Legenda Note:

(nessun asterisco) Produzioni che hanno partecipato a SPORT MOVIES & TV

* Produzioni che hanno partecipato a SPORT MOVIES & TV disponibili alla commercializzazione

** Altre Produzioni

*** Produzioni visibili gratuitamente

TITLE NOTEDISCIPLINEDIRECTORCOMPANYCOUNTRYYEAR OF PRODUCTIONRUNNING TIME (In minute) ITALIAN SINOPSYSENGLISH SINOPSYS                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  
RIVALCYCLING / CICLISMONgan Hong NguyenHo Chi Minh City Television Film Studio (TFS) - VietnamVIETNAM200075“Rival” descrive la competizione tra Kim Thu, veterana del ciclismo professionistico e Ngoc Chinh, atleta della nuova leva. Il desiderio di essere l’unica leader le porta ad un allenamento duro ed estenuante. La competizione tra queste due ragazze aumenta proporzionalmente alle ambizioni di vittoria e trova il suo apice nel tour internazionale di ciclismo. Entrambe le atlete sono state inizialmente messe in difficoltà da rivali straniere. Questo fatto le porta a mettere da parte il proprio ego e ad unirsi per salvare l’onore della patria e a conquistare una comune vittoria.“Rival” describes the envious competition between Ms. Kim Thu, who was an professional bicycle racing girl and Ms. Ngoc Chinh, a fresh one. The desire to be a unique racing leader went along with each on in the burning sunshine of all hard practices and even in the exhausted physical exercises. The competition between the two girls is increasingly strengthened the ambition of winning each one’s laurels. And they bore such competitive attitude into an international bicycle racing tournament. Both were initially defeated by foreign rivals. The last racing type, the terrain racing, unfortunately did not belong to the Vietnamese team’s forte with the competitive will for sake of their own country’s honour. They finally sacrifed their ego trip in the truggle for the ultimate common victory.
GINO BARTALI L' INTRAMONTABILECYCLING / CICLISMORegia: Direct by: di Alberto Negrin. Soggetto e Sceneggiatura di: Story and Screenplay by: Giancarlo Governi, Massimiliano Governi, Alberto Negrin, Andrea Porporati.RAI Radiotelevisione ItalianaITALY2006120Nella fiction all’uomo sportivo viene affiancato l’uomo Bartali, un toscanaccio schietto e sanguigno, fedele per tutta la vita alla moglie Adriana, che sposa giovanissimo prima del grande successo, e cattolicissimo. E poi c’è l’impegno anti-fascista. Amico di alti prelati, era mal visto dal regime mussoliniano perché non volle mai indossare la camicia nera e invece che al Duce dedicava le proprie vittorie alla Madonna e alla memoria del fratello Giulio. Negli anni di guerra collaborò attivamente con il vescovo di Firenze per mettere in salvo anti-fascisti ed ebrei, tanto da essere arrestato. Questa è la storia di un uomo dal “Naso triste da Italiano in gita” come recita la canzone senza tempo di Paolo Conte.A fiction about Bartali as a man and a sportsman, a true and impulsive “toscanaccio”, faithful to his wife Adriana all life long, married as a youngster, before the great success, and very catholic. And then the anti-fascist engagement. Friend with highs prelates, he was badly considered by the regime because he never wanted to wear the black shirt and dedicated his victories to the Holy Virgin or to the memory of his brother Giulio, instead of Mussolini. In the war years he profitably cooperated with the bishop of Florence to save anti-fascists and Jews, so that he was even arrested. This is the story of a man whit a "sad nose like an Italian on a trip" as in the timeless Paolo Conte’s song.
HUGO KOBLET - PÉDALEUR DE CHARMECYCLING / CICLISMODaniel Von AarburgMaximage Filmproduktion GmbHSWITZERLAND201096Hugo Koblet è stato il primo straniero a vincere il Giro d'Italia nel 1950. Figlio di un fornaio della regione della classe operaia di Zurigo, ha conquistato a sorpresa il mondo e la fama. Il leggendario ciclista svizzero aveva tutto. L'uso di doping ha posto fine alla sua rapida ascesa. Klobet morirà misteriosamente in un incidente d'auto che rimane tuttora irrisolto. Un ritratto della drammatica vita di Koblet, arricchito con servizi d'archivio e interviste come quella al suo eterno avversario Ferdi Kübler.Hugo Koblet was the first foreigner to win the Giro d'Italia in 1950. The son of a baker in Zurich's working class district took over the world and fame by complete surprise.The legendary Swiss cyclist had it all. Doping abuse puts an abrupt end to his swift rise while Koblet dies young in a mysterious car accident that still remains unsettled. A portrait of the dramatic Koblet's life enriched with post-war archival footage and interviews like that to his perennial adversary Ferdi Kübler.
MI CHIAMAVA VALERIO RIDE FOR GLORY *CYCLING / CICLISMOIgor Biddau, Patrizio BoncianiFirenze Produzioni CinematograficheITALY201493La storia di Valeriano Falsini, ciclista degli anni '50 che, attraverso una vita di sacrifici e vittorie, approda nel mondo del ciclismo professionistico e stringe una forte amicizia con il "campionissimo" Fausto Coppi. Una biografia dal sapore amaro che sottolinea la necessità di una rinascita di un Paese martoriato dalla seconda guerra mondiale, attraverso il coraggio e la dedizione dei campioni su due ruote.It is the story of 1950's bike-racer Valeriano Falsini who, through his incredible life of sacrifices and victories, enters in the professional cycling while focusing on his tragic friendship with the great champion Fausto Coppi. It is a dramedy period film about courage in which professional bike racing is the symbol of a wounded and torn Italy trying to raise her head after the terrible events of World War II.
HEROES OF DIRT*CYCLING / CICLISMOEric BugbeeBlue Trail Entertainment, Inc.UNITED STATES OF AMERICA201598Phin Cooper, un appassionato di BMX dirt jumping, ha un solo obbiettivo nella vita: diventare famoso in questa disciplina ed essere pagato per praticarla. Dopo aver perso una gara ed essere finito in carcere a causa di una sanzione non pagata, il Tribunale gli ordina di prestare servizio in una comunità e - di malavoglia - diventa la guida di Blue Espinosa, un ragazzo pieno di problemi. Mentre Phin conduce l’inquieto teeenager in avventure fatte di sentieri sterrati, grandi salti e paesaggi urbani, Blue diventa più di un dovere, un improbabile amico il cui segreto mondo del traffico di droga minaccia il sogno di Phin. Si imbarca in un viaggio indimenticabile ed intenso nel quale scoprirà il prezzo per arrivare al successo.Passionate BMX dirt jumper, Phin Cooper, wants nothing in life but to attain fame in his sport and get paid doing it. After missing out on a competition when he lands in jail for unpaid citations, he is court-ordered for community service and reluctantly mentors one of the toughest boys, Blue Espinosa. As Phin leads the troubled teen on exciting adventures of riding dirt trails, big jumps and cityscapes, Blue becomes more than an obligation - an unlikely friend whose secret world of drug trafficking threatens Phin's ultimate dream. It embarks on an unforgettable journey into real significance, and the price it takes to get there.
GIRO D’ITALIA - 100 GIRICYCLING / CICLISMORai Radiotelevisione ItalianaITALY20171Una vecchia bicicletta diventa una cinepresa per far vedere ad un giovane tifoso ed al pubblico i momenti più emozionanti delle 100 edizioni del Giro d'Italia.An old bicycle becomes a movie camera to show a young fan and the audience the most moving moments of the 100th edition of Giro d'Italia.
GIRO D’ITALIA 2020 CYCLING / CICLISMORAI - Radiotelevisione ItalianaITALY20202Vincenzo Nibali incontra i grandi indimenticabili protagonisti del ciclismo italiano in un viaggio intenso ed immaginario nella storia del Giro d’Italia attraverso immagini emozionanti e coinvolgenti.Vincenzo Nibali meets the unforgettable great protagonists of Italian cycling on an intense and imaginary journey in the history of the Giro d'Italia through touching and captivating images.
RIDING UPHILL*CYCLING / CICLISMOKan EguchiPYLON.ltdJAPAN2018106Koji Hamajima è un trentanovenne che si allena presso la scuola di ciclismo di Shuzenji Giappone per diventare un ciclista professionista. Circondato da ragazzi di 20 anni o anche da adolescenti, Koji fatica a reggere il livello dell'allenamento quotidiano. Otto anni fa era un giocatore di baseball professionista dei Fukuoka Softbank Hawks. Congedato dalla squadra, il suo “pensionamento” lo portò ad avere una vita difficile e trascurata. Frustrato per aver tradito il suo migliore amico ed anche la sua famiglia, Koji lascia moglie e figlio, torna nella sua città natale da solo. Tuttavia, un vecchio volto familiare in un ristorante locale di Ramen lo incoraggiò a diventare un ciclista...Koji Hamajima is a 39years old man, training at Shuzenji bicycle race school to be an official racer. Surrounded by 20-something young boys or even teenagers, Koji struggles to keep up with the level on everyday training. Eight years ago Koji was a professional baseball player of Fukuoka Softbank Hawks. He was designated for assignment and it lead to a difficult and shabby life. Being frustrated by betraying his best friend and his family, Koji left his wife and son, and went back to his hometown alone. However a long-familiar face from local ramen shop encouraged him to become a bicycle racer…
THE SPORTDIRECTORCYCLING / CICLISMOOlav Skaaning AndersenDenmarks TvDENMARK199746
THE CANGAROO RAIDCYCLING / CICLISMOPaolo ZappaterraPaolo Venturini MTBITALY199842
LE 6 JOUR DE GANDCYCLING / CICLISMOFrederic ChignacFrance 3FRANCE199812
LARM PRESENTA: SINTESI MOUNTAIN BIKE '97CYCLING / CICLISMOTiziano BiasioliBelle Epoque FilmITALY19975
SFIDE: LE SALITE DI MARCO PANTANICYCLING / CICLISMORiccardo GallozziRai Radiotelevisione ItalianaITALY200564Poco più di un anno fa moriva Marco Pantani, uno dei più grandi talenti sportivi del dopoguerra. "Sfide" lo ricorda soprattutto per le sue imprese sportive: le vittorie da dilettante quando aveva ancora i capelli lunghi, la sua irresistibile ascesa nel Giro d'Italia del 1994, le prime imprese al Tour de France, gli infortuni che ne hanno minacciato la carriera ed i suoi incredibili recuperi. E ancora la stagione straordinaria del 1998, con la doppietta Giro-Tour, riuscita solo a pochissimi grandi campioni, e le vittorie al Giro del '99, subito prima della "caduta". La madre Tonina, i direttori sportivi Maini e Roncucci, i compagni di squadra, gli avversari, la manager Manuela Ronchi, il fisioterapista Fabrizio Borra e il campione Felice Gimondi rivivono le emozioni indimenticabili delle grandi fughe del Pirata e la sua fine disperata.Just about a year ago Marco Pantani died, one of the most talented sportsmen of the post-war period. Four Italian journalists remind him for his sport results: the amateur’s victories when he was still wearing long hair, his incredible arise in the Giro d’Italia 1994, the first great result in the Tour de France, the injuries which have threatened his career and his incredible recoveries. Moreover, the extraordinary 1998 season, with the double victory Giro-Tour, achieved only by a few other great champions; and the victories in the Giro ’99, just before the “fall”. Among the people who speak about him in this documentary, his mother Tonina, the Sport Director Maini, and Roncucci, the teammates, the opponents, the manager Manuela Ronchi, the physiotherapist Fabrizio Borra and the last Italian cyclist to win Tour de France before Pantani: Felice Gimondi. With their participation we will live again the unforgettable emotions of the great Pirata’s “escapes” and his tragic end.
UNA FESTA LUNGA UN SECOLOCYCLING / CICLISMOLuciano BeriniTSI - Televisione Svizzera di Lingua ItalianaSWITZERLAND200026Cento anni di ciclismo. Le immagini dei grandi scalatori e di epiche frazioni in salita tra neve e terreni impossibili e quelle dei grandi sprinter tra brividi e volate mozzafiato. La fatica, la gioia, la disperazione e il tifo; fattori tecnici ed umani raccolti in una emozionante carrellata di immagini.A century of cycling. The images of the great climbers, of legendary trials uphill among snow and impossible grounds and of the great sprinters with thrills and breathtaking final rush.
Weariness, joy, desperation and team support. Technical and human elements collected in a series of exciting images.
