Legenda Note:
(nessun asterisco) Produzioni che hanno partecipato a SPORT MOVIES & TV
* Produzioni che hanno partecipato a SPORT MOVIES & TV disponibili alla commercializzazione
** Altre Produzioni
*** Produzioni visibili gratuitamente
I film ufficiali dei Giochi Olimpici e Paralimpici sono visibili attraverso il seguente link: “I Film dei Giochi”
TITLE | NOTE | DISCIPLINE | DIRECTOR | COMPANY | COUNTRY | YEAR OF PRODUCTION | RUNNING TIME (In minute) | ITALIAN SINOPSYS | ENGLISH SINOPSYS |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
THREE STORIES OF THE WINTER OLYMPICS - CLOTHING ON THE ICE AND SNOW | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Qian Dandan, Zhao Yi, Qi Fang, Wei Jiatong | Beijing Radio & Television Station | P.R. OF CHINA | 2022 | 30 | At the Olympic Games, the uniforms and equipment of staff, technical officials and volunteers are known as the flowing scenery, which is an important part of various Olympic designs. The uniforms and equipment design of the 2022 Beijing Winter Olympics combines the millennium ink painting with the unique Chinese understanding of the world, expressing the Chinese philosophy of simplicity. | At the Olympic Games, the uniforms and equipment of staff, technical officials and volunteers are known as the flowing scenery, which is an important part of various Olympic designs. The uniforms and equipment design of the 2022 Beijing Winter Olympics combines the millennium ink painting with the unique Chinese understanding of the world, expressing the Chinese philosophy of simplicity. | |
LE DEE DI OLIMPIA / OLYMPIAN GODDESSES | * | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Francesco Gallo | Rooster Produzioni | ITALY | 2023 | 95 | Il difficile percorso dell'emancipazione femminile attraverso lo sport olimpico. Un secolo di lotte politiche e sociali durante il quale molte atlete hanno scritto alcune delle pagine più belle ed emozionanti della storia delle Olimpiadi moderne. Donne e sport: un lungo percorso ad ostacoli sulla pista di atletica e nella società. | The difficult path of women's emancipation through Olympic sport. A century of political and social struggles during which many female athletes have written some of the most beautiful and exciting pages in the history of the modern Olympics. Women and sport: a long obstacle course on the athletics track and in society. |
BEIJING 2022 | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Lu Chuan | The Beijing Organising Committee for the 2022 Olympic and Paralympic Winter Games, International Olympic Committee, Beijing Cultural Interactive Entertainment Investment LLC., Cultural Investment Holdings Co., Ltd., Haikou Chuan Film and Entertainment Co.Ltd. | P.R. OF CHINA | 2023 | 104 | Nel pieno della pandemia di Covid-19, Pechino è rimasta determinata a ospitare i Giochi Olimpici Invernali del 2022 in tempo. Il Comitato Internazionale Olimpico e il Comitato Organizzatore di Pechino per le Olimpiadi Invernali e i Giochi Paralimpici Invernali 2022 ha passato centinaia di ore in riunione per stabilire le norme di prevenzione dell’infezione più efficaci. Gli atleti sono arrivati e sono stati accolti da staff e volontari con grossi sorrisi e distanze di sicurezza. Dopo l’eccezionale Cerimonia d’Apertura, i Giochi hanno preso il via. Il giovane snowboarder cinese Su Yiming ha sbaragliato gli avversari, incluso il Campione del 2019 Chris Corning. I pattinatori di short-track cinesi Wu Dajing e Ren Ziwei hanno vinto immediatamente le loro medaglie d’oro. Il team finlandese di hockey sul ghiaccio ha vinto il suo primo oro e un fotografo che ha lavorato per 47 anni ha catturato l’avvincente partita. L’atleta di skeleton cinese Yan Wengang ha vinto una medaglia di bronzo, la prima medaglia cinese in uno sport di scivolamento. L'attesissimo giocatore di pattinaggio artistico Yuzuru Hanyu ha fallito nuovamente a completare il salto quadruplo Axel, ma spera che la sua scelta inspiri più persone a sfidarsi. Pechino 2022 ha visto la delusione e la gioia di tutti gli atleti, e fornisce la possibilità per mostrare il futuro condiviso del mondo. | In the middle of the Covid-19 pandemic, Beijing kept determined to host the 2022 Olympic Winter Games on time. The International Olympic Committee and the Beijing Organizing Committee for the 2022 Olympic and Paralympic Winter Games spent hundreds of hours in meetings to establish efficient epidemic prevention measures. Athletes arrived and were greeted by staff and volunteers with big smiles and safe distances. After exceptional Opening Ceremony, the Games began. Young Chinese snowboarder Su Yiming defeated all top competitors, including 2019 World Champion Chris Corning. Chinese short-track skaters Wu Dajing and Ren Ziwei won their gold medals in a split second. The Finland Ice-hockey team won its first gold medal and a photographer who has been working for 47 years recorded the gripping game. Chinese skeleton athlete Yan Wengang won a bronze medal, China's first Olympic medal in a sliding sport. The highly anticipated figure skating player Yuzuru Hanyu failed in completing the quadruple Axel jump again, yet he hopes his choice inspire more people to challenge themselves. Beijing 2022 witnessed the sorrow and joy of all the athletes, and provide a chance for showing the world’s shared future. | |
BEIJING OLYMPIC AND PARALYMPIC 2022’S TORCH FLYING | * | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Beijing Organising Committee For the 2022 Olympic and Paralympic Winter Games | Beijing Organising Committee For the 2022 Olympic and Paralympic Winter Games | P. R. OF CHINA | 2021 | 2 | La torcia olimpica dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Pechino 2022, chiamata “Flying”, ha fatto il suo debutto in una Cerimonia nell’iconica sede dei Giochi Estivi di Pechino 2008, il National Aquatics Center, dove si terranno le gare di curling nel 2022. La presentazione ha segnato l’inizio del countdown a un anno dall’apertura dei Giochi il 4 Febbraio del prossimo anno. | This video is a promotional video for Olympic Torch Flying for the Olympic Winter Games Beijing 2022 to kick off the one-year countdown. The video introduces the history of Olympic torch first and illustrates the key messages of Flying torch, including the meaningful design, cultural elements and technological elements. |
OLIMPIADA '40 | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Andrzej Kotkowski | Zespół Filmowy X | POLAND | 1980 | 96 | |||
SPYROS LOUIS | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Iannis Smaragdis | Alexandros Film | GREECE | 2004 | 45 | Spyros Louis è un’icona della cultura greca, simbolo della grandezza dei valori nazionali. Questo film ripercorre la vita del povero contadino originario della città di Maroussi, che nei primi Giochi dell’era moderna riattualizzò il pieno significato e la vera essenza del “fair play” così com’era vissuto e concepito nell’antica Grecia. Il film esprime un’incondizionata approvazione per la condotta del maratoneta che con le sue imprese è diventato immortale, aiutando i Greci a riconquistare l’orgoglio perduto e insegnando loro a sognare di nuovo. | Spyros Louis is an icon of Hellenism who embodied the loftiest values of Greece. This film portrays the life of this poor farmer from Maroussi who “demonstrated” the full meaning of essence of “fair play” as conceived by the ancient Greeks with his participation at the first Games of modern age. The film endorses the ethos of the selfless marathon runner who became immortal, helping with his victory the Greeks regain their lost pride and teaching them how to dream again. | |
THE LONGEST DITCH / AN DIOG IS FAIDE / L'OSTACOLO PIU' IMPERVIO | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Hugh Farley | TG4 | IRELAND | 2004 | 11 | Il film è basato sulla vita dell’ostacolista Michael “Sonny” Murphy e sulla sua partecipazione ai Giochi Olimpici di Los Angeles del 1932. Sonny è un giovane uomo e un grande atleta, che corre e salta per i crinali delle contee di Clare e di Burren come se fosse sempre in gara, traendone un grandissimo divertimento. Un giorno il postino gli recapita la convocazione per rappresentare l’Irlanda ai Giochi Olimpici del 1932. Sonny è euforico, i suoi sogni cominciano a diventare realtà; purtroppo, deve aiutare nella fattoria di famiglia e dopo una profonda riflessione decide di non partire. Suo fratello desidera aiutarlo e, con l’aiuto del sacerdote locale e dell’intera comunità, riesce ad far sì che Sonny e tutta la sua famiglia realizzino il suo sogno Olimpico. Purtroppo però il sogno avrà un prezzo veramente alto… | The movie is based on the actual life of steeplechaser Michael “Sonny” Murphy and his participation at Los Angeles Olympics in 1932. Sonny is a healthy young man and a great athlete, running and leaping over the ridges of County Clare and the Burren as if he is running a race, thoroughly enjoying himself. One day the local postman appears with a letter inviting Sonny to compete for Ireland at the 1932 Olympics. Sonny is elated, since all his dreams seems coming true; however, he is needed to help on the farm at home and after some deep soul-searching, he decides not to go. His brother wishes to help him and, with the help of the local priest and the whole community they manage to help Sonny and his family to fulfil his Olympic dream. But the dream will have a very high price…. | |
LO SPIRITO OLIMPICO | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Enrico Bonino-Stefano De Felici | Enrico Bonino- Stefano De Felici | ITALY | 2006 | 10 | Quattro brevi storie per commentare il passaggio della Fiaccola Olimpica a Savona. I compagni di un liceo si cimentano nella recitazione con buoni risultati. L’ironia, la sagacia, la passione, l’amore, la gioia, sono gli ingredienti di questo film. | Four short about the passage of the Olympic Torch in Savona city. The classmate of an high school acting whit good results. The irony, sagacity, passion, love and joy are the ingredients of the movie. | |
KRITES OLYMPIONIKES | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Lefteris Haronitis | Greek Film Centre | GREECE | 2005 | 60 | Dieci secoli prima dell’avvio ufficiale dei Giochi Olimpici ad Olimpia, una serie di giochi ad alta componente atletica erano già praticati nella Creta Minoica; a conferma che l'atletica costituisce un elemento fondamentale della cultura Minoica. I residui archeologici e storici rivelano competizioni atletiche di pugilato, lotta, corsa, taurokatharpsia durante la celebrazione delle più significative cerimonie religiose e sociali. Il documentario indaga e rivela gli aspetti sconosciuti dell’antica cultura cretese sino alla più recente epoca romana. | Ten centuries prior to the official conduct of the Olympic Games in Ancient Olympia, a series of high level athletic games were performed in Minoan Crete. Athletics constitute a basic element of the Minoan culture. The archaeological and historical residues reveal athletic competitions in boxing, wrestling, racing, taurokatharpsia as well as virtuosity skills contests, taking place in the most significant social and religious feasts and ceremonies. The film inquires and reveals the exact unknown aspect of the ancient Cretan culture from farthest up to the Roman times. | |
WILMA - THE STORY OF WILMA RUDOLPH | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Bud Greenspan | Cappy Productions | UNITED STATES OF AMERICA | 1977 | 90 | Wilma Rudolph ventesima di ventidue figli, soffriva di paralisi infantile. Fu allenata nello Stato del Tennessee da Ed Temple. Nel 1960 Wilma ai “Giochi Olimpici di Roma” vince 3 medaglie di oro nei 100 m, nei 200 m e nella staffetta 4 x 100 m. Una storia, un mito. | Wilma Rudolph was one of 19 children and suffered from childhood paralysis. She was trained by Ed Temple in Tennessee. Wilma took part in the Olympic Games in Rome in 1960 and won three gold medals in the 100m, 200m and 4x100 relay. | |
THE EVERLASTING FLAME: BEIJING OLYMPICS 2008 | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Jun Gu | CCTV - China Central Television | P. R. OF CHINA | 2009 | 97 | "The Everlasting Flame: Beijing Olympics 2008” racconta le storie inedite dell’attenta preparazione dell’apertura dei Giochi e degli atleti provenienti da tutto il mondo. Il film approfondisce le passioni, le lotte e le vite degli atleti durante la preparazione di quelli che vengono definiti come “i Giochi perfetti”. Per un anno, gli atleti sono stati cercati e intervistati con cura. Tra gli atleti protagonisti: i sensazionali centometristi della Giamaica Usain Bolt eAsafa Powell; il fenomeno americano del Taekwondo Steven Lopez; il leggendario maratoneta etiope Haile Gebrselassie; Sara Kosh Jamal, la prima donna a rappresentare l’Iran nel taekwondo e il canoista tedesco Tomasz Wylenzik. Ognuno rappresenta società differenti, lasciando da parte le differenze politiche e culturali allo scopo di rappresentare tutti insieme lo slogan dei Giochi 2008: “Un mondo, un sogno”. | "The Everlasting Flame: Beijing Olympics 2008” shares the hidden stories of the close preparation of the opening of the games and the untold stories of athletes from across the world. The film goes deeper into the passions, struggles, and lives of athletes as they prepare for what is known as the "Perfect Games." For a year, athletes were carefully researched and interviewed. Featured athletes in the film include: Jamaica's 100m sensations, Usain Bolt and Asafa Powell, American Taekwondo phenomenon Steven Lopez, Ethiopian legendary marathoner Haile Gebrselassie, the first female to represent Iran in Taekwondo Sara Kosh Jamal, and Germany's canoeist Tomasz Wylenzik. These individuals together represent different societies, setting aside their political and cultural differences to bring together the 2008 Olympic slogan: "One World, One Dream." | |
100 METRI DAL PARADISO | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Raffaele Verzillo | Scripta srl | ITALY | 2011 | 95 | Cosa è disposto a fare un sacerdote per diffondere la parola di Dio? Un ex campione per riscattare un doloroso fallimento del passato? Un padre per dimostrare l'amore al proprio figlio? Un uomo per salvare un amico? Accettare un'impresa folle. Portare avanti un progetto visionario. Creare la Nazionale Olimpica della Città del Vaticano e partecipare alle Olimpiadi di Londra 2012. | What is a priest willing to do to spread the world of God? An ex-champion to do to redeem himself from terrible failure in the past? A father to show his son he loves him? A man to save a friend? Agree to crazy undertaking. Work on a visionary project. Create the Vatican City National Team and participate in the 2012 Olympic Games in London | |
MUNICH 72 - THE END OF AN OLYMPIC FAIRY TALE | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Marc Brasse, Florian Huber | NDR - Norddeutscherrundfunk | GERMANY | 2012 | 90 | Tutto inizia con la visione di una Germania diversa e migliore. I Giochi di Berlino del 1936 e la Seconda Guerra Mondiale appartengono al passato. Monaco '72 si rivela un grande successo, ma solo fino al 5 settembre, il giorno in cui il sogno tedesco si trasforma in un incubo. La mattina di quel giorno, il fuoco delle armi distrugge la tranquillità del villaggio olimpico. Gli obiettivi sono gli atleti ebrei sul territorio tedesco. Il tragico bilancio è di 17 morti, tra cui tutti gli ostaggi israeliani. Gli eventi sono ricostruiti come un thriller in stile "24 ore": la giustapposizione delle storie, presentate tramite scene ricostruite e girate nei luoghi originali, arricchite con forti immagini di archivio e foto inedite. | It all starts off with a vision of a different, better Germany. Gone are the 1936 Berlin Games, the IIWW. Munich 1972 turns out to be a major success, but only up until 5th September, the day on which the German dream turns into a nightmare. On the morning of the day, gun fire destroys the tranquillity of the Olympic village. The targets are Jewish athletes on German soil. The tragic toll was 17 dead, including all Israeli hostages. The author reconstruct the events as a "24 hours"-style thriller: the juxtaposition of the storylines, told using elaborate dramatized scenes filmed on original locations and featuring strong footage and unpublished photos. | |
RINGS OF THE WORLD Official film of Sochi Winter Olympic Games 2014 | * | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Sergey Miroshnichenko | Ostrov Studio | RUSSIAN FEDERATION | 2015 | 191 | Il dolore, la paura, il desiderio, la gioia della vittoria e l'amarezza della sconfitta: il Film Ufficiale dei Giochi Olimpici di Sochi dà ai più grandi campioni del mondo un volto umano. Scatti che fanno presa sugli spettatori realizzati durante gli eventi si alternano ad interviste di leggende mondiali negli sport invernali, che esprimono i loro pensieri sul ruolo degli sportivi e della donna di oggi e sulla parità uomo/donna che si evolve tanto nello sport quanto nella Società. | Pain, fear, desire, joy of victory and bitterness of defeat: the Official Film of the Sochi Olympic Games gives the greatest world champions a human face. Gripping shots taken during the events alternative with interviews of worldwide legends in winter sports, who express their thoughts on the role of sportsmen and women in the modern world. They also talk about the male/female balance, which is evolving as much in sports as it is in Society. |
WE ARE THE SUPERHUMANS | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Dougal Wilson | Blink Productions | UNITED KINGDOM | 2016 | 3 | Filmato realizzato per promuovere la copertura di Channel 4, canale paralimpico ufficiale del Regno Unito, per i Giochi Paralimpici di Rio 2016 con lo scopo di catturare lo spirito Paralimpico e di celebrare le abilità in tutti i percorsi della vita. | The film was created to promote Channel 4’s coverage, official Paralympic Broadcaster for the United Kingdom, of the Rio 2016 Paralympic Games with the aim of capturing the Paralympic spirit and celebrating all the ability in all walks of life. | |
TO THE GREATNESS OF SMALL-KENYA ICE HOCKEY - ALIBABA OLYMPIC BRANDING CAMPAIGN | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Eli Sverdlov | Alibaba Group | P. R. OF CHINA | 2018 | 2 | In un mondo ossessionato dalle misure, la parola BIG sembra essere la più utilizzata: grandi aziende, grandi traguardi, grandi star… In particolarmente nel contesto dei Giochi Olimpici dove i vincitori non ricevono soltanto una medaglia ma anche grande attenzione e applausi da parte del pubblico. Essere partner mondiale dei Giochi Olimpici da ad Alibaba l’opportunità di dare voce ed esprimere il proprio marchio in tutto il mondo non solo grazie all’alto impatto visivo dei Giochi Olimpici ma soprattutto perché Alibaba e i Giochi condividono lo stesso lo stesso valore. La campagna di comunicazione ha come obbiettivo ridefinire la percezione del piccolo, mira a trasmettere in tutto il mondo che SMALL non è un segno di inferiorità. La squadra amatoriale di hockey su ghiaccio del Kenya partecipa alle Olimpiadi invernali in prima persona. | In a world obsessed with size, the BIG are most talked about: big companies, big achievements, big stars… This is especially true in the context of the Olympic Games, where the winners get not only the medal, but also the applause and the spotlight. Being the Worldwide Partner of the Olympic Games gives Alibaba the opportunity to voice out its brand value to the whole world, not only because of the global impact of the world’s biggest sport event, but also because the Olympic Games shares the same value with Alibaba. The communication campaign aims to re-define the conventional perception of SMALL and inspire people all around the world to recognize that SMALL is not a sign of inferiority. Kenya amateur ice hockey team participate at the Winter Olympics firsthand. | |
REMEMBER MUNICH 1972 - MAGAZINE OLYMPIQUE | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Paul Garcia | Eurosport | FRANCE | 1999 | 13 | Un ricordo dei Giochi Olimpici più drammatici del nostro tempo: a Monaco di Baviera, durante l'Olimpiade del 1972, l'assalto di un commando terroristico alla squadra di Israele trasformò la gioia dello sport in una tragedia. | ||
OLIMPIADAS.DOC - EPISÒDIO "JOGO DE BILHOES" | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Roberto Faustino | Youle Filmes Ltda | BRAZIL | 2000 | 26 | Parallelismo tra i primi Giochi amatoriali e le star miliardarie che oggi partecipano ai Giochi Olimpici. Adhemar Ferriera da Silva, ha dovuto rifiutare una casa vinta per sua madre in una promozione di un importante giornale brasiliano per non perdere le sue medaglie… 30 anni dopo Serguei Budka vinse trenta milioni di dollari per aver battuto il record mondiale. | The Games of Billions established a parallel between the first amateur Games and the millionaire stars who today are part of the Games: The Adhemar Ferreira da Silva story, he had to refuse a house won for his mother in an important Brazilian newspaper promotion, in order not to lose his medals…thirty years later, Serguei Budka wins 30 million dollars for breaking the world record, details from the American basketball stars in Barcelona who rolled themselves up in a flag at the podium because individual sponsors were different from the team sponsors. | |
OLIMPIADAS.DOC - EPISÒDIO "DESAFIO DAS RACAS" | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Roberto Faustino | Youle Filmes Ltda | BRAZIL | 2000 | 23 | Pressanti interrogativi si susseguono a brillanti immagini: perché alcune gare sono per alcuni aspetti più importanti di altre? Perché non c’è nessun buon nuotatore di colore? Perché gli orientali dominano in sport europei come il tennis da tavolo? Da dove viene la tradizione dei corridori di fondo africani? Tutto ciò è solo una ragione sociale ed economica o anche biogenetica? | The challenge of the races investigating the reasons for the supremacy of some races over others in determined aspects. Why are there not any great black swimming champions? What about sailing? Why do Orientals dominate white European sports such as table-tennis and badminton? Where does the African long distance runners tradition come from? Are the reasons only social-economical or biogenetic? | |
OLYMPIA 2000 | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Axel Engstfeld | Engstfeld Filmproduktion | GERMANY | 2000 | 90 | Cinque atleti con diverso background sociale, hanno tutti in comune il sogno di una vittoria ai Giochi Olimpici. Mostra come con mezzi diversi sia possibile raggiungere uguali ed importanti traguardi. Nel video gli statunitensi Maurice Green e Inger Miller, il cubano Felix Savon, l’etiope Gate Wami, il tedesco Robert Bartko e Ato Boldon di Tobago. | Five athletes with a different social background: they all have in common the dream of a triumph at the Olympic Games. The report shows that it is possible to reach important tasks in different ways. In the video the American Maurice Green and Inger Miller, the Cuban Gate Felix Savon, the Ethiopian Gate Wann, the German Robert Batko and Alto Boldon from Tobago. |
|
OLYMPIC FIRE THE NETHERLANDS | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | NOS/RTV: Public broadcasting, The Netherlands | NOC-NSF Netherlands Olympic Committee/ Netherlands Sport Federation | NETHERLANDS | 2000 | 3 | Il video rappresenta l’infinito entusiasmo che i Campionati Europei e del Mondo e i Giochi Olimpici in particolare, generano nei cuori di molti olandesi. | Fire fascinates, generates passion. An extremely powerful symbol. It represents the unlimited enthusiasm the European and Word Championship, and the Olympic Games in particular, generate in the hearts of many of the Dutch. | |
ON THE ROAD TO SYDNEY | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Corbijn Maarten | NOC-NSF Netherlands Olympic Committee/ Netherlands Sport Federation | NETHERLANDS | 2000 | 1 | La storia degli atleti olandesi che si stanno preparando ai Giochi Olimpici. L’affascinante documentario ci permette di vedere il contrarsi dei muscoli degli atleti, l’emozione e la concentrazione sui loro visi durante i duri e massacranti allenamenti svolti con l’unico obiettivo di un trionfo personale ai tanto attesi Giochi del 2000. | The story of Dutch athletes’ training for the Olympic games. The fascinating report shows the athletes’ contraction of muscles, the emotions and concentrations on their faces during the hard training, aiming to a personal triumph at the awaited Olympic Games. |
|
THE POWER OF SPORTS | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | China Central Television | P. R. OF CHINA | 2012 | 50 | The power of sports is a documentary series featuring a group of Chinese sportspeople striving for excellence, from 2008 Beijing to 2012 London Olympics. The 5episodes provide real life drama of a kaledoscope of athletes and teams, young and old, iconic and obscure. The heroes and heroines include super stars like YaoMing, LiNa and LiuXiang, less well-known figures like WangWei in Major League Baseball and Tsinghua Rowing Team, as well as ordinary sports lovers like amateur marathon runners, basketball clubs in Dongguan and Yi Ethnic Village in Yunnan,etc. Anyone contemplating the significiance of sports could find their ways to the answer in these stories.Gripping and inspiring, the series offers a deeper look into the lives of Chinese athletes. As the title indicates, it helps define “the power of sports”, not only during Olympics, but of all times. | |||
OLYMPICS (THE OLYMPIANS) | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Mahmoudreza Rezai | Channel II, IRIB, Sports Group | I. R. IRAN | 2001 | 31 | Questo video focalizza l’attenzione sugli atleti Iraniani, sulla loro preparazione e sulle loro tecniche di allenamento in vista dei Giochi Olimpici. Un montaggio della preparazione non solo fisica, ma anche spirituale, dei più grandi campioni di tutti i tempi del Comitato Olimpico Iraniano | This film focuses on different preparatory and training schedules for the Iranian athletes participating in different events of the Games. It also shows our champions spiritual & physical preparation for the Olympic Games | |
VALENTINE SYTCH. JAMES BOND OF THE SOVIET SPORTS | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Yevgeny Bogatyryov | ROC Russian Olympic Committee | RUSSIAN FEDERATION | 2000 | 52 | Questo film rappresenta uno dei promotori sportivi di maggior successo dell’Unione Sovietica e della Russia moderna la cui vita è stata interrotta dalle pallottole di un gangster. Sportivi famosi come Pavel Bure, Boris Mikhailov, Boris Mayorov, Svetlana Bazhanova e gli allenatori famosi come Tayana Tarasova, Vyacheslav Platohov, Evgeny Gomelsky, Melena Tchikovskaya e altri ci parlano di V. Sytch | This movie is about one of the most successful sports promoters of the Soviet Union and modern Russia, whose life was cut by gangster’s bullets. Famous sportsmen as Pavel Bure, Boris Mikhailov, Boris Mayorov, Svetlana Bazhanova and famous coaches as Tatyana Tarasova, Vyacheslav Platohov, Evgeny Gomelsky, Yelena Tchikovskaya and other tell us here about V. Sytch. | |
THE FLAME THAT WARMS OUR HEARTS | * | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Evgeny Bogatyrev | Russian Olympic Committee and Studio Vib-film | RUSSIAN FEDERATION | 2011 | 13 | "Illumina la fiamma olimpica del tuo cuore": questo era il motto della staffetta della torcia prima dei Giochi Olimpici di Sochi. I cittadini della cittadina di Krasnogorsk vicino a Mosca sono stati fortunati a prendere parte all'inizio della staffetta. Più di 50.000 persone sono giunte per dare il benvenuto alla torcia Olimpica | "Light the Olympic flame in your heart!": this is the motto of the torch relay before the Sochi Olympic Games. Citizens of a Krasnogorsk town situated near Moscow were lucky to take part in the event in the beginning of the relay. More than 50.000 people came to welcome the Olympic torch. |
IRONMAN - 2000 "OSTRE SLEDOVANY PACIFIK" | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Korel Jonak - Stanislav Bartusek | Ceska Televize | CZECH REPUBLIC | 2000 | 26 | Reportage che documenta la gara tradizionale chiamata Ironman che si è svolta alle Hawaii nell’ottobre 2000. | Reportage documenting the traditional race Ironman in Hawaii of October 2000 | |
