vissuta sulle Alpi. | Franco Nicolini, an alpine guide in Trentino, Diego Giovannini and Mirko Mezzanotte fulfilled a great alpine challenge. They went across the 82 alp peaks one after the other in 60 days only. An absolute record. Nobody until now has been able to accomplish this exploit. It started in June 26, 2008 and finished 62 days after. To link all the peaks Franco, Diego e Mirko used bikes, skiis or simply hiked. Patrik Berhault tried to realize this record before but he died, tragically, falling down while he was traversing the face of the Taschhorn cliff. The 3 climbers beat him also as reguards time: they succeeded in this exploit in 22 days less than Berhault extimated in his initial project. The three alpine guides talk about their great and unique adventure across the Alps among difficulties and mental and physical effort. | |
L'ALTRA FACCIA DEL PEDRAFORCA | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Oriol Garcia Farré | Nikita Distribution | SPAIN | 2008 | 56 | I protagonisti sono 4 scalatori moderni che simulano, con le stesse condizioni tecniche esistenti nel 1928, la realizzazione di un itinerario di montagna fino a quel momento considerato impossibile. "L'altra faccia del Pedraforca" ricrea la prima ascensione del Pedraforca attraverso il versante nord, dopo tre tentativi falliti. La narrazione è la prova che qualunque montagna, fisica o psicologica, possiede molteplici possibilità per essere ascesa. È questo l'impulso che mosse il gruppo di scalatori liberati da LLuís Estasen, personaggio principale della storia. Un uomo che incitò, in un'epoca di luci ed ombre, un significativo cambiamento nella mentalità collettiva al momento di affrontare nuovi ostacoli. | The protagonists are four contemporaries climbers who simulate, with the same 1928's technical conditions, the realisation of a mountain's passage considered impossible until that moment. “The other face of Pedraforca” recreates the first-ever successful ascent to the North Face of Pedraforca, after three fading attempts. The story is the proof that every psychological or physical mountain has many chances to be climbed. This is the impulse that led a group of climbers set free by LLuis Estasen, the main character of the story. A man who caused a significant change in the collective mind in the way they face new obstacles in a period of lights and shadows. | |
KHAN TANGARI | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Ali Abedi | 8th Tehran Int.l Sport Movies & Tv FestivalIRAN FESTIVAL | I. R. IRAN | 2009 | 28 | L'impresa di un gruppo di iraniani che, per la prima volta, scala le alte cime del Kyrgyzstan, a più di 7000 metri. Gli iraniani sono accompagnati da altri gruppi provenienti da Paesi come Francia, Germania e Romania. | The exploit of an Iranian group which, for the first time, climbs Kyrgyzstan's high summits, which are 7000 meters high. The Iranian people come with other groups coming countries like France, Germany and Romania. | |
ANAPURNA' S DREAM | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Davoud Foroughi | 8th Tehran Int.l Sport Movies & Tv FestivalIRAN FESTIVAL | I. R. IRAN | 2009 | 24 | Un gruppo di donne iraniane racconta la passione per l'arrampicata. Sotto gli occhi increduli di chi credeva che non ce la potessero fare, dimostrano che il ruolo delle donne col velo sta cambiando. | A group of Iranian women talks about the passion for climbing. Under the incredulous eyes of those who believe they didn't manage to do that, they show that the role of the women with voile is changing. | |
CAVING IN IRAN | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Reza Nezam Doust | 8th Tehran Int.l Sport Movies & Tv FestivalIRAN FESTIVAL | I. R. IRAN | 2008 | 31 | Un gruppo di speleologi iraniani mostrano allo spettatore le magnifiche grotte dell'Iran, alla scoperta di un mondo inesplorato e poco conosciuto. | A group of Iranian speleologists shows the audience the amazing Iranian caves discovering an inexplored and almost unknown world. | |
PASSING THE FOGGY WINDOWS | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Marjan Ashrafi Zadeh | 8th Tehran Int.l Sport Movies & Tv FestivalIRAN FESTIVAL | I. R. IRAN | 2008 | 20 | Il dolore di una giovane iraniana per la scomparsa del marito in una storia piena di mistero. | The pain of a young Iranian woman for her husband's loss in a story full of mystery. | |
PSICOBLOC: UR SAKONETAKO BAKARDADEA - PSICOBLOC: SOLEDAD EN LAS AGUAS PROFUNDAS | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | David Maetzu | Bideografik Ekoizpenak | SPAIN | 2008 | 26 | Il mare, le rocce, il verde delle erbacce. Il mare è talmente vasto da dare un senso di vuoto e di ansia. All'inizio dell'arrampicata si può essere spaventati: ci vuole tempo per abituarsi man mano che si prosegue nel percorso. La verità è che è divertente sebbene sia molto difficile iniziare. E' bello nonostante lo stress della competizione, di essere lassù in alto e degli allenamenti giornalieri che fanno venir voglia di scappare. Lo Psicobloc, conosciuto anche con il nome di "deep water soloing", è una disciplina, un nuovo tipo di arrampicata che sta diventando molto popolare a livello internazionale, prendendo una posizione di rilievo e ricevendo una grande attenzione da parte dei media. | The sea, the boulders, the green of the weeds. The sea is so wide that it gives a sense of void and anxiety. At the beginning, climbing can scare: it tooks time to get used to it as the route goes on. The truth is that it is enjoyable although it is difficult to begin. It is enjoyable despite the stress of competition, the stress of being up there, the stress of the daily training that makes you desire to escape. Psicobloc, also known as "deep-water soloing", is a discipline, a new form of climbing which is becoming very popular at an international level, holding a very prominent position and receiving a lot of media attention. | |
RICCARDO CASSIN 100 ANNI | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Andrea Pozzi | Associazione Lambda Filmaker | ITALY | 2009 | 27 | Riccardo Cassin, uno dei più grandi alpinisti di tutti i tempi, alla soglia dei suoi cento anni, sfoglia il libro della sua vita intensa e memorabile. Una partenza difficile, non gli impedisce di essere capostipite di una nuova generazione di alpinisti “operai” e di diventare eroe delle resistenza partigiana. Alcuni dei tratti più intensi di questi cento anni vengono raccontati da amici attraverso preziose immagini d’archivio. I familiari raccontano, invece, di un Cassin padre, marito e nonno affettuoso. Scomparso il 6 agosto 2009, Cassin è ormai divenuto un’autentica leggenda. | As he approaches his one hundredth birthday, Riccardo Cassin, one of the greatest mountain climbers of all time, looks back over his life so intense and memorable. Despite a difficult start in life, he founded a new generation of ‘working class’ mountain climbers and became a hero of the Italian partisan resistance. Some of the most intense moments of his hundred years are described by friends, along with precious archive footage. His family members talk about the Cassin father, husband and affectionate grandfather. Cassin, who died on the 6th of August 2009, has now become a true legend. | |
A ROOF FROM HIMALAYA | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Hossein Faraji | 8th Tehran Int.l Sport Movies & Tv FestivalIRAN FESTIVAL | I. R. IRAN | 2009-2010 | 18 | Ascensione alle cime dei monti dell'Himalaya. | Ascension to Island Peak of Himalaya Mountain. | |
MANASELO, A STILETTO IN THE HEART OF THE SKY | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Reza Nezam Doust | 8th Tehran Int.l Sport Movies & Tv FestivalIRAN FESTIVAL | I. R. IRAN | 2009 | 44 | Racconto dei problemi che si sono venuti a creare durante l'ascensione del monte Manaslu | Story of the problems created during the ascension of the Manaslu mountain. | |
BAFFIN L'ÎLE AUX ENFANTS | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Sam Beaugey | Seven Doc | FRANCE | 2008 | 35 | Nel 2007, anno Polare Internazionale, 6 alpinisti sono partiti per la zona al di sotto del Circolo Polare Artico, alla scoperta del Nord-Ovest del Nunavut in Canada: -27°C, una terra perduta ricoperta di ghiaccio dove sapersi arrangiare è all'ordine del giorno. Il loro viaggio è iniziato nel villaggio di Clyde River dove sono stati accolti dalla comunità inuit di ben 800 abitanti. Con il loro aiuto, si sono poi avventurati negli immensi fiordi della costa orientale dell'Isola di Baffin per tentare di aprire una nuova via alpinistica e poi buttarcisi dalla cima in base-jump. Per cercare di rendere ancor più divertente il loro sogno, non hanno dimenticato di portare con sè winsuit, sci, snowboards, parapendio e kites. Benvenuti a Baffin, l'isola dei bambini. | In 2007, International Polar Year, 6 mountain climbers, traveled above the Artic Circle to discover northwestern Nunavut (Canada): - 27° C, a lost land covered by ice where doing with what you've got is the first thing to do. Their travel began at the Clyde River Village, where they have been welcomed by its inhabitants, a community of 800 Inuit people. With their help, they managed to get to the immense fjord on the Eastern Coast of Baffin Island, attempting to open a new ascension way to climb to the top and perform "base-jumps". To make their dream funnier, they didn't forget to take wingsuit, skis, snowboards, para-gliders and kites. Welcome to Baffin, the children's island. | |
SPELEOLOGY (CAVING) | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Mikhail Degtyar, Sergey Vorobyev | TV Studio Reporter | RUSSIAN FEDERATION | 2007 | 17 | La speleologia è la scienza che studia le grotte, la creazione delle grotte, l'eziologia, e così via. In russo il termine 'speleologia' indica sia la scienza che la disciplina di scalare grotte di diversa complessità. Ogni nuova grotta è come un labirinto. Nessuno sa cosa succede lì. Le grotte ricordano la grandezza dell'Universo: nessuno può conoscerle perfettamente. Gli speleologi sembrano conoscerle meglio di altri e finora sono stati loro ad aprire la porta a questo mondo sconosciuto. | Speleology is the science that studies caves, cave development, etiology and so on. In Russian, the term ‘speleology’ means both the science and the discipline of going through the caves of various complexity. Each new cave is like a maze. Nobody knows what happen in there. Caves remind the greatness of the Universe: nobody can search them inside out. Cavers seem to know them better than others do and yet they opened the door to this unknown world. | |