UN UOMO SOLO AL COMANDOCYCLING / CICLISMOEugenio Lijoi AbdulClip TelevisionITALY200010Magazine sul sempre tanto atteso Giro d’Italia ove Paolo Brosio, il conduttore, partecipa anch’esso simbolicamente al Giro, compiendo gli ultimi 50 km di ogni tappa seguito da un’ammiraglia personale.Magazine about the always awaited “Giro d’Italia” where the showman Paolo Brosio symbolically takes part in the race, going along the last 50 km of every lap, followed by a personal “flagcar”.
IL GRANDE GIRO DI MARCO PANTANI - LA VITA DEL CAMPIONE DAL DRAMMA AL SOGNOCYCLING / CICLISMOLogos Tv Video EntertainmentITALY199855La storia del campione romagnolo, in “Rosa” al giro d’Italia, viene percorsa dagli esordi al trionfo, superando i duri momenti degli infortuni. La vita di Pantani viene narrata da chi lo conosce: i suoi genitori, Giuseppe Martinelli, Felice Gimondi e tutti i suoi amici dentro e fuori il ciclismo; con i momenti più emozionanti del giro d’Italia.The story of the champion from Romagna, who gets the rose shirt at the Giro d’Italia of “Gazzetta dello Sport”, is reviewed from the very beginning until the triumph, getting over the hard days of accidents.
The life of Pantani through the accounts of those who know him well: his parents, Giuseppe Martinelli, Felice Gimondi, and all his friends inside and outside cycling.
The most exciting parts of Giro d’Italia.
THE TOUR OPERATORS (L'EQUIPEE BELLE-AU COEUR DU TOUR DE FRANCE)CYCLING / CICLISMOJean-Christophe RoséPierre Olivier Bardet Ideale AudienceFRANCE200199La mattina del 1 luglio 2000, il primo giorno del Tour de France, il ventitreenne corridore scozzese David Millar parte alle 5,42 del pomeriggio per la prima tappa a cronometro. 19 minuti e due secondi dopo, cade esausto dall’altra parte della linea del traguardo, prima di indossare la sua prima maglia gialla fra il pandemonio generale. Ma passano solo tre giorni e, dopo molte tribolazioni, Millar perde la tanto amata maglia gialla. I suoi sogni si infrangono, ma la gara continua per la sua squadra, la Cofidis e gli altri protagonisti del film. Quando si giunge all’apoteosi finale di Parigi, la malinconia è lo stato d’animo prevalente. L’ultima frazione sembra l’ultima danza alla fine di un ballo; ognuno sta già pensando al prossimo anno, la prossima edizione della più grande gara al mondo.On the morning of July 1st 2000, the first day of the Tour de France, the 23 year-old Scottish racer David Millar does a last round of warm-up exercises before the start of individual stop-watch trials. Jean-Marie Leblanc, director of the event is checking final details. Five forty-two p.m., Millar takes off. Nineteen minutes and two seconds later, he falls exhausted on the other side of the finish line before putting on his first yellow jersey ever amid general pandemonium.
His team, Cofidis, are in a waking dream. But three days later, after many tribulations, David Millar loses his cherished jersey. His dreams fall apart, but the race goes on for Cofidis and the other characters in the film.
David Millar continues to discover the thousand and one facets of the great Loops.
Once over the Alps, the tension drops, and an almost relaxed atmosphere sets in. yet, drama is never far away. Two days later, in the final apotheosis in Paris, melancholy is the prevalent mood. The last leg feels like a last dance at the end of the ball; everyone is already thinking of next year, the next edition of the greatest race in the world.
HONEST MEN ON BIKESCYCLING / CICLISMOOriol Gispert - Lluis JeneMedia 3.14SPAIN200054Uno sguardo ottimistico alla vita quotidiana in Africa attraverso il prisma del Tour in bicicletta del Burkina FasoAn upbeat look at everyday life in Africa through the prism of the Burkina Faso Cycling tour.
BIKE REMINISCE OF VIETNAMCYCLING / CICLISMONguyen HongVietnam Sport Cinema FilmVIETNAM200013Un documentario storico che racconta la diffusione della bicicletta prima come mezzo di trasporto al tempo della dominazione francese, poi come vero e proprio sport dei giorni nostri. Il primo campionato Nazionale si svolge nel 1922 e se lo aggiudica Dong Du’O’ng che diventa una leggenda ed un eroe vincendo nel 1942 anche l’estenuante campionato Asiatico. Oggi il ciclismo vietnamita è una realtà riconosciuta anche a livello internazionale.A documentary film tells about the diffusion of the bicycle first as a means of transport during the French conquest, then as a sport nowadays. The first National Championship is in 1922 and is won by Dong Du’O’ng who becomes a legend and a hero winning also the exhausting Asian Championship. Today Vietnam cycling is an International recognized reality.
SECRET SPOT - EXPEDICAO MONARKCYCLING / CICLISMOSylvestre CampeSportv - Globosat Programmadora LtdaBRAZIL200124La presentatrice Suzana Queiroz fa un giro bucolico in bicicletta nella parte interna di Bahia.Presenter Suzana Queiroz makes a bucolic bicycle trip in Bahia’s interior.
BRASIL SEM LIMITES - BIKE TRIAL NA CHAPADACYCLING / CICLISMOSylvestre CampeSportv - Globosat Programmadora LtdaBRAZIL200028Due Mountain bikers sfidano degli scogli con più di 200 metri di dislivello. La Chapada Diamantina piena di misteri e leggendeTwo bikers overcome any limit and challenge cliffs with more than a 200 m. difference in level. The Chapada Diamantina, full of legends and mysteries.
UN GIRO IN BIANCO E NEROCYCLING / CICLISMORAI SportITALY200120“Un giro in bianco e nero” è un collage di immagini e suoni della corsa in bici più famosa nel mondo, con i personaggi che ne hanno fatto la storia.“A Tour in white and black” is a collage of images and sounds from the most famous bike race in the world with the protagonists that have made its history.
VIAGGIO NEL MITO - FAUSTO COPPICYCLING / CICLISMOTeo De LuigiStream SpaITALY200250Di Fausto Coppi si è detto tutto… ma non il contrario di tutto, - semmai le memorie e le immagini del Campionissimo, sono sempre pronte a riaffiorare, in una sorta di “viaggio” pronto, a ricominciare ogni volta, con l’impressione (viva), che non si sia mai arrivati al traguardo. Anche il “viaggio nel mito” (prodotto nel 2002) non si compie, se non nella metafora del romanzo d’avventura. Come un racconto che attraversa i sentimenti e le emozioni più profonde.We think to know everything about the great champion Fausto Coppi, but every time we are ready to start a trip with his images and the memories about him. Our trip is a sort of adventure novel, a story through the deepest feelings and emotions.
TOUR DES LEGENDESCYCLING / CICLISMOErik van EmpelScarabeefilmsNETHERLANDS200368Il documentario propone scene di un ciclismo antico ed eroico, soffermandosi tra l’altro su personaggi come Gino Bartali, Luison Bobet e Jean Robic, tre leggende del Tour de France 1948.
Le immagini di repertorio ed i racconti dei protagonisti delle tappe alpine della corsa francese, concorrono a creare un’atmosfera suggestiva e, sicuramente, faranno affiorare diversi ricordi nei tifosi del ciclismo di allora.
Sembra quasi impossibile che uomini a cavallo di vecchie biciclette siano riusciti ad arrampicarsi così in alto percorrendo delle vere e proprie mulattiere. Resta solo una cosa da dire: “Chapeau"!
The film showcases scenes of an ancient and heroic cycling, whose actors are people such as Gino Bartali, Luison Bobet and Jean Robic, three legends of Tour De France back in 1948.
Archive images and tales of the ones who actually cycled through the alpine stages of the french Tour create an impressive atmosphere and surely help bring several pictures back to the memory of the fans of the bycicle races of those years. Today it almost looks impossible that men with old bycicles have been able to reach so high, climbing just through simple mule-tracks. The only thing to say is: “Chapeau!”
GLI ANNI DI FRANCO BITOSSICYCLING / CICLISMORenato FerraroRAI - Radiotelevisione Italiana - RAItreITALY2002/200356Nel 1972, ai Campionati Mondiali di ciclismo su strada, un corridore scappa e ad un chilometro dall’arrivo il suo distacco sugli altri sembra incolmabile, poi, a duecento metri dall’arrivo rallenta, rallenta sempre di più ed alla fine perde per pochi centimetri. Si chiama Franco Bitossi, detto “cuore matto” perché in tutta la sua carriera è stato perseguitato da crisi di ansia emotiva che, sempre, “scoppiavano” quando la vittoria era li a portata di mano. La storia di Franco Bitossi è la storia di un grande perdente o meglio di un grande “ non vincente”, di un uomo al quale la vittoria faceva paura.In 1972, during Cycling World Championship, a racing cyclist ran away from the group and by 1 kilometer to the arrival his lead seemed to be impossible to fill. But, only 200 metres away from the end, he started slowing down, then slew down even more, and finally lost by only a few centimetres. His name was Franco Bitossi, nicknamed “Crazy Heart” since all through his career he’d ben subject to anxiety crisis, that usually blasted when he was about to win. Franco Bitossi’s history is the history of a great looser, or better, of a great “not – a- winner”, a man who feared Victory.
FERDY "NATIONAL" KUBLERCYCLING / CICLISMOAnne Cuneo, Bertrand DubouxSRG SSR Idee SuisseSWITZERLAND200350Ferdy Kübler ha oggi 83 anni ed è ancora in piena forma; pedalando, ha coperto più di 750.000 chilometri. E’ il più anziano vincitore vivente del ”Tour de France”, che vinse nel lontano 1950, mentre nel 1951 si aggiudicò i Mondiali a Varese. Nel film Kübler, che gli svizzeri chiamano ancora affettuosamente “Ferdy National”, si racconta con grande sincerità e molta verve, e rivive quel fatidico Tour del 1950, quando Bartali decise di ritirare gli italiani e anche Magni, che era in maglia gialla, dovette rinunciare. Completano il mosaico gli interventi - appunto - di Magni, di Croci Torti, di Gemignani, dell’attuale direttore del Tour Le Blanc ed dei giornalisti Augendre e Chany.On his bike Ferdy Kübler has ridden more than 750.000 kilometres; the oldest winner of the “Tour de France” today, despite his 83 years of age, is still in excellent shape. It was 1950 when he crossed the finish line of the Tour wearing the prestigious “maillot jaune”, just one year before being crowned World Champion in Varese. In the film Kübler, or “Ferdy National”, as the Swiss people still call him with affection, tells with great sincerity and verve about his career, and goes back to 1950, when Bartali decided to withdraw all the italians from the Tour, and even Magni, who was wearing the “maillot jaune”, had to abandon. The mosaic is completed by bits and pieces added notably by Magni himself, by Croci Torti and Gemignani, by the current Director of Tour Mr. Leblanc, and by the journalists Augendre and Chany.
AUPA, PAFADNAMCYCLING / CICLISMOOriol Gispert, Lluis JenèMedia 3.14SPAIN200357Hamado Pafadnam é un pastore a Burkina Faso con la passione per il ciclismo. Per un incredibile colpo di fortuna ha l’opportunità di allenarsi per sei mesi con la migliore squadra dilettante spagnola e deve adattarsi a un ambiente completamente nuovo: dalla pianura del Burkina Faso alle montagne dei Paesi Baschi - una differenza fondamentale per un ciclista - , oltre a lingua, religione, clima, cibo... Lontano dal suo Paese e dalla sua famiglia, Hamado sperimenta una nuova, impegnativa avventura personale. In Spagna non solo migliora le sue capacità tecniche, ma, attraverso gli scambi con i suoi compagni e le altre persone che incontra, inizia a comprendere la società europea e a dissolvere un certo numero di cliché tipici del suo paese di origine. Quando torna nel Burkina non è sicuro di vincere il giro, ma è consapevole di aver imparato qualcosa di molto più importante.Hamado Pafadnam from Burkina Faso used to be a shepherd passionate for cyclism. By a remarkable stroke of fate he gets the opportunity to train the race for six months with the best Spanish amateur team. He then must adapt to a completely new environment: from flat Burkina Faso to mountainous Basque Country - a fundamental difference for a cyclist – plus language, religion, climate, food…For away from his country and family, Hamado experiences a challenging personal adventure. In Spain, Hamado does not just improve his skills. Through the exchanges with his fellow team-mates and other people he meets, he begins to understand European society and he dispels quite a few clichés about Africa. When he goes back to Burkina he can’t be sure of winning the Tour. But he knows that he has achieved something much more important.