TEARS OF CHAMPIONS | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Robert Wichrowski | TVP Polish Public Television S.A. | POLAND | 2000 | 30 | “Lacrime di campioni” è il documentario realizzato prima e durante i Giochi Olimpici di Sydney. Mostra tre atleti polacchi, Medaglie d’Oro ad Atlanta nel 1996 e il loro sforzo per vincere un’altra medaglia d’oro alle Olimpiadi. Possiamo vederli durante le sessioni di duri allenamenti, a combattere non solo con le loro debolezze ma anche con dei dolori fisici. Sfortunatamente uno di loro – campione di salto in alto – ha guardato la gara di salto in alto alle Olimpiadi da casa. Siamo con lui e possiamo vederlo commentare la gara seduto in una poltrona. Gli altri due sono andati a Sydney, ma con risultati opposti. Il primo (judo) ha perso il suo primo incontro e ha dichiarato la fine della sua carriera, il secondo (camminata) ha vinto due medaglie d’oro. Così , grazie alle telecamere, vediamo le lacrime nei loro occhi, ma per differenti motivi. | “Tears of Champions” is the documentary realized before and during the Olympic Games in Sydney. It shows three Polish athletes, golden medallists from Atlanta 1996 and their effort to win another gold medal at the next Olympics. We can see them during hard training sessions, fighting not only with their weakness but also with some injuries. Unfortunately one of them – “high jump” champion did not fulfil the norm and watched Olympic Games high jump contest at home. We are with him and can see him commenting the contest seating in the armchair. Two others went to Sydney, but with the opposite results – first one (judo), lost his first fight and declared to us the end of his career, second one (walk), won two gold medals. So thanks to the camera we see tears in their eyes, but for different reasons. | |
LA FABBRICA DEI MOSTRI | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Fabrizio Berruti, Maurizio Carta | Road Television Sas | ITALY | 2000 | 26 | Nel 2000 si conclude a Berlino un processo che non ha eguali nella storia dello sport. Sul banco degli imputati i responsabili del Comitato Sportivo dell’ex Repubblica Democratica Tedesca, accusati di aver somministrato a generazioni d’atleti sostanze proibite, in particolare ormoni androgeni. Negli anni ‘70 e ‘80 le atlete tedesche hanno vinto centinaia di medaglie alle Olimpiadi, ai campionati mondiali ed europei in molte discipline. Nuotatrici, lanciatrici di peso, ginnaste, giovani donne che hanno avuto la loro vita stravolta dall’uso eccessivo di queste sostanze ed oggi sono tra quelle che hanno accusato il sistema. LA FABBRICA DEI MOSTRI ricostruisce, attraverso le testimonianze dei protagonisti, il sistema doping nell’ex DDR, un’operazione studiata nei minimi particolari dai servizi segreti della Repubblica Democratica Tedesca, la Stasi, per portare alla gloria la nazione sportiva. | A process, which hasn’t equal in the history of the sport, is concluded in Berlin in year 2000. Responsible of German Democratic Republic Sport Committee were accused to have given to generations of athletes forbidden substances, in particular, androgens. In the years 70s and 80s German female athletes have gained hundred of medals at Olympic Games, World and European Championships in many disciplines. Swimmers, throwers, gymnasts, young women who had a troubled life because of excessive use of these substances and today they are people who have accused the system. “La Fabbrica dei Mostri” reconstructs, through the evidences of protagonists, the system of doping in the former DDR, an operation scrupulously studied by Stasi, the Intelligence agency of German Democratic Republic, in order to have fame in world-wide sport. |
|
THE OLYMPIC GAMES IN ANTIQUITY | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Marcos Holevas | Seven Stars - United Production Companies Of Greece | GREECE | 2002 | 80 | Serie di cinque episodi di mezz’ora ciascuno sulla storia del più glorioso evento atletico del mondo. I Giochi della bellezza del corpo e dello spirito. Consulente scientifico della serie è il Prof. Yalouris, l’uomo che ha riportato alla luce l’antica Ilys, culla dei Giochi Olimpici. Questa serie è stata filmata nei siti archeologici più famosi della Grecia: Olympia, Delphi, Knossos, Mycennea, Santorini, Nemea, Dion, Olympus, Vergina, Acropolis, e Athens. Inoltre: preziosi materiali, sequenze drammatizzate della gloria degli atleti. L’alta qualità 3D della grafica ha riprodotto i magnifici monumenti dell’antica Olympia. Animazioni in 2D hanno riprodotto ogni particolarità dei Giochi. Giochi per l’immortalità. | A series of 5, half hour episodes, for the history and the glory of the most beautiful athletic event of the world. Games of the beauty of body and spirit. Scientific advisor to the series is Professor Mr. Yalouris, the man who brought to light ancient Ilys, the cradle of the Olympic Games. The series has been filmed in the most well known Greek archaeological sites: Olympia, Delphi, Knossos, Mycennea, Santorini, Nemea, Dion, Olympus, Vergina, Acropolis, and Athens. Furthermore: Precious live material, dramatising sequences for the glory of the athletes. High quality 3D Computer Graphics reproduces the magnificent monuments of ancient Olympia. 2D Animation reproduces the particularity of the Games in Antiquity: the bull jumping, the chariot racing, the jump etc. Games for immortality. |
|
PALOMBELLA ROSSA | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Fabrizio Berruti, Maurizio Carta | Road Television Sas | ITALY | 2000 | 25 | 4 novembre 1956, i carri armati sovietici entrano a Budapest per reprimere l’insurrezione esplosa pochi giorni prima nel paese. Il mondo intero è scosso. Il 22 novembre s’inaugurano a Melbourne, in Australia, i sedicesimi Giochi Olimpici. Il rancore Ungherese esplode il 6 dicembre, quando, Ungheria e URSS si affrontano in quello che è stato definito, l’incontro più famoso della storia della pallanuoto. E’ la semifinale. Grandi favoriti per la vittoria finale, gli ungheresi trasformano la partita in zuffa continua. Il sangue delle ferite tinge di rosso l’acqua della piscina. Tutta la storia di quella partita è ricostruita attraverso le testimonianze di cinque giocatori della nazionale ungherese e di uno della rappresentativa sovietica. La ricostruzione di quella partita e dei destini dei protagonisti è una metafora dello sport e della vita personale e politica degli ungheresi, prima e dopo la caduta del Muro di Berlino. | Budapest 4th November 1956: Soviet tanks repress the revolt exploded some days before. The entire world is upset. Melbourne, Australia, 22nd November 1956: inauguration of 16th edition of Olympic Games. On 6th December Hungary and Soviet Union have the most famous match in the history of water polo. It is the semi-final and Hungary is the favourite team and they use this match to revenge their Country, in fact they continuously hit their rivals. Soviet’s blood paints of red the water of swimming pool. Five players of Hungarian team and one of Soviet team reconstruct the story of that match. The reconstruction of that match and the story of players are a metaphor of sport and personal and political life in Hungary before and after Berlin Wall. |
|
THE OLYMPIC CENTURY. THE PASSING CENTURY | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Varvara Orlova | NTV Plus | RUSSIAN FEDERATION | 2000 | 67 | Spesso la musica è più efficace delle parole, ecco perché questo film sui più spettacolari momenti sportivi del secolo appena trascorso ha molta musica. È stato il secolo delle Olimpiadi. Dall’edizione di Sydney 2000 siamo riportati indietro all’inizio dell’era Olimpica, quando il movimento olimpico era ai primi passi e nel corso degli anni, ha subito l’influenza del progresso industriale e dei differenti movimenti politici. Gran parte di questo film è dedicata alla storia dello sport sovietico, il mondo intero ricorda ancora i nomi dei più grandi atleti russi. Ogni edizione dei Giochi è stata caratterizzata dalla performance di qualche atleta e, con questo video, abbiamo provato a scegliere le azioni più brillanti e ogni evento memorabile del secolo passato. | There is a lot of music in this film, and the melodies sometimes reflect the time better than any words. During this hour all the outstanding moments of the passing century will come into view. This was the century of the Olympics. From the 2000 Sydney celebration we are carried back to the beginning of the Olympic era, when the Olympic movement was making its very first steps. In the course of time the Olympic movement has always been under the influence of industrial progress and different political trends. A lot of time in this film is dedicated to the history of the Soviet Sport, which was developing behind the iron curtain, but nevertheless the whole world remembers the names of greatest Russia athletes. Each Olympics Game was marked by unique performance of unique sportsman. We have tried to choose the most brilliant action-all the memorable events of the passing Olympic Century. |
|
CHINA - NEW BEIJING GREAT OLYMPICS - BEIJING 2008. BID EMBLEM | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Zhang Yimou | The Beijing Organizing Committee for the Games of the XXIX Olympiad (BOCOG) | P. R. OF CHINA | 2001 | 1 | Video per la candidatura di Pechino come sede dei Giochi Olimpici del 2008. Si parte dalle origini storiche della partecipazione della Cina alle Olimpiadi nel 1932, quando partecipò un solo atleta di questo Paese, per arrivare all’edizione del 1984 (Los Angeles), che detiene il record di presenze di partecipanti cinesi; in quella stessa edizione arrivò anche la prima medaglia d’oro. Il resto del video mostra la Cina attuale, con la realtà del suo popolo che oscilla tra le tradizioni ancora molto radicate in ogni angolo del Paese e il forte sviluppo tecnologico in corso, tra le bellezze naturali e paesaggistiche e le molte città sovrappopolate che ne fanno da contrappunto. | The video has been produced for Beijing bid for Olympic Games 2008. It starts with the historical origins of China participation in Olympic Games, when back in 1932 there was only one athlete from this Country, up to the Games of Los Angeles 1984, which had the record of participants from China; during those Games China also won its first gold medal. The rest of the video showcases China nowaday, with its reality of a Country where solid traditions are present everywhere while hi tech progress grows incessantly; the same Country where natural beauty and wild countryside are side by side with overpopulated metropolis. | |
ELEGAN | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Otakar Cerny | Ceska Televize | CZECH REPUBLIC | 2001 | 11 | La storia non sentimentale della travagliata sorte di Stanislav Bacìlek, giocatore di Hockey su ghiaccio della Cecoslovacchia nella prima metà del ventesimo secolo. | Non sentimental story of troubled fate of Stanislav Bacìlek, Czech ice-hokey player during the 50s years of 20th Century. | |
FOCUS: SUCCESSI OLIMPICI | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Lorenza Radici | ESPN Classic Sport Ltd | UNITED KINGDOM | 2004 | 24 | “Successi Olimpici” offre l’opportunità di rivivere alcuni dei momenti più esaltanti della storia olimpica italiana. A partire dalla testimonianza di Raimondo d’Inzeo, protagonista dell’equitazione ai Giochi Olimpici di Roma 1960, da Livio Berruti a Pietro Mennea con lo storico record mondiale dei 200 metri piani a Mosca 1980, ad Alberto Cova, fino ad arrivare alle emozioni del Settebello e di Juri Chechi ad Atlanta 1996. | “Successi Olimpici” offers the opportunity to relive some of the great moments of Italian Olympic history analysed by the athletes themselves. From Raimondo d’Inzeo who was among the protagonists of Rome 1960 in equestrianism, from Livio Berruti to the record set by Pietro mennea in Moscow in 1980, from Alberto Cova to the emotions of Settebello (male water polo) and Juri Chechi in Atlanta 1996. | |
M2A: MISSION TO ATHENS | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Eurosport | FRANCE | 2004 | 29 | Otto sport, otto nazioni, otto atleti, una meta: i Giochi Olimpici di Atene. Durante tutto l’anno Eurosport ha seguito la preparazione di quattro uomini e quattro donne nella loro preparazione per le Olimpiadi: il francese Florian Rousseau (ciclismo su pista), il tedesco Tim Lobinger (salto con l’asta), il greco Nikos Klamanakis (windsurf), lo spagnolo Chema Martinez (atletica), l’italiana Francesca Piccinini (pallavolo), la svedese Therese Alshammar (nuoto), la polacca Agata Wrobel (lancio del peso) e la britannica Pippa Tunnel (equitazione). Allenamento, qualificazioni, competizioni, vita quotidiana: un intero anno dedicato ad un unico obiettivo. Una straordinaria avventura umana! | 8 sports, 8 countries, 8 athletes, 1 goal: the Olympic Games in Athens. During one year Eurosport has followed the preparation of four men and four women preparing for the Olympics: French Florian Rousseau (track cycling), German Tim Lobinger (pole vault), Greek Nikos Klamanakis (windsdurf), Spanish Chema Martinez (athletics), Italian Francesca Piccinini (volleyball), Swedish Therese Alshammar (swimming), Polish Agata Wrobel (weight lifting)and British Pippa Funnel (equestrianism). Training, qualifications, competitions, every day life: a whole year devoted to one goal. A great human adventure! | ||
MAGAZINE OLYMPIQUE N° 120 JONATHAN EDWARDS: LE DERNIER JOUR DU SEIGNEUR | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Eurosport | FRANCE | 2003 | 28 | Lunedì 25 Agosto 2003 si disputò una grande pagina dell’atletica mondiale, e Jonathan Edwards decise che quella sarebbe stata l’ultima volta che avrebbe corso. In esclusiva per Magazine Olympique, il più grande triplista della storia moderna, la sua carriera straordinaria, che ha fatto di lui un altro Bob Beamon nel suo sua disciplina. Ma la sua carriera si è tradotta in una filosofia dell’esistenza, consacrata a Dio e ad ogni volta che ha detto: “ogni istante della mia vita…”. Jonathan Edwards si racconta con toni intimi e rilassati. | Monday 25th August 2003, a great athletic world page is played and Jonathan Edwards decides that day is the last time he would run. An exclusive for Magazine Olympique, the greatest triple jumper in the modern story, his extraordinary career that made him an other Bob Beamon, for his discipline. But his career is traduced in a philosophy of existence consecrate to God and to every time he told: “Every moment of my life…”. Jonathan Edwards speaks about himself intimately and with confidence. | ||
MAGAZINE OLYMPIQUE N° 123 MEXICO: DE 1968 A 2003 | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Eurosport | FRANCE | 2003 | 31 | Nel 1968 il Messico organizzò la diciannovesima edizione dei Giochi Olimpici d’estate. Trentacinque anni più tardi, il Magazine è andato a vedere le tracce restanti, in una città marcata da quell’avvenimento. Nel cuore di questa storia due donne: Enriqueta Basilio, prima donna ad accendere la Fiamma Olimpica, e Anna Guevara, che si laureò prima campionessa del mondo messicana in atletica, quell’estate a Parigi. Inoltre i principali protagonisti dei Giochi Olimpici del ’68 – Dick Fosbury, Lee Evans, Tomaie Smih, Kip Keino… padrini degli attuali campioni messicani. | In 1968 Mexico organized the nineteen edition of Summer Olympic Games. Thirty-five years later, the Magazine saw the remaining signs, in a town marked by that event. In the centre of this story there are two women: Enriqueta Basilio, the first woman who lighted up the Olympic Flame and Anna Guevara, the first world Mexican champion in athletics during that Olympiad in Paris. And also the Mexican Olympic Games leading characters – Dick Fosbury, Lee Evans, Tomaie Smith, Kip Keino…witnesses of the actual Mexican champions. | ||
MAGAZINE OLYMPIQUE N° 125 SARAJEVO: 20° ANNIVERSAIRE | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Eurosport | FRANCE | 2004 | 28 | “Magazine Olimpique” festeggia i vent’anni dei Giochi di Sarajevo. Nell’84, Sarajevo ospitò i quattordicesimi Giochi Invernali, da cui uscirono grandissimi protagonisti dello sport mondiale, come la pattinatrice dell’ex Germania dell’Est Katarina Witt, diventata la più celebre pattinatrice contemporanea. Nell’84 Sarajevo era il capoluogo della Bosnia, una regione jugoslava; ma questa città multietnica, considerata la Gerusalemme dei Balcani, si apprestava a vivere senza saperlo l’ultima riunione all’insegna della fratellanza, prima di piombare nell’orrore della guerra civile e diventare la città nativa del conflitto jugoslavo. Nel 1994, in piena guerra, il CIO si recò a Sarajevo e promise di ricostruire il sito Olimpico. Nel 1999 il palaghiaccio “ZETRA”, simbolo della città, venne ricostruito ed inaugurato. Il 2004, ventesimo anniversario dall’Olimpiade, insieme alla celebre testimonial tedesca e ai grandi campioni e ai testimoni dell’epoca, Sarajevo ha vissuto un grande momento di storia. | “Magazine Olympique” celebrates the twenty years of Sarajevo Games. In 1984, Sarajevo organizes the fourteen Winter Olympic Games. From these Games important athletes will come out, such as the woman ice – skater of ex DDR, Katarina Witt, who became the most famous contemporary ice – skater. In 1984 Sarajevo was the main town of Bosnia, a Yugoslavian region. But this multiethnic town, considered the Balkan’s region Jerusalem, was about to live, without knowing it, the last brotherhood meting before falling in the civil war horror and eventually become the native town of Yugoslavian conflict. In 1994, during the war, the IOC went to Sarajevo and promised to built the Olympic site. In 1999 the “ZETRA” ice sport hall, symbol of the town, has been built again and inaugurated. In 2004, twentieth year after the Olympiad, with the German famous witness, great champions and past witnesses, Sarajevo lived a great historical moment. | ||
OLYMPIC GAMES ATHENS 2004: LEGEND | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Alejandro Toledo | Kino Tv & Movie Productions | GREECE | 2004 | 1 | Una presentazione per una delle più grandi e più attese produzioni nella storia della Grecia: “Nulla è più lo stesso quando una leggenda diventa realtà”. | A trailer for one of the biggest and most awaited production in the history of Greece: “Nothing stays the same when a legend comes alive”. | |
OLYMPIC GAMES ATHENS 2004: SYMBOL | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Aggelos Chadjiandreou | Kino Tv & Movie Productions | GREECE | 2000 | 12 | Un montaggio di bellissime immagini che vanno a costituire il simbolo dei Giochi Olimpici di Atene 2004 attraverso la sinfonia della musica, il movimento e gli effetti visivi. | A montage of beautiful imagines representing the Athens 2004 Olympic Games symbol, through a symphony of music, movement and visual effects. | |
OLYMPIC GAMES ATHENS 2004: VOLUNTEERING PROGRAMME | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Vangelis Liberopoulos | Kino Tv & Movie Productions | GREECE | 2003 | 1 | Una giovane maratoneta perde la sua collana portafortuna mentre corre. Un giovane volontario corre a raccoglierla e gliela lancia mentre lei prosegue la sua corsa. Entrambi sono contenti, lei per l’aiuto ricevuto e lui per aver offerto il suo aiuto ed essere un “eroe” nel suo piccolo. | A young marathon athlete loses her luck charm necklace as she runs. A young volunteer runs to pick it up, he throws it back at her as she is running her race and she is happy he is supporting her. He is content to be a volunteer and a “hero” in his own way. | |
OLYMPIJSKY NOVOVEK / OLYMPIC MODERN TIME | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Miroslav Hajny | Ceska Televize | CZECH REPUBLIC | 2003 | 15 | Un informale, ricco e suggestivo viaggio dei moderni tempi Olimpici, con un’enfasi verso i valori morali del movimento Olimpico. | Informatively rich and sensitive tour of the Olympic modern times with an emphasis to moral values of the Olympic movement. | |
SPECIALE OLIMPIADI - VERSO ATENE 2004 1^ | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Elisabetta Caporale | RAI Radiotelevisione Italiana - RAIsport | ITALY | 2004 | 51 | Storie, sogni, emozioni di sport. Centootto anni di record raccontati dai protagonisti di oggi e di ieri. Tutto quello che rende speciali e unici i Giochi Olimpici. Notizie, interviste, ricordi, curiosità, tecnica, campioni a confronto. Chi è stato il più bravo o il più fortunato? La medaglia più bella. L’emozione del podio. L’esordio ai Giochi. | Histories, dreams, emotions of sport. One hundred eight years of records in the memories of past and present champions. All that makes the Olympic Games a special and unique event. News, interviews, memories, curiosities, techniques, champions face to face. Who was the best, who was the luckiest? What’s the most beautiful medal? The emotion of the podium. The debut in the Olympiad. | |
SPECIALE OLIMPIADI - VERSO ATENE 2004 2^ | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Elisabetta Caporale | RAI Radiotelevisione Italiana - RAIsport | ITALY | 2004 | 57 | Storie, sogni, emozioni di sport. Centootto anni di record raccontati dai protagonisti di oggi e di ieri. Tutto quello che rende speciali e unici i Giochi Olimpici. Notizie, interviste, ricordi, curiosità, tecnica, campioni a confronto. Chi è stato il più bravo o il più fortunato? La medaglia più bella. L’emozione del podio. L’esordio ai Giochi. | Histories, dreams, emotions of sport. One hundred eight years of records in the memories of past and present champions. All that makes the Olympic Games a special and unique event. News, interviews, memories, curiosities, techniques, champions face to face. Who was the best, who was the luckiest? What’s the most beautiful medal? The emotion of the podium. The debut in the Olympiad. | |
SPECIALE OLIMPIADI - VERSO ATENE 2004 3^ | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Elisabetta Caporale | RAI Radiotelevisione Italiana - RAIsport | ITALY | 2004 | 59 | Storie, sogni, emozioni di sport. Centootto anni di record raccontati dai protagonisti di oggi e di ieri. Tutto quello che rende speciali e unici i Giochi Olimpici. Notizie, interviste, ricordi, curiosità, tecnica, campioni a confronto. Chi è stato il più bravo o il più fortunato? La medaglia più bella. L’emozione del podio. L’esordio ai Giochi. | Histories, dreams, emotions of sport. One hundred eight years of records in the memories of past and present champions. All that makes the Olympic Games a special and unique event. News, interviews, memories, curiosities, techniques, champions face to face. Who was the best, who was the luckiest? What’s the most beautiful medal? The emotion of the podium. The debut in the Olympiad. | |
SPECIALE OLIMPIADI - VERSO ATENE 2004 4^ | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Elisabetta Caporale | RAI Radiotelevisione Italiana - RAIsport | ITALY | 2004 | 59 | Storie, sogni, emozioni di sport. Centootto anni di record raccontati dai protagonisti di oggi e di ieri. Tutto quello che rende speciali e unici i Giochi Olimpici. Notizie, interviste, ricordi, curiosità, tecnica, campioni a confronto. Chi è stato il più bravo o il più fortunato? La medaglia più bella. L’emozione del podio. L’esordio ai Giochi. | Histories, dreams, emotions of sport. One hundred eight years of records in the memories of past and present champions. All that makes the Olympic Games a special and unique event. News, interviews, memories, curiosities, techniques, champions face to face. Who was the best, who was the luckiest? What’s the most beautiful medal? The emotion of the podium. The debut in the Olympiad. | |
SPECIALE OLIMPIADI - VERSO ATENE 2004 5^ | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Elisabetta Caporale | RAI Radiotelevisione Italiana - RAIsport | ITALY | 2004 | 61 | Storie, sogni, emozioni di sport. Centootto anni di record raccontati dai protagonisti di oggi e di ieri. Tutto quello che rende speciali e unici i Giochi Olimpici. Notizie, interviste, ricordi, curiosità, tecnica, campioni a confronto. Chi è stato il più bravo o il più fortunato? La medaglia più bella. L’emozione del podio. L’esordio ai Giochi. | Histories, dreams, emotions of sport. One hundred eight years of records in the memories of past and present champions. All that makes the Olympic Games a special and unique event. News, interviews, memories, curiosities, techniques, champions face to face. Who was the best, who was the luckiest? What’s the most beautiful medal? The emotion of the podium. The debut in the Olympiad. | |
THE ROAD TO ATHENS - THAT GIRL'S GOT A HOLD ON THINGS: THE WRESTLER BRIGITTE WAGNER | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Ulrike Sommer | Deutsche Welle Tv Documentaries And Reports | GERMANY | 2004 | 27 | Quest’estate ad Atene la lotta femminile è diventata uno sport Olimpico per la prima volta nella storia dei Giochi. La ventenne bavarese Brigitte Wagner si batteva per una medaglia nella categoria dei 48 kg. L’insopprimibile spirito lottatore e un’incrollabile decisione sono le doti migliori della minuta lottatrice (alta solo 1 m. 55), che ha iniziato la carriera contro i lottatori uomini, davanti ai quali molto spesso non arrivava neanche all’altezza delle spalle. Dopo essersi ripresa da un grave infortunio al ginocchio, la Campionessa del mondo 2002 è ora tornata al top della forma, pronta a lottare seriamente per una medaglia Olimpica. Allo stesso tempo sta anche studiando per il diploma di scuola superiore. Il filmato accompagna Brigitte Wagner nella sua preparazione Olimpica lanciando uno sguardo su uno sport ancora ai margini, che ha soltanto recentemente aperto le porte alle competizioni femminili. | This summer in Athens, for the first time in the Games’ history, women’s wrestling has been an Olympic sport. 20-year-old Brigitte Wagner of Bavaria will be battling for a medal in the 48kg class. Irrepressible fighting spirit and unshakable focus are the 1.55m-tall schoolgirl’s greatest assets. She began her career training with male wrestlers, whom she more often than not flung over her shoulder. After recovering from a serious knee injury, the 2002 World Champion is back in top form and a major contender for an Olympic medal. At the same time she is studying for her high-school diploma. The report accompanies Brigitte Wagner as she prepares for the Olympics and also gives an insight into a sport on the margins that has only recently opened its doors to female competitors. | |
THE ROAD TO ATHENS - KABUL GOES OLYMPIA: AFGHANISTAN BACK AT THE STARTING LINE | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Niels Eixler | Deutsche Welle Tv Documentaries And Reports | GERMANY | 2004 | 27 | Robina Muqimyar è stata la prima donna afgana a partecipare ai Giochi Olimpici, nell’edizione di Atene 2004, un’ avventura che fino a poco tempo fa non avrebbe nemmeno potuto immaginare nei sogni più azzardati. Robina corre nei 100 metri piani, con un proprio record personale di soli 4 secondi più lento rispetto al tempo con cui Marion Jones vinse l’oro Olimpico a Sydney 2000. Era difficile che la diciassettenne afgana potesse superare le prime qualificazioni, ma la sua partecipazione ai Giochi, dove ha conseguito il settimo posto, è stata considerata un trionfo per lei e per il suo paese. Dopo oltre vent’ anni di devastante guerra civile, i Giochi Olimpici hanno rappresentato un nuovo inizio per l’Afganistan. Circa una dozzina di atleti hanno affrontato la trasferta per Atene, con poche speranze di conquistare una medaglia Olimpica ma con l’entusiasmo di essere di nuovo parte della famiglia Olimpica. | Robina Muqimyar went to Athens this summer as the first woman ever being part of the Afghan Olympic team. It is an adventure that, not so long ago, she couldn’t have imagined in her wildest dreams. Robina is running in the 100m sprint, with a best time over 4 seconds slower than the one clocked by Marion Jones to win gold in Sydney 2000. The 17-year-old Afghan was unlikely to make it through the early heats, but her mere participation - finished at the 7th place - the has been considered by many as a triumph for herself and her country. After more than twenty years of devastating civil war, the Olympic Games symbolised a new beginning for Afghanistan. Nearly a dozen Afghan athletes made the trip to Athens; they might not have gone with great hopes of picking up a medal, but they were delighted to be part of the Olympic family once again. | |