DISCOVERY OF HA GIANG | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | VCTV Tourism Chanel - Viet Nam Television Station | VIETNAM | 27 | Il viaggio alla scoperta di Ha Giang, in cui si trova il punto più a nord del Vietnam con delle abitazioni, la cui identità culturale è fortemente espressa caratterizzata da ampi campi terrazzati che si tingono di un colore speciale, un giallo vivo ogni ottobre. Il reporter Hong Phuong espora Ha Giang con Vu The Vinh, un manager esperto nel lanciarsi negli avventurosi tour della compagnia turistica Handspan. | The journey discovering Ha Giang, where there is the Vietnam’s northern point with villages whose cultural identity is strongly expressed and characterized by stretching terraced fields that become tinged with a special colour, a bright yellow every October. The reporter Hong Phuong explores Ha Giang with Vu The Vinh, a manager who is expert in launching in the adventurous tours with the Handspan tourism company. | |||
ENCORDADES | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Gerard Montero Corominas | Alkimia Produccions Facultat de Comunicació Blanquerna | SPAIN | 2011 | 53 | La passione per la montagna viene illustrata attraverso la personale lotta delle scalatrici catalane di diverse epoche e come le loro lotte abbiano trasformato i loro sogni. Un viaggio nella storia dell'arrampicata femminile vista attraverso gli occhi di chi, come Carme Romeu, Elisabeth Vergés, Mónica Vergé, Ester Sabadell e Helena Aleman, ne ha preso parte e ha dovuto superare stereotipi ed ostacoli. | The passion for mountains is shown through the personal struggle of Catalan women climbers from different eras and how their struggles forged their dreams. A tour in the history of female mountaineering seen through the eyes of those taking part and who, like Carme Romeu, Elisabeth Vergés, Mónica Vergé, Ester Sabadell and Helena Aleman, had to overcome the stereotyping and stumbling blocks. | |
GRABBING THE SKY BY THE SUSPENDERS | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Karel Jonák | Czech Television | CZECH REPUBLIC | 2011 | 49 | Marek Holeček, un rinomato alpinista ceco, racconta la sua spedizione sul Karakorum, gruppo montuoso dell'Himalaya. Attraverso questo film spera di essere di ispirazione per le altre persone, mostrando i problemi finanziari, economici e le cattive condizioni atmosferiche che affliggono quella zona dell'Asia. Anche l'organizzazione e la realizzazione della stessa arrampicata ha dovuto affrontare non pochi problemi, evidenziando quanto i Paesi europei, come la Repubblica Ceca, siano fortunati. | Marek Holeček, a renowned Czech mountaineer, talks about his expedition to the Karakoram, a part of the greater Himalaya. Through this film he hopes to be a source of inspiration for the other people showing the economic and financial problems and the bad weather conditions that hit that Asian zone. Even the organization and the realization of the climbing had to face many problems, highlighting how European countries, like Czech Republic, are lucky. | |
A FINE LINE | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Seb Montaz | Batabat | SPAIN | 2012 | 52 | Un viaggio mozzafiato tra la spettacolare neve che copre le cime delle Alpi grazie ad un piccolo gruppo di straordinari atleti di montagna nella loro ricerca della felicità e del piacere. Kilian Jornet è uno sportivo eccezionale. A soli 25 anni, scialpinista e corridore di ultratrail, è già detentore di numerosi record e vincitore di titoli mondiali di sci alpinismo e maratone in montagna. Per lui e per altri nati tra le montagne le sfide e i pericoli dell'ambiente fanno parte della vita di tutti i giorni. Come la ricerca della felicità può arrivare ad un prezzo molto alto, ma la ricerca della passione rimane un'irresistibile motivazione. | A breath-taking journey over the spectacular snow covered peaks of the Alps thanks to a small group of extraordinary mountain athletes in their pursuit of happiness and fulfilment. Kilian Jornet is an exceptional sportsman. At only 25, the ski mountaineering racer and ultra trail runner is already a multiple record holder and winner of numerous world titles in ski alpinism and mountain marathons. For him and others born in the mountains, the challenges and dangers of their environment are part of everyday life. How the search for happiness can come at a very high price, but the pursuit of passion remains an overwhelming motivation. | |
JE VEUX | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Joachim Hellinger | HelliVentures Filmproduktion | GERMANY | 2012 | 9 | La cantante francese ZAZ ha cantato all’angolo di una strada di Montmartre, in un complesso musicale ed in una rock band latina. Dalla svolta decisiva nel 2010 con dozzine di concerti di fronte a migliaia di fan. Non aveva mai cantato a 4800 metri di altitudine. Il suo sogno è un concerto sul Monte Bianco. Ovviamente senza amplificazione, accompagnata dal suo chitarrista Benoît e da Mathieu al contrabbasso. Prima di suonare sulla cima d’Europa, i tre musicisti devono scalare la montagna. Essendo alpinisti abbastanza inesperti, non è un’impresa facile, per non parlare del contrabbasso che deve essere trasportato per tutto il viaggio…I tre partono accompagnati da un gruppo di guide alpine capeggiato dall’alpinista svizzero Dani Arnold. | French singer ZAZ was singing on a street corner in Montmartre, a cabaret ensemble and in a latin rock band. Ever since her breakthrough in 2010 with dozens of concerts in front of thousands of fans. She‘s never sung at an altitude of 4800 meters. Her dream is a concert on Mont Blanc. Unplugged of course, only accompanied by her guitarist Benoît and Mathieu on the contrabass. Before they can play on the top of Europe all three musicians must ascend the mountain. Being quite green alpinists this is not an easy feat, not to mention the contrabass which has to be carried all the way up as well... Accompanied by a group of mountain guides headed by the Swiss alpinist Dani Arnold the three set out. | |
K2: SIREN OF THE HIMALAYAS | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Dave Ohlson | Ursus Films | UNITED STATES OF AMERICA | 2012 | 75 | L'avventura, il pericolo e la serenità del tentativo di un gruppo di scalare la vetta più impegnativa del mondo. Mentre il loro tentativo di vetta è in bilico, esaminiamo i rischi, i benefici e la natura profondamente personale di esplorazione in un'epoca in cui ci sono pochi punti vuoti lasciati sulla mappa. Con l’esploratore dell’anno 2012 secondo National Geographic, Gerlinde Kaltenbrunner, rari filmati ed immagini della spedizione del 1909 Duca degli Abruzzi, questo è il pezzo storico definitivo sul K2, che traccia dei paralleli sulle esplorazioni ad alta quota dell’ultimo secolo. | The adventure, peril and serenity of a group’s attempt to climb the world’s most challenging peak. While their summit attempt hangs in the balance, we examine the risks, rewards and deeply personal nature of exploration in an age when there are few blank spots left on the map. Featuring National Geographic’s 2012 Explorer of the Year, Gerlinde Kaltenbrunner and rare footage and still images from the 1909 Duke of Abruzzi expedition, this is the definitive historical piece on K2, tracing the parallels of high altitude exploration over the last century | |
THE CAVE CONNECTION | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Niko Jäger | HelliVentures Filmproduktion GmbH | GERMANY | 2013 | 52 | Nelle profondità sotterranee della giungla neozelandese, un gigantesco e per lo più inesplorato sistema di grotte attira avventurieri e speleologi da tutto il mondo. Kieran McKay, uno dei più esperti speleologi dell’emisfero australe, e la sua squadra parte per un viaggio quasi impossibile per cercare una connessione tra due sistemi di grotte. Se rintracciassero una connessione tra i sistemi di Nettlebed e Stormy Pot, approssimativamente di 80 metri, potrebbero rivendicare il merito di aver trovato la grotta più profonda dell’emisfero australe. Ma 80 metri possono diventare un’incredibile odissea. | Deep underground in the wilderness of New Zealand, gigantic and largely unexplored cave systems attract adventurers and cavers from around the globe. Kieran McKay, one of the most accomplished cavers in the southern hemisphere, and his team set out on an almost impossible journey to find a connection between two cave systems. If they track down the link between the Nettlebed and Stormy Pot systems, roughly 80 missing metres, they could claim credit for having found the deepest cave in the southern hemisphere. 80m can become a mind-boggling odyssey. | |
K2 TOUCHING THE SKY | * | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Eliza Kubarska | Krakowska Fundacja Filmowa | CROATIA | 2015 | 72 | Durante l’estate del 1986 moltissimi alpinisti provenienti da tutto il mondo si sono incontrati per scalare il K2, la seconda montagna più alta della Terra. Molto presto, tuttavia, la stagione si trasforma in quella che viene definita “estate nera”, segnata da una serie di tragici eventi che causerarono la morte di 13 scalatori. Circa 30 anni dopo i figli, ormai cresciuti, degli acclamati alpinisti creano un gruppo internazionale volto ad organizzare una spedizione per raggiungere il campo base del K2, luogo di sepoltura simbolico per coloro che hanno perso le loro vite sulla montagna. Hania Piotrowska, Łukasz Wolf, Lindsey e Chris Tullis hanno sfidato loro stessi ad affrontare il passato e a comprendere la forza che una volta ha sedotto e, infine, ucciso i loro genitori. Il film racconta un emozionante viaggio che contrappone le visuali mozzafiato del Karakorum ad un ritratto psicologico su diversi livelli di quelle persone che hanno fatto i conti con le scelte dei loro genitori o con le loro passioni. | In the summer of 1986, several dozen alpinists from all over the world met to climb K2, second highest mountain on the planet. Very soon the season transforms into a series of tragic events called “black summer”, leaving 13 climbers dead. Almost 30 years later an international group of grown-up children of acclaimed climbers sets out on an expedition to reach K2 base camp, symbolic burial place for those who lost their lives on the mountain. Hania Piotrowska, Łukasz Wolf, Lindsey and Chris Tullis challenged themselves to face the past and to understand the force that once seduced their parents and eventually killed them. The film is an emotional journey set against breathtaking vistas of Karakorum Mountains, but also a multilayered psychological portrait of people who are coping to understand the choices of their parents or their own passion. |