STAPPA LA TAPPACYCLING / CICLISMONazareno BalaniRAI - Radiotelevisione ItalianaITALY200333“Stappa la tappa” di Nazareno Balani racchiude il meglio del programma omonimo andato in onda dopo ogni tappa del Giro d’Italia dal 10 maggio al 1 giugno 2003, e mantiene il commento originale di Giampiero Galeazzi, con interviste, personaggi, opinioni e curiosità sul Giro raccolte con l’aiuto di atleti, campioni del passato, giornalisti e dirigenti.“Stappa la tappa” by director Nazareno Balani includes the best of the homonymous TV show broadcasted after every stage of the Giro d’Italia between May 5th and June 1st, 2003. The anchorman is the famous italian journalist Giampiero Galeazzi, who collects interviews, opinions and anecdotes on the Giro with the help of athletes, former champions, journalists and managers.
A DAY WITH A CHAMPIONCYCLING / CICLISMOHamid Reza Zare MahallatyIRIB ArakI. R. IRAN200323La storia di Hossain Asgary, campione della nazionale di ciclismo Iraniana nato nel piccolo villaggio di Majdian, un sobborgo della città di Khomain. Il suo villaggio dista quindicina di chilometri dalla città vera e propria e Hossain per lungo periodo ha compiuto questo tragitto quattro volte al giorno, percorrendo cioè circa sessanta chilometri quotidianamente. Asgary ha partecipato a tornei di qualificazione per i campionati regionali e nazionali, fino ad arrivare a far parte della squadra nazionale Iraniana. Ha vinto in seguito alcuni titoli nazionali e Asiatici, e alcuni premi in ambito nazionale e nei Giochi Asiatici.The story of Hossain Asgary, the champion of Iran national cycling team born in a small village named Majdian, a section of Khomain town. His village is 15 km away from Khomain and he usually did back and forth four times a day - that means 60 km cycling a day. He participated in a town qualification match and qualified for province and Iran National Championship and became the member of Iran National cycling team. He has taken some national and Asian titles and prizes in national and Asian Games.
ALLEZ RICHARDCYCLING / CICLISMOLaurent FlechaireKuiv ProductionsFRANCE200453Richard Virenque non ha mai vinto il Tour de France e non vincerà mai, eppure è un’icona. Passato attraverso doping, inganni, esclusioni e bugie, continua ad essere amato da milioni di francesi che vedono in lui un “magnifico perdente”. Il video ripercorre le fasi importanti della sua carriera, ciascuna documentata con immagini di repertorio ma anche con interviste a parenti, amici, compagni e soprattutto a lui, Richard. Ne esce un ritratto molto umano di un atleta sincero, capace di grande lucidità nell’analizzare gli strani percorsi della sua carriera e della sua reputazione, senza prescindere dal grande amore per il proprio mestiere. La storia di un rapporto di amore complesso, tra un corridore atipico e il suo pubblico.Richard Virenque has never won the Tour de France and won’t ever win, but he is an icon. Passed trough doping, deceptions, exclusions and lies, he keeps being loved by millions of French, who stare at him like a “wonderful looser”. The video goes along the important phases of his career, each documented with repertory images, and also with interviews to relatives, friends, companions and most of all to him, Richard. It’s a very human picture of a sincere athlete, very clever in analysing the strange paths of his career and his reputation, never leaving apart the big love he feels for his sport. The story of a complex love relation between an atypical cyclist and his public.
INSIDE BIANCHICYCLING / CICLISMOEurosportFRANCE200362“Inside Bianchi” mostra la vita quotidiana di Jan Ullrich e della sua squadra, la Bianchi, all’ultimo Tour De France. Dalla prima all’ultima pedalata il giornalista di Eurosport, Julien Bertin, ha avuto l’opportunità di vivere le tre settimane della più importante competizione ciclistica al mondo con il Team Bianchi. Dal primo passo fuori dal letto alla mattina, alla preparazione pre-corsa con i compagni, fino al privilegio esclusivo di seguire i momenti chiave della corsa dall’ammiraglia con il Team Manager Rudy Pevenage, Eurosport mostra tutto ciò che non avete mai visto di una corsa ciclistica, e soprattutto offre l’opportunità di conoscere gli aspetti umani del campione tedesco e del suo team nella vita di tutti i giorni.“Inside Bianchi” shows the daily life of Jan Ullrich and his former team Bianchi on last year Tour de France. From the first to the last stage, Eurosport journalist Julien Bertin had the privilege to live 3 weeks together with the cycling team competing in the biggest cycling race in the world. From the first step out the bed in the morning, to pre-race preparation with teammates every morning, to the exclusive privilege of following the key stages on the Team Car with Team Manager Rudy Pevenage, Eurosport brought all that was never seen before in a professional cycling race, offering the opportunity to get to know the human aspects of the German champion and his entire team in the everyday life.
LES MIROIRS DU TOUR: LES FORCATS DE LA ROUTECYCLING / CICLISMOChristophe MuelKuiv ProductionsFRANCE200354Il video è il primo episodio di una serie sul Tour de France, e racconta i primi anni di vita del Tour stesso (1903-1944). Nel lanciare l’allora inedita corsa ciclistica, Henri Desgrange assicurò a “L’Auto” l’esclusiva per 40 anni sulla stampa sportiva: il tour inizialmente “esisteva” proprio in virtù dei reportage a mezzo stampa, fino a che la TSF e le attualità cinematografiche se ne appropriarono, trasformandolo in una leggenda. L’episodio racconta anche come i primi media, da una posizione inizialmente avversa al Tour, si trasformarono a poco a poco in formidabili acceleratori del successo popolare, e i primi casi di doping portati alla luce dalla stampa generalista diedero vita ad uno scandalo enorme.The video is the first episode of a series on Tour de France, and tells the firsts years of Tour (1903 – 1944). Launching the then new cycling race, Henri Desgrange ensured to “L’Auto” the exclusivity for 40 years on the sport press: initially Tour had his reason to exist just for the press reportages, until TSF and the “cinemagazines” took it, making a legend of it. This episode also tells how the first media, that at the beginning were against to the Tour, little by little changed their mind becoming extraordinary propellers of popular success; the first cases of doping brought to light by generalist press created an enormous scandal.
L'ULTIMO VOLOCYCLING / CICLISMOUmberto NigriSky Italia SrlITALY200461Documentario dedicato a Marco Pantani, qui interpretato da Marco Cavicchioli, il filmato racconta la storia di Marco vista da “Falco”, il suo meccanico di Monfalcone (nel video, Federico Fazioli). Falco ha seguito Pantani per tanti anni, soprattutto al Giro; poi, dopo la morte di Marco, ha deciso di non andare più al Giro. “L’ultimo volo” immagina che Falco vada al Giro per l’ultima volta, come se non fosse cambiato nulla, come se Marco fosse ancora vivo: così la storia di Pantani s’incrocia con quella del Giro, le imprese di Damiano Cunego con quelle di Marco Pantani, l’impresa mitica della Galibier con quella del Falzes. Entrambe le storie terminano sul Mortirolo, perché è lì che è terminato il Giro d’Italia 2004 ed è lì che Marco Pantani ha compiuto il suo primo volo; perché la storia di Pantani è raccontata all’incontrario, dal suo ultimo volo sul monte Zoncolan nel maggio 2003 , fino al suo primo volo sul Mortirolo nel giugno 1994.Documentario dedicato a Marco Pantani, qui interpretato da Marco Cavicchioli, il filmato racconta la storia di Marco vista da “Falco”, il suo meccanico di Monfalcone (nel video, Federico Fazioli). Falco ha seguito Pantani per tanti anni, soprattutto al Giro; poi, dopo la morte di Marco, ha deciso di non andare più al Giro. “L’ultimo volo” immagina che Falco vada al Giro per l’ultima volta, come se non fosse cambiato nulla, come se Marco fosse ancora vivo: così la storia di Pantani s’incrocia con quella del Giro, le imprese di Damiano Cunego con quelle di Marco Pantani, l’impresa mitica della Galibier con quella del Falzes. Entrambe le storie terminano sul Mortirolo, perché è lì che è terminato il Giro d’Italia 2004 ed è lì che Marco Pantani ha compiuto il suo primo volo; perché la storia di Pantani è raccontata all’incontrario, dal suo ultimo volo sul monte Zoncolan nel maggio 2003 , fino al suo primo volo sul Mortirolo nel giugno 1994.
MORTE DI UN CICLISTACYCLING / CICLISMOFabio VendittiRAI Radiotelevisione Italiana - Tg2 DossierITALY200347“Morte di un ciclista” affronta un grave problema per il mondo dello sport: il doping. Sostanze che, dopo aver dato forza fisica e annullato la fatica, avvelenano gli sportivi. Un fenomeno in crescita, tanto da rendere sempre più difficile per i laboratori di analisi l’individuazione delle sostanze dopanti. E lo sport più esposto a questo rischio é il ciclismo. Partendo dalla morte del ciclista professionista Dennis Zanetti, avvenuta a soli 33 anni per arresto cardiaco, Fabio Venditti ha realizzato un’inchiesta che ripercorre le indagini di Carabinieri e Guardia di Finanza sul mondo del doping. Un contributo per mettere in guardia dalle illusioni e dai pericoli di chi interpreta lo sport come inseguimento di un limite pericoloso per la vita stessa.“Death of a cyclist” faces a serious problem for modern sport: doping. After given physical endurance and erased exhaustion, these substances poison the sportsmen. An phenomenon constantly increasing, up to the point that is every day trickier for medical laboratories to detect doping substances. And the sport the most exposed is cycling. Starting from the death - at the age of only 33 - of professional cyclist Dennis Zanetti, due to heart attack, Fabio Venditti realized a survey on the footsteps on inquiries made by several Italian military Corps on the world of doping. A serious warning on the illusions of made-easy achievements and against life dangers for the ones who conceive sport as the search of an extreme limit.
OMAGGIO A PANTANICYCLING / CICLISMODario BaldiRAI Radiotelevisione Italiana - RAI TradeITALY200450Il video rappresenta un ultimo, emozionante ed intenso omaggio al campione più forte che il nostro ciclismo abbia saputo produrre in questi ultimi anni. Le 10 tappe più significative e memorabili della carriera del Pirata. Il racconto è impreziosito dalle telecronache originali che commentavano le imprese di Marco Pantani, e che ci permettono oggi di rivivere quelle gare attraverso le emozioni e lo stupore degli stessi cronisti, ripercorrendo tutta la parabola sportiva del campione prematuramente scomparso.This video represents a last, emotional and intense tribute to the strongest Italian cycling champion of the last decade. The 10 most significant and memorable stages of Pirata’s career. The story is enriched by the original comments on Marco Pantani’s enterprise, that let us live again these races with the same emotions and astonishment of the TV journalists all through the sport parable of the champion.
SOGNO DI UN FENICOTTEROCYCLING / CICLISMOUmberto NigriSky Italia SrlITALY200351“Sogno di un Fenicottero” è la storia di un sogno bellissimo, il sogno di Fabrizio Macchi, il ciclista che ha compiuto il Giro d’Europa con una sola gamba. A 13 anni Fabrizio scopre di avere un tumore alla gamba; trascorre cinque anni della sua vita in ospedale, all’Istituto Tumori di Milano, sopportando diciassette interventi, e trascorrendo cinque mesi senza mai alzarsi dal letto fino al giorno dell’amputazione. Da questo momento comincia la seconda vita di Fabrizio, che si appassiona ad ogni tipo di sport, fino a scoprire la passione per il ciclismo. Fabrizio racconta la sua storia ai bambini dell’Istituto dei Tumori di Milano, perché lui era come loro, “perché è qui che nasce il sogno del fenicottero; questo mio sogno, voglio chiamarlo così, perché il fenicottero è un animale elegante che sa stare in equilibrio su una gamba sola… come me”. Il video racconta questo sogno, questa straordinaria impresa: fare il giro d’Europa in bici, pedalando con una gamba sola, affrontando le mitiche salite della storia del ciclismo: Pirenei, Alpe D’Huez e Pordoi.“Dream of a Flamingo” is the story of a beautiful dream, the dream of Fabrizio Macchi, the cyclist who Toured Europe with his only leg. When he was thirteen Fabrizio discovered to have a cancer on his leg; he passed five years of his life in the Cancer Institute of Milan, undergoing seventeen surgeries and spending five months in bed until the day of the amputation. Since that moment the second life of Fabrizio started: he got passionated for every kind of sport until he discovered he loved cycling the most. Fabrizio tells his story to the kids in the Cancer Institute of Milan, explaining he was like them “… cause it’s here that the dream of Flamingo born. This dream of mine, I want to call it this way indeed, since the Flamingo is a very elegant animal able to balance out on just one leg….like me”. The video tells this dream, this extraordinary feat: tour across Europe cycling, pedalling with just one leg, facing the mythical slops of the history of cycling: Pirenei, Alpe D’Huez, Pordoi.