THE ROAD TO ATHENS - LIFE IN THE FAST LANE: THE DECATHLETE ANDRE' NIKLAUS | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Dieter Roser | Deutsche Welle Tv Documentaries And Reports | GERMANY | 2004 | 27 | I decatleti sono considerati i re dell’atletica, dal momento che questa disciplina prevede gare in dieci discipline diverse suddivise in due giorni. La Germania annovera molti decatleti di livello mondiale: Guido Kratschmer, Jürgen Hingsen, Siggi Wentz, Christian Schenk, Torsten Voss e ovviamente Frank Busemann, tutti atleti che hanno tutti infranto la barriera degli 8500 punti. Oggi però la disciplina conosce un periodo di crisi in Germania, con pochi atleti in grado di superare gli 8000 punti. Il berlinese André Niklaus è una ventata di aria fresca per l’atletica tedesca: unico atleta tedesco a partecipare al Campionato Mondiale 2003 a Parigi, dove era andato soltanto per fare una preziosa esperienza, il ventiduenne ex campione europeo juniores ha superato tutte le previsioni e si è classificato ottavo. Il suo stile rilassato ed elegante l’ha portato a conquistare i 5,40 metri nella sua specialità, il salto in alto, facendone non solo un atleta importante ma anche una figura carismatica fuori dalle piste. Il documentario lo segue nella sua preparazione per Atene, da Berlino al Sud Africa, percorrendo tutte le tappe di qualificazione ai Giochi estivi. | Decathletes are considered the kings of track and field: the event consists of ten disciplines spread over two days. Germany has had many world-class decathletes: Guido Kratschmer, Jürgen Hingsen, Siggi Wentz, Christian Schenk, Torsten Voss and of course Frank Busemann, they all broke the magic 8500-points barrier. Today, however, the classic event is facing a crisis in Germany, with hardly anyone able to reach 8,000 points. André Niklaus, from Berlin, is a much-needed breath of fresh air for German athletics. The 22-year-old Junior European Champion was the only German decathlete at the 2003 World Championships in Paris, where he went just to gather some valuable experience, but remarkably, he finished eighth. His relaxed and elegant style came to bear in his 5.40m-plus leap in his best discipline, the high jump. He is not only a fine athlete, but also a charismatic figure off the track. The documentary follows him as he prepares for Athens in wintry Berlin, at a training camp in South Africa, and of course the all-important qualifications for the summer Olympics. | |
THE ROAD TO ATHENS - A HISTORIC MISSION: COUNTDOWN TO THE OLYMPICS | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Andreas Kirchhoff | Deutsche Welle Tv Documentaries And Reports | GERMANY | 2004 | 27 | Le origini dei Giochi Olimpici risalgono al 490 a.C., quando l’armata ateniese sconfisse i Persiani sulla piana di Maratona. La leggenda narra che il messaggero che recava le notizie della vittoria corse senza fermarsi fino ad Atene; all’arrivo collassò e morì, ma non prima di aver recapitato il messaggio. Poco prima dell’inizio dei Giochi di Atene la situazione in Grecia era alquanto drammatica. La pressione delle aspettative di tutto il mondo era avvertita dall’intero paese. I Greci sapevano che la loro reputazione era a rischio, dal momento che tutti si chiedevano se i preparativi dei Giochi Olimpici sarebbero stati completati in tempo. Nikos Polis, ritratto in questo video nei mesi precedenti, era certo che Atene sarebbe stata pronta per la cerimonia officiale d’apertura, il 13 Agosto. Il maratoneta greco era desideroso di emulare il proprio conterraneo Spiridou Louis, che vinse la medaglia d’oro in questo faticoso evento durante i primi Giochi Olimpici dell’età moderna, svoltisi ad Atene nel 1896. In quanto greco, Nikos Polias ha vissuto questo evento come una missione. | The roots of the Olympic Games go back to around 490 B.C. when the Athenian army defeated the Persians on the planes of Marathon. The legend goes that the messenger, bearing news of the victory, ran non-stop to Athens. On arrival, he collapsed and died, but not before delivering the message. Before the start of the Olympic Games 2004, the situation in Greece was almost as dramatic. The pressure of the world’s expectations was felt all through the country; the Greeks knew their reputation was on the line as everyone wondered whether preparations for the summer Games would have been be completed on time. Nikos Polias, portraited in this video a few months before, was certain that Athens would have been ready for the Games’ official opening, on August 13th. The Greek marathon runner was determined to emulate his fellow countryman Spiridou Louis, who took gold in this gruelling event at the first Olympic Games of the modern era in Athens in 1896. As a Greek, Nikos Polias saw this challenge as a historic mission. |
|
THE ROAD TO ATHENS - SUN, SAND AND A SERVE: BEACH VOLLEYBALL PLAYERS OKKA RAU AND STEFFE POHL | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Christian Vinkeloe | Deutsche Welle Tv Documentaries And Reports | GERMANY | 2004 | 27 | Il beach volley è praticato nelle spiagge soleggiate di tutto il mondo, dal Brasile all’Italia, in cui tutti sognano di trascorrere le vacanze. Forse è proprio per tale ragione che è stata una dura impresa far accettare ai puristi il beach come uno sport serio. L’immagine della “Pepsi generation” degli anni 70 è ora diventata un’attività molto seguita, con uno forte aumento di atleti professionisti. Stephanie Pohl e Okka Rau ne sono due esponenti di spicco. Molti osservatori pensano che le attuali Campionesse Europee siano pronte per sfondare in campo mondiale, attualmente dominato da Brasile e USA. Se la preparazione per Atene darà i risultati cercati, le due ragazze sono molto vicine alla conquista di una medaglia da riportare in Germania. | Beach volleyball is played and practised on sun-drenched strands from Brazil to Italy - locations where many of us could imagine spending our holidays. Perhaps that is the main reason purists have such a hard time accepting beach volleyball as a serious sport. The one-time image generator of the "Pepsi" generation of the 1970s has now become a sport taken up by an ever-increasing number of professional athletes. Stephanie Pohl and Okka Rau of Germany are two such athletes. Many observers think the reigning European Champions are set to break into world elite now dominated by Brazil and the USA. If preparations for the Olympic Games go according to plan, they could very well be within a shot of taking a medal home to Germany. | |
THE ROAD TO ATHENS - ONE MAN IN A BOAT: THE ROWER MARCEL HACKER | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Herbert Schalling | Deutsche Welle Tv Documentaries And Reports | GERMANY | 2004 | 26 | Nonostante la lunga tradizione di vittorie internazionali, il canottaggio è ancora uno sport minore in Germania. Il ventisettenne Marcel Hacker è determinato a cambiare tutto questo. Nella sua prima competizione, nel singolo ai Campionati Mondiali del 1999, è giunto decimo: dopo solo un anno, già entrava nell’elite del canottaggio mondiale, vincendo il bronzo a Sydney 2000, per poi aggiudicarsi il titolo mondiale due anni dopo. La capacità di Marcel Hacker di spingersi oltre i propri limiti è ciò che lo distingue dai suoi colleghi e avversari. La semi finale ai Campionati Mondiali del 2001in Svizzera ne è un esempio; superata la linea del traguardo, Marcel venne colto da malore e cadde dalla barca, soccorso dai medici. Marcel Hacker si è preparato per i Giochi di Atene per oltre un anno, pianificando attentamente tutto per trovarsi ad Agosto nella forma migliore possibile. Tutti i suoi sforzi sono proiettati verso la conquista di una medaglia Olimpica. | Rowing is a minor sport in Germany, despite its long tradition and international triumphs. 27-year-old Marcel Hacker is determined to change all that. He first competed in the single sculls in the 1999 World Championships, finishing tenth. One year later, he had already made it into the world’s rowing elite. Marcel Hacker won Olympic bronze in Sydney 2000, before going on to lift the world title two years later. Marcel Hacker’s ability to push himself beyond his limits is what sets him apart from his fellow rowers. His performance in the semi-final of the 2001 World Championships in Switzerland is a prime example. After crossing the finish line, he collapsed, nearly falling out of the boat, and needed medical treatment. Marcel Hacker has been preparing for this summer’s Olympic Games for a year already. He has geared everything towards reaching the peak of his form in August. He is putting all his efforts and more into achieving his goal of claiming a medal at the Olympic Games in Athens. | |
197 MEDALS | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Jan Celner | Ceska Televize | CZECH REPUBLIC | 2003 | 10 | Il video è un’opera di montaggio che raccoglie le imprese Olimpiche degli atleti cechi nei Giochi Olimpici dell’era moderna, con un’enfasi chiara sulle più ampie implicazioni sociali. | The montage film which describes Olympic achievements of Czech athletes in the modern history of the Olympic Games clearly with emphasis to broader social connections. | |
THE CHINESE SEAL: DANCING BEIJING | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Zhang Yimou | The Beijing Organizing Committee for the Games of the XXIX Olympiad (BOCOG) | P. R. OF CHINA | 2003 | 6 | La presentazione ufficiale del Simbolo dei Giochi della XXIX Olimpiade si tenne nell’Agosto del 2003. C’era grande curiosità attorno al simbolo dal momento che era stato mantenuto strettamente segreto. In occasione della Cerimonia di presentazione, il Comitato Organizzatore dei XXIX Giochi Olimpici di Pechino (BOCOG) ha prodotto questo video, in cui emergono quattro aspetti – sigillo, carattere, colore e forma – che danno una piena spiegazione del simbolo Olimpico. La concezione creativa di questo video è iniziata cinque mesi prima della cerimonia di presentazione. | The Unveiling of the Emblem for the Games of the XXIX Olympiad was held on August, 2003. People kept strong curiosity about the emblem since it had been kept a secret. In accordance with the unveiling ceremony, Beijing Organizing Committee for the Games of the XXIX Olympiad (BOCOG) developed a video tape named "Chinese Seal: Dancing Beijing". The four aspects involved in the video - signet, character, colour and shape - give full explanation for the Olympic emblem. The originality of this video was initiated five months earlier than the unveiling ceremony. | |
ATHENS OLYMPIC GAMES CLOSER | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Seven Network Australia | AUSTRALIA | 2004 | 8 | La produzione della Seven Network è una clip musicale che è stata usata come sigla di chiusura al termine delle trasmissioni dei Giochi Olimpici di Atene 2004 ed è stata premiata come migliore trasmissione, vincendo la Golden Rings Competition promossa dal CIO. L'obiettivo è stato quello di mostrare le Olimpiadi come una competizione sportiva riguardante tutti i paesi, in cui i drammi e le sconfitte hanno lo stesso alto contenuto emotivo delle vittorie. | A music montage which was used as the Closing Credit base at the end of the Athens Olympic Games telecast in 2004. It forms part of the entry which won the Golden Rings Competition conducted by the IOC in awarding the prize of the best Olympic telecast of the 2004 Games. Its philosophy is to show the Olympics as a sport contest which features almost every country, where drama and failure are as exhilarating as success and adventure. It combines music and picture with an excitement the Australian television audience cannot get enough of. | ||
CASA ITALIA | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Eurosport | FRANCE | 2005 | 13 | A più di un anno dall'inizio delle Olimpiadi invernali di Torino 2006, Eurosport ha iniziato a dare spazio, attraverso il magazine "Casa Italia", a tutti gli aspetti della preparazione dei prossimi Giochi. Vengono presentati i siti olimpici, i retroscena dell'organizzazione, gli eventi di prova, le discipline e molte altre curiosità. | Long before the start of the Torino 2006 Winter Olympic Games, Eurosport has been featuring through the "Casa Italia" Magazine the build up to the next Winter Games, presenting all the venues that will host the Olympic competitions, what's behind the organisation of such an event, the test events, the disciplines and the preparation process to the Games: a real countdown to the Torino 2006 Olympic Games. | ||
DE COUBERTIN - HIER ET AUJOURD'HUI | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Micheal Dittrich | Arte G.E.I.E. | FRANCE | 2004 | 52 | Figura emblematica del XX° secolo, il barone Pierre de Coubertin ha sempre difeso le virtù dello sport, da lui interpretate come momento estremamente propizio al rasserenamento del corpo, dello spirito e della volontà. “L’importante è partecipare”, con fair-play, all’interno di uno stadio che rappresenti un luogo di pace sociale e di armonia tra i popoli. Fondando il Comitato Internazionale Olimpico (CIO), il pedagogo ha contribuito al ristabilimento dei Giochi invernali ed estivi. De Coubertin ha però incoraggiato anche discipline aggressive come la boxe o il tiro a segno, si è opposto alle prove miste e ha sostenuto la candidatura di Berlino per i giochi del 1936, organizzati dai nazisti. | Figure emblématique au XXe siede, le baron Pierre de Coubertin n'a jamais cesse de défendre les vertus du sport, extrémement propice, selon lui, a l'épanouissement du corps, de l'esprit et de la volonté. Pour ce pédagogue, inventeur de la fameuse devise "L'important, c'est de participer", seul le combat importe. Et le stade représente un lieu de paix sociale et d'harmonie entre les peuples. C'est lui qui, en fondant le Comité international olympique (CIÒ), est a l'origine du rétablissement des Jeux d'hiver et d'été. Au-delà des épreuves sportives, c'est tout un esprit qu'il désire réhabiliter. Notamment l'apprentissage du fair-play et du comportement démocratique dans le jeu, qui, selon lui, est aussi important que l'égalité entre les citoyens. Dans ce documentaire se dessinent les idéaux d'une grande personnalité, dont certains aspects prétent malgré tout a controverse. Pierre de Coubertin, grand humaniste, a encouragé des disciplines agressives comme la boxe ou le tir, s'est s'oppose a la mixité des épreuves et a soutenu la candidature de Berlin pour les Jeux de 1936, organisés par les nazis. | |
LE VIE OLIMPICHE MIROSLAV CERAR | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Boštian Mašera | RTV Slovenia | SLOVENIA | 2004 | 11 | Si fermò e abbracciò il pezzo di cuoio che decide il destino di molti. Con la mano sinistra afferrò la maniglia e con la destra afferrò il cuoio. Il corpo si tese come un arco. Una figura snella saltò sul cavallo; i cameramen cominciarono a girare. Gli spettatori si lasciarono prendere dalla bellezza. L’ultimo dei romantici iniziò la sua canzone… Miroslav Cerar ha dedicato i primi trent’anni alla pratica dello sport e i secondi trent’anni all’amore per lo stesso. | He stopped and hanged the leather that can decide the future of a lot of people. With his left hand he held the handle, with the right the lather. He stretched his body like an arch. A thin figure jumped on the horse and the cameramen started to film. The public was involved by the beauty. The last romantic began his song... Miroslav Cerar dedicated his first 30 years to the sport, his second as a sport lover. | |
MY OLYMPIC GAMES | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Małgorzata Imielska | Telewizja Polska S.A. | POLAND | 2004 | 23 | Un'ampia panoramica sulle Olimpiadi di Atene del 2004. L'aspetto psicologico emerge soprattutto dalle interviste fatte a molti degli atleti partecipanti, mentre l'attenzione per l'evento spettacolare è ben rappresentato dalle immagini di apertura e chiusura dei Giochi. Puntuale anche il resoconto finale delle medaglie vinte dai vari atleti. | A documentary about the Olympic Games in Athens 2004: psychological aspects emerge through the interviews to the athletes, while opening and closing ceremonies give us a spectacular show. In the end a punctual summary on the won medaills. | |
MYTHS OF ANCIENT GREECE | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Varvara Orlova | NTV Plus | RUSSIAN FEDERATION | 2004 | 46 | Storie della durata di 5 minuti che raccontano la cultura e il mito dell’antica Grecia. Un viaggio emozionante e unico attraverso le immagini dei più noti monumenti ellenici. Durante i Giochi Olimpici di Atene nel 2004, sul canale NTV + Sport questi racconti hanno aperto tutte le trasmissioni sportive quotidiane. | A number of 5 min. stories: every story covers one of the most famous myths of the Ancient Greece. The authors tried to show the image of Greece, ancient and modern, as an origin of the Olympic Games. During the Olympic Games 2004 in Athens these stories opened every Olympic broadcast day on the NTV PLUS Sport channel. Several months prior to the Olympic Games in Athens, NTV PLUS crew visited the most well-known archaeological silos, museums and places of the Ancient Greece and filmed them. | |
OLYMPIC BIDS 2012 - THE CANDIDATES | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Stephane Floricien | ESPN Classic Sport Ltd | UNITED KINGDOM | 2005 | 25 | Uno sguardo alle cinque città candidate per le Olimpiadi estive del 2012: Parigi, Londra, Mosca, Madrid e New York. Le immagini e il commento forniscono interessanti informazioni sui Villaggi Olimpici, i siti da costruire, le infrastrutture, gli aeroporti e gli atleti. | A look at the five Olympic Candidate cities for Summer Olympics in 2012. Behind the scenes footage from Paris, London, Madrid, Moscow and New York, featuring information on the Olympic villages, venues to be built, infrastructures, airports and athletes. | |
OLYMPIC EXTRA | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Eurosport | FRANCE | 2005 | 52 | Le migliori immagini degli ultimi Giochi Olimpici. I migliori atleti del mondo, le vittorie, le medaglie, le emozioni, i podi, i sorrisi e le lacrime degli atleti, dei loro allenatori e degli spettatori: il tutto targato Atene 2004. | The best images of the last Olympic Games. The best athlets of the world with their coaches come to blows: victories, medals, platforms, emotions, smiles and tears…. All from Athens 2004. | ||
OLYMPIC MAGAZINE | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Eurosport | FRANCE | 2005 | 26 | All'inizio del 2005 una delegazione del CIO e il suo presidente Jacques Rogge hanno visitato il Kenia. I festeggiamenti del 50esimo anniversario del comitato olimpico keniota sono stati l'occasione per sottolineare alcuni importanti valori trasmessi dallo sport come la pace e la coesione sociale. In evidenza la figura di Kip Keino, leggenda dei giochi olimpici del Messico nel 1968, che oggi divide la sua vita fra lo sport e l'impegno sociale. | Focus on Kenya for this issue of Eurosport Olympic Magazine. At the beginning of 2005 a CIO delegation and its president Jacques Rogge visited Kenya. They celebrated the 50th anniversary of the Kenyan Olympic Committee focusing on the importance of sports values such as peace and social cohesion for the country. A portrait of Kip Keino: the African legend of 1968 Mexico Olympic Games whose priority today is sport and social engagement. | ||
OLYMPIC VILLAGE | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Anatoli Balhev | ROC Russian Olympic Committee | RUSSIAN FEDERATION | 2005 | 39 | Nel Villaggio Olimpico, come a casa, gli atleti si sentono naturali, rilassati, il loro comportamento è molto più sincero che non durante la conferenza stampa o mentre sono intervistati, e dimostrano davvero il loro carattere. La principale attenzione del film è dedicata agli atleti russi, ma allo stesso tempo il film è una storia sulle relazioni tra gli Olimpionici delle diverse nazioni, le loro amicizie e persino sui loro amori. Tutte queste persone sono per una volta riunite in una casa comune, che poi abbandonano per tornare alle proprie nazioni, in continenti diversi; ma il calore condiviso ed i reciproci sentimenti resteranno per sempre. | The everyday life of athletes during the Olympic Games. In the Olympic Village, as if they are at home, athletes feel themselves naturally, relaxed, their behaviour is more sincere than during press-conferences and when they are interviewed, and they fully demonstrate their characters. The main attention is given to the Russian athletes, but at the same time it's a story about relations of Olympians from different countries, their friendship and even about their love. All these people were once brought together by a common house, then they left for different countries, for different continents, but their warm and relative feelings to each other remain forever. | |
ONE TEAM-ONE SPIRIT | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Gordon Irving | New Zealand Olympic Committee | NEW ZEALAND | 2005 | 46 | Nell'agosto 2004, la Nuova Zelanda ha inviato una squadra di atleti ai Giochi della 28esima Olimpiade svoltasi ad Atene. Il team neozelandese ha voluto creare un ambiente che inspirasse e rafforzasse lo spirito di gruppo. Tutti gli atleti neozelandesi, fortemente motivati e intenzionati a ricevere riconoscimenti, hanno portato con fierezza la "felce d'argento". Una squadra che ha ben espresso concetti come relazione, appartenenza ed ispirazione. | In August 2004 New Zealand sent a team of athletes to the celebration of the Games of the XVIIIth Olympiad in Athens. This is a story of a team committed to creating an environment that inspired, empowered and supported one another and that gave meaning to what it is to be a New Zealander. This New Zealand team was keen to recognise achievement, be enjoyable to be part of and where everyone wore the silver fern with pride. It is a story of Olympism in action. | |
ONE WORLD ONE DREAM | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Fu Yong | The Beijing Organizing Committee for the Games of the XXIX Olympiad (BOCOG) | P. R. OF CHINA | 2005 | 4 | "One World One Dream" fully reflects the essence and the universal values of the olympic spirit-Unity, Friendship, Progress, Harmony, Participation and Dream. It expresses the common wishes of people all over the world, inspired by the Olympic ideals, to strive for a bright future of Mankind. In spite of the differences in colors, languages and races, we share the charm and joy of the Olympic Games, and together we seek for the ideal of Mankind for peace. We belong to the same world and we share the same aspirations and dreams. It is also a profound manifestation of the core concepts of the Beijing Olympic Games. It is belief that peace and progress, harmonious development, living in amity, cooperation and mutual benefit, and enjoyng a happy life are the common ideals of the people throughout the world. | ||
POLAND AT THE OLYMPICS | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Konrad Bartelski | ESPN Classic Sport Ltd | UNITED KINGDOM | 2005 | 25 | Un tributo alle 88 Medaglie d’oro polacche vinte nei Giochi Olimpici in tutto il ’900, dalle Olimpiadi del 1924 di Parigi a quelli di Atlanta del 1996. Tra gli avvenimenti illustrati, le prime medaglie d’oro vinte a Los Angeles nel 1932, con le tragiche vicende che colpirono gli atleti durante la successiva seconda guerra mondiale; l’affascinante storia di Stanisawa Walasiewiczówna, la prima persona a percorrere in meno di 12 secondi i 100 metri; i Giochi Olimpici di Mosca del 1980, con Wladysiaw Kozakiewicz che si mise in evidenza battendo nel salto con l’asta gli atleti favoriti dell’Unione Sovietica, contribuendo ad accrescere la rivalità tra i due paesi. La conquista della medaglia d’oro di Kozakiewicz e il suo gesto verso il pubblico russo ostile sono entrati di diritto nella memoria e nella cultura polacca. | A tribute to the 88 Polish Golden Medal winners at the Olympic Games from the 20th century. The whole history of the Polish Olympic Gold medalists, from their first Olympic Games in 1924 in Paris to Atlanta in 1996. Watch Poland winning their first ever men's Gold medal in Los Angeles in 1932. And then discover the tragic story that later befell the hero in the subsequent 2nd World War. The fascinating story of Stanisawa Walasiewiczówna, the first person to break the 12-second mark in the Women's 100metres, who later was found to have both male and female genes. Then in 1980 when Poland competed in the Moscow Olympic Games, the relationship between the two, at the time, East Block countries brought to head a tense and dramatic rivalry which motivated Wladysiaw Kozakiewicz to an impressive display on beating the favored Soviet Union team in the pole vault. His gesture to the hostile Russian fans in the stadium on winning the Gold medal has been etched in Polish folklore. | |
SLAÁVA VÍTĚZŮM - LADISLAV VÁCHA / THREE CHEERS FOR THE VICTORS - LADISLAV VACHA | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Ladislav Doležal | Ceska Televize | CZECH REPUBLIC | 2003 | 15 | Ladislav Vacha, vincitore dei Giochi Olimpici di Amsterdam 1928. Nonostante sia stato il secondo atleta a vincere la medaglia d’oro, è stato completamente dimenticato. Morto nel 1943 dopo un interrogatorio della Gestapo. | A documentary from a series about famous Czech sportsmen of the 20th Century dedicated to the Olympic winner in gymnastics from Amsterdam, 1928. Despite the fact that Ladislav Vacha was only the second Czech to have won the gold medal, he has been almost completely forgotten. He died in 1943, having been cross-questioned on the premises of Gestapo. | |
THE CALLING | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Paul Hart | Team Adrenaline Inc | CANADA | 2004 | 14 | Un cortometraggio composto da immagini olimpiche inedite tratte dalle pellicole ufficiali del secolo appena concluso. Oltre 750 immagini sono state assemblate in una dozzina di minuti e accompagnate da una colonna sonora ricca e suggestiva, orchestrata dai 75 membri della Radio Symphony di Bratislava. Per una comprensione approfondita ed esauriente del vero spirito olimpico: “citius – altius – fortius” | A brief summary of never before seen Olympic footage from the Official Olympic Films of the past century. Over 750 images are packed into this twelve minute adventure through the vaste world of Olympism. The 75 piece Radio Symphony of Bratislava accompaigns the images: indeed Stronger, Faster, Higher is the creed by which the Olympians live and as such is the theme of the video. | |
THE OLYMPIC DREAM - LOLA SAEZ AND LEIRE SANTOS: THE WONDER OF FLYING | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Javier Montemayor | TVE Televisión Española S.A. | SPAIN | 2004 | 25 | Un programma dedicato ai personaggi sportivi che si stanno preparando per prendere parte ad una delle più grandi competizioni, i Giochi Olimpici. L'episodio in questione, trasmesso il 17 Maggio 2004, della durata di circa venticinque minuti, illustra la vita degli sportivi Lola Saez e Leire Santos, tuffatori dal trampolino di Madrid che raccontano le loro carriere e le principali caratteristiche dei tuffi. | A video dedicated to sport people preparing to take part in one of the greatest competitions, the Olympic Games. This episode, broadcasted on the 17th of May 2004 and lasting 25' 50", shows us the sporting lives of LOLA SAEZ and LEIRE SANTOS, springboard divers from Madrid who poetically explain their careers to us and all the characteristics of the dives: strength, water, air, etc. | |
ATHENS 2004 - THE HUNGARIAN TEAM | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Mr. Laszlo Ponyiczy | Hungarian Paralympic Committee | HUNGARY | 2004 | 5 | Tre minuti che documentano le performance del Team Paraolimpico Ungherese ai Giochi Olimpici di Atene 2004. Grande pregio dell’opera è la capacità di indagare che sport paraolimpici ed emozioni degli atleti paraolimpici, come la voglia di vincere, la felicità o il dispiacere, non sono influenzate da alcuna disabilità. Il video è prova della forza e dell’universalità dei valori dello Sport. “Athens 2004 - The hungarian team” è stato il film immagine del 1° Budapest Bridge Paralympic Sport Film Festival, patrocinato dalla FICTS. | Three minutes about the Hungarian Paralympics Team's performance in Athens 2004. The movie shows us that Paralympics sport and Paralympics athlete's emotions, desire to win and happiness are not influenced by their disability. The video is a proof of the eternal and the universal values of the sport. “Athens 2004 - The Hungarian team” was the image movie of the Budapest Bridge 1st Paralympic Sport Film Festival, supported by FICTS. | |