14 + 1 NIVES MEROI E ROMANO BENET | * | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Vida Valeni | Rai - Radiotelevisione Italiana | ITALY | 2017 | 40 | La storia degli alpinisti, marito e moglie, Romano Benet e Nives Meroi. La prima coppia a scalare tutti e 14 gli “ottomila”, un risultato ancora più notevole per il loro metodo di arrampicata senza sherpa o bombole di ossigeno. Nives e Romano parlano delle loro radici e della vita al confine tra Italia e Slovenia, su quelle Alpi Giulie, dove hanno sviluppato un approccio autosufficiente per affrontare gli ottomila del mondo e il loro quindicesimo ottomila: il più difficile. | The story of husband-and-wife mountaineering team Romano Benet and Nives Meroi, the first couple to climb all 14 “eight-thousanders” - an achievement all the more notable for their method of climbing without sherpas or bottled oxygen. Nives and Romano talk about their roots and life on the border between Italy and Slovenia, on those Julian Alps, where they have developed a self-sufficient approach to tackling the world's eight-thousanders and about their 15th eight-thousander: the hardest one. |
ADVENTURE NOT WAR | * | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Max Lowe | Stept Studios | IRAQ | 2017 | 25 | E’ la storia di tre reduci americani che rientrano nelle montagne dell'Iraq in missione per guarire delle ferite e vivere il Paese e la sua cultura senza l'ombra della guerra. Un nuovo approccio, che consente ai veterani di reclamare le loro vite e riscrivere le loro storie nei luoghi in cui hanno prestato servizio. La speranza è quella che il video possa contribuire a promuovere la pace ed una comprensione universale e che la bellezza possa sostituire l'odio. Cercare l'avventura e non la guerra. | It is the story of three U.S. veterans traveling back into the mountains of Iraq on a mission to heal wounds and experience the Country and its culture without the shadow of war. It is a new approach, empowering veterans to reclaim their lives and rewrite their histories in places where they served. The hope is that the video may help promote peace and a universal understanding that beauty can replace hatred. Striving for adventure, not war. |
K2 & THE INVISIBLE FOOTMEN | * | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Lara Lee | Cultures Of Resistance Films | UNITED STATES OF AMERICA | 2015 | 54 | Situato ai confine tra Pakistan e Cina, il K2 la seconda cima più alta de mondo. Per molti alpinisti rappresenta un premio ancora più grande dell’Everest… | Located on the border between Pakistan and China, K2 is the second-highest mountain on Earth. For many climbers, it is an even greater prize than Everest… |
CLAWING THE SKY | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Seyed Mohammad Ali Hami | IRIB Islamic Republic of Iran Broadcasting | I. R. IRAN | 2018 | 35 | Un giovane disabile portatore di handicap da entrambi piedi ha scalato le cime rocciose e le vette della vita una dopo l'altra. Ha conquistato con successo le tre grandi vette delle montagne iraniane. Sposato con una moglie e due figli, ha in programma di conquistare la cima del monte Ararat in Turchia. | A young man with both feet disabled has conquered rocky peaks and the summits of life one by one. He has successfully conquered the three great peaks of the Iran mountain. Married with a wife and two children, he is planning to conquer the summit of the Ararat Mountain in Turkey. | |
NAKED MOUNTAIN | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Tomáš Galásek | Alternative. NOW | CZECH REPUBLIC | 2019 | 30 | Gli scalatori Marek Holeček e Tomáš Petreček si trovano ad affrontare gli ottomila della maestosa montagna pakistana. Proveranno a scalare il Nanga Parbat attraverso la leggendaria parete Rupal Face. | Climbers Marek Holeček and Tomáš Petreček are facing a majestic Pakistani eight thousand mountain. They will attempt to ascend the Nanga Parbat through the legendary Rupal Face. | |
TIGER OF THE ROCKS | * | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Otar Gurgenidze | Political Union of Citizens Roundtable Free Georgia “Helsinki Union” | GEORGIA | 1968 | 13 | Mikheil “Rock tiger” Khergiani è nato in un angolo della Georgia, chiamato Svaneti. Se ami le montagne è impossibile non amare questa terra. Le montagne furono la prima via percorsa da Mikheil Khergiani, la sua prima culla e la prima caccia. Ogni giorno prendeva questi sentieri che lo avrebbero riportato a casa nel suo villaggio natale. Quei percorsi d'infanzia lo hanno portato all'alpinismo. Da allora i sentieri sono diventati le strade della sua vita che lo hanno accompagnato da Banguriani a Tian Shan. La conquista della vetta di Pik Pobedy è stata la sua strada. Dopo il trionfo sulle rocce scozzese gli fu dato il nome di Rock Tiger. | Mikheil “Rock tiger” Khergiani was born in a corner of Georgia named Svaneti. If you love mountains it is impossible not to love this land. The mountains were the first path Mikheil Khergiani took, his first cradle and the first hunt. He used to take these paths every day and they would bring him back home to his native village. Those childhood paths brought him to alpinism. Since then the paths have become the roads of his life that took him from Banguriani to Tian Shan. Conquering summits of the Peak of Victory was his path. After the triumph over the Scottish rock he was named Rock Tiger. |
BALANDRAU, FROZEN HELL OVER / BALANDRAU, INFERN GLAÇAT | * | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Guille Cascante | Lastor Media | SPAIN | 2021 | 79 | Il 30 dicembre 2000, alle due del pomeriggio, ebbe inizio il più terribile episodio meteorologico mai registrato sui Pirenei, e il terzo peggior incidente al mondo a causa di venti violenti. In poche ore, un mostro di freddo, neve e vento ha trasformato il Balandrau in una trappola mortale. La forza del vento a raffiche ha spostato le dure condizioni dalle cime dell'Himalaya ai Pirenei in pochi minuti. Un ritratto della tragedia raccontato in prima persona dai sopravvissuti e da quanti hanno rischiato la vita nell'operazione di soccorso che ha comportato un dispiegamento di mezzi senza precedenti. Uno sguardo sorprendente su una storia poco conosciuta che alla fine del 2000 ha segnato per sempre la storia dei Pirenei. | 2000, December 30th: at two o’clock in the afternoon, as a result of violent winds, the most terrible meteorological episode ever recorded in the Pyrenees, and the third worst accident in the world started. Within hours, a monster of cold, snow and wind turned the Balandrau into a deadly trap. The power of the gusty wind moved the harsh conditions from the peaks of the Himalayas to the Pyrenees in a matter of minutes. A portrait of the tragedy narrated in first person by the survivors and by those who risked their lives in the rescue operation that involved an unprecedented deployment of means. An astonishing look at a little-known story that during the end of 2000 marked the history of the Pyrenees forever more. |
KARIM FOOTSTEPS | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Javier Álvaro Palomares | Salomba Ventures | SPAIN | 2023 | 51 | Abdul Karim è il portatore più famoso del Karakorum. È nato a Hushé, un piccolo villaggio nel nord del Pakistan. Ha scalato con i più grandi alpinisti di sempre: Messner, Kukuczka, Bonington. Ma Karim voleva solo una cosa: combattere l’arretratezza del suo villaggio. Il suo ultimo progetto è forse il più ambizioso e rivoluzionario di tutti: ha creato la prima squadra di alpinismo femminile del Baltistan, in un Paese in cui le donne raramente possono decidere cosa fare della propria vita. | Abdul Karim is the most famous porter of the Karakorum. He was born in Hushé, a small village in northern Pakistan. He climbed with the greatest mountaineers of all time: Messner, Kukuczka, Bonington. But Karim wanted only one thing: to fight the backwardness of his village. His latest project is perhaps the most ambitious and revolutionary of all: he created the first female mountaineering team in Baltistan, in a country where women can rarely decide what to do with their lives. | |
ARRAMPICATA SPORTIVA | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Petra Keel - Tobias Kung – Peter Battanta | Federal Office of Sports Magglingen | SWITZERLAND | 1999 | 15 | Il film mostra una progressione esemplare dall’affascinante mondo dell’arrampicata sportiva. Basandosi su confronti istruttivi tra principianti e abili scalatori, vengono sviluppati importanti elementi della scalata. Con una pluralità di esercizi ludici viene mostrata l’applicazione della teoria nella pratica. Inoltre, viene messa a confronto l’arrampicata all’aperto con quella in palestra. È un sussidio didattico destinato a scuole, società monitori G+S e guide alpine. Le incitanti scene d’arrampicata sono perfettamente correlate con grafici esplicativi. | The film shows an exemplary progression from the fascinating world of sports climbing. Basing on instructive comparisons between beginners and skilled climbers, important aspects of climbing are examined and developed. Through a large number of ludic exercises the application of the theory to practice is shown. Besides outdoor climbing is confronted with the indoor one. It is an educational and for schools, G+S monitors and Alpine guides. The exciting climbing scenes are perfectly matched with explicative graphs. | |