28 SECONDICYCLING / CICLISMOUmberto NigriSkyITALY20055928 secondi è il limite che separa la vittoria dalla sconfitta. Sky ha seguito la Lampre Caffita, la squadra di Damiano Cunego e Gilberto Simoni, per tutto il giro, 24 ore su 24. Tre storie si intrecciano: il primo momento davvero difficile della carriera di Damiano Cunego, la poesia di Paolo Fornaciari, il vecchio gregario, e il tentativo entusiasmante di vincere il giro di Gilberto Simoni, che non si realizza per soli 28 secondi. Le tre storie si sviluppano all'interno dell'ultima tappa, quella del Colle delle Finestre, raccontata dal punto di vista del direttore sportivo Martinelli.28 seconds are the borderline between winning and loosing. In this history of the "Giro d'Italia" 2005 from the inside, Sky followed the Lampre Caffita, the team of Damiano Cunego and Gilberto Simoni, during the whole competition, 24 hours a day. Three different histories cross each other: the first very difficult moment in Damiano Cunego's career, the poetry of Paolo Fornaciari, the old domestique, and Gilberto Simoni's exciting attempt to gain the race, which he lost only by 28 seconds. The three histories meet in the last stage, the one of "Colle delle Finestre", as seen through the eyes of Sport Director Martinelli.
A HAPPENING THAT OCCURREDCYCLING / CICLISMOAli ShahabnejadIRIB Abadan Provisional Tv CenterI. R. IRAN200515La sfida di un ciclista iraniano, Akbar Elahi, il quale ha deciso di restare in sella alla propria bici per 9 giorni e 9 notti, senza dormire, per un totale di 220 ore. Il precedente record, stabilito dallo stesso ciclista, era stato di 7 giorni e 7 notti. Oltre alle testimonianze offerte dai vari colleghi, amici e parenti, è lo stesso Elahi a spiegare i motivi fondamentali che lo hanno spinto ad affrontare questa nuova performance: la volontà di vincere una nuova sfida con se stesso, l'amore per il ciclismo e il desiderio di invogliare tutte le persone a praticare più sport.Mr. Akbar Elahi is reputed as the record holder of cycling in time lentgh in Iran in his latest breacktrought he could relentlessy pedal for 220 hours taking 9 days and night. Through his friends', colleagues' and relatives' and his own words the story and philosophy of this 2 times record man.
AROUND THE CLASSICS, INSIDE THE TEAMSCYCLING / CICLISMOEurosportFRANCE200552Julien Bertin, giornalista di Eurosport, presenta un nuovo programma sulle cinque classiche di primavera: Milano-San Remo, Giro delle Fiandre, Paris-Roubaix, Amstel Gold Race e Liegi-Bastogne-Liegi. Ecco quindi emergere la possibilità di seguire da vicino varie squadre: dai favoriti Petacchi e Boonen nelle Milano-San Remo e Paris-Roubaix allo sfidante Jens Voigt durante la Liegi-Bastogne-Liegi, alle squadre più piccole come la Bouygues Telecom durante il Giro delle Fiandre. Il risultato è un sorprendente misto di emozioni: l'immagine di un ciclismo appassionante, dalla cocente delusione per una sconfìtta all'incontenibile gioia per una vittoria.Eurosport reporter Julien Bertin established a concept on the 5 main Spring Classics: Milan-San Remo, Tour of Flandres, Paris-Roubaix, Amstel Gold Race and Liège-Bastogne-Liège. On those 5 races, he followed different teams, going from favourites as Petacchi and Boonen on Milan - San Remo and Paris-Roubaix, through challengers like Jens Voigt on Liège-Bastogne-Liège towards smaller teams as Bouygues Telecom on the Tour of Flandres. The result is an astonishing mixture of emotions. From losing to winning, "Around the Classics, Inside the Teams" is the common passion of people for cycling.
GRAND PAS' CONTESTCYCLING / CICLISMOSeyed Masih MousaviIRIB Channel 3I. R. IRAN200228La regione Badrood, situata vicino a Kashan City, ha una popolazione la cui età media è piuttosto elevata. Partendo dall'idea di istituire un concorso sportivo fra i "grandpas" della città, un gruppo di sessantenni decide di unirsi in una gara di ciclismo.The existing plentiful elderly men in "Badrood" region located in Kashan City became a base for this idea of holding a sport contest among the grandpas of the city.
HELL ON WHEELSCYCLING / CICLISMOPepe DanquartMedia Luna Entertainment Gmbh & Co. Kg.GERMANY2004124Il Tour de France, una delle gare ciclistiche più dure, ha celebrato il suo centesimo compleanno nel 2003. Anno dopo anno questo evento spettacolare ha affascinato milioni di spettatori in tutto il mondo. Nella bellezza del paesaggio francese il premio Oscar Pepe Danquart racconta i timori, il dolore e le debolezze dell’uomo, offrendo un’affascinante descrizione di tutto ciò che gravita intorno alla più dura fra le corse.Le Tour de France - the toughest Bicycle Race of all, celebrated its 100th Birthday in 2003. Year after year this spectacular event fascinates millions of people worldwide. And the winner takes it all... But within the beauty of the French landscape and the suspension of the race, Academy Award Winner Pepe Danquart is also telling about the torture and the pain, the fear and the weaknesses of the men. He is offering a true insight into the Tour and brings close to us the individuals on the bike. We see the tears of those who are out of the race and the joy of those, who suffered but fulfilled their biggest dream: to reach the finishing-line of the hardest race of all.
SUPERMARIO - SPRINT D'AUTORECYCLING / CICLISMOStefano LazzaroESPN Classic Sport LtdUNITED KINGDOM200552La vita e la carriera di Mario Cipollini, il più grande sprinter del ciclismo italiano dai tempi di Alfredo Binda. Dalla lunga ascesa di Cipollini (con l'esordio del 1989 nella squadra "Del Tongo") fino ai suoi giorni di gloria, con la formazione della "Acqua & Sapone Cantina Tolla", e la sua impresa di infrangere tutti i record al timone dei colori della "Domina Vacanze Elitron". Prima del ritiro, il "Re Leone" del ciclismo italiano e internazionale parla anche della competizione con le nuove stelle come Alessandro Petacchi, considerato da Cipollini il suo naturale erede.Mario Cipollini's life and career, Italian greatest cycling sprinter since Alfredo Binda (1902-1986). Focus on Cipollini's long and progressing career, from his professional breakthrough in 1989 with the Del Tongo team to his glory days with the Acqua & Sapone Cantina Tolla squad, and his record-breaking feat at the helm of the Domina Vacanze Elitron ensemble. Moreover, careful consideration will be given to the whole of his professional with many important wins with a wide variety of teams including MG Bianchi, Mercatone Uno and Saeco. Once his career has been established and described, the conclusion would like lead the Viewer into an 'open door' scenario to what lies ahead for the man himself. Is he too old to compete with the likes of new-born stars like Alessandro Petacchi - who considered his natural successor -, or will he still be able to produce those roaring performances that have established him as 'The Lion King' of Italian and international cycling?
INSIDE TOUR DE FRANCECYCLING / CICLISMOEurosportFRANCE200452Dietro le quinte della Grande Boucle. Dopo il successo di "Inside Bianchi" nel 2003, con la squadra di Jan Ullrich, per l'edizione 2004 del Tour de France Eurosport propone di seguire da vicino le più grandi squadre che partecipano alla più prestigiosa corsa ciclistica del mondo. Si può quindi assistere a momenti ed emozioni che lo spettatore non può normalmente seguire in TV: le lacrime di Virenque dopo la vittoria del 14 luglio, l'addio di Hamilton ai compagni di squadra e le esclusive riprese dalle automobili dei direttori sportivi.Going behind the scene of the Grand Boucle: after the successful experience in 2003 with "Inside Bianchi", around Jan Ullrich's team, in the 2004 Tour de France edition, Eurosport has shared the backstage of the race with most of the major teams participating at the world most prestigious cycling race, bringing on the screen moments and emotions viewers are not used to see on TV: Virenque's tears after the 14th of July victory, Hamilton's emotional goodbye to his team mates after his painful retirement from the race, exclusive on board cameras in the cars of Teams' Sport Directors.
CHARKHO FALAKOCYCLING / CICLISMOBofokhon SattarovCommittee of Tv & Radio Broadcasting of TajikistanTAJIKISTAN200620La storia di Safar Boev, sportivo e uomo dalle mille doti e potenzialità. Safar è invalido da molto tempo, ma il suo handicap non gli ha impedito di essere un campione in molti settori: ha cresciuto quattro figli, è stato Presidente per una grande Società, Campione olimpico ed allenatote, cantante e compositore…This film tells about an invalid sport man who has no feet our hero, Safar Boev, is strighting for life. He brought up 4 children. He is a chairman of Invalid’s Society and also he is one of the champions Olympic among invalids of Tajikistan & former USSR. He is also a singer and composer.
CYCLING SOUTHCYCLING / CICLISMOKhoa Trong NguyenDofilm - VietnamVIETNAM200664Lungo le stesse strade una volta attraversate dalla guerra, si svolge un evento unico. Cycling South è la storia del viaggio di una squadra di ciclisti attraverso le pianure in cui scorre il fiume Mekong, Vietnam. L’avventura inizia ad Ho Chi Minh City, più nota come Saigon, e termina, dopo 888Km e sei giorni , a Can Tho. La squadra attraversa l’intera regione del delta del fiume Mekong, la meno conosciuta dell’intero paese. E’ una visione affascinante e inusuale al paese e alla sua popolazione a 30 anni dalla fine della guerra. Un simbolo di speranza e di progresso per il Vietnam.Along the same roads once plagued by war and destruction comes a cycling event like no other you’ve seen before. Through intense heat, humidity and rain, over bridges, unpaved stretches of road and countless river crossings, Cycling South chronocles the journey of a cycling team as it races across the Mekong River plains of Vietnam. Starting in Ho Chi Minh City, formely known as Saigon, and ending in Can Tho, the DBSCL race suns 888Km over 6 days and traverses the lesser known Mekong Delta region of the country. It is a fascinating glimpse at a country and its people 30 years removed from the Vietnam War. A simbol of hope and progress for Vietnam.
PEDAL AROUND THE WORLD FOR PEACE: 2 IRANIAN STUDENTS' AGAINST ALL ODDS INTERNATIONAL FRIENDSHIP QUEST ON BICYCLESCYCLING / CICLISMOBehrooz AfrakhanL A Blues Soccer WeekUNITED STATES OF AMERICA200629Sei anni fa, due studenti iraniani scelgono di intraprendere un tour mondiale a cavallo delle proprie biciclette. L’obiettivo è quello di portare un messaggio di pace e fratellanza, da parte del popolo iraniano, al maggior numero di persone, in tutto il mondo. L’incredibile avventura li costringe a situazioni estreme: mancanza di cibo, di acqua, caldo, deserto, giungla, animali feroci. Hasan Alizadeh e Amir Ahmadi affrontano tutto questo diffondere il grande messaggio della pace.Six years ago, two Iranian students started in a world tour with nothing but their ordinary bicycles, to convey the Peace & friendship message of Iranian people to every single human being they’d come across in as many countries as possible on their unique sports adventure. Giving up the safety & comfort of home to pedalling in extreme heat & cold, sleeping in deserts & jungles with the ever-present danger of bandits & wild animals. That’s how Hasan Alizadeh & Amir Ahmadi do for a great message of peace.