DARING GIRLS | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Eurosport | FRANCE | 2006 | 12 | Daring Giris è un divertente programma quotidiano. Show TV innovativo e interattivo , trasmesso da Eurosport durante le Olimpiadi Invernali di Torino 2006. Due ragazze, Kathy, tedesca e Fabie, francese, accettano una serie di sfide in una sorta di gioco durante i Giochi, permettendo allo spettatore di avere un'idea del “dietro le quinte” dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006. | Daring Girls was a daily fun and innovative interactive TV show broadcast on Eurosport during the Torino 2006 Winter Olympic Games where two girls, Kathy, German and Fabie, French carried out challenges in a sort of game within the Games giving viewers a glimpse of the atmosphere behind the scene at the Torino2006 Games. | ||
FASCINATIONS WORLDGAMES | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Roland Hilfiker | IWGA International World Games Associations | SPAIN | 2005 | 52 | I World Games sono il culmine della carriera per 3.000 atleti, che gareggiano al più alto livello in trenta sport diversi, popolari e spettacolari. 'fasciNATIONS world games', è il video ufficiale dei 7° World Games 2005 di Duisburg, è un tributo agli atleti che vi hanno partecipato, regalando prove eccellenti. Anche se i loro sport sono comunemente definiti come non-olimpici, si dovrebbe convenire che questi atleti, partecipano ugualmente allo spirito del "Citius! Altius! Fortius!"... | The World Games are the pinnacle in the careers of 3,000 athletes competing at the highest level in 30 different, popular and spectacular sports. 'fasciNATIONS world games', the official film of the Seventh World Games 2005 Duisburg, is a tribute to the participants athletes, that given excellent match. Even if their sports are commonly defined as non-Olympic, one would have to agree that these athletes, too, share in the spirit of "Citius! Altius! Fortius!"... | |
M2T-MISSION TO TORINO | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Eurosport | FRANCE | 2006 | 52 | “Mission To Torino” rivive i retroscena delle competizioni di quest’ultima Olimpiade, con il racconto di cinque campioni di sport invernali: Anja Paerson (Svezia - Sci Alpino), Vincent Vittoz (Francia - Sci di Fondo), Simon Ammann (Svizzera - Salto), Carolina Kostner (Italia - Pattinaggio di Figura), Ole Einar Bjorndalen (Norvegia - Biathlon). Emergono le reazioni degli atleti, alla vittoria e alla sconfitta, giorno dopo giorno, nella lotta per la conquista dell’oro. | “Mission To Torino” revives the backstage of the competition with five winter sports champions. Anja Paerson (Sweden - Alpine Skiing), Vincent Vittoz (France - Cross Country), Simon Ammann (Switzerland - ski jump), Carolina Kostner (Italy - Figure Skating), Ole Einar Bjorndalen (Norway - Biathlon). Brings out athletes reactions to victory and defeat, day by day, in the fight for gold. | ||
OLYMPIC EXTRA | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Eurosport | FRANCE | 2006 | 50 | Olympic Extra è un programma per ricordare le grandi emozioni dei Giochi Olimpici di Torino 2006. Giorno dopo giorno tutte le emozioni della competizione, con le immagini più belle, le migliori medaglie d'oro, le lacrime, la felicità... E ogni giorno una piccola sorpresa con "ZAP", le sequenze più divertenti. Dando molto spazio alla musica, Olympic Extra mostra i Giochi Olimpici Invernali del 2006 sotto ogni aspetto! | Olympic Extra recalls the great emotions of the Torino Olympic Games 2006. Day by day , all the emotions of the competition with the best images, the best gold medals, tears and happiness... And every day a little surprise with "ZAP", the most amusing sequences. With a lot of space dedicated to music, Olympic Extra shows all sides of the 2006 Olympic Games. | ||
OLYMPIC MAGAZINE | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Eurosport | FRANCE | 2006 | 13 | 34 anni fa l'attacco terroristico agli atleti israeliani sfigurò i Giochi Olimpici di Monaco. Olympic Magazine incontra due degli atleti sopravvissuti. Hanno 64 e 62 anni, si chiamano Gad Tzabari e Touvia Sokolski. Il racconto di questi due testimoni oculari illustra il tragico evento, che ha cambiato definitivamente le loro vite e la storia dei Giochi Olimpici. Un reportage esclusivo di Olympic Magazine. | 34 years ago the terrorist attack against Israeli athletes disfigured the Olympic Games in Munich. Olympic Magazine meets 2 of the surviving athletes. They are 64 and 62 years old: Gad Tzabari and Touvia Sokolski. They testify about this event that they lived together, that turned upside down their lives and the story of Olympic Games. An Olympic Magazine exclusive reportage! |
||
SCINTILLE DI PASSIONE | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Daniele Valentini, A. Azzolini/ M. Clementi | RAI Radiotelevisione Italiana | ITALY | 2006 | 53 | A meno di un mese dall’inizio di Torino 2006 ecco un viaggio in anteprima tra le emozioni e le speranze dei protagonisti: gli atleti e i volontari impegnati nella complessa macchina organizzativa. Dall’esperienza di Luca Giurato, uno dei 10.001 tedofori che hanno portato la Fiamma olimpica da Salt Lake City a Torino, a campioni come Giorgio Rocca, Kwame Nkrumah Acheampong, sciatore del Ghana, alla Squadra Italiana Femminile di Hockey. Tutti i protagonisti dell’Olimpiade torinese mostrano l’immenso lavoro che si cela dietro alla realizzazione di un evento di tali dimensioni. | Less than one month away from Torino 2006 a preview travel between emotions and hopes of protagonists, atheletes and volounteers committed to this complex organizing machine. From the experience of Luca Giurato, one of the 10.001 torchbearers that brought the Olympic flame from Salt Lake City to Torino, to champions like Giorgio Rocca, Kwame Nkrumah Acheampong, skier from Ghana , to the Italian female Hockey team. All the protagonists of Torino 2006 show the great work behind an event of such magnitude. | |
THIRTEEN OLYMPIC STARS | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Edvin Grigoryan | National Olympic Committee of Armenia | ARMENIA | 2003 | 65 | Il documentario è stato creato sulla base degli archivi video, antichi e moderni, dei Giochi Olimpici, senza alcuna aggiunta di riprese. Il film parla di tredici Campioni Olimpici Armeni: Hrant Shahinyan, Albert Azaryan, Vladimir Yengibaryan, Igor Novikov, Faina Melnik, Yuri Var-Danyan, Eduard Azaryan, Levon Julfalakyan, Hoksen Mirzoyan, Mnatsakan Iskan-Darian, Hrachya Petikyan, Armen Nazaryan. Campioni che hanno lasciato un segno indelebile nella storia dello sport e sono simboli di forza e bellezza. | The documentary is created on the basis of archive materials about ancient and modern Olympic Games without any additional shootings. The film is about the following thirteen Armenian Olympic Champions: Hrant Shahinyan, Albert Azaryan, Vladimir Yengibaryan, Igor Novikov, Faina Melnik, Yuri Var-Danyan, Eduard Azaryan, Levon Julfalakyan, Hoksen Mirzoyan, Mnatsakan Iskan-Darian, Hrachya Petikyan, Armen Nazaryan. Stars who left unforgettable trace in the history of sport and became visit cards of strength and beauty. | |
TORINO OLIMPICA. I GIORNI E LE NOTTI | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Evgeny Bogatyrev | ROC Russian Olympic Committee | RUSSIAN FEDERATION | 2006 | 28 | Il documentario racconta il successo sportivo degli atleti russi campioni nei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006. Svetlana Giurova, medaglia d’oro di pattinaggio di velocità, Alexsey Voevodan, campione nella specialità del bob, Alexsey Lebedev, freestiler. La medaglia olimpica affidata a questi atleti è dimostrazione delle loro capacità di andare avanti e insistere, sempre supportati dalla grande voglia di vincere. La medaglia ha per questi atleti un valore inestimabile. | The documentary tells some sporty success of the Russian athletes champions in the Olympic Games of Turin 2006. Svetlana Giurava, gold medal for speed skating, Alexsey Voevodin, champion in the speciality of the bobsleigh, Alexsey Lebedev, freestyler. The Olympic medal entrusted at these athletes is a demonstration of their capacity to go ahead and to insist, always supported by the large desire to win, the medal has for these athletes an incalculable value. | |
TRAVEL REPORT FROM THE GROUZIA SHIP | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Karel Hynie, Pavel Taussig | Ceska Televize | CZECH REPUBLIC | 2006 | 58 | I Giochi Olimpici di Melbourne sono stati profondamente legati agli eventi politici e sociali che hanno scosso il 1956. Dopo la rivoluzione in Ungheria liquidata sanguinosamente dalle truppe sovietiche, alcuni paesi dell’Europa occidentale hanno boicottato i Giochi Olimpici, inoltre la situazione nel canale di Suez ha impedito la presenza ai Giochi degli Stati Arabi direttamente coinvolti. Oggi un vaporetto scorre lungo il fiume Moldava e Dana Zátopková, protagonista di quell’avventura australiana, ne ripercorre le tappe salienti Il passato riemerge e regala preziose chiavi di lettura per il presente. | The Melbourne Olimpic Games have been deeply connected whit political and social events occourred in 1956. After the Hungarian revolution blodly repressed by Soviet army, some east european countries boycotted the olympic games, in addiction the Suez crysis prevented the directly involved arabian Countries from participating to the Olimpic Games. Today’s ship goes down the river Moldava and Dana Zátopková, the protagonist of that australian adventure tells the main event. The past comes back to surface, giving precious keys to read the present. | |
UNA VOLTA NELLA VITA | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Lucio Pellegrini | Pupkin Production Srl | ITALY | 2006 | 60 | Attraverso le due settimane di Torino 2006 il documentario cerca il significato di Spirito Olimpico. Emerge una galleria di ritratti e di racconti brevi, dove i protagonisti, i campioni e gli atleti, gli allenatori, i volontari, gli organizzatori, i vincenti e i perdenti, sono tutti sullo stesso piano. La protagonista è l’atmosfera magica che un evento come le Olimpiadi riesce a trasmettere. Protagoniste sono la città e i torinesi, affascinati e conquistati dalla purezza di uno spirito che fa tornare tutti quanti un po’ bambini. | Through two weeks of Torino 2006 the movie looks for the meaning of Olympic Spirit. The result is a gallery of portraits and short stories, where the champions and the amateur athletes, the trainers, the volunteers, the organizers, the winners and the losers, are all at the same level. The main protagonist is that strange magic that an event such as the Olympic Games can inspire. Protagonist are the city and the people fascinated and conquered by a spirit that can bring all back to childhood. | |
VERSO LE OLIMPIADI: TORINO 2006 | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Stefano Rogliatti | Close Up Productions | ITALY | 2005 | 74 | La squadra nazionale di sci nordico si racconta. I protagonisti italiani dei XX Giochi Olimpici Invernali, rispondono a quesiti sulla loro preparazione preolimpica. Raccontano come un atleta si prepari ad un evento tanto importante, quanto siano determinanti la fiducia, la concentrazione, il carattere e la voglia di riscatto. | The Italian Nordic Ski national team introduces himself. The protagonists of the XX Winter Olympic Games, answer to questions about their training, how they prepare for such an important event , how decisive trust, concentration, strong character and desire of revenge are. | |
WOMEN ISLAMIC GAMES | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Elisabetta Caporale | RAI Radiotelevisione Italiana RAI Sport | ITALY | 2005 | 11 | Si chiamano “Women Islamic Games”, Giochi unici, Olimpiadi solo per donne, per la quarta edizione aperti anche alle Nazioni e alle atlete non musulmane a patto che tutte, osservatrici e stampa compresa, rispettino le regole dell'Islam. 1.400 partecipanti, 41 Paesi, 18 discipline per 7 giorni di competizioni “particolari” perché quasi tutte permesse ad un pubblico esclusivamente al femminile. Donne a Teheran, unite dal velo e dallo sport per potersi esprimere in libertà, una volta tanto, alla pari con tutte le atlete del mondo. | "Women Islamic Games", unique Games, Olympic Games only for women, for the fourth edition open also to the nations and to the non Muslim athletes, provided that all viewers, including press, respect the rules of the Islam. 1.400 participants, 41 Countries, 18 disciplines for 7 days of Games "peculiar" because exclusively allowed to a feminine public. Women in Tehran, united by the veil and by the sport to be able to express their self in freedom, just like all athletes all over the world. | |
CERIMONIA DI APERTURA DEI XX GIOCHI OLIMPICI INVERNALI TORINO 2006 - THE OPENING CEREMONY OF THE XX WINTER OLYMPIC GAMES TURIN 2006 | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Marco Balich | Film Master Group - K Events | ITALY | 2006 | 172 | La cerimonia di Apertura dei XX Giochi Olimpici invernali di Torino 2006 ha presentato al mondo il meglio della città sabauda e d’Italia. La Cerimonia di Apertura ha saputo fondere tecnologia e tradizione, innovazione e spettacolari coreografie di massa, come Rocco lo sciatore e il cuore rosso pulsante. Altri elementi vitali, i cerchi olimpici con i Kataklò, la commovente coreografia aerea della colomba di pace. Un grande spettacolo di musica, colore ed entusiasmo tra il pubblico. | The Opening Ceremony of the winter Olympic Games 2006 in Turin XX, presented the whole world, the best image of the city. The Opening Ceremony greatly managed in blending technology and tradition, innovation and an extraordinary mass choreography, representing a skier and a red pulsating hearth. Among the highest moments of the show, particular enphasis is given to a breath taking revealing of the Olympic rings and to a touching air choreography showing the peace dove. | |
CERIMONIA DI CHIUSURA DEI XX GIOCHI OLIMPICI INVERNALI TORINO 2006 - THE CLOSING CEREMONY OF THE XX WINTER OLYMPIC GAMES TURIN 2006 | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Marco Balich | Film Master Group - K Events | ITALY | 2006 | 149 | La cerimonia di Chiusura dei XX Giochi Olimpici invernali di Torino 2006 ha rappresentato il meglio di Torino e dell’Italia agli occhi del mondo. Altri elementi vitali i cerchi olimpici con i Kataklò, la commovente coreografia aerea della colomba di pace. La Cerimonia di Chiusura è stata incentrata sul Carnevale: un mondo di colori, tradizioni, musica e allegria che ha chiuso in modo gioioso le Olimpiadi torinesi. | The Closing Ceremony of the winter Olympic Games 2006 in Turin, represented the best of Turin and of Italy to the world eyes’. The most exciting moments of the show, were characterized by a breath taking revealing of the Olympic rings and a touching air choreography showing the peace dove. The Closing Ceremony reminded of the Italian Carnival tradition: a world made of colours, music and joy among the public. This was the final chapter of Turin 2006. | |
DOES PASSION LIVE HERE? RICORDI, EMOZIONI E TESTIMONIANZE DI UN EVENTO UNICO | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Alberto Micheli | BC Today Srl | ITALY | 2007 | 48 | Una Olimpiade, un evento unico ed irripetibile per una città. Ripercorriamo quei fantastici giorni del febbraio 2006, attraverso le diverse testimonianze di chi questo evento, a diverso titolo, l'ha vissuto: un volontario, un tedoforo, il Sindaco di Torino, il Presidente della Regione Piemonte, alcuni membri del TOROC (Comitato Organizzatore) e così via. Un breve ma intenso viaggio nel "dietro le quinte" della Torino 2006, per raccontare attraverso immagini, testimonianze, ricordi ed emozioni, quei giorni assolutamente indimenticabili. Un inedito ed originale ricordo di un recente passato, ma con lo sguardo rivolto propositivamente anche verso il futuro di questa straordinaria Regione. | Olympic Games in Turin have been a unique and unrepeatable event for a City. A step back in time to those bygone days of February 2006, through the stories and testimonies of those people: volunteers, torch bearers, the Mayer of Turin, the President of Regione Piemonte, members of TOROC (The Olympic Organizing Committee) and so on, who in their own way lived this Olympic experience. A brief and extraordinary journey "behind the scenes" to tell the story of those truly unforgettable days through images, testimonials, memories and emotions. An original, unpublished "memoir" of a recent past, that has lead to a positive outlook on the future of this extraordinary Region. |
|
TURIN 2006 - A DIARY OF A HISTORIC WINTER OLYMPICS - TORINO 2006 - DIARIO DI UNA OLIMPIADE STORICA | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Mattias Sandberg | SVT Sveriges Television AB | SWEDEN | 2006 | 60 | Lo storico confronto tra i Giochi di Cortina e Torino si presenta ancora nel diario Olimpico. Rivive lo sviluppo dell’atletica, della televisione e delle Olimpiadi, come filmato d’archivio di Cortina ’56 – alcune immagini del quale non sono mai state trasmesse - ed è stato mescolato con filmati di Torino 2006. | An historic parallel between games in Cortina and in Turin is proposed once again in this Olympics diary. Revising the evolution of athletics, of television and of the Olympic Games, thus creating a mixture of either a archive footage from Cortina '56, or of that as regards Turin '06. | |
M2B - MISSION TO BEIJING | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Eurosport Staff | Eurosport | FRANCE | 2007 | 26 | Melbourne ha ospitato i Mondiali di nuoto in Marzo ed Aprile 2007. Facendo seguito alle precedenti trasmissioni di preparazione alle Olimpiadi, Eurosport, proseguendo la serie di speciali di avvicinamento all'appuntamento olimpico, ha lanciato il conto alla rovescia verso Pechino 2008. L'obbiettivo delle telecamere di Eurosport, in questa occasione, era orientato verso gli atleti cinesi in preparazione dei Giochi Olimpici, ospitati per la prima volta nel loro paese. Chi sono questi atleti che tra un anno saranno protagonisti alle Olimpiadi? A Melbourne, Eurosport ha seguito da vicino il ventenne Wu Peng, specialista dei 200 metri delfino. Peng ha partecipato ai Giochi Olimpici di Atene 2004, dove ottenne il 6° posto e da allora i suoi miglioramenti sono stati costanti. Nel 2006, a Shangai é diventato campione del mondo in vasca corta, ma i grandi interpreti della disciplina, come l'imbattibile Michael Phelps non erano presenti. Ai Mondiali di Melbourne, Phelps era ai blocchi di partenza e per Peng si trattava dell'opportunità ideale per misurarsi con i migliori. E come potrete vedere, non era così distante. | In March-April 2007, Melbourne, Australia was the site of the World Championships of swimming. Following the previous show about the Olympic Games, Eurosport, carrying on the series of specials approaching the Olympic Date, presents its show "Mission to Beijing". This time, the concept of the show is to find out more about all these Chinese athletes, who are getting ready for the Olympic Games in their native country. Who are all this young guys who are certainly going to surprise us next year? In Melbourne, Eurosport chose to follow 20 - year- old Wu Peng, a 200m Butterfly specialist. Peng took part in the Olympic Games in 2004 and got the 6th place, but since then, his improvement has been constant. In 2006, in Shangai, he became "short course" World Champion, but the best swimmers as Michael Phelps weren't there. This time, in Melbourne, Phelps was there, so for Peng it was the right chance to see how far away he was from the top. And as you'll see in the program, he wasn't so far from it. |
|
THE GOLDEN MOMENTS OF THE OLYMPICS | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Andrei Ignatov, Natalia Rodionova | Channel One Russia | RUSSIAN FEDERATION | 2006 | 27 | Questo video è dedicato ai “Giochi olimpici invernali di Torino 2006”. Mette in luce i successi degli atleti russi, le loro vittorie e le loro sconfitte, l’ascesa e la caduta. Gioie e dolori di una Olimpiade per lo squadrone russo. | The film is dedicated to the Winter Olympic Games 2006 in Turin. It spotlights achievements of Russian sportsmen, their victories and defeats, rises and falls. Olympics triumphs presented side by side with injuries and tears. | |
WE ARE TOGETHER | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | L. Garmash | Uzbektelefilm | UZBEKISTAN | 2007 | 10 | I campioni uzbechi visti attraverso gli occhi ammirati della Nazione tutta. Le ultime sei Olimpiadi estive e Invernali, hanno visto gli uzbechi tra gli atleti più bravi del mondo. | The champions from Uzbekistan seen through the eyes of the whole Nation. The last six edition of the Olympic Games have seen the athletes from Uzbekistan as the best in the world. | |
TORINO 2006 STORIES OF OLYMPIC GLORY | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Bud Greenspan | Cappy Productions | UNITED STATES OF AMERICA | 2006 | 90 | Il video ufficiale mette in evidenza gli atleti olimpici ai “Giochi Olimpici Invernali Torino 2006”. Gli atleti sono: Joey Cheek (USA) veloce pattinatore che dona il suo premio alla Fondazione “Right to Play”. Shizuka Arakawa (Giappone) vince l'unico oro nel pattinaggio di figura per il Giappone. La 34enne Norvegese Kjetil Andre Aamody gareggia alla sua quinta Olimpiade e ritorna per vincere la sua sesta medaglia d’oro. L’italiano Enrico Fabris sorprende la sua Nazione vincendo due medaglie d’oro nella velocità su ghiaccio mentre il suo connazionale Giorgio Di Centa emerge dall'ombra della sorella Manuela Di Centa, 3 volte medaglia d’oro olimpica, vincendo 50 Km di fondo. | The Official Film features Olympic athletes at the Olympic Winter Games in Torino in 2006. The main Athletes are: Joey Cheek (USA) Speed skater who decides to give the money earned through his prize to the “Right to Play” Foundation. Shizuka Arakawa (Japan) wins the only gold as to figure Skating for Japan. Norway’s Kjetil Andre Aamody, who’s 34 years old and comes back to compete after five participations at the Games, just after recovering from a bad injury; she eventually wins his sixth gold medal. The Italian athlete Enrico Fabris surprises his nation by winning two gold medals in speed skating, while his countryman Georgio Di Centa emerges from the shadow of his sister 3-time gold medallist Manuela Di Centa, winning the 50K cross-country event. | |
BOLA ALVO: VIDA - TARGET BALL: LIFE | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Pedro Ricardo Martins | Sport Tv Portugal | PORTUGAL | 2004 | 30 | Il Portogallo ha vinto 12 medaglie ai Giochi Paralimpici di Atene nel 2004. La metà di queste, in uno sport sconosciuto al grande pubblico: il gioco delle bocce. Storia di questo particolare sport e di Joào Paulo Fernandes, Cristina Gongalves e Bruno Valentim.. Sullo schermo la vita di tre super-atleti, di uno sport dove l’obiettivo è raggiungere il bersaglio. | 12 medals were won in Portugal during the Athens Paralympic Games, in 2004. Half of those medals were won in a sport, which was quite unknown to the greater audience: the game of Bowls. This is the story of Joào Paulo Fernandes, Cristina Gongalves and Bruno Valentim, t.i. three Super - Athletes, who dedicate all of their time training and getting the goal. | |
BEIJING 2008: THANK YOU | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Nuno Cardoso Creative Director BBDO Portugal, Fabiano Bomfim Art Director. Direct By: José Pedro Sousa | BBDO Portugal, Agência de Publicidade S.A / Federação Portuguesa de Desporto para Deficientes | PORTUGAL | 2007 | 2 | Un uomo avanza su una sedia a rotelle. Il suo cammino è bloccato da un auto parcheggiata male. L’unica soluzione per lui è quella di scendere dalla sua sedia a rotelle. Non ha le gambe e con grande sforzo riesce a superare l’ostacolo e a continuare il suo tragitto. | A man advances down the pavement in a wheelchair. His path is blocked by a badly parked car. The only possible solution for him is to get out of the wheelchair. He has no legs and with a huge effort manages to overcome this obstacle and carries on his journey. |
|
TORI SEDUTI - SITTING BULLS | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Claudio Cavallari, Fabrizio Scapin | Lumina | FRANCE | 2007 | 52 | Un viaggio nella realtà dello sport dei disabili, al di fuori dei luoghi comuni. Ciaz ha l'incarico di formare e allenare la Nazionale Italiana di hockey su slitta (Ice Sledge Hockey) che rappresenterà l'Italia alle Paralimpiadi di Torino 2006: ha due anni per farlo. E' il più importante evento sportivo per disabili mai realizzato in Italia. Si parte dal nulla, tutto è nuovo. Nell'arco di questi due anni la squadra prende forma. Attraverso le tensioni, le paure, l'aggressività e la tenerezza dei protagonisti, le differenti storie s'intrecciano, portandoci con un filo di suspense verso l'evento finale. | A travel in a world of disabled sportsmen, beyond the common places. Ciaz is in charge of forming and training the National Ice Sledge Hockey team to represent Italy in the Winter Paralympic Games in Turin 2006: he has two years to do it. It's the most important event for disabled sportsmen that has ever been organized in Italy. An idea arisen from nothing, all is new. In the past two years the team has been built up. Through tensions and fears, through aggression and tenderness, the different stories weave in and out of each other, leading us along a thread of suspense to the final event. | |
SPORTUJEME S KATKOU - GET FIT WITH KATE | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Karel Jonák | Ceska Televize | CZECH REPUBLIC | 2007 | 39 | Caterina Neumannova, campionessa olimpionica, da i consigli su come praticare lo sport ricreativo. | The Olympic winner Katerina Neumannova suggests how to combine sports and recreation. | |
ATLETAS DE ALTURA | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Marcelo del Pozo | Comité Olímpico Ecuatoriano | ECUADOR | 2008 | 14 | L'idea del Comitato Olimpico Ecuadoriano è promuovere attraverso questo video il profilo di ognuno degli atleti che compiranno il sogno di partecipare ai Giochi Olimpici. Nonostante l'Ecuador sia un paese poco sviluppato, dove le condizioni di preparazione atletica sono molto limitate, gli atleti hanno approfittato delle condizioni geografiche dell'altezza per un ottimo svolgimento dei loro allenamenti grazie al centro di eccellenza, il quale è a disposizione degli atleti di tutto il mondo. | The idea of Ecuadorian Olympic Committee is to promote, through this video, a profile of each athlete that will take part on Olympic Games. Even if Ecuador hasn’t first-class structures, athletes took advantage of the peculiar geographic conditions for a good training, also thanks to a “centre of excellence”, at disposal of athletes from worldwide. | |
BEIJING ODYSSEY - A VIEW FROM RUSSIA | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Writer: G.Shvets.Direct: G.Shvets, E. Bogatyrev | National Olympic Committee of Russia | RUSSIAN FEDERATION | 2008 | 30 | Fra gli eroi delle Olimpiadi di Pechino, ci sono stati molti atleti russi. Il film parla di coloro che sono andati a Pechino, sia coloro che han vinto sia coloro che hanno lotatto per le medaglie, magari non vincitori, ma comunque mai sconfitti. | Among the heroes of Beijing Olympics, there were many Russian athletes. The film tells about those who went to Beijing Olympic Games. Both those who won and those who yielded in the fight for medals, unsuccessful but not defeated. | |
BEST OF ZAPPING BEIJING 2008 | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Sylvain Barreau | Eurosport | FRANCE | 2008 | 26 | WÀTTS presenta settimanalmente agli spettatori i momenti selvaggi e stravaganti del mondo dello sport. Lanciato nel 2001, WATTS è uno dei programmi più popolari di Eurosport. Nel 2008, WATTS ha proseguito con il suo appuntamento settimanale con tutti gli stravaganti, divertenti e decisamente folli eventi del mondo dello sport. I clip vengono trasmessi sul canale il martedì intorno alle 18.00-19.00. Durante le Olimpiadi di Beijing 2008, la squadra di Watts ha presentato ancora una volta ai propri telespettatori un’indimenticabile e stravagante selezione di immagini. | WATTS presents viewers with the wild and wacky moments from the weeks world of sports. Launched in 2001, WÀTTS is one of the most popular programmes on Eurosport. In 2008, WÀTTS has continued its weekly round-up of all the wacky, funny and downright crazy happenings from the world of sports. The clips are broadcast on the channel Tuesdays around 18.00-19.00. During the Beijing Olympics 2008 the Watts team presented their viewers with yet an unforgettable wacky selection of Watts. | |