SO'OOD BE BAME JAHAN "EVEREST" (CLIMBING TO SUMMIT OF THE WORLD "EVEREST") | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | A.A. Mohammadi Bagha - Javad Taheri | I.R. Iran National Olympic Academy | I. R. IRAN | 2000 | 63 | La scalata del monte Everest da parte del team iraniano. È la prima volta che questo team riesce ad arrivare in cima all’Everest. Il film si articola in tre episodi di cui solo il secondo partecipa al Festival. | This film is about the Iranian mountaineering climbing to the “Everest”. It was the first time that they could be successful to climb “Everest”. The film is consisted of 3 episodes, which the second episode has been sent to the festival. | |
SOOD ZENESTANIBE GOLEY SABALAN (WINTER CLIMBING TO SABALAN SUMMIT) | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Seyed Kazem Ganji | I.R. Iran National Olympic Academy | I. R. IRAN | 2000 | 24 | La provincia di Ardebil, come molti luoghi antichi, ricchi di doni naturali, e molte alte vette, si trova nel nord est dell’Iran. I confini naturali di questa provincia sono il Mar Caspio ad est e il monte Sabalan ad ovest. Le cime di questa regione hanno altezze variabili tra i 1200 metri e i 4811 metri. Il monte Sabalan è la vetta più alta ed è coperta dalla neve per la maggior parte dell’anno, anche in estate. Sabalan è splendido in ogni stagione, con una primavera fresca e adatta alla spiritualità, un’estate mite, un autunno meraviglioso ed un unico bianco inverno. Gli scalatori interessati hanno iniziato la scalata in un freddo giorno di febbraio, superando un percorso difficile tra neve e rocce ghiacciate. L’attacco finale alla vetta del Sabalan fu condotto con atteggiamento spirituale e desiderio di spingersi oltre le normali abilità umane: gli scalatori conquistarono la vetta dopo 20 ore passate in difficili condizioni climatiche e ambientali. | Ardebil province, as many old land with many natural God’s graces and high mountains, is located in the northwest of Iran. The natural boundaries of this province is Caspian Sea in the east and Sabalan Mountain in the west. The highlands of this province range from 1200 mt. to 4811 mt. The Sabalan Mountain is the highest place and it is covered with snow for the most time of the year, even in summer. Sabalan is splendid at any season of the year, cool and spiritual spring, mild summer, beautiful autumn and the white winters are unique. The interested climbers started their climbing in a cold day of February and passed through a difficult way, in the middle of snow and ice stones. The final attack to the top of the Sabalan was led with a spiritual mood and a desire to go over normal abilities of human being: the climbers captured the Sabalan after 20 hours passed in very difficult climate condition. | |
SEPID-E-SIYAH (WHITE & BLACK) | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Seyyed Mohammad Reza Fattah Hosseini | I.R. Iran National Olympic Academy | I. R. IRAN | 2002 | 15 | Il 12 febbraio 2002 un Tupolev 154 di una compagnia aerea di bandiera iraniana si schiantò sulle montagne sopra Lorestan. 119 passeggeri rimasero uccisi e i superstiti si ritrovarono ad un’altitudine di 3200 metri sopra il livello del mare. Le operazioni di salvataggio iniziarono immediatamente e vennero coinvolti i migliori scalatori del team nazionale, nessun’alternativa era possibile e nessun’organizzazione ufficiale si prese la responsabilità per quest’impresa resa ardua dalla natura dell’operazione e dai pericoli i contenuti. Il film documenta i momenti di pericolo di questi coraggiosi uomini guidati solo dalle loro coscienze e vuole essere un omaggio alla memoria di chi ha perso la vita ed un momento di consolazione per le famiglie delle vittime. | “…On February 12th 2002, a Topolov 154 of an Iranian domestic commercial airline crashes into the mountains overlooking of Lorestan. 119 passengers are killed & their remains scattered throughout the rugged terrain, at an altitude of 3200 m above sea level. The relief operation begins immediately, only to be organised & led by the country’s elite rock climbers of the national team; as no other alternative was at hand, & basically no official organisation took immediate responsibility for the rescue work, due to the nature of the operation &dangers involved. The film documents the sad &perilous moments of the few brave men guided only by their consciences in a bid to retrieve the places of their fellow human beings. It is also a homage to the memory those who perished, and perhaps a solace, to the ones left behind, the bereaved families. | |
A NEW MILLENNIUM TO CLIMB | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Marco Maria Scolaris | ICC - International Council For Competition Climbing | ITALY | 2000 | 5 | Presentazione delle competizioni d’arrampicata sportiva e delle sue tre discipline. Uno sport spettacolare, in crescita in tutti i cinque continenti. | Presentation of competitions of one the most spectacular sport in increase in all five continents: athletics free climbing with its three disciplines. | |
DAMAVAND: GONBADE GITI (DAMAVAND: GREAT DOME OF THE GLOBAL) | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Mohammad Reza Bozorg Nia | I.R. Iran National Olympic Academy | I. R. IRAN | 1985 | 44 | “Damavand” è la cima più alta dell’Iran. Ci sono 4 sentieri per scalare il Damavand e la via più difficile viene chiamata “Nandel”. Questo filmato è focalizzato sul Damavand, sui suoi aspetti economici, sociali e tradizionali e nelle sue attrazioni naturali. | “Damavand” is the highest summit in Iran. There are 4 roads for climbing to Damavand. The introduced road is the most difficult way for climbing to Damavand called “Nandel”. This film is about Damavand, its economical, social and traditional aspects as well as its natural attractions. | |
SPORTIVE REPORT - RESCUE IN PERAV CAVE | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Gholam Reza Mataee | Kermanshah Broadcasting | I. R. IRAN | 2002 | 8 | Una squadra di speleologi resta intrappolata nelle grotte di Perav, un luogo impervio degli altopiani dell’Iran. Immediatamente parte l’azione di recupero ad opera di una squadra di salvataggio che si reca sul posto in elicottero. Le fasi del salvataggio sono seguite passo dopo passo dalla telecamera, che segue gli uomini all’interno dei cunicoli. Fortunatamente la missione di salvataggio si conclude con il successo, grazie all’abilità dei soccorritori. | A group of spelaeologist is trapped in the caves of Perav, an inaccessible site in the tablelands of Iran. Immediately a second group starts the rescue action, reaching the site with an helycopter. Rescue phases are recorded step by step by cameras, that follow the rescuers down the shafts. Eventually the rescue ends with a full success thanks to the ability of involved people. | |
PRAVA CAVE, STAIRS TO THE DARKNESS | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Reza Nezamdoost | IRIB Khorasan Provisional Tv Center | I. R. IRAN | 2003 | 52 | In seguito a un tragico incidente nella regione montuosa a Nord della città di “Kermanshah”, tre esploratori iraniani cadono in una voragine all’interno della miniera più profonda di tutto il continente asiatico. Una squadra di soccorso accorre sul posto e riesce a penetrare all’interno della grotta. Dopo tre giorni di lunghe e faticose ricerche, riescono a ritrovare l’unico superstite e i corpi senza vita degli altri due esploratori. | Following a tragic accident in the montainous region of northern city of "Kermanshah", three Iranian cave explorer were caught in a pitfall. A rescue team rushed to the scene and penetrated deep inside the cave. After 3 day rescue operation, they faced with two bodies and rescue the only survival. Meanwhile, this film introduce this cave as the deepest cave in Asian Continent. | |
FATIMA'S HAND | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Jens Hoffmann | F24 Film GmbH | GERMANY | 2006 | 39 | La ventisettenne norvegese Karina Hollekim, si prepara con un’amica ad affrontare la scalata ad una delle più impressionanti e suggestive montagne del Mali: La Mano di Fatima. L’impresa è al limite della sopravvivenza: la temperatura sfiora i 40°. Le due donne raggiungono la vetta di notte, stremate e senza una goccia d’acqua. La pressione psicologica è altissima: Karima, sulla via del ritorno, rischia addirittura la vita. Una storia vera ed eccitante narrata con onestà e lealtà dalle due protagoniste, un documento magnifico girato in 35mm con riprese straordinarie che rendono omaggio ai colori africani. | Karina Hollekim, twenty seven years old Norwegian, is starting with a friend to climb one of the most impressing and evocative mountains of Mali: Fatima’s Hand. The adventure is at the limit of the survival: the temperature grazes 40° below zero. The two women reach the top of the mountain during night time, exhausted and without a drop of water. The psychological pressure is high: Karina, on the way back from the top, risks her life. A true and exciting story onestly and sincerely told by the two protagonists, a magnificent document taped on a 35mm with extraordinary shootings that give back a tribute to African colors. | |
ARCO 2011 WORLD CLIMBING CHAMPIONSHIP - FOLLOWING THE CZECH TEAM | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Monika Brkalová | Czech Mountaineering Association | CZECH REPUBLIC | 2011 | 30 | Approfondimento sulla squadra della Repubblica Ceca che ha preso parte al Campionato Mondiale di arrampicata che si è tenuto ad Arco, in Italia, nel luglio del 2011. Le immagini della competizione si alternano alle interviste ad atleti cechi come Adam Ondra, Libor Hroza e ai punti di vista dei giovani atleti che parlano delle aspettative e dei risultati del Campionato mondiale. | Reportage about the Czech Republic team that took part to the World Climbing Championship held in Arco, Italy in July 2011. The images of the competition alternates with the interviews to the Czech athletes like Adam Ondra, Libor Hroza and to the perspectives of the young athletes who talk about the expectations and the results of the World Championship. | |
