Il 23 giugno si celebra in tutto il mondo l’Olympic Day, ricorrenza istituita dal Comitato Internazionale Olimpico (CIO) per promuovere i valori fondamentali dello sport, dell’amicizia, del rispetto e dell’eccellenza.

La FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs,, riconosciuta dal CIO e attiva in 130 Paesi, partecipa con entusiasmo all’Olympic Day 2025, riaffermando il proprio impegno nella diffusione della cultura olimpica e paralimpica. In questa giornata simbolica, la Federazione rinnova la sua missione di promuovere lo spirito olimpico e il valore dello sport come strumento di coesione sociale, crescita culturale e benessere individuale. Un messaggio universale che, attraverso il linguaggio delle immagini e del cinema, raggiunge tutte le generazioni e ogni parte del mondo.

Presso la sede della FICTS a Milano (Italia), cuore operativo e culturale della Federazione, si terranno eventi aperti al pubblico con un programma che prevede attività educative e culturali rivolte a tutte le età: dalle proiezioni di film e video con le immagini più emozionanti dei Giochi Olimpici e Paralimpici, fino ad incontri di approfondimento sui valori fondanti del movimento olimpico. L’obiettivo è quello di coinvolgere e ispirare la cittadinanza in vista dell’appuntamento con i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026.

“Lo Sport è Arte”: La Cultura Olimpica nei Musei

Una delle iniziative di maggior rilievo è la prosecuzione del progetto “Lo sport è arte”, che porta l’Olimpismo all’interno di prestigiose sedi museali. In questa occasione, per la prima volta, la cultura sportiva entra in dialogo con l’arte, la musica e la tradizione culturale, grazie a mostre, immagini e video volti a rendere accessibile a un vasto pubblico lo spirito olimpico. Gli eventi, a ingresso gratuito, coinvolgono le istituzioni culturali e sportive locali, rafforzando il tessuto sociale attraverso l’inclusione e la partecipazione.

Ha preso il via al Museo MAGA la prima delle 14 tappe del progetto “EMOZIONE DEI GIOCHI – CULTURE THROUGH SPORT – Itinerari in Lombardia”, promosso dalla FICTS nell’ambito della “Cultural Olympiad” dei Giochi Invernali di Milano Cortina 2026. L’inaugurazione, alla presenza dell’Assessore alla Cultura della Regione Lombardia Dr.ssa Francesca Caruso, ha visto la partecipazione del Dr Domenico De Maio, Direttore Cultura ed Educazione della Fondazione Milano Cortina 2026 e del Prof. Franco Ascani, Presidente FICTS e Membro della Commissione Cultura del CIO che ha dichiarato “una iniziativa che intende ispirare una filosofia di vita che unisca sport, cultura e istruzione in un movimento globale al servizio dell’umanità”. Nella Sala degli Arazzi “Ottavio Missoni”, sono state proiettate immagini e video di grande impatto emotivo che celebrano momenti memorabili dei Giochi.

Olympic Images Day in 22 Paesi: “Un Movimento Globale”

L’impegno della FICTS si estende ben oltre i confini italiani. In contemporanea, si terranno attività in 22 città nel mondo, nell’ambito del progetto “Olympic Images Day: Peace, Truce, Inclusion and Equality”, ispirato al motto del CIO “Let’s Move”. Nelle sedi del “World FICTS Challenge” sono previste proiezioni, workshop, eventi sportivi, conferenze e premiazioni, con lo scopo di trasmettere una cultura del rispetto, dell’inclusione e della pace attraverso lo sport. Le 22 sedi sono: Barcelona (Spagna), Beijing (Cina), Nagano (Giappone), Zlatibor (Serbia), Budva (Montenegro), Rio (Brasile), Kampala (Uganda), Pristina (Kosovo), Santiago (Cile), Buenos Aires (Argentina), Kingston (Giamaica), Liberec (Rep. Ceca), Lisbon (Portogallo), Mayagüez (Puerto Rico) Oaxaca (Messico), Cote d’Azur (Francia), Fort Myers (USA), Nairobi (Kenya), Rogaška Slatina (Slovenia),  Telangana (India).