DA MARCIANISE A PECHINO; L'AVVENTURA DEI PUGILI ITALIANI | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Carlo Durante, Emilia Brandi | RAI Radiotelevisione Italiana | ITALY | 2008 | 55 | Il “diario di bordo” della nazionale di pugilato in viaggio verso Pechino 2008. I 9 mesi di preparazione olimpica della nazionale di pugilato. Ma è soprattutto il ritratto degli interpreti contemporanei della “nobile arte”. Sono loro che sono stati “eroi per un giorno”, quando una Nazione intera ha tifato per una medaglia e un posto d’onore sul podio. Le immagine dei trionfi e dell’accoglienza al ritorno in patria. E dietro la foto di gruppo, naturalmente, c’è la loro storia di uomini e di sportivi. La storia entusiasmante di un viaggio da Marcianise a Pechino. | The “logbook” of the Italian boxing team during his journey towards Beijing 2008. The nine months during which the Italian boxing team prepared for the Olympic Games. But it is especially the portrait of the contemporary players within the “noble art”. They were the “heroes for a day’ while an entire country rooted for a medal and a place of honor on the podium. The images of their triumph and their welcome back home. And naturally, behind the group shot, there’s the story of men and athletes. The thrilling story of a journey heading off from Marcianise towards Beijing. | |
DREAM WEAVERS - BEIJING 2008 | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Jun Gu | China Central Newsreel & Documentary Film Studios | P. R. OF CHINA | 2001/2008 | 93 | Questa è la storia di come la Cina è cambiata grazie all’assegnazione dei giochi olimpici a Pechino nel 2001. Con la costruzione dello stadio nazionale come tema principale, il film documenta cinque storie: la star della corsa a ostacoli Liu Xiang alle prese con il tifo di un paese, gli operai che han costruito lo stadio nazionale, una famiglia che si è dovuta trasferire per la costruzione dello stadio, sei giovani ginnasti in allenamento ed una guardia di sicurezza antiterrorismo olimpica. Un’opera dal grande valore, accolta al museo olimpico di Losanna per il suo messaggio. | This is the story of how China has changed since the assignation of Olympic Games in Beijing in 2001. With the construction of the National Stadium as the main storyline, the film documents stories: star hurdler Liu Xiang facing his audience, the workers who built the National Stadium, a local family who had to move to make way for the construction of the stadium; six young gymnasts in training; and an Olympic anti-terrorist security guard team. The movie has been archived by the IOC in the Olympic Museum in Lausanne, Switzerland in recognition of its valve and artistry. | |
FOU | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Dong Hong | CCTV Sport Channel | P. R. OF CHINA | 2008 | 28 | Fou, con una storia di 3000 anni, è uno strumento musicale appartenente alla tradizione cinese, non più utilizzato al giorno d’oggi. Come primo spettacolo della “Cerimonia di Apertura” dei giochi olimpici del 2008 gli attori hanno suonato i loro Fous ed hanno cantato le formule tradizionali cinesi per dare il benvenuto ad ospiti provenienti da ogni parte del mondo nel modo più vicino possibile alla tradizione cinese. Lo show “Fou” mostrerà al pubblico come è nata l’idea di tale spettacolo e come gli attori siano stati istruiti negli ultimi due anni. | Fou, with a history of 3000 years, is a Traditional Chinese musical instrument, which is no longer used today. As the first show of the Opening Ceremony of the 2008 Olympic Games, 2008 actors clicked their Fous and sang Chinese traditional sayings to welcome the guests all over the world by the most traditional and Chinese way. The show "Fou" will show the audience how the idea of the show come out and how the actors have been trained in the last two years. | |
GRACE UNDER PRESSURE | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Zhang Zhaoxi, Wang Chongxiao, Zhu He | CCTV Sport Channel | P. R. OF CHINA | 2008 | 45 | Il documentario di 10 puntate “Cina e le Olimpiadi” racconta storie accadute nell’ultimo secolo tra le Olimpiadi e la Cina. Nella presente puntata, l’obiettivo si focalizza sulle Olimpiadi di Seoul del 1988. Di fronte al gran successo ottenuto nelle Olimpiadi di Los Angeles del 1984, il fatto che la Cina ottenne solo 5 medaglie d’oro deluse molto i cinesi, quindi “la sconfitta a Seoul” era il titolo comune delle critiche sui mass media. Ma riguardando il 1988, nell’atmosfera nera il nostro obiettivo ha trovato ugualmente alcuni sorrisi. I sorridenti ginnasti Li Ning, Lou Yun e tuffatrice Gao Min presentavano un altro aspetto dello spirito del popolo cinese, che ne dimostrava maturità e disinvoltura. | This is an episode from China and the Olympics, a ten-series documentary that aims to chart China’s engagement with the Olympic movement over the past hundred years. While the Chinese Olympic team achieved a stunning success at the Los Angeles Games, their performance in Seoul four years later carne as a huge disappointment to the whole of China. The domestic media dubbed the Seoul Olympics as Chinese sport’s Waterloo. In retrospect, amid the gloom a few glimmers of light could be found - Li Ning (multiple gymnastics champions), Gao Min (multiple diving champions) and Lou Yun (men’s vault champion in the 1988 Olympics). With their smiling faces they demonstrated the Chinese spirit of behaving with grace under pressure. | |
IL PREZZO DELL'ORO | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Carlo Paris | RAI Radiotelevisione Italiana RAI Sport | ITALY | 2007 | 30 | Ad un anno dai giochi olimpici di Pechino il reportage di Carlo Paris racconta l’olimpiade dei mongoli, il Nadaam, olimpiade quasi ancestrale,, molto vera e basata su tradizioni e storia, dall’epopea di Genghis Khan ai giorni nostri. Poi , in treno, dopo 33ore,la troupe si trasferisce in Cina per raccontare come i giovani vengono preparati allo sport con spirito che non può essere proprio definito decoubertiano. E’ questo il prezzo dell’oro, il costo per una medaglia. | One year before Olympic Games in Beijing, Carlo Paris through reportage tell the audience the ancestral Mongol Olympics, called “Nadaam”, based on tradition and history, since Genghis Khan Epos until now. After a 33 hours trip in train, the company moves to China to tell the youngsters are prepared in sport, with a spirit not so near to De Coubertain’s teaching. That’s the price for gold, the cost that must be face for a medal. | |
MARTIAL ARTS: ONENESS OF PERSONALITY-ON WISDOM AND PRIDE | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Světlana Lazarová | Czech Television | CZECH REPUBLIC | 2008 | 26 | Il famoso samurai giapponese Miamoto Musashi concluse, dopo numerosi incontri nei duelli con la spada, che il maggiore avversario dell’uomo è il “proprio nemico interiore”. La scherma ha conosciuto la massima fioritura nel medioevo, quando l’arte della spada è stata privilegiata dalla casta dei “cavalieri”. Si dice che la spada fosse “l’anima” del samurai. L’originale arte della spada, Keniutsu, è il precursore dell’arte marziale contemporanea, il kendo (“la via della spada”), il cui obiettivo è coltivare lo spirito del combattente. Nel periodo dei samurai si praticava anche “l’arte marziale delle donne”, il cosiddetto “naginatajusu”. Uno dei compiti più difficili da raggiungere per un “combattente”, e per ciascuno di noi, è quello di non abbandonarsi all’orgoglio nei momenti caratterizzati dal successo. | Following countless victories and defeats in sword combat, the famous japanese samurai Miamoto Musashi understood that man’s greatest adversary was his own self. Fencing flourished mainly in the middle ages, when practising the ,,art of the sword” became a privilege of the knightly caste. It is said that the sword was the samurai’s soul. Kenjutsu, the original samurai swordsmanship, was the predecessor of the present day martial art of kendo (,,the way of the sword”), the aim of which is to develop the spiritual qualities of the fighter. Naginatajutsu became established in samurai times as the “martial art of women”. One of the most difficult tasks of the fighter, and of every one of us, too, is to avoid becoming arrogant when reaching the heights of our performance. |
|
MATURITA' OLIMPICA | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Diego Garbati | RAI Radiotelevisione Italiana - RAI Educational | ITALY | 2008 | 31 | Trieste, tre giovani ginnaste si stanno preparando per partecipare alle prossime Olimpiadi di Pechino 2008, ma ora come ora, sono studentesse di scuola superiore. Attraverso la loro storia verrà spiegato che cos’è l'agonismo a livello sportivo, nella scuola e nella vita, e come lo sport possa rivelarsi un’efficace risorsa per l'individuo e non ne pregiudichi necessariamente la possibilità di ricevere un valido livello d'istruzione. All'interno del documentario raccontano la loro esperienza anche tre ginnasti del passato i quali hanno partecipato alle Olimpiadi, nelle varie epoche e in varie specialità della ginnastica, coronando il loro sogno. | Trieste. three young female gymnasts are preparing to participate to Olympic Games in Peking. The three girls are also secondary-school students. Through their stories we can try to see how competitive spirit means in sport and life, and how sport can be an massive resource for young people, without being prejudicial to a good level of school education. Three gymnasts of the past who realized the dream of an Olympic participation, tell their experience about it. | |
MISSION TO BEIJING - BEST OFF | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Stephane Bouclier | Eurosport | FRANCE | 2008 | 13 | Lo studio ‘Mission to Beijing’ è stato allestito on site durante le Olimpiadi di Pechino, proprio nel cuore dei Giochi. Da qui Eurosport ha trasmesso “Mission to Beijing”, uno show quotidiano in diretta sponsorizzato da Omega. Il presentatore Robbie Nock accoglieva nello studio l’atleta ospite del giorno. Questo particolare clip introduce una selezione “best off’ di alcuni tra i migliori momenti del “Missione to Beijing’, con tutti i grandi campioni dei Giochi Olimpici 2008, come ad esempio Michael Phelps… | The Mission to Beijing studio was an on-site studio during the Beijing Olympics at the heart of the Beijing Games 2008. From here Eurosport broadcast the daily Mission to Beijing, a LIVE show, sponsored by Omega, direct from its on-site purpose-built studio. The show’s host, Robbie Nock, welcomed a different guest each day. This particular dip introduces a “best off” selection of the some of the best ‘Mission to Beijing’ moments, with all the great champions of the 2008 Olympic Games as Michael Phelps... | |
MISSION TO BEIJING - SPECIAL ANA IVANOVIC | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Julien Bertin | Eurosport | FRANCE | 2008 | 13 | Mission to Beijing - prima dell’inizio dei Giochi ... Noi seguiamo i campioni che si preparano per i giochi. Scopriamo come un atleta si prepara per un evento. In questa edizione speciale incontriamo La giovane Ana Ivanovic che si prepara per Beijing 2008 e per il Roland Garros 2008 durante il torneo di Berlino. La seguiamo durante la preparazione con il suo allenatore, durante il torneo, nel corso della sessione di allenamento, ma anche quando frequenta Le feste in compagnia degli altri giocatori. | The Mission to Beijing - before the games... We follow champions who prepare for the games. e discover how an athlete prepares for an event... In this special edition we meet the young Ana Ivanovic who prepares for Beijing 2008 and Roland Garros 2008 during the Berlin tournament. Follow her preparation with her coach, how she experiences a tournament, her training sessions and also join her when she goes to the players parties. | |
OLYMPIA IM REICH DER MITTEL - DOPING IN CHINA / SUMMER OLYMPICS - FLYING HIGH IN THE MIDDLE KINGDOM | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Hajo Seppelt, Jo Goll | DOKfilm Fernsehproduktion GmbH | GERMANY | 2008 | 44 | In Cina, paese indiscusso campione del mondo nel miglioramento della prestazione artificiale, son stati segnalati molti più casi di doping durante gli ultimi 15 anni rispetto a qualsiasi altro paese. Ma in qualità di Paese ospitante dei Giochi Olimpici, i funzionari e le più alte cariche dello stato hanno promesso politica antidoping di tolleranza zero. Il documentario di ARD “Summer Olympics – Flying High in the Middle Kingdom”, a cura dei reporter Hajo Seppelt e Jo Goll, illustra come appare realmente la politica di tolleranza zero propagandata dalla Cina. | The undisputed world champion of artificial performance-enhancement, China has reported more doping incidents in the last 15 years than any other country. But, as the host of this summer’s Olympic Games, China and its highest-ranking sports officials have promised the world a zero-tolerance policy. ARD reporters Hajo Seppelt and Jo Goll take the audience behind the scenes to sift out the truth from propaganda. The ARD documentary “Summer Olympics – Flying High in the Middle Kingdom” presents China’s zero-tolerance policy as it really is and illustrates its impact on national athletes. | |
OLYMPIC MAGAZINE SPECIAL BEIJING 2008 | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Adelaide de Gouvion St Cyr | Eurosport | FRANCE | 2008 | 26 | Dopo 3 settimane di fantastici eventi LIVE su “Eurosport”, i produttori hanno raccolto il meglio dei Giochi Olimpici 2008 in uno speciale “Beijing Olympic Magazine. Offriamo uno sguardo da vicino atta dominazione cinese, al successo nell’organizzazione della manifestazione, alle 2 grandi stelle di questi giochi (M. Phelps e U. Bolt) e, naturalmente, al team britannico, che ha raggiunto il miglior risultato di sempre appena prima di ospitare La prossima edizione delle Olimpiadi del 2012. | After 3 weeks of fantastic events LIVE on “Eurosport” the producers take the best of the best of the Olympic Games 2008 in a special “Beijing Olympic Magazine. We take a closer look at the Chinese domination, the success of the organisation of the event, the 2 big stars of the games (M. Phelps and U. Bolt) and of course the British team who achieved the best result ever before hosting their very own Olympics in 2012. | |
PEKNOSPRAWNI - ENABLED | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Justina Szubert-Kotomski | TVP Polish Public Television S.A. | POLAND | 2008 | 27 | “Enabled”, l’unico programma televisivo polacco interamente dedicato a persone disabili, alle loro carriere e le sfide che li attendono nella realtà di ogni giorno. Una lotta costante per lo sviluppo di una carriera sportiva ed un futuro fatto di sacrifici, e, spesso, di umiliazioni. L’obiettivo è quello di non arrendersi mai e di pensare a raggiungere il successo. Questo programma è stato il vincitore del prestigioso premio giornalistico “occhi aperti” | “Enabled” the one and only Polish programme fully dedicated to all disabled person problems: their careers experiences and everyday challenge in their tough reality. A constant struggle for sport career development and a future full of sacrifices. Sometimes also against humiliation. The goal never give up and succeed. The programme is a winner of prestige journalist award “eyes open”. | |
SFIDE OLIMPICHE: IL CORAGGIO | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | A Cura di Simona Ercolani, Scritto con:Cosimo Calamici, Andrea Felici, Claudio Moretti. Regia di: Mario Sagna | RAI Radiotelevisione Italiana - RAI 3 | ITALY | 2008 | 55 | Sfide Olimpiche dedica una puntata a gli atleti che hanno offerto prove di coraggio ben oltre i limiti della semplice competizione sportiva, storie di uomini e donne dalla forza fuori dal comune, cha hanno saputo battere insieme agli avversari anche pregiudizi e pronostici. Dal pugno chiuso di Tommie Smith sul podio dei 200 metri a Messico '68, fino alla prova della ginnasta americana Kerri Strug, che sacrificò la sua caviglia ormai spezzata per regalare l'oro a squadre al suo paese. | Sfide Olimpiche dedicates an installment to the athletes that demonstrated their bravery outside the sport challenge. Stories of men and women and their exceptional force. Thanks to it, they were able to defeat either opposes or bias or prognostics. From the Tommie Smith’s fist on 200 meter’s podium in Mexico City 1968 until the exercise of American gymnast Kerry Strug, who immolated her broken ankle to give the team and her country a gold medal. | |
SFIDE OLIMPICHE: IL RECORD | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | A Cura di Simona Ercolani, Scritto con:Cosimo Calamici, Andrea Felici, Claudio Moretti. Regia di: Mario Sagna | RAI Radiotelevisione Italiana - RAI 3 | ITALY | 2008 | 54 | La storia di uomini e di donne capaci di andare al di sopra di tutto e di tutti. Storie di uomini e di donne capaci di scrivere il loro nome in maniera indelebile nella storia delle Olimpiadi: come le sette medaglie d’oro del nuotatore Mark Spitz o il leggendario salto in lungo di Bob Beamon, rimasto imbattuto per ventitrè anni. Non mancano le gesta di atleti italiani come Pietro Mennea e Sara Simeoni, eroi di Mosca 1980, ed interviste esclusive a Ben Johnson, con la sua voglia di raggiungere il record ad ogni costo, e Nathalie DuToit, prima atleta disabile della storia a gareggiare con le normodotate. | History of men and women able to be the best. Athletes able to write their name in indelible way in history of Olympics. Like Mark Spitz and his record of seven gold medals, or the legendary long jump of Bob Beamon, that was unbeaten for 23 years. There are also the stories of Pietro Mennea and Sara Simeoni, heroes on Moscow Olympics in 1980, and there are also exclusive interviews to Ben Johnson and his will to gain the result, and Nathalie Du Toit, first disabled athlete on the history able to race with bodied athletes. | |
SFIDE OLIMPICHE: LA BELLEZZA | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | A Cura di Simona Ercolani, Scritto con:Cosimo Calamici, Andrea Felici, Claudio Moretti. Regia di: Mario Sagna | RAI Radiotelevisione Italiana - RAI 3 | ITALY | 2008 | 54 | Fin dall'antichità classica i Giochi erano il momento in cui l'uomo mostrava la perfezione della sua macchina-corpo e l'eleganza dei suoi gesti. Gli atleti rappresentavano il canone della bellezza, ed ispiravano poeti e scultori. Nadia Comaneci, colei che ha riscritto i canoni della bellezza nella ginnastica; Carl Lewis, il "figlio del vento" che rappresenta il paradigma della bellezza nel gesto della corsa, Aldo Montano, re della sciabola ad Atene e re del gossip per le sue storie con donne bellissime; e infine la storia del brutto anatroccolo, Marco Galiazzo, da studente timido e un po' impacciato a bellissimo arciere olimpico ad Atene 2004. | Since ages Olympic Games were the sole moment in where man showed the perfection of his body and his good style. Athletes were the precept of beauty, and were the inspiration of poets and sculptors. Nadia Comaneci, the athlete that changed the rules on gym; Carl Lewis, the “son of the wind”, that represents the perfection in run, Aldo Montano, king of sabre in Athens and king of gossip because of his love stories with the most beautiful women in Italian jet-set; and, last but not the least, the story of Marco Galliazzo, a shy student that became a wonderful bowman in Athens 2004. | |
SFIDE OLIMPICHE: LA RIVALITA' | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | A Cura di Simona Ercolani, Scritto con:Cosimo Calamici, Andrea Felici, Claudio Moretti. Regia di: Mario Sagna | RAI Radiotelevisione Italiana - RAI 3 | ITALY | 2008 | 55 | Che si voglia solo partecipare, come auspicava il Barone De Coubertin, o vincere a tutti costi, in un’Olimpiade ci sarà sempre un avversario da battere. La storia delle Olimpiadi è piena di combattimenti all’ultimo sangue. Nel 1972, in piena guerra fredda, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica diedero vita a una drammatica partita di basket. Come dimenticare l’Italia di pallavolo allenata da Julio Velasco nel 1996 nella finale di Atlanta? Senza dimenticare la partita più, dura, più cruenta, più incerta, la finale di pallanuoto a Barcellona nel 1992 fra Italia e Spagna. | Even if one will only take part, like Baron De Coubertin’s auspice, or even win at full speed, in an Olympics it will always be an opponent to challenge. Olympic history is full of hard challenges. In 1972, during the Cold War, USA and Urss have challenged each other in a dramatic basketball match. How can forget Italian volleyball team, trained by Julio Velasco, in 1996’s Olympic final? One must remember also the most thought, bloody and uncertain match, the water-polo final between Italy and Spain, in Barcelona, 1992. | |
SFIDE OLIMPICHE: LA SORPRESA | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | A Cura di Simona Ercolani, Scritto con:Cosimo Calamici, Andrea Felici, Claudio Moretti. Regia di: Mario Sagna | RAI Radiotelevisione Italiana - RAI 3 | ITALY | 2008 | 54 | Verranno ricordati gli atleti che furono in grado grazie alla loro fantasia di distinguersi uscendo dagli schemi. Come il salto in alto di Dick Fosbury alle Olimpiadi di Mexico City 1968. Fu medaglia d’oro ed il primo a passare l’asticella a pancia in su. O la corsa di Abebe Bikila, vincitore dell’oro nella maratona di Roma 1960, che corse l’intera gara a piedi nudi. La storia di Dorando Pietri, al centenario della sua impresa a Londra 1908, che lo rese quasi un personaggio mitologico, fino ad arrivare ad Oscar Pistorius, l’atleta disabile capace di reinventare se stesso gareggiando coi normodotati. | Here will be remembered the athletes that were able to distinguish themselves going out the schemes. Like the high jump of Dick Fosbury on Mexico City olimpics in 1968. He was gold medalist and the first able to jump in the way that took his name. Or the run of Abebe Bikila, gold medalist in marathon in Rome 1960, that ran with naked feet. The history of Dorando Pietri, one century after his enterprise in London 1908, which transformed him in a mythological man, until Oscar Pistorius, the disabled athlete able to invent himself running with bodied athletes. | |
THE GAMES' FLOWER | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Sandra Vindeirinho | RTP Ràdio e Televisão de Portugal SA | PORTUGAL | 2008 | 26 | Questa è la storia di una semplice ragazza di 22 anni diventata un idolo per tutti i portoghesi. Suo padre è stato un ciclista. E’ cresciuta imparando come diventare una campionessa. E così è stato. Vanessa è la vincitrice della Coppa del Mondo di Triathlon e detentrice del rispettivo record, Campionessa dei Mondo, cinque volte Campionessa d’Europa e vincitrice dell’argento ai Giochi Olimpici di Pechino 2008. Il documentario mostra come Vanessa si e preparata per Pechino, come ha affrontato la pressione di essere la favorita per l’oro in Cina. Diamo anche uno sguardo alla sua eterna rivale, l’australiana Emma Snowsill, in un viaggio che inizia in Australia agli inizi della stagione 2008. | This is the story of a 22 years old simple girl, that became an idol to all Portuguese. Her father was a cyclist. She grew up learning how to be a champion. And she did it. Vanessa is the World Cup Triathlon winning record holder, World Champion, five times European Champion and Beijing Olympic Games silver medallist. The documentary shows how Vanessa prepared herself for Beijing, how she handled the pressure of being the gold favourite in China and gives a look at eternal rival, the Aussie Emma Snowsill, in a journey that began in Australia in early 2008 season. | |
THE JOHN AKII-BUA STORY: AN AFRICAN TRAGEDY | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Daniel Gordon | Very Much So Productions | UNITED KINGDOM | 2008 | 90 | A Monaco di Baviera Olimpiadi del 1972, John Akii Bua, proveniente dal povero paese africano dell’Uganda, si distinse con forza nella linea interna della finale dei 400 metri ostacoli, passando di prepotenza David Hemery, il campione uscente e favorito dal pronostico. | Munich Olympics of 1972, John Akii Bua, from the impoverished African country of Uganda, powered round the inside lane in the 400m hurdles, past the English favorite, and reigning Olympic Champion David Hemery, to win the gold medal, 10m clear of the field. | |
THE MEXICAN RAPSODY | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Ivan Stehlík | Czech Television | CZECH REPUBLIC | 2008 | 26 | Film documentario dedicato alla XIX edizione estiva dei giochi olimpici, che si sono tenuti a Città del Messico nel 1968. Per nessuno dei 150 paesi partecipanti l’evento assunse un’importanza così grande come per la Cecoslovacchia di allora. Nessun altro paese, ad eccezione degli sportivi locali, è stato accolto dagli spettatori messicani con tali manifestazioni di spontaneo entusiasmo e di sincera simpatia. Questo perché i giochi vennero inaugurati poche settimane dopo l’invasione dell’esercito dell’URSS e degli altri stati del Patto di Varsavia nel Paese, dando il via ad un’occupazione che sarebbe durata più di vent’anni. | This documentary film is devoted to the XIX Summer Olympics in Mexico City, 1968. For none other of the 150 participating countries were as important as for Czechoslovakia. No other delegation, aside of their own sportsmen, was welcomed with such enthusiasm, so much spontaneous empathy. This was so because the olympics were opened just a few weeks after the tanks of the USSR and other Warsaw-pact armies broke into our country. Thus Czechoslovakia became an occupied country for over twenty years. | |
THE PRINTING BLOCKS | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Dong Hong | CCTV Sport Channel | P. R. OF CHINA | 2008 | 26 | “Printing Block” è una delle quattro grandi invenzioni della Cina antica, che è usata in tutto il mondo. Nella “Cerimonia di Apertura” dei giochi di Pechino 2008, circa 1000 blocchetti stampanti, controllati da attori, uno per blocchetto, fluttuando hanno reso il carattere cinese “Harmony”. Ma poche persone conoscono il successo di tale spettacolo nella “Cerimonia di Apertura”, ed è stato l’unico di successo durante l’anno di preparazione di questo spettacolo. Quali sono state le difficoltà di tale esibizione e come si sono adattati a questo gli attori? “Writing-Printing Blocks” darà la risposta. | “Printing Block” is one of the four great inventions of ancient China, which is used worldwide. In the Opening Ceremony of the Beijing 2008 Games, nearly 1000 Printing Blocks, controlled by actors for each within the blocks, waved and made the Chinese Character of "Harmony". But few people know the success of the show in the Opening Ceremony is almost the only successful one during the one year preparation for the show. What are the difficulties of the show and how did the actors deal with them? "Writing-Printing Blocks" will show you the answer. | |
THE TRUE SPIRIT | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Zhang Zhaoxi, Wang Chongxiao, Xu Chengcheng | CCTV Sport Channel | P. R. OF CHINA | 2008 | 45 | L’obiettivo di questa puntata si focalizza sulle discipline sportive in cui la Cina non ha quasi nessuna speranza di salir sul podio, anzi, rimane ancora nel corso per vincere la qualificazione. Il cavaliere Hua Tian, per partecipare all’equitazione in rappresentanza della Cina, aveva rinunciato alla cittadinanza britannica e sospeso lo studio per un anno, preparandosi con gli aiuti dei familiari e degli appassionati cinesi d'equitazione. L’atleta della ginnastica ritmica Zhou Xiaojing, dopo un anno di ritiro, è ritornata alle olimpiadi al richiamo della patria. Nonostante la sconfitta, la sua perseveranza va ammirata. Malgrado che non siano riusciti a vincere la qualificazione, avevano cercato di ritornare alle olimpiadi dopo 20 anni di ritiro, pure i velisti Lin Bo e Yang Shangfeng, rinunciando persino, quest’ultimo, al suo posto di lavoro ottenuto con grandi sforzi. In questi atleti senza aureola di gloria, abbiamo visto il più grande spirito dello sport. | This documentary focuses on sports that remain relatively underdeveloped in China. These are events in which Chin: has little chance of Olympic success, and may even struggle to qualify for the Olympics. Horse-rider Hua Tian gave up his British citizenship in order to compete on behalf of China. Rhythmic gymnast Zhou Xiaojing, a wild card holder, returned to the Olympic arena a year after she retired so that China could be represented in the sport in the Sydney Olympics. Sailors Lin Bo and Yang Shanfeng made their second attempt at the Olympics after a gap of twenty years, even if it means giving up Yang's hard-earned position. While they may not win an Olympic medal, their pursuit of the Olympic dream and their perseverance command huge respect. | |