MARA GOES TO HEAVEN | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Markéta Ekrt Válková | Czech Television | CZECH REPUBLIC | 2022 | 81 | Marek Holeček è uno dei più importanti scalatori di oggi, in Repubblica ceca e nel mondo. Si arrampica senza ossigeno sulle montagne più alte, appena sotto il cielo, con un impegnativo stile alpino. Il suo approccio estremo alla montagna e alla vita è per lui fonte di successi e di problemi. Cinque tentativi per salire sull'impegnativo Monte Gasherbrum I e sulla catena del Karakoram, in Pakistan. Tentativi falliti e anche tragici: quelli in cui ha perso alcune falangi delle dita dei piedi per congelamento e in cui un amico e compagno di cordata è caduto da un’altezza di migliaia di metri proprio davanti ai suoi occhi. I cinque tentativi di scalare il Gasherbrum I dimostrano la capacità dello scalatore ceco di risolvere i problemi e il suo atteggiamento positivo nei confronti della vita. Grazie ad esso è in grado di superare ostacoli che per altri sarebbero insormontabili. | The Czech mountaineer Mára Holeček is one of the greatest climbers in the world today. Without bottled oxygen and in a demanding alpine style, he climbs the highest mountains where the sky is his limit. His extreme approach to mountains and life brings him both success and problems. Five attempts to make a first ascent of the challenging Mount Gasherbrum I in Pakistan's Karakoram Mountains. He lost several toe links due to frostbite as well as a friend and fellow climber who, in front of his eyes, fell thousands of meters. Holeček's ability to solve problems and his positive attitude toward life are thus demonstrated in his five attempts to climb up Gasherbrum I. Thanks to this, he is able to overcome things other people would hardly overcome. | |
CLIMBING MOUNT QOMOLANGMA | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Zhao Honglin | The Central Newsreel And Documentary Film Studio Group | P.R. OF CHINA | 2020 | 50 | Esplorare il monte Qomolangma è ancora una sfida perfino oggi che la tecnologia è già molto avanzata. Nel 2020, la squadra cinese di topografie e alpinismo ha utilizzato una varietà di metodi di rilevamento e mappatura per misurare i dati più accurati di altezza del monte Qomolangma. Ciò nonostante, la Dea del Monte Qomolangma ha voluto testare il loro coraggio e la loro perseveranza. Ha coperto con un velo di vento e neve impedendo agli alpinisti di proseguire. Il periodo limite ideale per scalare il monte Qomolangma ogni anno è di 30 giorni nel mese di Maggio. All'ultimo momento, quando la finestra di arrampicata sta per chiudersi, il team di rilevamento e alpinismo cinese ha implementato uno straordinario piano di arrampicata. Dopo tre giorni di pesanti nevicate, sono riusciti ad arrivare in cima al mondo. | Exploring Mount Qomolangma is still a challenge even today when technology is already very advanced. In 2020, the Chinese Surveying and Mountaineering Team used a variety of surveying and mapping methods to measure the most accurate height data of Mount Qomolangma. However, the Goddess of Mount Qomolangma want to test their courage and perseverance. She covered with the veil of wind and snow and refused the climbers to carry on. The ideal time limited for climbing Mount Qomolangma is only 30 days in May each year. At the last moment when the climbing window is nearly to close, the Chinese Surveying and Mountaineering Team implemented an extraordinary climbing plan. After three days of heavy snowfall, they finally stood on top of the world. | |
INVISIBLE SUMMIT | * | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Fan Lixin | Beijing Inhope Pictures Co.,Ltd. | P. R. OF CHINA | 2023 | 89 | Zhang Hong è il primo uomo non vedente in Asia e il terzo al mondo a scalare il Monte Qomolangma. Dalla sua determinazione a raggiungere la vetta alle pressioni affrontate durante la preparazione, derivanti dai rapporti familiari, dalle difficoltà economiche e dall’opinione pubblica, Zhang ha affrontato le sfide doppie dell'ambiente e delle sue condizioni personali, riuscendo infine a raggiungere la vetta. | Zhang Hong is the first blind man in Asia and the third in the world to climb Mt. Qomolangma. From his determination to reach the summit to the pressure he encountered during the preparation process from his family relationship, economic dilemma and outside public opinion, he faced the dual challenges of the environment and his own conditions, and finally succeeded in reaching the summit. |
ALE' | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Marco Zingaretti | Soul Film Production | ITALY | 2019 | 73 | Nel 2019 il documentario sull’arrampicata “Free Solo” ha vinto l’Oscar e nel 2020 l’arrampicata sportiva sarà per la prima volta sport Olimpico. Ma com’è il mondo degli arrampicatori non professionisti? “Alé” ha provato a rispondere a questa domanda attraverso i racconti dei suoi protagonisti che anche grazie a questo sport hanno ritrovato il senso di parole come condivisione, avventura, passione. Il viaggio inizia a casa dello scrittore Erri De Luca e termina nell’entroterra greco tra panorami mozzafiato. | In 2019 the climbing documentary “Free solo” won the Academy Award and in 2020 sport climbing makes its Olympic debut. But what the world of common climbers looks like? “Alé” will try answer to that, through the stories of the common protagonists who, also thanks to climbing, have found the sense of the words: sharing, adventure, passion. The journey begins at writer Erri De Luca home and ends in the hinterland of Greece. | |
BEYOND THE LIMITS. NO TIME TO DIE | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Ji Feng | Yi Xiang Media Co.,Ltd | P. R. OF CHINA | 2017-2019 | 38 | Zhang Liang è stato il primo alpinista in Cina (arrivato da Shenzen) a portare a termine la sfida “14+7+2”. Durante i suoi 18 anni di scalate, Zhang Liang è sopravvisutto a valanghe, cadute, crolli di rocce, frane e crepacci. | Zhang Liang has been the first mountaineer in China (he comes from Shenzhen) , to carry out the “14+7+2 Challenge”. During his 18 years of climbing, Zhang Liang survived avalanches, falling, rolling stones, landslides, and crevasses. | |
FROM ZERO TO KILIMANJIARO | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Morgan Bertacca | Mooz Film | ITALY | 2017 | 55 | Giugno 2017: è l’ennesima ricerca di un record per i più impossibile anche solo da immaginare, ma già realizzato diverse volte in altre location da Nico Valsesia. Nico proverà a scalare, nel minor tempo possibile, la vetta più alta d’Africa partendo, come sempre, dal livello del mare e, ovviamente, usando solo le proprie forze. | June 2017: it is the pursuit of a new record, unimaginable for most, but several time yet achieved in others location by Nico Valsesia. Nico will try to climb, in less time possible, the tallest summit of Africa, by starting, as usual, from the sea level and, obviously, by using just his own strength. | |
HANNAH GRANT 2019 | * | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Jan Stika, Jan Zurek | Outdoor concept a.s. | CZECH REPUBLIC | 2020 | 2 | Il viaggio che affrontano sette “avventurieri” per realizzare il loro sogno. Un viaggio attraverso esperienze che uniscono le persone coinvolte ma che è anche il motivo principale del progetto Hannah Grant. Ciascuno degli attori mostra la propria visione di un'esperienza indimenticabile: il proprio viaggio. | The journey that seven “adventurers” face to make their dream come true. A journey through experiences that unite the people involved but which is also the main reason for the Hannah Grant project. Each of the actors shows their vision of an unforgettable experience: their own journey. |
K2 MY WAY | * | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Jana Počtová | Bontonfilm Studios, Ltd. | CZECH REPUBLIC | 2020 | 95 | La lotta personale di KláraKolouchová (e la sua riuscita) nello scalare la più difficile cima degli ottomila dell’Himalaya viene raccontata da un punto di vista etico. Cosa deve sacrificare una persona per realizzare il proprio sogno? | KláraKolouchová's own struggle – finally successful – with one of the most difficult eight-thousanders in the Himalayas to climb is seen from an ethical point of view. What a person has to sacrifice to fulfil a dream? |
SOUTH TYROL ON THE WAY WITH REINHOLD MESSNER | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Markus Augé | Florianfilm GmbH | GERMANY | 2019 | 26 | Castelli imponenti, laghi limpidi, cime innevate: l'Alto Adige, la patria di Reinhold Messner. Molti considerano Reinhold Messner un tedesco, alcuni un austriaco o un italiano. Messner non è tutto questo: è altoatesino. Immagini mozzafiato svelano il panorama di una vita senza precedenti in e con le montagne. Il primo episodio della serie racconta l'infanzia e la giovinezza di Messner, delle sue prime arrampicate nelle Dolomiti, a cui ha dedicato un memoriale speciale con il suo Messner Mountain Museum Dolomites. | Imposing castles, clear lakes, rough snow covered peaks: South Tyrol, the home of Reinhold Messner. Many consider Reinhold Messner to be a German, some an Austrian or an Italian. Messner is not all this - he is South Tyrolean. Breathtaking images unfold the panorama of an unprecedented life in and with the mountains. The first episode of the series tells the story of Messner's childhood and youth, of his first climbing tours in the Dolomites, to which he set a special memorial with his Messner Mountain Museum Dolomites. | |