THE MAN WHO CAN DO MORECYCLING / CICLISMOTomaz KovscaRTV SloveniaSLOVENIA200525Il documentario “The Man Who Can Do More” , racconta la storia di Jure Robič, uno del ciclisti di ultramaratona migliori al mondo. Due volte vincitore della “Race Across America” e vincitore del famoso “Le Tour Direct”. Il maggior problema di questo impegnativo sport, sono i sacrifici dovuti alla privazione di sonno. Nel film vediamo come Jure e la sua squadra affrontano il difficile impegno. Medici specialisti e psicologi espongono i numerosi effetti causati dalla mancanza di sonno e Jure Robič ci racconta la propria esperienza.The documentary “ The Man Who Can Do More” tells the story of Jure Robič, one of the
best ultramarathon cyclist in the world. He is two times winner of the “Race Across America” and
winner of “Le Tour Direct”. The main problem on this demanding sport, maybe even the most
demanding in the world, is deprivation of sleep. In the film we see how Jure and
his team tackle this difficult task. Specialist doctors and psychologists explain numerous facts
and effects of sleep deprivation and Jure Robič explains his point of view.
CYKLISTKA TEREZA HUŘĺKOVÁ - FEMALE CYCLIST TEREZA HUŘĺKOVÁCYCLING / CICLISMOHana PinkavováCeska TelevizeCZECH REPUBLIC200624All'età di tredici anni, Tereza Huriková ha cominciato ad allenarsi in bicicletta assieme ai ragazzi più grandi. Cadeva come una pera cotta, cambiava colore come camaleonte sui prati variopinti. Registrava la sola rapida rotazione delle ruote posteriori delle biciclette dei ragazzi che riusciva ad inseguire a forza di tanta volontà. Tutti i giorni diceva a se stessa, che avrebbe rinunciato per riprendere lo sci da fondo tanto amato. Poi sono arrivati i primi successi: ha cominciato a vincere sui ragazzi. Dopo un po’ di tempo ha constatato, che la mountain bike non la faceva stare più nella pelle. Oggi non può farne a meno.When Tereza Huriková was thirteen, she started training bicycling with older boys. She used to feel like a pear off a tree, changing colours like a chameleon in a purple meadow. But all she used to see were the fast-revolving back wheels of the boys, with whom she kept up through her will. Every day, she used to promise she ‘d give up cycling and return to her beloved cross-country skiing. But then came her first successes, and she started winning over the boys. And after a time she realized that bicycling was something she got “under her skin". Nowadays she says she couldn't live without it.
LEGGENDE ALLO SPECCHIO: HINAULT v. MERCKXCYCLING / CICLISMOStephane FloricienESPN ClassicUNITED KINGDOM200726Bernard Hinault, vincitore del “Tour de France” per 5 volte, rende visita al suo idolo sportivo Eddy Mercks nella sua casa in Belgio. Nel secondo dei tre episodi, i 2 ex-campioni del mondo vanno in bicicletta insieme e ricordano alcuni dei grandi momenti della loro carriera, prima che Mercks faccia visitare la sua fabbrica di biciclette ad Hinault.Bernard Hinault, winner of three editions of tne“Tour de France” visits his sport idol Eddy Mercks in his house, in Belgium.
In the second and third episodes, the two World Champions decide to cycle again to remember the period of their career. Mercks will then show Hinault his bicycle factory.
VELO NOIR, VELO BLANC.CYCLING / CICLISMOMartin FraudreauPois Chiche FilmsFRANCE200752Durante il Tour de France del 2006 ed il Giro di Fasso dello stesso anno, il direttore Martin Fraudreau ha seguito “il cronometrista” del giro, Michel Bationo. E’quest'ultimo il protagonista dei 52 minuti del documentario intitolato, “Vélo Noir, Vélo Blanc”: Dal Tour de France al Giro di Fasso, scambi e confronti Nord-sud con retroscena di sport.During the Tour de France 2006 and Tour du Fasso 2006, the director Martin Fraudreau followed the «time¬keeper» of the Tour, Michel Bationo. He is the main character of this 52 minute - long documentary, entitled "Vélo Noir, Vélo Blanc": From Tour de France to the Tour du Fasso, exchanges from North to the South within an exciting sports background.
FAR AWAYCYCLING / CICLISMOMahanaz KhaleghiIran's Welfare OrganizationI. R. IRAN20068Homa Homavandi è una donna cieca che decide di viaggiare per tutto il mondo in bicicletta con suo marito e suo figlio.Homa Homavandi is a blind woman who decides to travel around the world by bicycle with her husband and son.
BOTTECCHIA, L'ULTIMA PEDALATACYCLING / CICLISMOGloria De AntoniLa Cineteca del FriuliITALY200851Ottavio Bottecchia fu il primo italiano ad aggiudicarsi, nel 1924, il Tour de France, impresa che ripeterà anche nel 1925. Con il contributo del giornalista Gianni Mura, Gloria De Antoni ripercorre le tappe principali dell’avventura umana e sportiva dell’indimenticato campione e, grazie all’aiuto di storici e familiari cerca di portare un po’ di chiarezza nella ridda di ipotesi seguite alla sua morte, avvenuta il 15 giugno 1927 all’ospedale di Gemona, in seguito ad un’incidente occorso dodici giorni prima, vicino Trasaghis, nel corso di quello che sarebbe stato il suo ultimo allenamento.Ottavio Bottecchia was the first italian cyclist able win the Tour the France in 1924 and 1925. Only two years afterward, he was found unconscious along a street where he was training. Taken to the hospital, he never recovered consciousness and died 12 days later. The causes and circumstances of his death were never fully cleared up. After 80 years, with the cooperation of Bottecchia’s relatives, of experts and journalists like Gianni Mura, Gloria De Antoni retraces the champion’s life and victories and tries to make sense of the conjectures that have been made on his death.
IO CI CREDOCYCLING / CICLISMOGiacomo BerthetGiacomo BerthetITALY200741“Io ci credo” è la storia di una squadra di ciclismo under 23, la Zalf, impegnata nel 44° Giro della Valle d’Aosta. Il filo conduttore è la quotidianità della tappa durante la quale ognuno svolge il suo lavoro in sinergia con la squadra per arrivare insieme al traguardo: tutto il gruppo “ci crede”. Ci crede il meccanico, ci crede il direttore sportivo, ci crede il medico, ci crede il massaggiatore e ci crede ogni singolo atleta in sella.Ci ha creduto Marco Bandiera che proprio durante il Giro riceve la conferma: la stagione 2008 lo vedrà professionista nella squadra della Lampre. E’ il sogno che si avvera.“Io ci credo” is the story of Zalf: an under 23 cycling team.The setting is the 44° Aosta Valley Tour. The subject is the role of each person in this team during the stages of the tour. They work separately but together, with the same goal: everybody “believes it”. The mechanic believes it, the team manager believes it, the doctor believes it, the massager and every athlete on his saddle.Marco Bandiera believes it and during the Tour will sign up in a professional team, Lampre. The dream comes true.
MARCO PANTANI, IL CAMPIONE CHE IRRITO' GLI DEICYCLING / CICLISMOMaurizio Malabruzzi, Marino BartolettiRAI Radiotelevisione Italiana - RAI EducationalITALY200862A dieci anni dai suoi più grandi trionfi sportivi, “La Storia Siamo Noi” dedica una puntata al ciclista Marco Pantani, per ricostruire la storia dell'uomo che tanto ha infiammato i cuori degli italiani. Nel giugno '98 ha vinto sia il Giro d'Italia che il Tour de France: un'impresa riuscita soltanto a Fausto Coppi, considerando i ciclisti italiani. Ma quella di Pantani è stata una vita straordinaria, fatta di trionfi, dolori e misteri. Al momento della sua morte, nel febbraio del 2004, aveva solo 34 anni. Ad un certo punto la sua vita era entrò in un tunnel da cui non riuscì piu ad uscirne.A decade has gone by from his greatest sport triumphs,. so “La Storia Siamo Noi” dedicates an episode to the road racing cyclist Marco Pantani, in order to reconstruct the story of a man who inflamed the hearts of italians. During june 1998, he won either Giro d'Italia or Tour de France: amongst Italians, only Fausto Coppi was able to do that. But Pantani's life was an extraordinary act, with victories, grief and mystery. He was only 34 years old when he died in February 2004. Then his life led him into a tunnel from which "il Pirata" never managed to emerge.
THE BACKSTAGE OF 65th TOUR DE POLOGNECYCLING / CICLISMOGrzegorz Świątkiewicz, Adam BortnowskiPolish Television S.A.POLAND200825Il reportage è stato girato durante la più grande manifestazione sportiva polacca, cioè il Giro della Polonia. Ogni anno, quando i migliori ciclisti del mondo partecipano a questa gara, molte persone fanno il possibile per garantire a questa manifestazione la giusta qualità professionale. Ed è dal loro punto di vista che si vede la gara: “dall’interno", attraverso il lavoro di servizi tecnici, giornalisti, realizzatori della televisione, degli arbitri e perfino del direttore stesso del Giro di Polonia Czesław Lang, grazie al quale la manifestazione ha raggiunto il riconoscimento internazionale.The coverage has been made during the biggest Polish sport event – Tour de Pologne. Every year, when the world’s best cyclists are competing at the race, a lot of people work to make it as professional and well organized as possible. And we will see the race from their point of view, from inside: the event’s background seen by the eyes of technicians, support, journalists, tv staff, referees and at last but not least – Czesław Lang- the race director, main organizer and a father of the event’s international success.
LES NINJAS DU JAPONCYCLING / CICLISMOGiovanni GiommiMercurio Cinematografica SrlITALY200782Cinque giovani ciclisti semiprofessionisti giapponesi, accompagnati dal manager della loro squadra, affrontano la corsa più impegnativa della loro carriera, la tappa più famosa dell'Africa: il Tour du Faso. Un percorso che farà conoscere le persone che vivono e lavorano in e per questo evento sportivo, come gli speaker o i driver, ma anche le piccole storie scoperte fra la folla assiepata per assistere al passaggio della gara. La narrazione alterna questi momenti africani alla presentazione dei protagonisti a casa loro, in Giappone, e racconta l'impegno dei 5 giovani che fanno del ciclismo il fulcro della loro vita.Five young semi-professional Japanese cyclists supported by their team manager, face the most challenging race of their lives, the most famous stage competition of African tracks: the Tour du Faso. A journey that allows viewers to meet people who live and work in and for this sports event, like speakers or drivers. But also tiny stories found among the crowd that surrounds the area where the race take place. African images leave space to athletes' lives description in Japan that tells about the efforts of these five boys who made cycling the center of their lives.
THE UNFINISHED HISTORYCYCLING / CICLISMOArtur SzulcPolish Television S.A.POLAND200942In queste immagini sono presentati i più importanti personaggi del ciclismo polacco degli anni cinquanta, sessanta e settanta tra cui Ryszard Szurkowski e Stanislaw Szozda che saranno i nostri narratori d'eccezione. I due ciclisti hanno risvegliato il ciclismo nel loro Paese vincendo di tutto: Szurkowski ha vinto il campionato polacco su strada per 5 volte, per quattro volte la "Corsa della pace" e la 100 chilometri a squadre nel Mondiale del 1973 a Barcellona mentre Szozda ha vinto quella d’argento nella gara del 1973. Quello che accomuna entrambi sono le vittorie olimpiche: hanno vinto insieme due argenti nella gara a squadre del 1972 a Monaco e nel 1976 a Montreal. Utilizzando diversi inestimabili materiali archivistici della televisione polacca come i frammenti delle trasmissione dell’anno 1973 dal Campionato Mondiale di Barcellona che funge da filo conduttore della storia, per rispondere alla domanda: perche’ da alcuni anni il ciclismo polacco e’ in crisi? Perche’ la storia così bella non ha il seguito?In these images the most important characters of the Polish cycling during the 50s, the 60s and the 70s are presented. Between them, there are Ryszard Szurkowski and Stanislaw Szozda who will be our exceptional narrators. The 2 cyclists awakened cycling in their Country winning everything: Szurkowski won the Road Polish League 5 times, "the Peace race" for 4 times and the 100 Km team Road Race at the World Championship at Barcelona in 1973 while here Szozda won the silver medal in the 1973's race. The have the Olympic victories in common: they won together 2 silver medals in the Team Road Race in Munich 1972 and Montreal 1976. Using many invaluable archives from the Polish television like the fragments of the 1973 World Championship in Barcelona that connect the entire history, in order to try to answer the question: why did the Polish cycling have been in crisis in the last years? Why such a beautiful story hasn't got a sequel?