TOP TEN OLYMPIC MOMENTS - FRANCE | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Jeremy Mathieu | ESPN Classic Sport Ltd | UNITED KINGDOM | 2008 | 26 | Dai corridori e canottieri, agli sprinter ed ai marciatori, questo è il conto alla rovescia dei dieci migliori momenti olimpici per la squadra francese. | From runners and rowers to sprinters and walkers, this is the definitive countdown of the ten best Olympic moments for the French team. | |
TOP TEN OLYMPIC MOMENTS - GERMANY | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Vanessa Lecomte | ESPN Classic Sport Ltd | UNITED KINGDOM | 2008 | 26 | Dai canottieri e pesisti, agli sport equestri ed al fioretto, questo è il conto alla rovescia dei dieci migliori momenti olimpici per la squadra tedesca. | From rowers and weight-lifters to equestrians and foil, this is the definitive countdown of the ten best Olympic moments for the German team. | |
TOP TEN OLYMPIC MOMENTS - ITALY | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Massimiliano Adamo | ESPN Classic Sport Ltd | UNITED KINGDOM | 2008 | 28 | Rivivete con noi i dieci piu’ emozionanti momenti olimpici italiani. Da Maddaloni a Baldini le piu’ grandi imprese degli italiani alle olimpiadi. | You live again with moving we the ten most Italian Olympic moments. From Maddaloni to Baldini the greatest enterprises of the Italians to the Olympic Games. | |
TOP TEN OLYMPIC MOMENTS - TEAM GB | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Justin Bolman | ESPN Classic Sport Ltd | UNITED KINGDOM | 2008 | 24 | Dal ciclismo su strada a quello su pista fino alla vela, al nuoto ed alla boxe, questo è il conto alla rovescia dei dieci migliori momenti olimpici per la squadra britannica. | From cycling road to cycling track until sailing, swimming and boxing, this is the definitive countdown of the ten best Olympic moments for the Great Bretain team. | |
TOURNAMENT | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Grzegorz Nowiński | Atarix | POLAND | 2008 | 48 | Il film “Tournament” parla di quattro fantastici esseri umani divenuti atleti disabili di livello mondiale. Cominciando da Natalia Partyka, rappresententante per la Polonia sia nelle Olimpiadi sia nelle Paralimpiadi a Pechino. Robert Plichta, corridore, campione europeo, rappresenterà la Polonia ai giochi paralimpici in Cina. Tomasz Hamerlak, incredibile corridore da sedia a rotelle, raggiungerà anche lui Pechino a settembre. Sylvester Flis, medaglia d’oro e miglior giocatore del torneo in occasione delle paralimpiadi di Salt Lake City nel 2002 nella disciplina dell’hockey su slittino. Ora è allenatore della nazionale polacca. | Movie "Turniej" introduces four incredible human beings who happened to be amazing world-class disabled athletes. Natalia Partyka, that represented Poland in both summer and paralympic games in Beijing. Robert Plichta, runner, european champion, will represent Poland at the paralympic games in China too. Tomasz Hamerlak, an unbelievable wheelchair racer, will join Beijing in september soon. Sylvester Flis, 2002 Salt Lake winter paralympic gold medalist and MVP in the sport of sledge hockey. Currently he is the coach of polish national team. | |
OUR VICTORIES - COLLECTION OF OLYMPIC GAMES ESSAYS 1 | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Vadim Ostrovsky | LLC Lean-M | RUSSIAN FEDERATION | 2008 | 44 | Nella storia dello sport sovietico e russo ci sono state delle vittorie che possono essere davvero definite storiche. In alcuni casi per l'orgoglio sportivo del Paese, altre volte solo per gli stessi atleti e per il loro lungo viaggio verso il podio olimpico. E' la storia di Vladimir Salnikov, primo e unico nuotatore a vincere un oro olimpico a più di 28 anni, di Alina Kabaeva, ex-ginnasta russa, e Sergey Bubka, il più grande di tutti i tempi nel salto con l'asta e detentore del record mondiale. | In the history of the Soviet and Russian sports there have been the victories that can be really called historical. In some cases for the sport life of the Country, sometimes – only for athletes themselves who made a very long trip to the Olympic podium. It's the story of Vladimir Salnikov, the first swimmer to win an Olympic medal being more than 28 years old. It's Alina Kabaeva's story, former Russian gymnast, and Sergey Bubka's story, the greatest athlete of pole vaulting of all time holding the world record. | |
ELITE SPORT DRAMAS - COLLECTION OF OLYMPIC GAMES ESSAYS 2 | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Vadim Ostrovsky | LLC Lean-M | RUSSIAN FEDERATION | 2008 | 44 | L'oro olimpico non ha portato sempre felicità agli atleti e il trionfo, a volte, non è durato molto a lungo. A volte la devozione per lo sport toglie agli atleti quello che hanno di più importante: la loro salute e a volte la loro stessa vita.E' il caso del tragico destino dello schermidore Vladimir Smirnov. L'avvenimento non ha precedenti: durante una gara il fioretto del suo avversario si è spezzato e l'atleta sovietico ha ricevuto una ferita mortale. Si parla anche della malattia mortale del giocatore di basket Aleksandr Belov, della vita di Mikhail Linge in carcere e della caduta fatale della ginnasta Elena Mukhina. | The Olympic Gold did not always bring happiness, and the athletes’ triumph was sometimes not that long. At times selfless devotion to sports took away the most important that the athlete had – their health and sometimes their life itself. It's tha case of the fencer Vladimir Smirnov's tragic fate. That accident was unprecedented: during the competition his opponent’s foil broke off and the Soviet athlete got the fatal injury. It will be told also about the lethal disease of the basketball player Aleksandr Belov, Mikhail Linge's life in prison and the fatal fall of the gymnast Elena Mukhina. | |
LOVE STORIES - COLLECTION OF OLYMPIC GAMES ESSAYS 3 | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Vadim Ostrovsky | LLC Lean-M | RUSSIAN FEDERATION | 2008 | 44 | Vengono qui raccontate le romantiche e a volte persino drammatiche storie d'amore iniziate durante i Giochi Olimpici. Una delle storie è dedicata all'enorme scandalo avvenuto durante i Giochi del 1976. Un atleta sovietico, abbagliato dal fascino di un' ereditiera canadese, fuggì dal villaggio olimpico. La loro scandalosa relazione non è durata molto, ma quanto basta per interrompere la felicità di una coppia che stava per sposarsi.Le altre storie d'amore riguardano la ginnasta Olga Korbut, la storia di Viktor Chukarin con la ragazza tedesca Lenny e i 50 anni d'amore di Ivanov e Signora Ivanova. | Here are presented the romantic and sometimes even dramatic love stories that started at the Olympic Games. One of the stories is dedicated to the enormous scandal that took place at the 1976 Games. A Soviet athlete, who was dazzled by the charm of the Canadian heiress, ran away from the Olympic village. Their scandalous love affair did not last long but it was enough to break the happiness of another couple that was going to get married. The others love stories deal with the gymnastic Olga Korbut, Viktor Chukarin and the German girl Lenny and Mister Ivanov and Mrs Ivanova's 50 years of love. | |
GREATE SCANDALES - COLLECTION OF OLYMPIC GAMES ESSAYS 4 | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Vadim Ostrovsky | LLC Lean-M | RUSSIAN FEDERATION | 2008 | 44 | Le storie che hanno provocato molte proteste nel mondo dello sport e sono diventate fondamentali nella vita degli atleti. Uno degli episodi racconta la storia del pentatleta Onishchenko che ha scoperto come raggirare il sistema elettronico dei giudici nella scherma. Durante i Giochi del 1976 la frode è stata scoperta. I suoi ex- compagni di squadra, anche loro squalificati e cacciati da tutti gli eventi sportivi, non l' hanno ancora perdonato. Gli altri protagonisti sono l'atleta Borzov e le minacce anonime di Montreal, il ginnasta Aleksandr Nemov e lo scandalo giudiziario e l'esibizione della squadra di nuoto sincronizzato ad Atene, quando la musica si è fermata. | The stories that caused a lot of protests in the sporting world and became crucial in the athletes’ lives. One of the episodes tells the story of the pentathlete Onishchenko, who discovered how to cheat on the electronic judging system in fencing. During the Games in 1976 the fraud was exposed. His ex-team mates, who were also disqualified and removed from the sports events, still have not forgiven him. The other protagonists are the athlete Borzov and the anonymous threat in Montreal, the gymnast Aleksandr Nemov and the judicatory scandal and the Russian synchronous swimmers’ performance in Athens, when the music stopped. | |
FATES - COLLECTION OF OLYMPIC GAMES ESSAYS 5 | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Vadim Ostrovsky | LLC Lean-M | RUSSIAN FEDERATION | 2008 | 44 | Il prezzo pagato da molti importanti atleti hanno per le loro vittorie e la loro vita dopo i Giochi Olimpici. E' il caso di Natalya Kuchinskaya, una ginnasta che si è affermata come una delle stelle della squadra sovietica, soprattutto dopo i Giochi del 1968. Una delle altre storie è dedicata al grande ex-nuotatore russo Aleksandr Popov, il secondo uomo nella storia a vincere i 50m e i 100m stile libero in due edizioni olimpiche. Altri protagonisti: l'atleta Svetlana Masterkova e la ginnasta Yana Batyrshina. | The price paid by some prominent athletes for their victories and their lives after the Olympic Games. It's Natalya Kuchinskaya's case, a gymnast who established herself as one of the stars of the Soviet team, especially during the 1968 Games. One of the other stories is dedicated to the great former Russian swimmer Aleksandr Popov, the second man in the history to win 50m and 100m free style in two Olympic editions. The other protagonists are the athlete Svetlana Masterkova and gymnast Yana Batyrshina. | |
POLITICS AND SPORTS - COLLECTION OF OLYMPIC GAMES ESSAYS 6 | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Vadim Ostrovsky | LLC Lean-M | RUSSIAN FEDERATION | 2008 | 44 | Come la grande crisi ha influenzato i risultati olimpici? Che istruzioni vennero date agli atleti sovietici prima di andare all'estero? Chi era il vero capo e organizzatore dei boicottaggi olimpici e della persecuzione di alcuni atleti? Queste e altre domande verranno risolte in questi episodi dedicati agli intrighi politici nello sport. Uno degli episodi racconta come nel 1956 i giocatori ungheresi di pallanuoto si siano vendicati sui giocatori sovietici di pallanuoto per l'invasione sovietica in Ungheria. | How did the big crises influence the Olympics results? What directions were the Soviet athletes given before going abroad? Who was the true leader and organizer of the Olympic boycotts and persecution of some athletes? These and many other questions will be answered in the episodes dedicated to the political intrigues in sports. One of the episodes tells about how in 1956 the Hungarian water polo players “retaliated” the Soviet water polo players for the Soviet invasion to Hungary. | |
OLYMPIC GAMES AS SHOW - COLLECTION OF OLYMPIC GAMES ESSAYS 7 | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Vadim Ostrovsky | LLC Lean-M | RUSSIAN FEDERATION | 2008 | 44 | I più spettacolari momenti olimpici dedicati alle cerimonie di apertura e di chiusura dei Giochi. Cosa si prova a portare la bandiera del proprio Paese? Le divise delle squadre sovietiche degli anni passati. I segreti della fiamma olimpica. In particolare 2 protagonisti: Elena Isinbaeva, pluricampionessa olimpica e mondiale nel salto con l'asta detentrice di 27 record e Aleksandr Karelin dominatore della lotta grecoromana in 3 edizioni dei Giochi (1988, 1992 e 1996). | The most spectacular Olympic moments are dedicated to the Opening and Closing Ceremonies of the Olympic Games. What it is like to bear the Country Team Standard? The full-dress suits of the past years’ Soviet teams. The secrets of the Olympic flame lighting. In particular there are 2 protagonists: Elena Isinbaeva, Olympic and World champion in pole vaulting holding 27 world records and Aleksandr Karelin a dominant Greco-Roman wrestler in 3 Games' edition (1988, 1992 and 1996). | |
DUELS AND OPPOSITIONS - COLLECTION OF OLYMPIC GAMES ESSAYS 8 | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Vadim Ostrovsky | LLC Lean-M | RUSSIAN FEDERATION | 2008 | 44 | I Giochi Olimpici sono sempre stati un campo di battaglia per i più importanti atleti del mondo. Una di queste storie è dedicata al lunghissimo duello tra due atleti del salto in alto, il sovietico Valeriy Brumel e l'americano John Thomas. Gli stessi atleti non hanno solo cercato di avere rispetto l'uno verso l'altro, ma anche di diventare buoni amici. Si vedranno anche altri duelli: quello tra Igor Ter - Ovanesyan e Ralf Boston, il combattimento tra i pesisti Vlasov e Zhabotinskiy e il duello tra i ciclisti italiani e quelli dell'URSS a Roma. | The Olympic Games have always been the battlefield for the most prominent athletes of the world. One of the stories is dedicated to the long-lasting duel of the high jumpers – the Soviet athlete Valeriy Brumel and the American John Thomas. The athletes themselves managed not only to have the respect to each other, but to become good friends. We will also see other duels: the one between Igor Ter-Ovanesyan and Ralf Boston; the combat of the weightlifters Vlasov and Zhabotinskiy in Tokyo and the USSR and Italian racing cyclists’ duel in Rome.". | |
ACHIEVEMENT OF PEKIN GAMES | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Anvar Kasimov | National Tv and Radio Company of Uzbekistan - GuP Uzbektelefilm | UZBEKISTAN | 2008 | 25 | Agli ultimi Giochi Olimpici Estivi, quelli di Pechino, hanno partecipato tantissime Nazioni, dalle più grandi e potenti, pronte a far valere il proprio "dominio" sportivo, fino alle più piccole, per cui la sola partecipazione ai Giochi è già un grande traguardo. Una delle "ultime" è l'Uzbekistan che, alla sua cinquattottesima partecipazione ai Giochi, è comunque riuscita a conquistare 6 medaglie. Il Paese è riuscito a distinguersi in diverse discipline: nella ginnastica con il bronzo alle parallele di Anton Fokin e quello al trampolino di Ekaterina Khilko, nel judo con l'argento di Abdullo Tangriev e il bronzo di Rishod Sobirov e nella lotta con l'oro e l'argento di Artur Taymazov e Soslan Tigiev. | Many Nations took part in the latest Summer Olympic Games, the Beijing's ones, from the greatest and strongest ones ready to assert their sports "dominance", to the smaller to whom the only participation to the Games is already a great aim. One of them is Uzbekistan which, at its 58th participation to the Games, managed to win 6 medals. The Nation managed to distinguish itself in many disciplines: in gymnastics with Anton Fokin and Ekaterina Khilko's bronze medals in parallel bars and trampoline respectively, in judo with Abdullo Tangriev's silver and Rishod Sobirov's bronze and in wrestling with Artur Taymazov and Soslan Tigiev's gold and silver medals respectively. | |
WHY DO JAMAICANS RUN SO FAST ? | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Sceenwritter: Laura Carulla / Director: Miquel Galofré Llorens | Nice Time | SPAIN | 2009 | 52 | Sull'isola è tutto immobile, qualsiasi attività si è fermata. Gli occhi degli abitanti sono incollati alla televisione. Guidati dal più veloce uomo esistente, Usain Bolt gli atleti giamaicani stanno vincendo tutte le gare di velocità ai Giochi di Pechino. Hanno battuto qualsiasi record mondiale e sfidato ogni logica. Nessuna super potenza mondiale può contestare la vittoria di questa piccola nazione caraibica. E' la storia delle sei medaglie d'oro che hanno messo la Giamaica al centro di ogni carta geografica del mondo. Una storia che rivela come la musica e gli atleti siano diventati un modo per sfuggire alla povertà e alla violenza in Giamaica. | On the Island everything is still, every activity has been stopped. People’s eyes are glued to television. Lead by the fastest man alive, Usain Bolt, Jamaican athletes are winning the sprinting competitions at the Beijing Games. They beat world records and challenged all logic. No world super-power can dispute the victory of this small Caribbean Nation. The six gold medals' story put Jamaica at the center-stage of every country’s world map. A story that reveals how music and athletics have become ways to escape from poverty and violence in Jamaica. | |
THE OLYMPIANS 2008 - BEIJING | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Zbigniew Rytel | Polish Television S.A. | POLAND | 2008 | 23 | La città di Pechino in fase di preparazione ai Giochi Olimpici e’ un luogo particolare. Una quindicina di giorni prima dell’inaugurazione della più grande manifestazione sportiva una telecamera della televisione polacca osserva la citta’ in fase di cambiamento rapidissimo. Con le sue 31 sedi sparse per Pechino e dintorni, tra cui il magnifico Stadio Nazionale di Pechino definito "Bird's Nest" (nido d'uccello), questi Giochi sono i più costosi della storia. Pechino e’ una citta’ di contrasti: accanto alle rimanenze della plurisecolare tradizione la capitale della Cina e’ anche uno dei luoghi del mondo contemporaneo che sta cambiando rapidamente. Durante questo viaggio attraverso Pechino si vedranno luoghi eccezionali mostrati dalle persone straordinarie e i problemi che incontrano i cittadini in riferimento all’organizzazione dei Giochi in un Paese che unisce il sistema politico autoritario con il dinamico sviluppo economico. | When Beijing is on its way to the Olympic Games it's a very special place. A few weeks before the most important sports event's inauguration a Polish televion's camera is observing the rapidly changing city. With its 31 seats scattered over Beijing and outskirts, like the magnificent National Beijing Stadium called "Bird's Nest", these Games are the most expensive of the history. Beijing is a place of contrasts: one can find here everything between old traditional places and habits to the most sophisticated modern signs of XXI century which shows rapid changes. During this journey through Beijing it will be shown exceptional places seen through exceptional people's eyes and the citizens' problems with reference to Games' organization in a country that join authoritarian state with increasing economic development. | |
KRZYSZTOF WIŁKOMIRSKI - THE ULTIMATE FIGHT | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Zbigniew Rytel | Polish Television S.A. | POLAND | 2009 | 21 | Krzysztof Wiłkomirski è un rappresentante della Polonia in judo che ha vinto alcune medaglie durante le più importanti manifestazioni sportive a livello mondiale. Da quando è nato suo figlio, qualche anno fa, però, sta conducendo una lotta molto più importante. Il bambino è nato con un serio problema al cuore che richiede una serie di interventi chirurgici complicati e costosissimi. Ma Wiłkomirski decide comunque di partecipare ai Giochi Olimpici. La medaglia d'oro olimpica, oltre al successo sportivo che ne consegue, gli avrebbe dato il premio pecuniario che avrebbe potuto permettergli di salvare la vita di suo figlio. Su tutto decide la tenacia nell’arrivare alla vittoria, sia sul tatami, come anche durante la lotta per la vita del figlio. Ogni momento della vita viene dedicato al figlio, come il tragitto giornaliero per raggiungere la sala chirurgica della famosa clinica tedesca di Monaco. | Krzysztof Wiłkomirski is a member of Polish national team in judo, winner of many international medals and awards. A few years ago he started a new fight much more important than any of previous ones. His new born son was diagnosed severe cardiac problems which required several complicated and very expensive medical operations. However, Wiłkomirski decided to take part at the Olympic Games. He decided to fight for the Olympic gold medal and money prize accompanied that would allow him to save his son’s life. Everything will be decided by the tenancy to reach the victory, on a tatami and for his son's life. Every time of his life is for his son, like the day of medical surgery run in the recognised clinic in German Munich. | |
ES UNA META POSIBLE | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Giuseppe Tufarulo, Giovanni Consonni | Qoob Tv Gruppo Telecom Italia Media-MTV Italia | ITALY | 2008 | 51 | Nell’agosto 2008, nel fervore dei caldi giorni olimpici, viene riscoperto un Paese che ha poche occasioni per confrontarsi con il mondo e in questo caso può farlo tramite i valori dello sport. Viene presentata una Cuba nascosta, dove lo sport rappresenta uno stile di vita: cuore, orgoglio e onore di rappresentare la propria nazione. Una Cuba che in queste manifestazioni deve far sentire che c’è, deve far sentire la propria presenza al mondo intero. Dallo sguardo e le voci di chi, a Cuba, lo sport lo pratica, lo segue e lo sogna si delineano ritratti comuni attraverso spaccati di vita privata, in cui giorno e notte si sovrappongono di fronte allo schermo di una tv, a cui restano incollate le speranze di anziani e giovani, uomini e donne, senza distinzione. Grazie ad ognuno di loro, “Es una meta posible” può restituire non una ma molteplici immagini del valore sportivo che va al di là dei Giochi Olimpici perché, qui, lo sport ha il senso di un modo di stare al mondo. | In August 2008 during the hot days of Beijing Olympics 2008 it is discovered a country that has but a few chances to connect to the rest of the world and does so through the universal values of sports. It is presented a hidden Cuba where sport represents a style of life: heart, pride and honour to represent the country. Cuba that in these events must let know to the world that it’s there; the whole world must feel its presence. Through the looks and voices of those Cubans who practice, follow and dream about sports, here comes a portrait of a passion where day and night are laid upon a television screen. And to this television screen are tied the hopes of old and young men and women, without distinctions. Thanks to them, “Es una meta posible” gives many images of the sports value that goes beyond Olympic Games because here sports are a way of living life. | |
VICTORY | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Renger van den Heuvel | Tochka Zrenia | NETHERLANDS | 2008 | 56 | 1980: Mosca ospita i Giochi Olimpici, visto che la guerra fredda ha raggiunto un’altro apice dopo l’invasione dell’Afghanistan. Numerose Nazioni, guidate da quella statunitense, avevano deciso di boicottare la ventiduesima edizione dei Giochi Olimpici con il risultato che vi parteciparono solo 6000 atleti per 70 Nazioni. Contro questo sfondo, ‘Victory’ ritrae sei ex-cittadini sovietici che trovano la loro strada attraverso la società sovietica, mostrando le differenze e le somiglianze tra comunisti e moderati di Mosca. Attraverso i loro racconti, basati soprattutto da aneddoti, verrà mostrata l'organizzazione e la struttura della società russa e l'impatto che i Giochi hanno avuto su di essa. | 1980. Moscow is host of the Olympic Games as the Cold War reaches another height after the invasion of Afghanistan. Many nations, driven by the American one, decided to boycott the 22nd edition of the Olympic Games with the result that only 6000 athletes for 70 countries took part in it. Against this background ‘Victory’ portrays six former Soviet citizens finding their way through Soviet society, showing the differences between communist and modern Moscow. Through their tellings based on anecdotes, it will be shown the organisation and the structure of the Russian society and the impact that the Games had on it. | |
UNE SEULE FOIS - ONLY ONE TIME - | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Julien Faraut | INSEP - Institut National du Sport et de l’Education Physique | FRANCE | 2009 | 26 | Il 18 ottobre 1968 per il lunghista Bob Beamon è il giorno che cambierà la sua vita. Quel giorno, a Città del Messico, non è arrivato certo nelle migliori condizioni. Quel periodo era uno dei peggiori della sua vita: abbandonato dalla moglie, pieno di debiti e persa la borsa di studio per l'Università di El Paso. Fin dalla rincorsa veloce e lo stacco preciso al millimetro, si è capito che l'americano aveva compiuto un' impresa memorabile: 8, 90 m, 55 centimetri in più del record precedente. Questa performance prodigiosa non sfuggì all’obiettivo di un francese, Pierre Blois, che scattò allora una serie eccezionale di 14 fotografie di questo salto diventato mitico. Il video presenta cinque punti di vista su questo evento eccezionale: la fotografia (Pierre Blois, fotoromanzo), la tecnica del salto in lungo (Régis Prost, split-screen), la dimensione socio-storica (Patrick Mignon, bianco e nero), la poesia (Jeanne Truong, regia) e il ricordo (Bob Beamon, archivi TV). | October 18, 1968 changed the long jumper Bob Beamon's life forever. He didn't arrive at Mexico City very well, that day. That period was one of the worst of his life: he was just abandoned by his wife, he had many debts and he had lost his grant for El Paso University. Since the fast short run and the precise jump, everyone could understand that the American athlete did a memorable exploit: 8.9 m, 55 cm more than the last record. His jump, a prodigious performance, did not escape the lens of Pierre Blois, a French photographer, who shot an exceptional series of 14 photos of this mythical jump. The video offers five different points of view on this event: the photography (Pierre Blois in “roman-photo”), the long jump technique (Régis Prost in Split-screen), the socio-historical dimension (Patrick Mignon in black and white), the poetry (Jeanne Truong in stage setting) and the memory (Bob Beamon in TV archives). | |
INSHALLAH BEIJING ! | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Francesco Cannito, Luca Cusani | Diwan Film | ITALY | 2008 | 54 | Ghadir sogna che qualcuno le compri delle scarpe per correre. Nader si allena sperando che un missile non gli cada sulla testa. Zakia non ha il permesso di allenarsi in piscina in territorio israeliano. Hamza non ha mai visto una piscina olimpionica. Sono i 4 atleti della squadra palestinese che a luglio 2008 sono partiti da Gerico per partecipare ai Giochi di Pechino. Inshallah, se Dio vuole. Perché, prima di arrivare in Cina, devono superare un sacco di difficoltà. Prima fra tutte, quella di gareggiare per un Paese che ancora non esiste, la Palestina, e che non ha i mezzi per sostenere i suoi atleti. Non sarà facile adattarsi perché la guerra non è solo a casa: gli atleti la portano dentro di sé. Arrivare a Pechino è già una vittoria. | Ghadir dreams that at last someone will buy her some running shoes. Nader trains while hoping that a missile doesn't land on him. Zakia hasn't got permission from the military authorities to get to the swimming pool in the Israeli territory. Hamza has never seen an Olympic swimming pool. They are 4 athletes belonging to the Palestinian team who left Jericho in July 2008 to take part in the Beijing Games. Inshallah, God willing. Because a lot of difficulties must be overcome before reaching China. First and foremost, the difficulty in competing for a country that doesn't exist yet – Palestine – and that doesn't have the means to support its athletes. It won't be easy to adapt because the war is not just at home: the athletes carry it inside them. Getting to Beijing is already a victory. |
|