QOMOLANGMA FLIGHT GUIDE | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Li Heng | Tibet Zhitu Outdoor Sports Co., Ltd | P. R. OF CHINA | 2024 | 34 | Ogni anno, maggio è la stagione del Monte Everest. Le persone si riuniscono qui, desiderando ardentemente la vetta, indipendentemente dalle ragioni per cui sono partite in primo luogo. Tra questi inseguitori di sogni, c'era una piccola squadra cinese. Oltre all'obiettivo di raggiungere la vetta, ne hanno un altro: volare giù da lì. In qualche modo, si sono ritrovati ad allontanarsi sempre di più dall'obiettivo. Il successo è un'aura, ma nella sua ombra si nascondono numerosi fallimenti e vittime. | Every year, May is the season of Mount Everest. People would gather here, yearning for the summit, regardless of their reasons why they set off in the first place. Among these dream chasers, there was one little Chinese team. Besides the goal of summiting, they had another – to fly down from it. Somehow, they found themselves drifting further away from the goal. Success is a halo, yet in its shadow lies numerous failures and casualties. | |
UP AND DOWN THE BALKANS WITH ADAM ONDRA: ROMANIAN RECORD | * | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Petr Horky | Czech Television | CZECH REPUBLIC | 2020 | 26 | È il primo episodio di una serie attraverso il quale il famoso scalatore Adam Ondra vuole promuovere le rupi balcane. Prima di tutto, lui propone agli spettatori l’ immagine le sue performance mozzafiato , poi presenta le regole e l’etica dell’arrampicata, oggi diventatosport olimpico. | It is the first episode of a series through which a famous climber Adam Ondra wants to promote Balkan rocks. Above all, it presents the image of the rock climber himself showing viewers his breathtaking performance then introducing rock climbing rules and ethics, now an Olympic disciplines. |
NEXT STOP: GREENLAND | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Lara Izagirra Garizurieta | Gariza Produkzioak | SPAIN | 2012 | 29 | Tre scalatori e quattro atleti di base jumping si uniscono per realizzare un obiettivo: scalare e poi saltare dalle maestose cime del Ulamertorsuaq, Groenlandia. Una serie di affascinanti e coinvolgenti immagini che descrivono una storia umana nascosta dietro le avventure della natura. | Three climbers and four BASE jumpers have teamed up to achieve one goal: climb and then to jump from the majestic heights of the Ulamertorsuaq, Greenland. A series of charming and involving images detail a human story hidden behind adventures of the nature. | |
LIFE AT ALTITUDE | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Qiao Yan | Cinérgie Productions | P. R. OF CHINA | 2013 | 19 | Il 2013 segna il sessantesimo anniversario della prima ascesa riuscita dell'Everest. Quest'anno Wang Jing ha intenzione di scalare il monte Nuptse (7861 meters) senza l'uso dell'ossigeno. In precedenza ci sono stati solo 20 record della cima, e nessuno da parte della Cina. Il giorno prima di partire Wang Jing ha ricevuto delle brutte notizie: uno scalatore russo è morto scalando l'Everest senza l'aiuto dell'ossigeno e un trekker di Taiwan è rimasto intrappolato sul Lhotse. Nonostante la pressione, Wang Jing è partita per il viaggio. Dopo oltre dieci ore di arrampicata senza ossigeno, Wang Jing è riuscita con successo a raggiungere la cima del Nuptse e ha continuato verso la cima dell'Everest dopo aver incontrato uno scalatore di 80 anni dal Giappone, Yuichiro Miura. | 2013 marks the 60th year anniversary of the first successful summit of Everest. This year, Wang Jing planned to summit Nuptse (7861 meters) without the use of oxygen. Previously, there have only been 20 summit records, and none from China. The day before she left, Wang Jing received some bad news: a Russian mountaineer died on his ascend to Everest without Oxygen aid and a Taiwanese trekker was trapped on Lhotse. Despite the pressure, Wang Jing still departed for her trip. After over 10 hours of climbing without oxygen aide, Wang Jing successfully reached summit Nuptse and continued towards the top of Everest after encountering an 80 year old mountaineer from Japan, Yuichiro Miura. | |
THE QUEST FOR YANGMOLONG | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Tim Boelter | Kailas & Media Ventures | P. R. OF CHINA/USA | 2012 | 20 | Quando la maggioranza delle persone pensa all'arrampicata, immediatamente visualizza qualcosa tipo il Monte Everest, la cima più alta del mondo. Il percorso è segnato, gli sherpa li segneranno con delle corde e le giude professioniste ti portano verso la vetta. Ma questo rappresenta il vero spirito dell'alpinismo? Cosa ci vuole davvero per scalare una montagna che non era mai stata scalata prima? La cronaca di tre tentativi nell'arco di più di tre anni, di fare la prima scalata dell'ultima vetta indipendente di 6000 metri nella provincia di Sichuan. Yangmolong non sarà la più alta cima del mondo, ma non conta solo stare sulla vetta. E' la strada per raggiungerla che fa si che la conquista valga la lotta. | When most people think of climbing, their mind naturally visualizes something like Mount Everest, the highest peak on earth. The routes are well marked, Sherpas will fix it with rope and professional guides will lead the way to the summit. But does this represent the true spirit of mountaineering? What does it really take to climb a mountain that's never been climbed before? The report of three attempts, over a span of three years, to make the first ascent of the last independent 6000 meter peak in the Sichuan Province. Yangmolong may not be the hightest peak on earth, but it's not just about standing on the summit that counts. It's the process of reaching it that truly makes the achievement worth the struggle. | |
PAU ESCALE', GO TO THE PARAD-ICE | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Eduard Miguel | Zeba Produccions | SPAIN | 28 | "La roccia esiste per tenere il ghiaccio, l'acqua esiste per formare il ghiaccio, l'aria esiste per respirare e avere la possiblità di scalare i ghiacciai. Tutto serve solo per scalare i ghiacciai". Con queste parole Pau Escalé ha definito la sua passione per il difficile sport dell'arrampicata sul ghiaccio, un'attività che era diventata il centro della sua vita. Tra gennaio e febbraio 2012, Pau stava preparando un film documentario sulla sua vita e sulla sua passione per l'arrampicata estrema. Il 10 marzo 2012 Pau perde la vita in un terribile incidente mentre stava scalando il Circo di Gavarnie. Questo film, che include un'approfondita intervista nella quale Pau racconta le sue attività, le sue motivazioni e i suoi pensieri, diventa la testimonianza degli ultimi due mesi di uno dei più prolifici scalatori degli ultimi anni e un punto di riferimento dell'arrampicata estrema nel sud d'Europa. | "The rock exists to hold the ice, water exists to form ice and the air exists to breathe and be able to climb glacier. Everything is only for climbing ice". With these words, Pau Escalé defined his passion for high difficulty ice climbing, an activity that had become the epicenter of his life. Between January and February 2012, Pau was prepearing a documentary film about his life and his passion for extreme climbing. On March 10th, 2012, a terrible accident while he was climbing in the Cirque of Gavarnie killed him. This film - which includes an in depth interview in which Pau talks about his activities, motivations and thoughts - becomes the witness of the last two months of one of the most prolific climbers in recent years and a benchmark of high difficulty climbing in the south of Europe. | ||
THE RIDGE | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Migueltxo Molina and Pablo Iraburu | Dogwoof | UNITED KINGDOM | 2012 | 81 | Sul lato sud del Monte Annapurna, a 7.400 metri, un uomo sta morendo. Il suo compagno di cordata suona l'allarme e uno dei più grandi tentativi di soccorso nella storia dell'Himalaya ha inizio. Quei quattro giorni diventano la base per qualcosa di più grande: la vita di uno scalatore e tutto quello che egli rappresenta. Una storia di amicizia, passione e verità, che incoraggia le persone a vivere una vita appieno. | On the south face of Mount Annapurna, at an altitude of 7.400 metres, a man is dying. His rope companion sounds the alarm, and one of the biggest rescue attempts in the history of the Himalayas gets underway. Those four days become the foundations for something much greater: the life of the climber and everything that he represents. It's a story of friendship, passion and truth, encouraging people to live life to the full. | |
A NEW PERSPECTIVE | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Corey Rich | Moving Adventures Medien GmbH | GERMANY | 2012 | 9 | Per anni, l’austriaco David Lama ha dominato l’arrampicata a livello internazionale. Ancora una volta è arrivato il momento di alzare il livello. Nel luglio 2012 è partito, con il suo partner di arrampicata Peter Ortner per affrontare la Nameless Tower, una parte delle Torri di Trango nella catena montuosa di Karakorum, in una remota regione del Pakistan. Insieme hanno provato l’arrampicata libera dell’Eternal Flame, uno dei percorsi notoriamente più impegnativi del mondo dell’arrampicata, reso famoso nel 2009 dai rinomati scalatori tedeschi, i fratelli Huber. A 6000 metri le condizioni sono estreme, il freddo è pungente, ed in piena estate la neve non si scioglie. Con un’attrezzatura minima, iniziano il loro tentativo di scalata accompagnati dallo scalatore e cameraman Corey Rich che cattura una visione del progresso dell’arrampicata di David. Con l’aggiunta di ampi scatti di Remo Masina, alla giuda di una camera dedicata radio controllata, il risultato è un’unica affascinante panoramica della vasta catena montuosa del Pakistan. | For many years, the Austrian David Lama has dominated the field of International climbing. It’s time he raises the level once again. In July 2012 he set out, with climbing partner Peter Ortner to face the Nameless Tower, part of the Trango Towers in the Karakorum mountain range, in a remote region of Pakistan. Together they attempt a free climb of the Eternal Flame route, one of the most notoriously challenging routes in the climbing world, made famous in 2009 by renowned German climbers The Huber brothers. At 6000 metres conditions are extreme, it‘s bitterly cold, and in the height of summer the snow doesn‘t melt. With minimal gear, they begin their summit bid accompanied by climber and cameraman Corey Rich who captures an insight into David‘s climbing progression. With additional sweeping shots from Remo Masina piloting a radio control Dedicam results in unique captivating panoramic views from the huge Pakastani mountain range. | |