SFIDE: GINO BARTALI UN ITALIANO PER BENECYCLING / CICLISMOMario Sagna, Stefano ChimissoRAI TreITALY200953L’hanno chiamato Ginettaccio, l’intramontabile, l'uomo delle salite. Gino Bartali non è soltanto uno dei più grandi ciclisti di tutti i tempi, ma un personaggio importante che, con la sua bicicletta, ha attraversato da protagonista vent'anni della storia d'Italia, dal ventennio fascista, alla ricostruzione del Paese, passando per la seconda guerra mondiale. Come il caso delle avventure impossibili vissute da Gino per salvare gli ebrei durante la seconda guerra mondiale raccontate con testimonianze inedite, o come quella della suora di clausura che riceveva i documenti da Bartali. Testimonianze importanti di amici (Alfredo Martini, i figli Andrea e Luigi) che raccontano gli episodi salienti della sua lunghissima carriera.They called him "Ginettaccio", the interminable, the climbs man. Gino Bartali is not only the greatest cyclist of all time, but also an important character who, with his bicycle, went through twenties years of the Italian history as a protagonist, from 20 years of fascism, to the reconstruction of the Country, going through the Second World War. For example there are Gino's impossible adventures to save a group of Jewish during the Second World War told through unpublished testimonies, like the nun who received documents from Bartali. Friends' important testimonies (Alfredo Martini, his sons Andrea and Luigi) tell the main episodes of his long career.
PLANET ARMSTRONGCYCLING / CICLISMOEurosportFRANCE200930Fin da quando Lance Armstrong ha annunciato il suo ritorno, Eurosport ha seguito passo dopo passo la preparazione e l'attività agonistica condotta dal 7 volte campione del Tour de France all'edizione 2009, attraverso una serie di programmi dedicati, per un totale di 75 episodi. Partendo dal Tour Down Under in Australia di gennaio, passando per il Tour della California, la Milano-Sanremo, la caduta e la frattura della clavicola al Tour de Castilla y Leon, il ricovero per infortunio e la sua prima partecipazione assoluta al Giro d'Italia nell'anno del Centenario, fino all'avvincente rivalità con il suo compagno di squadra Alberto Contador e al podio finale al Tour de France 2009, Lance Armstrong ha condiviso con la troupe di Eurosport le sue ambizioni, le sue speranze, i suoi dubbi ma anche le controversie, i pettegolezzi e l'interesse dei media sul suo ritorno. Il programma tornerà il prossimo anno per la Stagione 2, con Armstrong che tenterà di vincere l’ottavo Tour de France con il suo nuovo team chiamato "The Shack".Since the announcement of Lance Armstrong comeback, Eurosport has followed steps by steps the 7 times Tour de France winner's preparation and racing campaign leading to the Tour de France 2009 in a series of dedicated programmes with 75 episodes overall. From January Tour Down Under in Australia, through the Tour of California, Milano-Sanremo, the fall and the collar bone fracture at Tour de Castilla y Leon, the recovery from injury and his first life time participation at the Giro d'Italia at the year of the Centenary, all the way to the exciting rivalry with the team mate Alberto Contador and the final podium on Tour de France 2009, Lance Armstrong has shared with Eurosport crew, his ambitions, his hopes, his doubts alongside the controversy, the rumours, the media interest in his comeback. The programme will be back next year for the second Season with Armstrong aiming to win the 8th Tour de France with his new "The Shack" Team.
ME AND MY BIKECYCLING / CICLISMOHazem Shahin8th Tehran Int.l Sport Movies & Tv FestivalIRAN FESTIVALI. R. IRAN200932Un uomo di 55 anni racconta i suoi avventurosi viaggi per il mondo, dalla Germania alla Cina, con la sua bicicletta. Nel tragitto, racconta le sue passione e le sue riflessioni sulla vita.A 55-years-old man talks about his adventurous trip all around the world, from Germany to China, with his bike. In his journey, he tells the audience his passions and his thoughts about life.
ACROSS - THE JOURNEY IS MUCH MORE THAN THE REVARDCYCLING / CICLISMOJürgen GruberGroox Film ProductionsAUSTRIA2009/201038Christoph Strasser partecipa alla gara ciclistica più lunga al mondo. Anche se già una celebrità del ciclismo stradale estremo, l'atleta austriaco è un neofita in questa competizione, che alcuni reputano la più ardua in assoluto. Una partenza perfetta ed una brillante prima parte di gara sorprendono tutti gli appassionati del RAAM. Christoph riesce fin dall'inizio a conquistare una posizione di rilievo in testa. Su di un percorso segnato dalla solitudine, i suoi unici compagni sono i pensieri, che lo accompagnano da Oceanside fino ad Anapolis a 3000 miglia di distanza. Dopo aver superato le prime 1000 miglia in maniera splendida, il peso della fatica incomincia a riflettersi sulla sua condizione fisica. Tutto inizia a sfuggirgli di mano. Una storia che inizia alla fine di un viaggio e che accompagna questo eccezionale atleta attraverso le varie tappe di un' impresa fuori dal comune. L'itinerario pare estendersi all'infinito in una gara che non conosce avversari, tranne se stessi.Christoph Strasser rides the longest bicycle race in the world, some even say the hardest. Even though he is already famous within the ultra-cycling scene, the Austrian athlete is a rookie in this competition. A perfect start and a brilliant first part of the competition surprise all the RAAM's fans. From the beginning, Christoph is able to reach the lead. On a track marked by loneliness, thoughts are his only companions, which bring him toward the finish line from Oceanside to 3000 miles away in Anapolis. After passing the first 1.000 miles splendidly, his body starts to deny the physical struggle. Everything gets out of control. A story which begins at the end of a journey and follows this great athlete through the diffent legs of an exploit out of the ordinary. A route seems endless in a race that hasn't got any opponents, exept from himself.
SFIDE: IVAN BASSOCYCLING / CICLISMOSimona ErcolaniRaitreITALY201052Mentre il corridore varesino è duramente impegnato nel Tour de France, Sfide ripercorre il cammino del ciclista che ha riacceso la passione verso il ciclismo 6 anni dopo la scomparsa di Marco Pantani. Un cammino lungo e tortuoso, fatto di luci ed ombre, cadute e risalite. Un cammino di espiazione, come lo chiama Basso, dalle vette conquistate delle montagne impervie, al baratro del doping, fino ad arrivare alla rincorsa mozzafiato e al trionfo finale dell'ultimo giro d'Italia. Completano il racconto le persone che lo hanno accompagnato da vicino. E in fondo a questo lungo cammino si scopre una grande verità: tutti abbiamo diritto a una seconda opportunità.While the cyclist from Varese is severely involved in the Tour de France, Sfide goes back to the journey of the cyclist who has rekindled the passion for cycling six years after the death of Marco Pantani. A long and winding way, made of light and shades, falls and lifts. A journey of expiation, as Ivan Basso calls it, from the highest peaks of the most impervious mountains he conquered, to the chasm of doping, arriving to the breathtaking run-up and the final triumph of the last Giro d'Italia. The story is completed by all the people who were closer to him. At the end of this long journey, we all discover a great truth: we all have the right to a second chance.
LA FILASTROCCA DEL GREGARIOCYCLING / CICLISMOMarco PistonesiLa Gazzetta dello Sport - RCSITALY20101Alcuni gregari recitano, a loro modo, Gianni Rodari durante il Giro d'Italia. Filastrocca del gregario corridore proletario, che ai campioni di mestiere deve far da cameriere, e sul piatto, senza gloria, serve loro la vittoria. Al traguardo, quando arriva, non ha applausi, non evviva. Col salario che si piglia fa campare la famiglia e da vecchio poi si acquista un negozio da ciclista o un baretto, anche più spesso, con la macchina per l'espresso.In their own way, some supporting riders recite Gianni Rodari during the Giro d'Italia. The nursery rhyme of the supporting rider, who's the proletarian cyclist. He is the waiter of the greatest waiting victories on dishes without getting any glory. On the winning post he arrives without appaluse nor hurray. With the pays that he takes it's his family he mantains. He'll buy a cyclist-shop when he is old; or a little bar with in it even most often a coffee machine.
BICICLETTACYCLING / CICLISMOMarco PastonesiLa Gazzetta dello Sport - RCSITALY20106Durante il Giro d'Italia, alcuni ciclisti spiegano alla telecamera quali sono le parti di cui è composta la bicicletta: dal manubrio, passando per la sella, la parte più importante, fino alle ruote. La pipa che non si fuma e il mozzo che non è un marinaio. In aggiunta, vengono descritti anche gli altri elementi: la borraccia, il casco che salva la vita quando si casca e il contachilometri. La bicicletta rappresenta per loro compagna di vita e uno strumento di lavoro, un mezzo di piacere ma anche di dolore.During the Giro d'Italia, some cyclists explain to the camera the pieces in which the bicycle is made of: from the handlebars, passing through the most important part of the bicycle, the saddle, till the wheels. The hub which is not the center of an important activity and the stem which is not used to make the watch operate. In addiction, also other the elements are described: the water bottle, the crash-helmet which saves you when you fall down and the mileometer. For them, a bike is a life companion and a tool for work, a mean of pleasure and pain too.
86 YEARS OLD AND MIRACLE JOURNEYCYCLING / CICLISMODinh Thanh AnHo Chi Minh TelevisionVIETNAM201218E' la storia di Le Van Long, chiamato Tu Long, grande appasionato di ciclismo. Nonostante i suoi 86 anni, va ancora in bici ogni giorno. Nel febbraio 2012, Tu Long ha deciso di aderire al programma "Gita di primavera su ruote": consiste nel percorrere un sentiero attraverso il valico montuoso di Khanh Le che unisce le due città di Da Lat e Nha Trang, noto per la sua difficoltà. Nonostante molti fossero preoccupati che Tu Long non potesse terminare il percorso, il ciclista ha raggiunto con una volontà di ferro la cima del valico montuoso di Khanh Le dopo tre ore.It is the story of Mr Le Van Long, called Mr Tu Long, who particularly loves cycling. Despite his age of 86, he still practices cycling every day. In February 2012, Mr Tu Long decided to join the program named "Spring Jorney of Wheeling": it consists in covering the path through Khanh Le mountain pass, which connects the two cities of Da Lat and Nha Trang and it is famous for its difficulty. Although many people worried that Mr Long might fail to finish this path, after three hours, the cyclist climbed to the top of Khanh Le mountain pass with an iron will.
BAMBOO CYCLING FEATURE REPORTCYCLING / CICLISMORichard LukwagoUBC Uganda Broadcasting CompanyUGANDA201017Il giornalista freelance Richard Lukwago presenta un reportage sulla costruzione di biciclette di bambù attraverso un' intervista con il costruttore delle biciclette dell'Uganda, spiegando le loro caratteristiche e i metodi di costruzione. Le sue biciclette di bambù sono fatte a mano con vere canne di bambù e perfettamente funzionanti. A causa della forza, della durezza e della resistenza del bambù, le biciclette di bambù sono sicure come qualsiasi altra bicicletta, utilizzando, oltretutto, materie prime e rendendo preziosa una risorsa comune migliorando nel contempo l'economia nazionale.The freelance journalist Richard Lukwago presents a reportage about the construction of bycicles made from bamboo through an interview with the manufacturer of the bycicles from Uganda, explaining their qualities and the building methods. His bamboo bycicles are completely handmade with real bamboo reeds and they perfectly works. Because of the strenght, the hardness and the toughness of bamboo, the bamboo bike is reliable as any other bycicle, using, moreover, raw materials making a common source more valuable and, in the meanwhile, improving the domestic economy.
IT DOESN'T MATTER HOW YOU DO IT, IT MATTER WHERECYCLING / CICLISMOTomas MendiniAssociazione Sportiva Sellaronda HeroITALY20112E' tutto pronto per la partenza della Südtirol Sellaronda Hero. Duemila concorrenti hanno un solo pensiero: il traguardo dopo 82 chilometri e 4.200 metri di dislivello. Al colpo di cannone scattano agguerriti i migliori specialisti internazionali e la lotta è subito serratissima, scatti e controscatti accompagnano i concorrenti lungo gli scenari dolomitici, un concorrente sembra avere fatto il vuoto dietro di sè quando qualcosa lo distrae, un attimo di indecisione, l'attenzione si sposta oltre la gara, una brusca frenata e il leader si ferma ad osservare quel qualcosa che prepotentemente lo attrae. Arrivano anche i primi inseguitori a loro volta trascinati magneticamente dalla stessa visione.... Non importa come ma dove.Everything is ready for the beginning of the Südtirol Sellaronda Hero. Two thousand athletes in a row have only one thought: the finishing line after 82 kilometres and 4200 height difference. When the gun fires, all the international participants are aligned. The competition is going on at a fast pace and the athletes work hard between sprints and the majestic scenario of the Dolomites. The man running on the first place suddenly stops his way, something is happening, his attention flew away from the race, there is something attracting his eyes. In one second, the other group is already there, they stop themselves because of the same vision… It doesn't matter how you do it, it’s matter where.