FISHA 2012 | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Sceenwritter: Laura Carulla / Director: Miquel Galofré Llorens | Nice Time | SPAIN | 2009 | 10 | La vera storia di Junior Fisher "Fisha", un promettente giovane atleta giamaicano arrivato a Madrid all'età di 15 anni grazie a un sussidio per allenarsi in Spagna. La sua carriera sportiva si sfascia quando scopre la vita notturna di Madrid. Ragazze e alcool. Il peggio arriva quando la sua ragazza lo lascia, quando è costretto a cercarsi un nuovo appartamento e chiedere aiuto agli amici. Allora è meglio tornare a casa, dalla propria famiglia e abbandonare quel sogno. Ne ha fatti tanti di errori Fisha. Ma Fisha ora è pronto a tornare e a non sprecare l’ennesima opportunità che gli viene data. Spinto anche dalle splendide prestazioni dei suoi connazionali a Pechino, ai prossimi Giochi Olimpici di Londra del 2012, Fisha è deciso a prendere posizione. | The true story of Junior Fisher “Fisha”, a promising young Jamaican athlete who arrived in Madrid at the age of 15 thanks to a grant to train in Spain. His sports’ career shattered when he discovered Madrid’s nightlife. Girls and alcohol. The worst arrives when his girlfriend leaves him, when he has to find another place to live and to ask help to his friends. So, it’s better to come back home, to the family and to abandon that dream. Fisha made many errors. But he’s ready to come back and not wasting the umpteenth opportunity that it is given to him. Thanks also to the wonderful performances of his fellow-countrymen in Beijing, in the upcoming London Olympic Games in 2012, Fisha is set on making a stand. | |
16 STORIES NOT ONLY ABOUT SPORT "THE FIRST CHAMPIONS" | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Olga Dobrova-Kulikova | OJSC NTV-Plus | RUSSIAN FEDERATION | 2008 | 24 | La storia ama i pionieri. Perché sceglie sempre certe persone per essere pionieri? Per esempio, sarebbe potuto succedere che nella primavera del 1896 il primo campione olimpico dell'era moderna James Connolly non partisse per Atene. Avrebbe potuto iniziare il suo viaggio ma non arrivare alla capitale greca. O addirittura arrivare ma non essere in tempo per prendere parte alle competizioni. E alcune delle vite dei primi campioni olimpici rende la risposta a questa domanda ancora più complicata. Sembra andare semplicemente oltre la nostra comprensione. | The history loves the pioneers. Why does it always select certain people to be pioneers? For example, it could have happened that in the spring of 1896 the first modern Olympic Champion James Connolly didn’t leave for Athens at all. He could have started his journey but didn’t get to the Greek capital. Or even go to it but not being in time to take part in the competition. And some of other first Olympic champions’ life makes the answer on this question more complicated. It seems to be simply beyond our understanding. |
|
16 STORIES NOT ONLY ABOUT SPORT "UNSPORTING OLYMPIAD" | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Olga Dobrova-Kulikova | OJSC NTV-Plus | RUSSIAN FEDERATION | 2008 | 25 | 11 settembre: questa data viene associata al terrorismo, soprattutto all'attentato che ha distrutto le Torri Gemelle nel 2001. Corrisponde, però, anche a una tragedia avvenuta 29 anni fa, molto prima del terribile attentato di New York. 11 settembre è il giorno della cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici di Monaco 1972, data finale di un'edizione drammatica. Durante i secondi Giochi tedeschi, undici atleti israeliani furono uccisi da un commando di terroristi palestinesi. Questo tragico evento ha contribuito a cambiare nome alla ventesima edizione dei Giochi Olimpici: da "Happy Games" a "Olimpiadi antisportive". | 9/11. This date has strong association with terrorism, especially with the attack on the Twin Towers in 2001. It also stands, however, for a tragedy happened 29 years ago, long before the terrible action in New York. September the 11th is the date of the closing ceremony of the Munich Olympic Games taken place in 1972, the final day of a disastrous edition. During the second Olympic Games came about in Germany since 1936, eleven Israeli athletes were killed by a commando of Palestinian terrorists. This tragic event contributed to change the name to the XXth Olympic Games: from "Happy Games" to "Unsporting Olympiad". | |
GOLD IS NOT OVER | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Lenka Angelica Ticha | Czech Television / Fashion Film Production Spol.S R.O. | CZECH REPUBLIC | 2009 | 30 | Il video parte dal trionfo olimpico di Pechino del tiratore ceco David Kostelecky, e racconta i sei mesi in cui, da ragazzo discreto che praticava sport, è diventato uno dei più famosi sportivi della Repubblica Ceca. Si parla della vita ordinaria di uno sportivo e del suo rapporto con i media, delle sue apparizioni nei talk show e dei suoi allenamenti in Italia dove collabora e fa amicizia con il proprietario di una fabbrica d'armi Mauro Perazzi. Un'amicizia forse non del tutto casuale dato che gli antenati di Kostelecky sono proprio italiani che, in seguito, hanno lavorato nel monastero di Rajhrad, non lontano da Brno. Gli spettatori avranno la possibilità di vedere un campo da tiro da vicino, di conoscere i parenti di Kostelecky, l'allenatrice e psicologa Eva Sauerova, il capo del club sportivo dell'esercito Dukla e il colonnello Jaroslav Priščák, e l'Afganistan, uno degli obiettivi di David e del suo capo. | The documentary begins from the Olympic triumph of Czech shooter David Kostelecky in Pekin. It deals a half year period, when from an unobtrusive young man who was practiced sports all the time, has become one of the most famous Czech sport celebrity. It is about his normal life as a sportsman and his relationship with media, his appearance in talk shows, his trainings in Italy where he collaborates and starts friendship with an owner of weapon factory called Mauro Perazzi. Maybe this friendship didn't start by chance as Kostelecky's ancestors were Italians who then worked in a monastery in Rajhrad, not too far from Brno. Audience have the possibility to see a shooting-range close up, to meet Kostelecky's relatives, the trainer and psychologist Eva Sauerova, the boss of army sport club Dukla, and the colonel Jaroslav Priščák. With them, audience will visit Afghanistan, one of David and his boss' target. | |
TOWARD GLORY | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Sayed Ali Kazemi | 8th Tehran Int.l Sport Movies & Tv FestivalIRAN FESTIVAL | AFGHANISTAN | 2009 | 45 | Un occhio indiscreto guiderà lo spettatore per i campi da gioco dei Giochi di Pechino, cogliendo le emozioni e le sensazioni che si respirano dietro questo grande evento. Si parte dalla cerimonia di apertura per seguire poi, in particolar modo, gli atleti afghani impegnati in ogni disciplina. | An indiscreet eye will drive the audience in the Beijing Games' fields catching the feelings and the sensations find behind this great event. It begins with Opening Ceremony to particularly follow, then, the Afgan athletes taking part in every discipline. | |
DARK BUT SHINNING | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Yang Shuo, Jichao Yang | CCTV - China Central Television | P. R. OF CHINA | 2008 | 17 | Il video presenta la storia di Yang Bozun, nuotatore disabile della Cina. Un incidente lo ha reso cieco, costringendolo a una vita nell'oscurità per sempre. Ciò nonostante, lo sport lo ha aiutato a trovare la luce nella sua vita. Sebbene abbia perso diverse medaglie d'oro ai Giochi Paralimpici la sua famiglia e sua moglie in particolare, sono sempre con lui. | The video presents the story of Yang Bozun, a Chinese handicapped swimmer. Once an accident caused him blind, which made him live in the dark forever. However, sport leads him find the light of his life. Although he missed gold medals several times in the Paralympic Games, his family and his wife in particular, are always with him. | |
TO THE PEAK IN DREAM | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Xia Jing, Wang Yong | CCTV - China Central Television | P. R. OF CHINA | 2008 | 58 | L' 8 maggio è un giorno che vale la pena di essere ricordato. Alle 9.16 di quel giorno, la torcia dei Giochi Olimpici di Pechino si è accesa a 8844.43m d'altezza, quella del monte Everest, e l'evento è stato trasmesso dal vivo. L'accensione della torcia sul monte Everest è stata un arduo compito da realizzare per la necessità di tecnologie avanzate ed è stato realizzato grazie agli sforzi dei Giochi Olimpici High Tech, dei Giochi Olimpici Verdi e dei Giochi Olimpici dell'Umanità. E' il risultato della cooperazione di 2 anni tra ricercatori, scalatori, stazioni meteo e stazioni televisive della Cina. E' considerata come la prima medaglia d'oro della Cina prima della sua partecipazione ai Giochi. | May the 8th is a day that is worth to be remembered. At 9:16 of this day, the torch of Beijing Olympic Games got fired at the 8844.43m high top of the earth, the high of the Mt. Everest and the event was presented by live broadcast. The lighting of the torch on Everest was an hard task for it needs of high technology and was a combination of the efforts made by the High-tech Olympic Games, the Green Olympic Games and the Humanities Olympic Games. It was the achievement of 2 years of co-operation between Chinese Science researchers, climbers, weather departments and TV broadcasting departments. It was regarded as the first golden medal before China held the Olympic Games. | |
IT BEGAN AT THE BLACK HORSE | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Ivan Stehlik | Czech Television | CZECH REPUBLIC | 2009 | 40 | Il video ripercorre la storia della Repubblica Ceca ai Giochi Olimpici e le migliori prestazioni sportive dei suoi atleti all'ombra dei cinque cerchi. All'edizione di Pechino ha vinto 6 medaglie, tre d'oro e tre d'argento. | The documentary tells about the history of the Czech Republic during the Olympic Games and about the outstanding sporting performances of the Czech athletes beneath the banner with the five circles. At the last Beijing Games it obtained 3 gold medals and 3 silver medals. | |
ATHLETE FROM THE GOLDEN BELT | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | E. Mirzaev | National Tv and Radio Company of Uzbekistan - GuP Uzbektelefilm | UZBEKISTAN | 2009 | 16 | Tra le conquiste dell'Uzbekistan ai Giochi di Pechino una delle più significative è quella del judoka Abdullo Tangriev. Nella sua scalata verso il podio l'atleta si è arreso solo in finale al giapponese Satoshi Ishii, conquistando una storica medaglia d'argento. Tra le altre vittorie internazionali Tangriev vanta 3 bronzi mondiali e 13 medaglie tra World Cup, Grand Prix e Grand Slam. | Among Uzbekistan's victories at the Beijing Games one of the most significant is the judoka Abdullo Tangriev's one. At his climbing to the podium the athlete only surrendered to the Japanese Satoshi Ishii winning an historical silver medal. Between the others international victories Tangriev won 3 World bronze medals and 13 medals among World Cup, Grand Prix and Grand Slam. | |
DISKUSKASTARENS DRÖM - THE DISCUS THROWERS DREAM - | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Tom Alandh | SVT Sveriges Television AB | SWEDEN | 2008 | 60 | Stefan Fernholm voleva essere il migliore ed era pronto a sacrificare tutto per raggiungere il suo obiettivo: diventare un grande atleta nel lancio del disco e Tom Alandh, il grande regista svedese di documentari, trasferisce su pellicola il sogno di essere numero uno. Si allena duramente, ma l'allenamento da solo non lo porterà lontano. E Fernholm inizia a prendere steroidi anabolizzanti. E' diventato il migliore della Svezia, ma la sua carriera è piena di pettegolezzi, sospetti di doping, infortuni, imbrogli e tradimenti. Stefan Fernholm ha pagato caro il prezzo del suo sogno. E nel Marzo del 1997 il suo sogno è finito. Fernholm è stato trovato morto nel suo appartamento a Västerås steso sul tavolo della cucina, appena trentasettenne. | Stefan Fernholm wanted to be worlds best, and he was prepared to sacrifice everything to reach his goal: being a great athlete in the discus throw and the Swedish documentary film giant Tom Alandh transfers on film the dream of being number one. He trains hard: first shot put, but training alone won’t get him there, and Fernholm starts taking anabolic steroids. He does become Sweden’s best, but his career is fraught with rumours and suspicions of doping, injuries, cheating, and betrayal. Stefan Fernholm paid a high price for his dream. And in March 1997 that dream ended. Fernholm was found dead in his Västerås flat, lied down on his kitchen table. He was just 37 years old. | |
PURE SPORT | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Evgeny Bogatirev, S. Tolkachov | ROC - Russian Olympic Committee & VIB Film | RUSSIAN FEDERATION | 2009 | 27 | I numerosi scandali di doping che hanno coinvolto rinomate star dello sport internazionale, hanno portato le persone a credere che chiunque pratichi lo sport a livello professionistico prenda sostanze proibite che fanno migliorare le prestazioni sportive. L'unica differenza è che alcuni vengono presi durante i controlli antidoping, mentre altri no. Gli atleti di questo documentario, come Tatiana Zelentsova, Yaroslav Rybakov e Tatiana Lebedeva cercano di persuadere gli spettatori del contrario. Si tratta di grandi campioni: Tatiana Zelentsova fu la prima atleta russa a battere il record dei 400 m ostacoli, Yaroslav Rybakov ha vinto nel salto in alto la medaglia d'oro agli Europei indoor del 2002 e ai Mondiali outdoor del 2006 mentre Tatiana Lebedeva è la campionessa olimpica di salto in lungo. Hanno visto passare davanti ai loro occhi numerosi atleti, allenatori, dottori e organizzatori di qualunque tipo di manifestazione e raccontano quale sia la realtà del doping. | Numerous doping scandals involving internationally renowned sport stars led regular people to believe that everyone in professional sports take forbidden performance-enhancing drugs. The only difference is that some get caught during doping controls, while others don’t. The athletes of this documentary, like Tatiana Zelentsova, Yaroslav Rybakov and Tatiana Lebedeva try to persuade the viewers of the opposite. They are all great champions: Tatiana Zelentsova was the first Russian athlete to beat the record in 400m hurdles, Yaroslav Rybakov won the gold medals in the European Outdoor Championships 2002 and in the World Indoor Championship 2006 in the high jump's discipline, while Tatiana Lebedeva is also the Olympic Champion in long jump. In front of their eyes passed many athletes, trainers, doctors and organizers of all kind of championships and they tell which is the real truth about doping. | |
EUROSPORT FOR THE PLANET | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Eurosport | FRANCE | 2009 | 30 | L'innovativo programma sull'impatto dello sport a livello ambientale offre una visione veritiera ed imparziale dei problemi ecologici che circondano i Giochi Olimpici Invernali di Vancouver 2010. Le interviste con i candidati leader, gli scienziati, i giornalisti, gli atleti olimpici e gli organizzatori serviranno a comprendere meglio quali siano le iniziative destinate all'ambiente che circondano l'evento olimpico in arrivo. | The ground-breaking show about sport's impact on the environment offers an honest and impartial view on the ecological issues surrounding the Vancouver 2010 Winter Olympics. The interviews with the leading environmental campaigners, the scientists, the journalists, the Olympic athletes and the organisers will help to better understand which are the ecological initiatives surrounding the upcoming Olympic event. | ||
UNA STORIA SPECIALE | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Marta Zaccaron, Michele Codarin | Quasar Multimedia | ITALY | 2008 | 56 | E' la storia di tre atleti con disabilità intellettiva che hanno partecipato ai Giochi Mondiali Special Olympics di Shanghai nell' ottobre 2007 con lo spirito genuino e semplice con cui si pratica lo sport: cercando di superare i propri limiti, confrontandosi con i compagni e gli avversari in un'esperienza che, nello spirito di sacrificio che sta alla base di ogni passione, accomuna uomini e donne di tutto il mondo, abili o “meno abili” che siano. Attraverso gli allenamenti, l’esperienza del viaggio, delle gare e della loro quotidianità, il documentario scandaglia l'opportunità che lo sport offre come strumento educativo alla vita: attraverso l'esperienza particolare degli atleti di Special Olympics. | It's the story of three athletes with intellectual disability that have participated to the World Special Olympics Games at Shanghai in October 2007 with the naive and simple competitiveness with which all sports competitions should be approached: trying to surpass their own limits, challenging with the other athletes in an experience of sport and emotions that women and men share all over the world. Through the trainings of these people, their experience of journey, their competitions and their every-day life, the documentary investigates the opportunity that sport offers as an educative mean for life through the special experience of the Special Olympics athletes. | |
JIŘÍ JEŽEK’S 13th CHAMBER - 13. KOMNATA JIRIHO JEZKA - JIŘÍ JEŽEK’S 13th CHAMBER - | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Veronika Stehlikova | Czech Television | CZECH REPUBLIC | 2008 | 26 | La commovente storia di un ragazzo che perde una gamba all'età di 11 anni e che, nonostante questo tragico avvenimento, trova la forza per diventare 3 volte campione dei Giochi Paralimpici. | The moving story of a boy who lost a leg at the age of eleven and who, despite that tragic event, finds the force to became a triple Paralympic Games winner. | |
POLISH OLYMPIC COMMITTEE - 90 YEARS ON THE OLYMPIC TRAIL | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Zbigniew Rytel | TVP Poland | POLAND | 2009 | 28 | Il Comitato Olimpico Polacco è l'immagine di 90 anni di storia di sport polacco ad alto livello. 275 medaglie e migliaia di momenti di grande commozione vissuti insieme: vittorie e sconfitte, successi inaspettati e veri drammi. Negli anni gli atleti polacchi hanno svolto il ruolo di eroi nell'immaginario collettivo non solo per i successi sportivi, ma soprattutto perchè nella maggior parte dei casi lo sport ha plasmato il loro carattere, dando loro un ruolo anche al di fuori delle arene sportive. Lo sport a livello olimpico è sinonimo di abilità corporea e nobiltà d'animo. | The Polish Olympic Committee means 90 years of Polish sports in its best. 275 medals and thousands of the most touching moments lived together: great victories and defeats, unexpected triumphs and real dramas. During the years the Polish athletes function the role of the heros that remained in everybody's mind not only for their sports achievements, but expecially because in many cases sport built their character, giving them a role even outside the sports arenas. Sport on an Olympic level means body skills and nobility by soul. | |
WHAT IF ? THE HELENE MAYER STORY | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Semyon Pinkhasov | Semyon Pinkhasov Production | UNITED STATES OF AMERICA | 2008 | 47 | Molte Nazioni decisero di non partecipare ai Giochi Olimpici di Berlino del 1936 e di boicottare i Giochi perché la Germania nazista non permetteva la partecipazione di atleti ebrei e di competere per la Germania. Non è il caso della schermitrice Helene Mayer, che la Federazione Tedesca invitò come gesto di acquiescenza. Nel 1933, fu cacciata dalla squadra tedesca a causa delle sue origini ebree e costretta a trasferirsi ed allenarsi negli Stati Uniti d'America. Nonostante la protesta della comunità ebrea americana e degli altri atleti ebrei, Helene Mayer accettò l'invito della Federazione Tedesca. In quell'edizione vinse la medaglia d'argento. Malgrado questo risultato non è riuscita a farsi accettare dalla comunità tedesca. Perchè l'ha fatto? | Many Nations decided not to take part in the 1936 Olympic Games in Berlin, boycotting the Games because the Nazi Germany didn't let the Jewish athletes to participate and compete for Germany. This is not the case of the fencer Helene Mayer who was invited by the German Federation as a gesture of compliance. In 1933, she was chased away by the German team due to her Jewish origins. She had to leave Germany and train in the United States of America. Despite the protests from the American Jewish community and other Jewish athletes, she accepted the invitation from the German Federation. In that edition she won the silver medal. In spite of this result, she wasn't able to be accepted by the German community anymore. Why did she do it? | |
THE SECOND JUMP | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Artur Szulc | Polish Television S.A. | POLAND | 2009 | 40 | E' la storia di uno dei più bravi saltatori con gli sci della storia: Wojciech Fortuna. Nell’anno 1972, questo eroe ha vinto a Sapporo la medaglia d’oro. Durante quei primi Giochi Olimpici Invernali organizzati in Asia, ha vinto l'unica medaglia per la Polonia. Si trattava di uno dei più sensazionali eventi di quelle gare olimpiche. Wojciech Fortuna racconta il suo successo e la drammatica sorte dopo la fine della carriera. Dopo diversi anni dove ha girovagato per il mondo, ritrova finalmente il senso della vita al limite della Foresta di Augustow, dove conduce la vita da pensionato. Come dice lui stesso, dopo oltre 30 anni dal primo, quello che gli è valso la medaglia d'oro, ha fatto il "Secondo Salto", altrettanto importante, che gli ha permesso di ritrovare pace e serenità. | It's the story of one of the most remarkable Polish ski jumpers in history - Wojciech Fortuna. In 1972 Sapporo Winter Olympic Games he won a gold medal. During this first Winter Olympic Games organized in Asia, he won the only medal for Poland. It was one of the biggest surprises of the event. Wojciech Fortuna tells about this success and about the dramatic circumstances of his career termination. After years of wandering around the world, he found his life's sense in a small village on the edge of Augustowska Forrest living as a pensioner. As he claims, after over 30 years from the first jump, the one which gave him the gold medal, he made a "Second Jump", as important as the first, which allowed him to find peace and serenity. | |
ALLOW ME TO TRY | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Zoran Colić | RTV PiCanal | SERBIA | 2009 | 15 | Questa è la sorprendente storia dei membri del Club sportivo “Mladost” (Juventus) dedicato a bambini con bisogni speciali, che racconta la loro avventura dalla città serba di Pirot fino ai loro successi in campo sportivo degli ultimi cinque anni. Gli atleti della SK “Mladost” rappresentano ufficialmente la Serbia agli “Special Olympics” dove gareggiano in discipline come il basket, il calcio, il nuoto e l'atletica. La storia di un sogno che diventa realtà: laurearsi campione olimpico. | This is the amazing story about the members of the Sports club for children with special needs, called “Mladost”, telling their adventure from the Serbian town of Pirot to their achievements on sports ground during the last five years. The athletes from the SK “Mladost” are the Serbia's official representatives during the Special Olympics where they compete in basketball, football, swimming and athletics. The story of a dream that comes true: becoming Olympic winners. | |
THE BEIJING 2008 OLYMPIC AND PARALYMPIC VOLUNTEERS | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Zhan Yijun | Zhongyutang Beijing Advertising Co. Ltd. | P. R. OF CHINA | 2008 | 6 | I Giochi Olimpici di Pechino 2008 sono stati sostenuti dall'aiuto di numerosi volontari provenienti da diversi Paesi e diversi livelli sociali. Hanno partecipato attivamente al lavoro di volontariato e giocato il proprio ruolo in diversi campi. Un gruppo di persone che grazie anche alla loro passione, hanno contribuito a rendere migliore questa edizione dei Giochi. Un omaggio ai Giochi dei volontari, alla Città dei volontari e alla loro comunità mostrando il loro stile di vita, il loro entusiasmo dimostrando il valore del servizio di volontariato durante i Giochi Olimpici. Tutti gli attori che compaiono hanno lavorato come volontari durante i Giochi Olimpici del 2008. | The 2008 Beijing Olympic Games has been supported by many volunteers coming from different walks of life and different Countries. They actively participated in the volunteer work and play their role in different areas. A group of people which, thanks also to their passion, contributed to make this Games edition better. A tribute to the Games volunteers, the City volunteers and their community showing their life style, their enthusiasm demonstrating the value of the voluntary service during the Olympic Games. All the present actors have been worked as volunteers in the 2008 Olympic Games. | |
OLYMPIC ART BEIJING 2008 | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Ryan He, Jun Lu | Beijing Cristal Film TV&Media Technologies Co.Ltd | P. R. OF CHINA | 2008 | 7 | Da quando le prime luci della Gloria olimpica sono sorte all’orizzonte della civiltà umana, lo sport e la bellezza hanno camminato mano nella mano sulle tracce del tempo fino ai giorni nostri. Il viaggio è iniziato dal santuario di Olimpia, portando al Colosseo, agli antichi discoboli greci, la scena urbana della Canzone della Dinastia Cinese, “Corse a Longchamp” dipinto da Edouard Manet alla fine de diciannovesimo secolo e superando gli splendidi momenti delle Olimpiadi del passato. Uno sguardo sullo sport e sulle Olimpiadi dal punto di vista dell’arte. Non è solo una comunione di sport e arte, ma anche la convergenza tra la storia olimpica e quella cinese, un grande incontro tra est ed ovest. Lo sport brilla attraverso l’arte e l’arte rende lo sport più glorioso. | As early Olympics' morning glory arises from the horizon of human civilisation, sports and beauty have been walking hand in hand through the track of time towards our day. The journey starts from the Olympia sanctuary, leading to the Roman Colosseum, the ancient Greek Discobolos, the urban scene of China's Song Dynasty, the “Horse Racing”depicted by Edouard Manet at the end of 19th Century and passing the brillant moments of the past Olympics. A look at the sports and the Olympics seen from the Art’s point of view. It is not only a communion of sports and art, but also a convergence between Olympic history and that of China, a great encounter of East and West. Sports shine through art and art makes sports more glorious. | |
THE POWER OF EDUCATION THROUGH SPORT | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | World Olympians Association - WOA | UNITED STATES OF AMERICA | 2009 | 12 | I bambini africani del Mozambico, sostenuti da diverse organizzazioni internazionali, sono allenati da molti campioni come Maria Mutola, campionessa olimpica del Mozambico degli 8000 metri piani a Sydney, conosciuta anche con il nome di "Maputo Express", dal nome della città dove è nata. | The African children from Mozambique, supported by various international organizations, are trained by many champions like Maria Mutola, the athlete from Mozambique who won the 8000 m. at Sidney, also known with the name of "Maputo Express", from the name of the suburbs where she was born. | ||
BRAVING THE ICE | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Zhang Zhaoxi, Zhu He | CCTV China Central Television Sports | P. R. OF CHINA | 2010 | 54 | Nel 2004, la squadra femminile di hockey su ghiaccio della Cina non è riuscita a qualificarsi ai Giochi del 2006. Sun Rui, il capitano, continua ad incolparsi per il cattivo passaggio nell’ultima partita. Dopo quattro anni di duro allenamento, è riuscita finalmente a portare la squadra ai Giochi Invernali di Vancouver. Ad attenderle, però, c'è un girone di prova ancora più duro. Dall'altro lato, la storia della squadra femminile di hockey dei sobborghi di Harbin. La maggior parte di queste ragazze di campagna sono troppo povere per sostenere le spese di questo sport costoso e ancora poco popolare. Eppure, riescono a scorgere un barlume di speranza quando la squadra nazionale femminile si prepara a costruire una squadra giovanile, l'unica possibilità per loro di lasciare la città e cambiare il proprio destino. Inizia, così, una feroce competizione. | In 2004, China Women's Ice Hockey Team failed to qualify for the 2006 Olympics. Sun Rui, the captain, kept blaming herself for the bad pass in the last match. After four years of hard training, she finally led the Chinese team into the Vancouver Winter Games. However, an even tougher round of trial waited for them. On the other side, there is the story of the women's hockey team in the suburbs of Harbin. Most of these country girls are too poor to meet the costs of this expensive sport yet few popular. Nevertheless they get a glipse of sliver of hope when the national women team gets ready to make a national youth team, the only possibility for them to leave their city and change their destiny. So, a fierce competition begins. | |