RETURN TO THE SUMMIT | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | YIXiang Oriental Beijing Culture Communication Co., Ltd. | P. R. OF CHINA | 2012 | 47 | One full of legendary peaks,A tough climbers,Six years of waiting, Three failed experience, November 2011, Sun Bin and Alpine climbing partner,Mountains main peak climbing Qionglai, The Siguniangshan Yaomei peak of 6250 meters above sea level, Back to the foot of the mountain familiar fourth, The face of the steep mountain,Vagaries of the weather, How they respongd to? | |||
SUMMIT MEMORY | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Summit Experience Beijing Co.Ltd & Ricar Documentary Film Studio | P. R. OF CHINA | 2010 | 83 | It was in summer, 2002. In Shishapangma, the 14th highest mountain in the world, Li Lan's fellows, five climbers from the Mountaineering Association of Peking University (MAPKU) died in an avalanche when attempting to scale Shishapangma.Seven years later, Li decided to reclimb Shishapangma to commemorate her teammates. This is her story of commemorizing for forgetting. | |||
13TH EIGHT-THOUSAND OF RADEK JARǑS - ANNAPURNA 8091 M | * | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Miroslav Náplava | Radek Jaros | CZECH REPUBLIC | 2012 | 28 | L'Annapurna è una delle più difficili e temute cime degli ottomila dell'Himalaya. Per Radek Jaroš, che l'ha scalata con Jan Trávníček, è stata la tredicesima ascesa. Tuttavia, la tredicesima non è stata tra le migliori in quanto hanno patito il congelamento. La storia della scalata di due alpinisti verso il vertice e sulle coseguenze alle quali hanno dovuto far fronte. | Annapurna is one of the most difficult and most feared of all the mountains of the Himalayan eight-thousanders. For Radek Jaroš, who climb it with Jan Trávníček was the thirteenth. However, the thirteenth was not among the best ones as they suffered from severe frostbite. The story about the trip of two climbers to go to the top and the consequences they will then have to cope with. |
ASSAULT ON EL CAPITAN | * | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Jeff Vargen | Accidental Productions | UNITED STATES OF AMERICA | 2013 | 68 | La storia di Wings of Steel è in parte mito e in parte leggenda. La prima squadra di scalata ha trascorso 39 giorni arrampicandosi su questa strada controversa. Il risultato - minacce di morte, aggressioni fisiche e campagne diffamatorie – ha creato contrasti all’interno della comunità yosemite per oltre 30 anni. Non scalata dalla prima arrampicata del 1982, circondato dalle controversie, sembra non esista persona migliore di Ammon per scalarla, ma la sua ragazza Kait è davvero la scelta migliore come partner? La scalata metterà alla prova la loro relazione. Ammon colleziona cadute, una spalla lussata e più di un esaurimento, mentre Kait lo guarda impotente. | The story of Wings of Steel is part legend and part myth. The first ascent team spent 39 days climbing the controversial route. The result - the death threats, physical assaults and slander campaign that polarized the Yosemite climbing community for over 30 years. Unclimbed since the first ascent in 1982, there seemed to be no better person to climb it than Ammon, but was his girlfriend Kait the best choice for a partner? This climb would test of their relationship. Ammon logs many falls, a dislocated shoulder and more than one breakdown while Kait watches him powerless. |
HARI BAHADUR - HIGH ALTITUDE | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Nepali Films | NEPAL | 2013 | 41 | Storia delle peripezie del corridore Hari Bahadur da Humla, vincitore della sua prima gara all’età di otto anni. La sua prima vera svolta arriva con il 26° Meeting Nazionale di Atletica a Kathmandu nel 1985 dove è arrivato primo nella 5km e secondo nella 10 km. Da allora Hari Bahadur ha vinto la maggior parte delle competizioni sulla lunga distanza e più di 28 gare internazionali. Più tardi Bahadur è diventato famoso sull’Everest. La Everest Marathon si tiene ogni 18 mesi ed la maratona che si svolge più ad alta quota al mondo di cui Hari ha vinto le ultime tre edizioni: ha vinto l’Ottava Maratona nel giugno del 1999 in 3 ore 50 minuti e 23 secondi battendo il suo stesso record di 3 ore, 56 minuti e 10 secondi. Una favola di duro lavoro e determinazione. | Story of ordeal of high altitude runner Hari Bahadur from Humla who won his first race the age of eight. His first real break came at the 26th National Athletics Meet in Kathmandu in 1985 where he came in first in the 5 km race and second in the 10 km race. Since then Hari Bahadur has won every other major national long distance run and participated in over 28 international events. Later, Bahadur is getting famous as the Everest Runner. The Everest Marathon is a full marathon held every eighteen months and is widely considered as the world's highest marathon. Hari has won the last three of these races. He won the Eighth Everest Marathon in June 1999 in 3 hours 50 minutes and 23 seconds, beating his own former record of 3 hours 56 minutes and 10 seconds. A tale of hard work and determination. | ||
KEEPER OF THE MOUNTAINS | * | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Allison Otto | Xtreme Video | UNITED KINGDOM | 2013 | 25 | Il ritratto di Elisabeth Hawley e del suo improbabile ruolo nell’Età dell’Oro della scalata dell’Himalaya, la sua ribellione al ruolo tradizionale dei sessi e la sua decisione di stabilirsi da sola a Kathmandu nel 1960, dove, da allora, ha vissuto benissimo alle sue condizioni. Hawley, 89 anni ed ex giornalista, possiede il più grande e più apprezzato archivio delle spedizioni dell’Himalaya e il suo lavoro è acclarato da organizzazioni e pubblicazioni in giro per il mondo. Tutto questo senza aver mai scalato una montagna. Un’istantanea sulla sua vita e sulle sfide che sta attualmente affrontando mentre prova a mantenere gli archivi dell’arrampicata e la sua indipendenza avendo a che fare con l’avanzare dell’età. | The portrait of Elisabeth Hawley and her unlikely key role in the Golden Age of the Himalayan mountaineering, her defiance of the traditional gender roles and her decision to settle alone in the Kathmandu in 1960, where she has famously lived life on her own terms ever since. Hawley, 89 and a former journalist, maintains the world's largest and most treasured archive of Himalayan mountaineering expeditions and her work is trusted by news organisations and publications around the globe. All this despite never having climbed a mountain herself. A snapshot of her life and the challenges she currently faces as she tries to maintain the mountaineering archives and her independence while dealing with advancing age. |
CLIMBING HIGHER | * | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | David Calek | Verbascum s.r.o. | CZECH REPUBLIC | 2015 | 100 | Radek Jaroš è il primo ceco e la quindicesima persona al mondo ad aver completato la Corona dell’Himalaya, caratterizzata dalle 14 vette più alte del mondo. Radek si è prefissato di scalare l’ultima cima di 8000 metri con una videocamera al seguito. Gli spettatori potranno sperimentare la sua spedizione sul K2 in prima persona. Le montagne più maestose del mondo sono improvvisamente raggiungibili da tutti coloro che ne ammirano la grandezza ma che non riusciranno mai a conquistarle. Il pubblico vive attraverso le paure e i trionfi dello scalatore e sente il peso – ad altezze così elevate – di ogni arduo passo e di ogni faticoso respiro. Ma c’è di più: l’incredibile bellezza ammirata da coloro che hanno pagato il prezzo più alto. Una testimonianza dello storico momento dell’alpinismo ceco, che esplora anche le capacità di una persona di superare gli ostacoli più estremi, sia fisici che personali. È una storia che racconta di forte determinazione per superare i limiti umani. | Radek Jaroš is the first Czech and the 15th person in the world to have completed the Crown of the Himalayas, the world’s 14 tallest peaks. Radek set out to climb his final 8000er with a camera in tow. Viewers will experience his K2 expedition firsthand. The most majestic mountains are suddenly within reach of all who admire their grandeur but would never attempt to conquer them. Audiences live through the climbers’ fears and triumphs as they happen and feel the burden – at such incredible elevations – of every arduous step and every labored breath. But there’s more: the awesome beauty everywhere to behold, for which many have paid the highest price. It is more than a record of a historic moment in Czech mountaineering, it also explores a person’s ability to overcome extreme obstacles, both physical and personal. It is a story of rugged determination and of overcoming human limits. |
ACONCAGUA | * | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Moyang Guo Yandong Zhu | CCTV5 China Central Television | P. R. OF CHINA | 2015 | 50 | Cinque uomini seguono la propria guida nell’ascesa dell’Aconcagua, la più alta montagna del continente americano. All’inizio pensano di poter scalare la montagna facilmente ed in poco tempo, ma una volta iniziata la scalata le cose cambiano: uno dei membri del gruppo rischia di morire sulla cima della montagna ed il gruppo capisce che non bisogna sottovalutare nessun tipo di montagna. | Five men follow their guide in the ascent of Aconcagua, the highest mountain in America. At first they think they can climb the mountain easily and fast, but once they start the climb, things change: one of the member of the group almost dies on the top of the mountain and the group understands that they do not have to underestimate any kind of mountain. |