IT'S ALL ABOUT…AN ULTRACYCLING MOVIECYCLING / CICLISMOJürgen Gruber, Micheal HausbergerGroox FilmproductionAUSTRIA2011/201265Un viaggio attraverso la vita di 6 persone che non potrebbero essere più diverse tra loro, ma interconnesse dalla stessa inusuale passione: il ciclismo. Ultra-ciclismo per l'esattezza. L'obiettivo è macinare migliaia di chilometri nonstop, affrontando alti e bassi psicologici e combattendo con la nemesi numero uno in situazioni come queste: se stessi. Seguire Valerio Zamboni, Christoph Strasser, Andreas Niedrig, Edi Fuchs, Bernhard Steinberger ed il leggendario Dani Wyss durante le corse e nella vita privata, sarà un'ottima occasione per entrare in contatto con il mondo dell'Ultraciclismo. Gare nonstop dai 1.000 km in su. Corse in bici, destinazioni, sconfitte e amarezze per vincere le proprie paure e i propri limiti con passione e resistenza.A foray through the lives of 6 people who could not be more different and who are connected by an unusual passion: cycling sports. Ultra-cycling, to be more precise. The aim is to cycle thousands of kilometres nonstop on a bike, experiencing highs and lows and battling with yourself along the way. Following Valerio Zamboni, Christoph Strasser, Andreas Niedrig, Edi Fuchs, Bernhard Steinberger and the legend Dani Wyss in races and in their private lifes, you ges a first look to the world of ultracycling. Nonstop races starting at 1000 km. Racing bikes, destinations, defeat and setbacks to win fears and limits with passion and endurance.
BAISIKELI - THE STORY OF AN AFRICAN CYCLING TEAM*CYCLING / CICLISMOJames WalshSinamatella ProductionsSOUTH AFRICA201326Dalla cittadina di Iten, 2 300 m sopra la Rift Valley in Kenya, all'energia pura di Kigali, Ruanda, una storia sul potenziale del ciclismo africano e la sua capacità di ristabilire la fede sul più bello, difficile ed enigmatico degli sport. L'Africa può essere la prossima potenza del ciclismo? Quali sfide li ostacolano? Chi sono i protagonisti? Baisikeli segue il team di ciclismo della nazionale keniana che sperano di emulare il successo dei loro fratelli nella corsa in esecuzione e fare carriera in questo sport.From the small town of Iten, 2 300m above the Rift Valley in Kenya, to the raw energy of Kigali, Rwanda, a story about the potential of African cycling and it’s ability to restore faith to this most beautiful, difficult and enigmatic of sports. Can Africa be the next cycling powerhouse? What challenges stand in the way? Who are the characters? Baisikeli follows the Kenyan National Cycling team as they hope to emulate the success of their running brothers and make a career in the sport.
THE RIDECYCLING / CICLISMOEurosportFRANCE201360Per ricordare la centesima edizione del Tour de France, è stata data la possibilità a due ciclisti non professionisti, selezionati attraverso un concorso online in tutta Europa, di vivere l'opportunità di una vita: a Rémy Denost dalla Francia e a Jonas Stromberg dalla Norvegia è stato offerto di percorrere una rappresentativa tappa del Tour de France insieme a una leggenda del ciclismo e un famoso ciclista professionista. Rémy, allenato dal sette volte Re della Montagna Richard Virenque, ha sfidato la leggendaria Alpe d'Huez scalandola insieme al vincitore della tappa dell'Alpe d'Huez al Tour de France 2011 Pierre Rolland. Jonas, guidato dal 4 volte vincitore della maglia verde al Tour de France Sean Kelly, ha avuto il privilegio di scoprire il Mont Ventoux con il vincitore del Tour de France 2013 Chris Froome. Un'esperienza televisiva ed umana unica, dove il mondo dei dilettanti incontra i migliori prefessionisti della disciplina e condivide con loro le emozioni, le idee, gli sforzi e la preparazione dell'evento più prestigioso e leggendario del loro sport.To mark the 100th edition of the Tour de France, it was given the opportunity to two amateur cyclists, selected through an online contest across Europe, to live a lifetime opportunity: Rémy Denost from France and Jonas Stromberg of Norway were offered to ride an iconic Tour de France stage alongside a cycling legend and a famous professional rider. Rémy, coached by 7 times king of the Mountain Richard Virenque challenged legendary Alpe d'Huez climbing alongside the Tour de France 2011 Alpe d'Huez winner, Pierre Rolland. Jonas, guided by 4 times Tour de France green jersey Sean Kelly had the privilege to discover the Mont Ventoux with the 2013 Tour de France winner, Chris Froome. A unique human and television experience, where the world of amateurs meets the best professionals of the discipline and share with them the emotions, the insights, the effort, the preparation of the most legendary and prestigeous event of their sport.
LE ROI DU MONT VENTOUX - THE KING OF MONT VENTOUXCYCLING / CICLISMOFons FeyaertsAssociate DirectorsBELGIUM201373Una corsa mozzafiato, trasmessa come se fosse in diretta con una telecronaca al cardiopalma, nella quale cinque campioni del ciclismo si scontrano durante il Tour de France (che nel 2013 ha raggiunto la centesima edizione) in una gara senza precedenti, oltre i confini del tempo. Chi diventerà il Re di Mont Ventoux? Il “cannibale” belga Eddy Merckx trionfatore sul Ventoux nel 1970, “Jeff” Bernard vincitore nel 1987, Richard “cuor di leone” Virenque nel 2002, Marco Pantani detto “il pirata” nel 2000 o “Juanma” Garate trionfatore dell’edizione del 2009? Partiti ai piedi del gigante, i corridori lo affronteranno in una salita di 21 chilometri, percorrendo una strada che da una foresta ventosa porta alla sommità quasi lunare del “Monte Calvo”, in un’estenuante prova di forza e resistenza. Sarà la tecnica o il talento a trionfare? La vittoria decreterà davvero lo scalatore più forte di tutti? Un'esplorazione sull'evoluzione straordinaria che ha interessato il ciclismo agonistico negli ultimi quarant’anni, presentando uomini comuni nel drammatico ruolo di eroi leggendari.A breath-taking racebroadcasted as if it was live with a heart stopping play-by-play, in which five cycling heroes race against each other during the Tour de France (which reached the 100th edition in 2013) in an unprecedented race beyond the bounds of time. Who will become the king of the Mont Ventoux? The Belgian "The Cannibal" Eddy Merckx, winner on the Venteux in 1970, “Jeff” Bernard winner in 1987, Richard "Coeur de Lion" Virenque winner in 2002, Marco Pantani called "the Pirate" winner in 2000 or "Juanma” Garate, victorious in the 2009 edition? Starting at the feet of the mountain, the racers will face it in a 21-kilometres climb, crossing a road that takes from a windy forest to the almost-lunar "Monte Calvo"'s summit, in an exausting proof of strenght and resistance. Will triumph the technique or the talent? Will really the victory proclaim the greatest mountaineer of all? An exploration of the extraordinary evolution of competitive cycling over the last 40 years, presenting common men as legendary heroes.
GIRARDENGO IL CAMPIONISSIMO*CYCLING / CICLISMOMarino BartolettiRai - Radiotelevisione italianaITALY201271Negli anni 20, Costante Girardengo rappresentava lo sport mondiale. E' stato il primo idolo delle folle e ha fatto la storia del ciclismo italiano. Grande esempio di volontà, umiltà e furbizia, era capace di "cogliere l'attimo", c'era da imparare a vederlo pedalare. Ha vinto due volte il Giro d'Italia, sei volte Milano-Sanremo e tre volte il Giro di Lombardia, tutto senza avere rivali ed è ancora detentore del record di vittorie nei campionati italiani su strada con nove successi. La storia del primo grande ciclista "moderno" raccontata da chi l'ha conosciuto e amato, le emozioni che ancora riesce a trasmettere Girardengo il "campionissimo".In the 20s Costante Gorardengo represented sport at international level. He was the first matinee idol and made the history of the Italian cycling. Great example of will, humility and shrewdness, he was able to seize the moment, you could learn somenthing watching him biking. He won Giro d'Italia twice, six times the Milano-Sanremo race, three times Giro di Lombardia, everything without rivals and he still holds the record of victories in the Italian championships on road bicycle racing with nine hits. The story of the first great "modern" cyclist as told by those who knew and loved, the emotions that still manages to convey Girardengo the "great champion".
VALETTI. IL CAMPIONE DIMENTICATO - VALETTI THE FORGOTTEN HERO*CYCLING / CICLISMOLucio Lionello, Damiano MonacoAssociazione Culturale H12ITALY201360Giovanni Valetti, classe 1913. Nel 1938 vince il Giro d'Italia e il Tour de Suisse. Nel 1939 si ripete sulle strade del Giro. E come avversario un certo Bartali. Un campione del ciclismo, un eroe del suo tempo. Ma di Giovanni Valetti, a differenza di molti altri campioni, rimane poco o niente. Quasi nulla nella memoria collettiva, poco nella memoria degli addetti ai lavori. Eppure la figura di Giovanni Valetti è affascinante, protagonista di episodi mitici nella storia del ciclismo, in un’era fatta di sudore, fatica e scarsi guadagni. Ma come mai il mito di Valetti non è giunto fino a noi? Come mai di lui oggi non si sa più niente? Una ricostruzione storica, per suggerire alcune suggestive ipotesi, raccontando il sapore dell’epopea del ciclismo storico attraverso la ricostruzione degli eventi che hanno segnato la vita di Valetti come sportivo e come uomo.Giovanni Valetti , born in 1913. In 1938 he won Giro d’Italia and Tour de Suisse. In 1939 he won again in Italy. Defeating, among his opponents, a man called Gino Bartali. A cycling champion, a hero of his times. But, unlike other champions, nothing but some poor information is available nowadays. Quite nothing survived in collective memory, even for cycling experts. Nevertheless, Giovanni Valetti’s history is fascinating. He was protagonist of cycling history’s mythical events, in a time when cyclism was built on sweat, incredible efforts and poor earnings. Why Valetti’s myth hasn’t attained our times? Why the present generation knows nothing about him? An historical reconstruction to propose some hypothesis describing the epic flavor of historical cycling, through the investigation of the events that marked his life as an athlete and a man.
BAUGE' THE EYES OF THE TIGERCYCLING / CICLISMODirk BeersRTV RijnmondNETHERLANDS20133Reportage della televisione olandese RTV Rijnmond al pistard francese Grégory Baugé durante la Sei Giorni di Rotterdam. Il giovane campione classe 1985 è stato sette volte campione nel mondo e agli ultimi Giochi Olimpici di Londra 2012 ha vinto tre medaglie d'argento, due di squadra e una nella prova individuale.Reportage of the Dutch Television RTV Rijnmond to the French track racer Grégory Baugé during the Six Days of Rotterdam. The young champion, born in 1985, has been world champions seven times and at the last London 2012 Olympic Games won three silver medals, two in the team sprint, one in the individual sprint.
ENDLESS RIDECYCLING / CICLISMOlingzhuang Zhao, Zhizhen LIANG.Left or Right photographyP. R. OF CHINA20138I sentieri in bicicletta sono come la vita: ci sono diverse difficoltà. Devi affrontare queste difficoltà, sopportarle e superarle come sempre. Questo è quello che è successo a un uomo amante della mountain bike e che è stato colpito dal cancro nel 2008. Nonostante il suo dottore avesse escluso un suo ritorno su due ruote, non ha mollato ed alla fine è riuscito a superare tutte le difficoltà. In un' opera girata e montata in solo quattro giorni, la malattia non è mai menzionata, in quanto l’amore del protagonista per la bicicletta l’ha aiutato ad affrontare tutte le difficoltà senza timore e con un atteggiamento molto positivo.Bike trail is just like life: there are different difficulties. You must face these difficulties and bear them, and then overcome them as always. That’s what happened to a man who loved mountain bike and suffered cancer in 2008. Despite his doctor ruled out his return on two wheels, he did not give up, and he overcame all difficulties in the end. In a workshot and edited in just four days, illness is never mentioned, as the protagonist’s love for bicycle makes him facing all difficulties without fear and a very positive attitude.
