Francesco Ricci Bitti è stato eletto all’unanimità Membro d’Onore del CIO. Il dirigente italiano – già Membro Onorario della FICTS – e  è stato scelto dai membri del Comitato Olimpico Internazionale riuniti in Grecia, sulla Costa Navarino, in occasione della 144ª Sessione che voterà il successore del Presidente del CIO, Thomas Bach.

Le congratulazioni da parte del Presidente FICTS Prof. Franco Ascani Membro della Commissione Cultura e Patrimonio CIO a nome del Consiglio di Amministrazione.

Ed è stato proprio Bach a presentare la candidatura di Ricci Bitti assieme a quella dell’ex Segretario delle Nazioni Unite e Presidente della Commissione Etica del CIO, Ban ki-moon. “È un grande onore e piacere proporre a nome dell’intero Esecutivo due leader eccezionali” ha detto Bach che ha riconosciuto l’impegno di Ricci Bitti per l’autonomia, la coesione e la buona governance del mondo olimpico.

La carica di Membro d’Onore è concessa a eminenti personalità esterne al CIO che hanno prestato un servizio eccezionale in accordo alla Carta Olimpica. L’ultimo Membro d’Onore fu Henry Kissinger, ex Segretario di Stato degli Stati Uniti, scomparso nel 2023. Ed è la prima volta che viene concessa a un dirigente italiano.

Nella sua carriera di dirigente sportivo Ricci Bitti (foto Roberto Di Tondo CONI) è stato Presidente della Federazione Italiana Tennis e poi di quella internazionale (1999-2015). Per poi diventare membro CIO dal 2006 al 2012. Per tre mandati, dal 2013 al 2024, è stato quindi Presidente dell’Associazione delle Federazioni degli Sport Olimpici Estivi (ASOIF). Nel 2016 ha ricevuto il Collare d’Oro del CONI, la massima onorificenza sportiva italiana. E proprio del CONI è stato, nella sua brillante carriera, membro di Giunta e del Consiglio Nazionale.