TATRAS: THE NEW STORY | * | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Michal Romeo Dvorak | RomeoFilms | SLOVAK REPUBLIC | 2016 | 60 | La maestosità dei Monti Tatra è vista per un anno intero attraverso gli occhi di uomini che hanno uno stretto legame con queste montagne. Tutto comincia durante gli ultimi mesi invernali del 2013; il viaggio sui Monti Tatra continua poi attraverso la bellissima primavera, fino all'estate, breve ma molto intensa, e si sofferma sullo spettacolare autunno per poi terminare durante la stagione invernale del 2015. Ciascuno dei protagonisti vive questo luogo magico e simbolico in modo differente: per la viaggiatrice slovacco- canadese Kate, i Monti Tatra sono un sinonimo della sua casa perduta; Pišta Bačkor, che ha alle spalle una carriera da esperto scalatore di queste montagne, è alla ricerca di un equilibrio tra l’amore per queste vette e la responsabilità economica determinata dall’essere padre; Patrik Kolesár, capo della Tatra Beauty Association ed esperto di storia dei Monti Tatra, non ha paura di osare con idee innovative per il futuro di queste montagne. | The beauty of the High Tatras is seen, for an entire year, through the eyes of men having a close relationship with these mountains. It starts in the last winter months of 2013; continues through the beautiful Tatras‘ spring, the short but intense summer and the spectacular autumn and it finishes in winter 2015. Each of the main characters perceives this place and its genius loci differently: Kate, Slovak-Canadian outdoor traveler, finds her lost home here, Tatra alpine carrier (Sherpa) Pišta Bačkor is looking for a way to combine a love for the mountains with the economic responsibility of a father and Patrik Kolesár, the head of the Tatra Beauty Association and expert on history of High Tatras is not afraid of daring ideas for the future of the mountains. |
LANGTANG | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Sébastien Montaz – Rosset | Lymbus | SPAIN | 2015 | 52 | Nel mese di aprile 2015, l’alpinista Kilian Jornet si prepara per una spedizione sull'Everest come parte del suo progetto ‘Summits of My Life’, insieme all'alpinista Jordi Tosa ed al regista Sébastien Montaz-Rosset. Due giorni prima della partenza, un terremoto di magnitudo 7.8 colpisce il Nepal con effetti devastanti e l’amata Langtang Valley è completamente sradicata. Dopo aver annullato la loro spedizione, Kilian Jornet e la sua squadra decidono di continuare il loro viaggio cambiando l’obiettivo: offrire aiuto alla popolazione devastata dal terremoto catastrofico. | IIn April 2015 ski mountaineer Kilian Jornet is preparing for an expedition to Everest as part of his project ‘Summits of My Life’, together with the alpinist Jordi Tosas and the filmmaker Sébastien Montaz-Rosset. Two days before the departure, a 7.8 magnitude earthquake hits Nepal with devastating effect and the beloved Langtang Valley is all but eradicated. After having to cancel their expedition, Kilian Jornet and his team decide to continue with their trip with a change of goal: offer some help to people devastated by the catastrophic earthquake. | |
NO END | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Guo Xiang, Wang Gang | Hangzhou Ergeng Network Technology Co. Ltd | P. R. OF CHINA | 2017 | 7 | Il cinquantaquattrenne Jin Feibao ha la personalità di un leopardo, come il significato del suo nome. Negli ultimi 30 anni è andato a caccia in tutto il mondo, per le montagne. Dopo aver raggiunto con successo la cima del Monte Everest, è diventato la prima persona a piantare la bandiera olimpica in cima alle sette montagne più alte del mondo, così come al polo nord e polo sud. Allo stesso tempo, gli ci sono voluti 18 mesi e 4 giorni per completare questa sfida, battendo il record del “7+2” nel minor tempo possibile. Durante la sua avventura ha avuto diverse esperienze vicine alla morte che non l’hanno scosso, ma l’hanno reso più forte nel corpo e nello spirito. | The 54 years old Jin Feibao has the personality of a leopard, just like his name. For the past 30 years, he has been hunting all over the world—for mountains. After successfully reached the top of Mount. Everest, he had become the first person to ever hang the Olympic flag on the top seven tallest mountains in the world, as well as the south and north pole. At the same time, it just took 18 months and 24 days to complete this task, which broke the record of finishing “7+2”in the shortest amount of time. During his adventure, he had several near-death experiences which not only did it not dismay him, but made him stronger both in the mind and the body. | |
WHY NOT | * | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Davide Glimoldi | Davide Grimoldi | ITALY | 2017 | 17 | Eleonora (Lola) è una frequentatrice appassionata della montagna. Nel marzo 2015, mentre sta salendo una cascata di ghiaccio in Val Daone, è vittima di un pauroso incidente in cui perde l’uso delle gambe. Per Lola però la voglia di riprendere a fare attività fisica e di immergersi nuovamente nell’ambiente dell’arrampicata è travolgente, e già dopo pochi mesi di riabilitazione, accetta senza esitare, la proposta di alcuni amici di salire, con particolari tecniche, una via sulla mitica parete del Capitan. E’ il racconto di come ha preparato e vissuto quest’esperienza in un mix di sorrisi spensierati, azione vera e propria, nottate in portaledge, ore e giorni insieme a grandi amici, ma anche, alla fine, la delusione di non aver portato a termine la scalata. Senza dare troppo peso all’insuccesso, Lola è felice per l’esperienza e, alla proposta per ritentare di nuovo un’altra impresa, risponde senza indugio…“perché no?” | Eleonora (Lola) is a passionate mountain climber. In March 2015, while she is climbing an icefall in Val Daone, she is victim of a dreadful accident in which she loses the use of her legs. For Lola, however, the desire to resume physical activity and dive back into the climbing is overwhelming, and after a few months of rehabilitation, she accepts without hesitation the proposal of some friends to climb, with special equipements, a way on the mythical El Capitan wall, in Yosemite National Park. It is the story of how she prepared and lived this experience, in a mix of carefree smiles, real action, nights in portaledge, hours and days together with great friends, but in the end, the disappointment of not having completed the climb. Without giving too much weight to failure, Lola is happy for the experience and, to the proposal to retry again another firm, without delay, she replies ... “Why not?” |
ADAM ONDRA: PUSHING THE LIMITS | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Jan Šimánek, Petr Záruba | Cinepoint | CZECH REPUBLIC | 2022 | 77 | Adam Ondra è uno dei migliori scalatori in circolazione, un vero virtuoso che ha affrontato le rocce e le pareti più difficili del mondo. Ma con la pressione dei media e del pubblico sono in aumento e la sua voglia di scalare si è trasformata in un obbligo a vincere. Uno sguardo intimo e mozzafiato sulla vita e la carriera di un uomo che è tutt'uno con la sua passione. | Adam Ondra is one of the best climbers today, a true virtuoso who has tackled the world's most difficult rocks and walls. But with the pressure of the media and the audience rising, his desire to climb has changed into an obligation to win. A breathtaking, intimate look into the life and career of a man who is one with his passion. |
|
A ROAD TO HEAVEN | * | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Seyed Mohammad Jamal Hosseini | Secretariat of Tehran International FICTS Festival | I. R. IRAN | 2017 | 2 | Video clip: walking and hiking in Firoozkooh area. | |
ICEFALL | * | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Joseph Areddy | Kate Spice | SWITZERLAND | 2013 | 4 | In quattro minuti lo spettatore vive le emozionanti imprese di Dani Arnold, Stefan Siegrist, Aljaz Anderle e altri famosi alpinisti che, in notturna, scalano le illuminate e brillanti cascate di ghiaccio. Una straordinaria collaborazione tra registi e atleti che ha consentito di riprendere una rara avventura nell'arida bellezza dei ghiacciai norvegesi. Effetti speciali e rallenty... in pista. | In four minutes, the viewer lives the powerful experience of watching Dani Arnold, Stefan Siegrist, Aljaz Anderle and other remarkable climbers ascending frozen waterfalls which were lit up and glowing at night. An extraordinary collaboration between filmmakers and athletes making for a rare adventure shot in the barren beauty of Norway's "Icefalls". Special effects and rallenty... on track. |
PSICOBLOC SELVAGGIO | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Luca Cepparo | Alien People Alpine Team | ITALY | 2010 | 5 | Girato in Puglia nell'estate del 2010, all'interno del Parco Naturale di Porto Selvaggio, un assaggio dello psicobloc, una specialità dell'arrampicata sportiva che consiste nell'arrampicarsi liberi (senza essere assicurati da corde) avendo come unica protezione in caso di caduta il mare. Il team ha sperimentato questa specialità dell'arrampicata sportiva tracciando le prime linee di piscobloc su queste meravigliose pareti. Il semplice gesto sportivo è stato così integrato nella splendida natura del luogo, enfatizzandone la bellezza. | Here, it's presented, psicobloc, a speciality of the sports-climbing consisting in free climbing (without ropes) having the water of the sea as unique protection in case of fall. The movie was shot in Puglia (Southern Italy) during the summer 2010, in the Natural Park "Porto Selvaggio". The team experimented this climbing speciality making the first ascent of psicobloc on these wonderful walls. The simple sport-movement was integrated in the local nature, underlining its beauty. | |
YOUTH ON ROCK | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | Center News and Film Campany | P. R. OF CHINA | 2012 | 25 | Wen and Haibin are partners in rock-climbing. In order to create a new bouldering record they came to Qingdao. However, Wen finally gave up the opportunity to break the record. Between partnership and glory, Wen made his choice following his own heart. This film tells a story of two climbers who have pure enthusiasm for bouldering. | |||
127 HOURS | ** | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | |||||||
CLIFFHANGER | ** | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | |||||||
EVEREST (2015) | ** | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | |||||||
NANGA PARBAT | ** | MOUNTAINEERING / ALPINISMO | |||||||
NORDWAND | ** | MOUNTAINEERING / ALPINISMO |