AWAY RACE ACROSS AMERICA*CYCLING / CICLISMOFrank Hermes, Eberhard Hoch, Sebastian Schollmeyer4Motionpx FilmproductionGERMANY201475California, giugno 2013. Dopo mesi di preparazione intensiva, 4 atleti tedeschi partono dalla costa occidentale degli Stati Uniti per la corsa ciclistica più grande del mondo: la Race Across America (RAAM). Una tirata di 3.000 miglia, che passa 12 stati federali, 4 fusi orari e oltre 33.000 metri di altezza. Per quest’avventura gigantesca, i quattro triatleti vogliono raggiungere Annapolis sulla costa orientale in 6 giorni. Ogni cosa è stata pianificata in maniera perfetta. Ma quando una squadra inglese di 4 ciclisti passa in vantaggio, tutto cambia. E’ la storia della più lunga e ardua battaglia tra due squadre di ciclisti nella storia della RAAM di oltre 2.000 miglia attraverso l’America.California, June 2013. After months of intensive preparations, 4 German athletes start at the West Coast of the USA to run the world‘s longest and hardest bike race, the Race Across America (RAAM). One single stage of 3,000 miles leads across 12 federal states, 4 time zones and over 33,000 meters of altitude. For this huge adventure, the four triathletes want to reach Annapolis on the East Coast in no more than 6 days. Everything has been planned perfectly. But when an English team of four riders takes the lead, everything changes. It is the story about the longest and hardest fight between two teams of cyclists ever in the history of RAAM, a battle over 2,000 miles across America.
LEMOND OF CYCLING 1CYCLING / CICLISMOLaurence SchirreckerEurosportFRANCE201412Greg LeMond: 3 volte vincitore del Tour de France. Due volte campione del mondo. Una delle più grandi icone viventi del ciclismo. Da 10 anni, a causa della sua battaglia contro Lance Armstrong, il campione americano era completamente uscito di scena dal mondo del ciclismo. Le sue apparizioni erano rare e le sue parole ancora di più. Greg LeMond fa il suo ritorno per Eurosport nelle vesti di nuovo ambasciatore del ciclismo. “LeMond of Cyclyng” è un magazine mensile nel quale Greg regala tutte le sue opinioni sulla stagione ciclistica in corso. Il primo episodio narra la storia del suo ritorno e le sue impressioni sulla classica Parigi-Roubaix.Greg LeMond: 3 times Tour de France winner. Double World Champion. One of the biggest living icon of cycling. Since 10 years and due to his battle against Lance Armstrong, the American champion has completely stepped out of the cycling world. His appearances were rare, his words even more. For Eurosport, Greg LeMond makes his come-back as the channel new cycling ambassador. “LeMond of Cycling” is a monthly show about Greg’s thoughts on the current cycling season. The first episode is about the story of his come-back and his impression on the cycling Paris-Roubaix.
SPORTS INSIDERS: CONTADOR & READY TO ROCKCYCLING / CICLISMOLaurence SchirreckerEurosportFRANCE201426Come si crea lo spirito di squadra in uno sport individuale come il ciclismo? Solitamente le prime gare iniziano a Febbraio ma per i ciclisti, la stagione inizia molto prima, alla fine dell’anno. Ogni squadra organizza un camp con tutti i suoi ciclisti. E’ un momento di fondamentale importanza e si tratta dell’unico periodo dell’anno nel quale i corridori della stessa squadra possono fare gruppo. L’obiettivo principale non è quello di preparare le future performance ma quello di cementare lo spirito di gruppo. Solitamente l’incontro è segreto, le porte sono chiuse per i media. Questa volta, però, la prima nella storia, la Tinkoff Saxo, squadra di Alberto Contador, ha lasciato che le telecamere di Eurosport filmassero questo cruciale momento.How to create a team spirit in an individual sport like cycling? Usually the first races start in February, but for the riders the season begins much earlier, at the end of the year. Each team organizes a big camp with all their riders. It’s a fundamental moment as it’s the only time of the year when all riders of the same team can meet together. The point is not about performance, but much more about team spirit and building it. The meeting usually stays secret, doors are closed for medias. Now, for the first time in its history, the Alberto Contador’s Tinkoff Saxo team accepted that the Eurosport cameras filmed this key moment.
IN THE NAME OF THE FATHERCYCLING / CICLISMOJoão Pedro MendonçaRTP - Rádio e Televisão de PortugalPORTUGAL201435A soli 27 anni, Rui Costa sta riscrivendo con le sue vittorie la storia del ciclismo. È il primo campione del mondo portoghese di ciclismo. Ha vinto tre tappe del Tour de France, la più grande gara del calendario internazionale, e 3 Giri di Svizzera, primo ciclista a realizzare tale impresa. Per ben due volte ha battuto Cristiano Ronaldo in una votazione popolare come Atleta dell'Anno. Cosa rende Rui Costa un atleta così straordinario?At the age of 27, Rui Costa is rewriting the history of cycling with his victories. He is the first Portuguese World champion of cycling. He has won 3 stages of the Tour of France, the biggest event in the international calendar. He has also won three Tours of Switzerland and is the first ever cyclist in the world to do so. He beat Cristiano Ronaldo twice, by popular vote, as Athlete of the Year. At the age of 27, Rui Costa is rewriting the history of cycling with his victories. What makes Rui Costa such a remarkable athlete?
PREDADORES DE DISTANCIAS*CYCLING / CICLISMOSantiago RamosTrotamundos Films & Docs. - Libelula Tv FilmsARGENTINA201280Superando limiti fisici e psicologici, sette ciclisti viaggiano per il Sud America per 3160 km per collegare l'Atlantico Pacifico attraversando Brasile, Argentina e Cile. Un unico viaggio in un'esperienza emozionante per i cosiddetti “predatori delle distanze”.Overcoming physical and psychological limits, seven cyclists cross South America for 3,160 km in order to link the Atlantic to the Pacific, travelling through Brazil, Argentina and Chile. A single trip to an exciting experience for the so-called “predators of distances”.
UN SICILIANO A PARIGICYCLING / CICLISMOAlessandra De StefanoRAI Radiotelevisione ItalianaITALY201458Il Tour de France 2014 ci ha regalato non solo l'emozione del giallo di Vincenzo Nibali ma anche l'opportunità di realizzare qualcosa che rimanga a futura memoria raccontando tutta l'avventura di Vincenzo alla Grand Boucle. Una narrazione fatta di emozioni da rivivere grazie alle immagini: i massaggi nella stanza di Vincenzo, i trasferimenti sul pullman della squadra, la festa finale che solo le telecamere Rai hanno avuto l'opportunità di filmare. Il racconto di queste tre settimane è costruito con voci, effetti, musica, cronache originali ed interviste inedite dei suoi compagni Scarponi e Vanotti con le parole del suo preparatore Paolo Slongo, del d.s Martinelli, dei genitori, della moglie e degli amici e con una one to one inedita con Vincenzo.Tour de France 2014 gave us not only the emotions of Vincenzo Nibali’s yellow jersey, but also the opportunity to make something that will be remembered in the future telling Vincenzo’s adventure at Grand Boucle. A story made of emotions to re-experience thanks to images: the massages at Vincenzo’s room, the transfer of the team by bus, the final celebration that only the Rai cameras had the chance to shoot. The story of these 3 weeks was made up with voices, effects, music, original commentary and the inverviews, never seen before, to his teammates Scarponi and Vanotti, to the sports trainer Paolo Slongo, to the sports manager Martinelli, to his parents, his wife and his friends and with an original one-to-to-one with Vincenzo.
UNSTOPPABLESCYCLING / CICLISMODaniel JariodBlack Train FilmsUNITED KINGDOM201370La formidabile storia di un gruppo di incredibili ciclisti appassionati e socialmente impegnati. Un film davvero stimolante che mostra persone abili e disabili convivere senza barriere e con lo stesso scopo: spingersi oltre il limite e affrontare i cambiamenti della vita.The amazing story of a group of incredible, passionate and socially committed cyclists. A truly inspiring film, showing disabled and able-bodied individuals coexisting without barriers and with the same purpose: to push themselves to the limit and to take on life's changes.
WHERE ARE THE PYRAMIDS?*CYCLING / CICLISMOMichael LebekDavid Auner FilmproduktionAUSTRIA201435La più grande città del mondo arabo. Più di 14, 5 milioni di persone. Il fiume più lungo del mondo, culla di una delle più antiche civiltà. Sabbia. Polvere. Terra. Cinque intrepidi ciclisti a caccia. Dove sono le Piramidi? La ricerca delle Piramidi è seguita da Quattro telecamere: dai tetti, dalle machine, dai marciapiedi, dai sedili posteriori di una Vespa.The largest city of the Arab world. Over fourteen and a half million people. The longest river of the world, cradle of one of the oldest civilizations. Sand. Dust. Dirt. Five fearless cyclist on the hunt. Where are the Pyramids? The quest for the Pyramids is covered by up to 4 cameras: on rooftops, in cars, on side-walks, the back seat of a Vespa.
L’INFERNO DEL NORD*CYCLING / CICLISMOAlessandra De StefanoRai Radiotelevisione ItalianaITALY201560Il documentario nasce per raccontare lo spirito della campagna nelle Fiandre e nelle Ardenne dove, nel 1913, nasce il Giro delle Fiandre. L'ultima edizione del Giro, la numero 99, è stata seguita in televisione da due milioni e mezzo di persone e da un milione di tifosi che si sono assiepati sulle strade. Qui il ciclismo è una religione più che uno sport e chi attraversa questa landa aspra e ingrata non viene mai dimenticato: perchè chi partecipa alla "Ronde", resta eroe per sempre.The documentary tells the spirit of the campaign in Flanders and in Ardennes where, Tour of Flanders is born in 1913. The last edition of the Tour, number 99, was followed by two million and a half of people on television and by one million of people who crowded the roads. Here, cycling is a religion rather than a sport and who crosses this severe and ungrateful land is not forgotten: because who takes part to the “Ronde”, is forever a hero.
RUSSIA COAST TO COAST - 10.000 KM NON STOP*CYCLING / CICLISMOJürgen GruberGroox SportfilmAUSTRIA201476Wolfgang Fasching è una leggenda. 3 volte ha vinto la Race Across America. Nel 2007 si ritirò dalla sua carriera ciclistica professionistica. Dopo tutto si rese conto che il ciclismo è una passione a cui non si può resistere. Nel luglio 2014 comincia una nuova avventura. Insieme ad un team di 20 persone inizia un viaggio attraverso la Russia diventando la prima persona a compiere una traversata transcontinentale di 10.000 Km non-stop. Da Vladivostok a San Pietroburgo su una bicicletta. Wolfgang ed i suoi 22 giorni di avventure: un viaggio epico per tutta la squadra.Wolfgang Fasching is a legend. 3 times he won the Race Across America. In 2007 he retired from his professional cycling career. After all he realized that cycling is a passion he can‘t resist. In July 2014 he starts to a new adventure. A last time he wants to know what he is made of. Together with a team of 20 persons he starts a journey across Russia. With this trip he will possible become the first person ever to make a transcontionental crossing of 10.000 km non-stop. From Vladivostok to St.Petersburg on a bicycle. The movie follows Wolfgang on his 22 days adventure. An epic journey for the whole team.
FINN*CYCLING / CICLISMOMariana AbdallaCycling Without AgeDENMARK20155Non è mai troppo tardi: avere 81 anni non rappresenta un ostacolo per iniziare un viaggio fuori dalla Danimarca. Finn, un muratore danese che ha di recente perso la moglie, ma non il coraggio e la curiosità, affronta il suo primo viaggio in assoluto verso la Norvegia in bicicletta accompagnato da ciclisti di ogni età.It´s never too late: being 81 is not an obstacle for starting to travel outside of Denmark. Finn is a Danish retired bricklayer that recently lost his wife, but not his courage and his curiosity. He went on his first journey ever, to Norway by bike accompanied by cyclists of every age.
MILK RACE: ON AND ON*CYCLING / CICLISMOSteven GreenSteven GreenUNITED KINGDOM20157Due ex-campioni di ciclismo ricordano di quando gareggiavano nel Giro della Gran Bretagna Milk Race negli anni 60. Nel corso del documentario si scambiano aneddoti su come affrontare la stanchezza ed i feroci rivali nelle due settimane di gara. Mentre uno viveva il momento migliore della propria vita, l'altro ha dovuto affrontare la scelta difficile di quanto spingere la sua carriera agonistica.Two past cycling champions reminisce about competing in the Milk Race Tour of Britain cycle race in the 1960s. Over the documentary they swap anecdotes about facing exhaustion and fierce rivals during the two week long race. While one had the time of his life, the other faced a stark choice on how far to push his racing career.