THE FIRE THROUGH THE CENTURIES | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Lyudmila Garmash | Uzbektelefilm | UZBEKISTAN | 2010 | 10 | Diversi secoli fa sono stati inaugurati i Giochi Olimpici, una nobile gara nata sotto l'auspicio della pace. Da tempo il fuoco olimpico è considerato un simbolo dei Giochi. Serviva nell'antica Grecia per ricordare la buona azione di Prometeo che, secondo la leggenda, ha rubato il fuoco agli dei per mostrarlo agli uomini. Gli anni passano, ma le leggende sopravvivono superando le migliaia di chilomentri ogni volta che il fuoco olimpico raggiunge il Paese che ospita i Giochi. Qui sono mostrati gli sviluppi del movimento olimpico in Uzbekistan. | Several centuries ago it was launched the Olympic Games, noble competition born under the auspices of peace. The Olympic fire from times immemoral is considered the Olympic symbol. It served in the Antique Greece as a memory of Protheus's good deed due to the legend he stole fire from Gods and showed it to people. Years passed but traditions still live overcoming thousand kilomenters when the Olympic fire reaches the Country hosting Olympic Games every time. Here is shown the development of Olympic movement in Uzbekistan. | |
WWW.VANCOUVER.TVP.PL - MULTIMEDIA INTERNET SERVICE | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | TVP Poland | POLAND | 2010 | Il programma multimediale vancouver.tvp.pl è stato una pietra miliare della rete come esempio di unione di realizzazioni televisive e nuovi media. Il sito vancouver.tvp.pl, durante i Giochi Olimpici invernali, ha offerto infatti ben sei canali on line che trasmettevano dal vivo gli incontri sportivi. Un profilo speciale della rete TVP Sport sul portale nasza-klasa.pl offriva servizi giornalistici sui Giochi destinati agli oltre 130000 utenti registrati come "amici", mentre sul portale twitter.com è stato realizzato un blog live curato dal primo giorno fino alla fine dei Giochi Olimpici, un record per la rete polacca. | The multimedia programme Vancouver 2010 Winter Olympics was a milestone in the Web as an example of television broadcasts combined with new media. During the Winter Olympic Games, the website vancouver.tvp.pl offered six channels which broadcasted the matches live. A special profile of the TVP Sport's account in nasza-klasa.pl offered services covered the Games for the over 130000 of its users registered as "friends" while in the twitter.com service there was - a real record in the Polish internet- aliveblog covering the Olympic Games from the very first day to the last. | |||
LA TEORÍA DEL ESPIRALISMO – THE ESPIRALISM THEORY | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Mabel Lozano | TVE/RTVE Televisión Española | SPAIN | 2009 | 44 | E' la storia di cinque donne dello sport d'élite e campionesse di medaglie paralimpiche che sono riuscite ad avere successo nello sport e nella vita superando molte difficoltà. Teresa Perales è una nuotatrice che ha vinto cinque medaglie ai Giochi Paralimpici di Pechino ed è membro del parlamento regionale in Aragona. Cristina Campos è una giocatrice di basket con una laurea umanistica. Raquel Encinas è un architetto e una ciclista che gareggia pur avendo una gamba sola. Sara Carracelas è un ingegnere e una campionessa di nuoto, a dispetto della sua paralisi cerebrale. Eva Ngui soffre di albinismo e spera di correre e vincere con atleti vedenti. | This is the story of five elite sport-women and paralympic medallist champions who had success in sport and in life overcoming many difficulties. Teresa Perales is a swimmer who won five medals in the Beijing Paralympic Games and she is a member of the regional parliament in Aragon. Cristina Campos is a basket player with a Humanities degree. Raquel Encinas is an architect and bicycle runner who competes despite having only one leg. Sara Carracelas is an engineer and also a swimming champion, in spite of her cerebral palsy. Eva Ngui suffers from albinism and she wishes to run and to win with the seeing athletes. | |
BIRD'S NEST, WHERE THE DREAM STARTS | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Lu Min, Zou Jing, Zhu Yongqi | CCTV, China Central Television | P. R. OF CHINA | 2008 | 87 | Il Nido d'Uccello, lo stadio principale dei Giochi Olimpici del 2008, è diventato il rinomato simbolo di Pechino e della Cina nel mondo. Verranno rivelati i segreti di questa imponente struttura, su come è stato costruito questo gigante Nido d'Uccello da 42000 tonnellate d'acciaio, come architetti ed ingegneri hanno lavorato insieme per trasformare un particolare disegno in una magnifica architettura. Con le interviste alle persone che hanno lavorato nei diversi campi all'interno del Nido d'Uccello, si è cercato di dare un'immagine a tutto tondo dello stadio. Grazie alle loro storie, sarà possibile conoscere il Nido d'Uccello non solo come stadio, ma anche come rappresentazione della cultura cinese. | The Bird's Nest, the main stadium of the 2008 Olympic Games, became a renowned symbol of Beijing and China in the world. The secrets of this impoing structure will be revealed, as well as what it meant to build a giant "Bird's nest" out of 42,000 tons of steel, how did the architects and engeneers worked together to turn this peculiar design into a magnificent architecture. With the interviews to the people who worked in different fields in the Bird's Nest, we managed to give an all-accomplished image of the stadium. Thanks to their stories, viewers will get to know the Bird's Nest not only as a stadium but also as the embodiment of Chinese culture. | |
THE SONG OF FOU DRUMS | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Yang Bo | China Central Television Sport | P. R. OF CHINA | 2008 | 53 | Fou Drum è uno strumento a percussione utilizzato nel programma "Best the drum and sing" durante la Cerimonia di Apertura dei ventitreesimi Giochi Olimpici a Pechino. Vengono seguiti quattro filoni riguardanti questo strumento tra cui il suono prodotto dal Fou e un racconto sui soldati che lo suonano durante lo show. Sono stati filmati più di 6000 ore di video da tre gruppi di ripresa che hanno concentrato le proprie attenzioni su questo argomento per un intero anno. In totale le riprese sono durate due anni includendo quasi 1000 ore di materiale video, un modo per mostrare l'interessante dietro le quinte dello show. | Fou Drum is a percussion instrument used in the program named "Best the drum and sing" during the Opening Ceremony of the 23rd Bijing Olympic Games. The documentary follows four branches about this instrument, as for example the sound produced by the Fou and a story about the soldiers that play it during the show. More than 6000 hours were filmed by three shooting groups which payed attention on this argument for a whole year. Totally, shoots lasted two years including almost 1000 hours of video material; a way to show the interesting behind the scenes of the show. | |
IN A WIDER ARENA | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Fan Ming | CCTV China Central TV Station | P. R. OF CHINA | 2011 | 12 | Negli ultimi 30 anni lo sport cinese ha raggiunto grandi risultati, attestato anche dell'eccezionalità dei suoi atleti. Ma cosa succede a queste stelle dello sport quando lasciano il campo da gioco? Li Ning, leggenda della ginnastica, è diventato un uomo di successo. Yang Yang, la prima cinese a vincere una medaglia d'oro alle Olimpiadi Invernali, è ora membro del CIO. Wang Haibin, uno dei leader del fioretto cinese, è diventato allenatore della squadra maschile cinese di fioretto. Sono storie di persone seriamente impegnate in una competizione del tutto nuova per loro: il gioco della vita. | Over the past 30 years, China's sports have reached many glories, attest of the remarkableness of its athletes. But what happen to these sports stars when they leave the filed? Li Ning, once a legend in gymnastics, turned into successful business man. Yang Yang, who won the first Winter Olympic gold medal for China, now serves as an IOC member. Wang Haibin, one of the leading trio of Chinese foil fencing, became head coach of China men foil team. These are stories about people really engaged in a new competition for them: the game of life. | |
2 X POL | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Aleksander Dzięciołowski | TVP S.A. | POLAND | 2012 | 25 | 2xPOL: la storia di un'insolita squadra di canottaggio composta dalle polacche Julia Michalska e Magdalena Fularczyk. Insolita non solo a causa del loro talento sportivo. E' la storia di una squadra che molti credevano fosse destinata al fallimento, che molti consideravano del tutto irrecuperabile. Le persone a capo della Federazione polacca di canottaggio affermano che Julia e Magdalena non sono adatte a praticare questo tipo di sport, e che non riusciranno mai a fare carriera in questo campo. Il loro allenatore è considerato troppo giovane, troppo inesperto e privo di esperienza. Nel 2009, contro ogni previsione, i tre sono diventati campioni del mondo. L’opera presenta questo carismatico trio durante il loro ritiro più importante sulla strada per raggiungere la gloria olimpica. | 2XPOL: the story of an unusual rowing team composed by the Polish couple Julia Michalska and Magdalena Fularczyk. Unusual not only because of their sporting talent. It is the story of a team that many believed was destined to fail, that many simply gave up on. Polish rowing authorities claimed that Julia and Magdalena were not fit for this sport, that they had no chance of international success. Their coach was regarded as too young, too inexperienced and not knowledgeable. In 2009, against the odds, the three became World champions. The work presents this charismatic team up-close during their key training camp on the way to Olympic glory. | |
ALEXANDRA ESCOBAR: THE OLYMPIC DREAM LONDON 2012 | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | María Isabel Crespo de Lebed | Corporación Ecuatoriana de Televisión S.A - Ecuavisa | ECUADOR | 2012 | 4 | Nel mondo del sollevamento pesi ha vinto tutto. A questa grande campionessa dell'Ecuador manca soltanto la conquista della medaglia olimpica nella categoria dei 58 Kg. Alle soglie del suo terzo ciclo olimpico consecutivo, Alexandra Escobar svela il suo lato sportivo e umano in uno "speciale" che descrive la sua vita sportiva e la forza interiore che le permette di vincere e superare le avversità in modo da realizzare i propri sogni. | In the weight lifting world she has achieved it all. This great Ecuadorian champ has only to reach the Olympic medal in the 58kg category. At the threshold of her third consecutive Olympic cycle, Alexandra Escobar reveals her human side in a "special" report describing her sports life and inner strength to overcome and rise above adversity and make her dreams come true. | |
ALL THE OLYMPIC GLORY… | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Ivan Kawaciuk | FAMO Film Academy of Miroslav Ondříček in Písek | CZECH REPUBLIC | 2012 | 26 | Le storie di sei campioni olimpici della Repubblica Ceca che per molti anni hanno rappresentato con successo il proprio Paese. Mejta e Jindra hanno raggiunto il gradino più alto del podio nel 1952, seguiti da Kozak nel 1960, da Daler nel 1964, dalla campionessa Hübner-Rezková nel 1968, e da Macha nel 1972. Anche a quel tempo la strada per il successo richiedeva molti anni di duro lavoro e le condizioni economiche erano diverse rispetto a quelle attuali. Molti atleti avevano già problemi economici e di salute che costringevano al ritiro. Solo negli ultimi anni, il Club degli Olimpici della Repubblica Ceca, che fa parte del Comitato Olimpico Ceco, ha cercato di rendere omaggio ai vecchi vincitori Olimpici, che per decenni erano stati dimenticati. Il periodo di oblio è finito. | The stories of six Czech Olympic champions who successfully represented the Country for many years. Mejta and Jindra already reached the highest step of the podium at the Olympics in 1952 and were followed by Kozak in 1960, Daler in 1964, Hübnerova-Rezkova in 1968 and Macha in 1972. Even at that time the way to the top required many years of hard work and the economic conditions were very different from the nowadays. Many athletes already had health problems or financial difficulties that forced their withdrawal. Only in recent years the Czech Olympians Club, which is a part of the Czech Olympic Committee, has been trying to show respect to the oldest Olympic winners, who were forgotten for decades. The time of oblivion is over. | |
ARTUR TAYMAZOV 2000-2012 | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Anvar Avazkhodjaev | Movies trip & Sport | UZBEKISTAN | 2012 | 18 | Un tributo al più grande atleta dell'Uzbekistan, capace di primeggiare con successo in campo internazionale: Artur Taymazov. Una carrellata di immagini del campione di lotta libera categoria 120 kg nelle sue più grandi imprese: la vittoria consecutiva di 3 ori olimpici. La sua avventura a cinque cerchi ha inizio a Sidney 2000 dove, nella categoria 130 kg, riesce ad ottenere un argento. Da allora non si è più fermato conquistando, nella categoria inferiore, l'oro olimpico ad Atene, a Pechino e, recentemente, a Londra. Un mito per lo sport uzbeco. | A tribute to the greatest athlete in Uzbekistan, able to succesfully excel in the International field: Artur Taymazov. A collection of images of the freestyle wrestling champion in the 120 kg weight class, in his greatest achievments: winning 3 gold Olympic medals in a raw. His five-rings begins in Sidney 2000 where, in the 130 kg weight class, reaches the silver medal. From then on, he never stopped gaining, in the lower weight class, the Olympic gold medal in Athens, Beijing and, recently, in London. A myth for the Uzbek sport. | |
EDOARDO MANGIAROTTI, IL RE DI SPADE | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Claudio Bonafede | Carlo Milazzi | ITALY | 2012 | 32 | Edoardo Mangiarotti, il Re di Spade è il film documentario dedicato all'atleta italiano più medagliato al mondo, lo schermitore capace di vincere 13 medaglie olimpiche e 26 iridate. Scomparso poco prima delle Olimpiadi di Londra 2012, continua a vivere nei ricordi della famiglia e nel suo stesso racconto di una carriera inimitabile cominciata ai Giochi di Berlino nel 1936 e proseguita fino a Pechino 2008. | Edoardo Mangiarotti, il Re di Spade is a documentary dedicated to the Italian athlete who won more Olympic titles (13) and World Championships (26) than any other fencer in the history of the sport. Dead before the beginning of the 2012 London Olympic Games, his story will live on through his anecdotes of a career begun at the Olympic Games in Berlin in 1936 and continued until Beijing 2008. | |
GLAMOUR OF SPORT "FROM STRENGHT TO STRENGHT" | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Shirley, Lee Nga Yun | Radio Television Hong Kong | P. R. OF CHINA | 2012 | 23 | I campioni del mondo di ciclismo provengono tutti da Paesi occidentali. La medaglia Olimpica è il sogno di ogni Paese del mondo. La squadra di ciclismo di Hong Kong hanno gareggiato per un decennio sotto la guida dell'allenatore Shen Jin-Kang. "Lo sviluppo di atleti di alto livello è già di per sé un programma altamente competitivo. Non può esserci miglioramento senza competizione", afferma Coach Shen. Lo spirito Olimpico guida la squadra a primeggiare impegnandosi al massimo. | The World champions of cycling are always from the western Countries. The gold Olympic medal is a dream for all the Countries in the world. The Hong Kong Cycling Team has vied for a decade under the leadership of coach Shen Jin-Kang. “Development of elite athletes is itself a highly competitive program. There can’t be improvement without competition.”, said Coach Shen. The Olympic spirit drives the team to excel working at their best. | |
GOING DEEP FOR VANCOUVER | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Margriet de Schuetter | OmropFryslân | NETHERLANDS | 2011 | 28 | Fin dall'infanzia Margriet de Schutter aveva un sogno: gareggiare ai Giochi Olimpici di Vancouver nello short track. Negli intensi anni di allenamento è riuscita a raggiungere alti livelli ed ad entrare a far parte della squadra nazionale olandese: successi ed infortuni. Il suo corpo è adatto allo short track? La sua forza di volontà la porta molto vicino a poter partecipare ai Giochi di Vancouver. Quando però perde il posto nella squadra nazionale, Margriet ha una profonda crisi. Come saprà cavarsela senza la sua disciplina preferita? Sa ancora chi è realmente? Il suo mental coach le cosiglia di ritrovare se stessa. La stessa passione che ha permesso a Margriet di farsi strada come atleta e realizzare questo personale documentario. | Since her childhood Margriet de Schutter had a dream: to compete at the Winter Olympics in Vancouver as a short track speed skater. Through years of intensive training, she achieves a high level and becomes a member of the Dutch National Team: victories and injuries. Is her body suitable for short track? Her strong will power brings Margriet close to participation to Vancouver Olympic Games. When she loses her place in the National Team, Margriet suffers a mental crisis. How will she cope without her favourite discipline, will she still know who she really is? Her mental coach advises her to find her true self. The same passion that drove Margriet to "go deep" as an athlete enables her to make this personal documentary. | |
GOLD FOR ELIŠKA | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Miroslav Kačor | Czech Television | CZECH REPUBLIC | 2012 | 52 | Vĕra Růžičková, Maria Durovicova - Kovarova, Miloslava Camkova - Misakova, tre ginnaste della squadra dell'ex-Cecoslovacchia, si rincontrano dopo tanto tempo per raccontare la lunga e dura strada per entrare a far parte della squadra nazionale che avrebbe preso parte ai Giochi Olimpici di Londra 1948. I Giochi del 1948 sono stati i primi ad essere disputati dopo la Seconda Guerra Mondiale e hanno visto arrivare una nuova generazione di atleti, compresi quelli dell Cecoslovacchia. Per due anni sono state organizzate gare di qualificazione per selezionare gli atleti che avrebbero fatto parte della squadra nazionale femminile di ginnastica, a cui hanno preso parte 126 donne. | Vĕra Růžičková, Maria Durovicova - Kovarova, Miloslava Camkova - Misakova, threen gymnastics of the former Cecoslovakia, meet after a long time to tell the long and hard road to enter in the National team that would take part to the 1948 London Olympic Games. The 1948 Olympic Games were the first after the Second World War and have seen a new generation of athletes coming, including those of Czechoslovakia. For two years, qualifing races have been organised in order to select the gymnastic woman national team, where 126 women took part. | |
HOW DO I COME TO BE HERE? | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Ivan Stehlík | Czech Television | CZECH REPUBLIC | 2012 | 52 | Un ricordo dei Giochi Olimpici di Londra 1948, grazie anche ad immagini d'epoca, visti attraverso gli occhi di Dana Zatopkova, campionessa olimpica e primatista mondiale di lancio del giavellotto. Proprio in quell'Olimpiade Dana ha fatto il suo debutto sulla scena internazionale, di cui ricorda, impressionata, la maestosità delle Cerimonie in un'atmosfera che solo i Giochi Olimpici sanno creare. Un racconto che prosegue tornando alle origini, in cui l'atleta parla della sua infanzia facendoci visitare la sua città natale tra folclore e tradizione. Nell'edizione dei Giochi del 1948, Dana si è qualificata solo settima, ma si è rifatta quattro anni più tardi vincendo la medaglia d'oro a Helsinki. | A memory of the London 1948 Olympic Games, also thanks to the archive footage, seen through Dana Zatopkova's eyes, Olympic Champion and World record-holder of javevin throwing. Just in that Olympics Dana made her debut on the international scene, of which she remembers, impressed, the grandeur of the Ceremoniesin an atmosphere that only the Olympic Games can create. A story that continues coming back to the origins, in which the athletes speaks about her childhood letting us visiting the hometown between folklore and tradition. In the 1948 Olympic Games edition, Dana finished in seventh place, but she took it out four years later winning the gold medal at Helsinki. | |
HUNTING THE CHAMPION ALEKSANDER TIKHONOV | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Kubitski Viacheslav | VIB-Film | RUSSIAN FEDERATION | 2005 | 52 | Aleksandr Tichonov, 4 volte campione olimpico e 11 volte campione del mondo, è considerato “il miglior biathleta del XX secolo” e il suo innato desiderio di vittoria ha segnato il mondo del biathlon. C’è un’episodio nella sua vita, che lui stesso non ama spesso ricordare. Alla fine degli anni 90, è stato accusato di tentato omicidio ai danni di un governatore russo. Una storia sui successi della leggenda del biathlon, dall’infanzia fino ai giorni più difficili della sua vita, passando per i giorni di gloria e fama sportiva. Oggi, nessuno sa davvero come sia potuta accadere questa tragedia, ma Tichonov svela questo segreto. | Aleksandr Tikhonov, 4-time Olympic and 11-time world champion, is considered “the best biathlete of the 20th Century” and his hard nature and desire for victory sign around the biathlon world. There is an episode in his life, which he himself does not want to remember frequently. In the late 90s, he was charged with attempted murder of a Russian Governor. A story about the legendary biathlete’s successes, from childhood to the most difficult days in his life, passing on his days of sports fame and glory. Today, nobody knows how really this tragedy happened, but Tikhonov reveals this secret. | |
INFORME ROBINSON: BARCELONA '92 DONDE TODO EMPEZÓ | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Michael Robinson | CANAL+ | SPAIN | 2011 | 66 | Barcellona '92: dove tutto è cominciato. Un viaggio lungo vent'anni, iniziato dalla mitica estate dei Giochi Olimpici 1992. Le parole di alcuni dei protagonisti che hanno preso parte all'evento sono il mezzo attraverso cui possiamo rivivere i momenti magici in cui Barcellona era il centro del mondo. Un messaggio di modernità che ha segnato il momento in cui lo sport spagnolo è davvero decollato. | Barcelona '92: Where it all began. The twenty-year trip beginning from the mythical summer of the '92 Olympic Games. Statements from some of the main players in the event, mean we can relive the magical moments when Barcelona was the centre of the world. A message of modernity marked the point from which Spanish sport really took off. | |
OLYMPIC DREAMS - TEDDY RINER | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Alexandre Daquo | Eurosport | FRANCE | 2012 | 11 | "Olympic Dream" è una serie di Eurosport trasmessa durante il cammino verso i Giochi Olimpici: grandi personaggi dello sport internazionale raccontano le passate esperienze olimpiche e le speranze di successo per Londra 2012. Atleti come le ex medaglie d'oro Matthias Steiner (sollevamento pesi) e Nikola Karabatic (pallamano), il già numero uno del mondo Novak Djokovic (tennis) o le schermitrici Mariel Zagunis e Valentina Vezzali hanno condiviso con gli spettatori i propri sogni e la loro passione per i Giochi Olimpici. In questo episodio il cinque volte campione del mondo, il judoka francese Teddy Riner, parla della sua amara esperienza ai Giochi di Pechino e del suo grande obiettivo a Londra...vincere finalmente l'oro olimpico! | "Olympic dreams" is a Eurosport series in the run-up to the Olympic Games, where top international sports stars discuss their Olympic experiences so far and look forward the thrive in London 2012. Athletes like f. ex. gold medalists Matthias Steiner (weightlifting) and Nikola Karabatic (handball), former world number one Novak Djokovic (tennis) or fencers Mariel Zagunis and Valentina Vezzali shared their passion for the Olympics with the viewers. In the present episode the five times World champion, French judoka Teddy Riner, talks about the deception he experienced at the Beijing Olympics and his big goal for London...finally winning the Olympic Gold! | |
SOCIAL GAMES | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Luca Corsolini | Sky Sport | ITALY | 2011/2012 | 27 | La trasmissione è dedicata al sesto cerchio olimpico, ovvero ai giochi presenti in rete. Lo sport non solo come mezzo ma addirittura come network di comunicazione che usa social meida, advertising, nuove tecnologie, musica, tutto poi interattivo. | Social Games is dedicated to the sixth ring: Olympics as represented in the web. A place in which sport is apowerful communication network starting from social media and arriving to advertising in avery interactive way. People can be involved in the show as the athletes. | |
SUCCESSORS? | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Taisia Kurskaya | Russian Central Studio of Documentary Films and Ministry of Culture of the Russian Federation | RUSSIAN FEDERATION | 2011 | 52 | La nazionale russa ha ottenuto dei negativi risultati ai Giochi Olimpici di Vancouver, incluso il biathlon. Quali sono le ragioni delle fenomenali vittorie del passato e dei fallimenti del presente? Il miglior allenatore del XX secolo Alexander Privalov, i suoi leggendari atleti Alexander Tikhonov, Victor Mamatov e il presidente dell'IBU Anders Besseberg condividono le loro opinioni sull'argomento. I Giochi Olimpici di Sochi 2014 stanno arrivando. I membri della nazionale russa di biathlon descrivono nelle loro interviste l'immagine di un giovane sportivo che gareggia per la madrepatria. | The Russian national team got negative results including biathlon in the Vancover Olympic Games. Which are the reasons of its phenomenal victories in the past and of today’s failures? The best 20-th century coach Alexander Privalov, his legendary athletes Alexander Tikhonov, Victor Mamatov and the IBU president Anders Besseberg share their opinions on this subject. The Sochi-2014 Olympic Games are coming. The Russian national biathlon team members depict in their interviews the image of a young sportsman who compete in honour of the motherland. | |
THE BEACH OF DREAMS | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Bartosz Heller | TVP S.A. | POLAND | 2011 | 22 | Quale fu il più grande peccato adolescenziale commesso da Mariusza Prudel? Che cosa utilizzava Grzegorz Fijałek per fare le palline? Qual'è la storia della prima coppia polacca di beach volley a competere ai Giochi Olimpici? Hanno realizzato il loro sogno di prendere parte alla Horse Guards Parade di Londra? Qual'è la loro ricetta per il successo? Tutte le risposte a queste domande in "The beach of dreams". | What was Mariusz Prudel’s greatest childhood sin? What did Grzegorz Fijałek use to make balls of? Which is the story of the Poland’s first beach volley players competing at the Olympic Games? How did their dream of appearing at the Horse Guards Parade in London come true? Which is their winning formula? “The Beach of Dreams” will answer all these questions. | |
THE JEZ GAMES | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Alexandre Excoffon | Eurosport 2 | FRANCE | 2012 | 84 | Jeremy Buxton sfida gli atleti favoriti ai Giochi Olimpici di Londra 2012 nelle loro discipline. Dal corridore di St Kitts & Nevis e il tuffatore inglese Nick Robinson-Baker, al lanciatore del peso dagli Stati Uniti Reesa Hoffa, al campione francese di canoa Tony Estanguet (l'americano ed il francese sono riusciti a vincere una medaglia olimpica a Londra) Jeremy Buxton si allenerà con questi campioni ascoltando i loro consigli e cercando di migliorarsi. | Jeremy Buxton travels the world challenging sports men who will be favourites in their sport discipline at London 2012 Olympic Games. From the St Kitts & Nevis runner Kim Collins and the English diver Nick Robinson-Baker, to the shot put champion from the USA Reesa Hoffa and the canoeing French champion Tony Estanguet (the American and the French athletes managed to win an Olympic medal in London), Jeremy Buxton will train with these champions listening to their advices and trying to improve himself. | |
THE SUNSHINE OLYMPICS 1912 SOLSKENSOLYMPIADEN | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Jens Lind | SVT Swedish Television | SWEDEN | 2011/12 | 59 | A quel tempo, l'Olimpiade di Stoccolma del 1912 è stato il più grande e riuscito evento sportivo mai organizzato. Attraverso le rare immagini d'archivio e gli affascinanti ritratti dei protagonisti, viene rivissuto un mondo ormai dimenticato riportandoci agli inizi del Movimento Olimpico. Tra le curiosità di quell'edizione, è la storia di Shizo Kanakuri: maratoneta giapponese considerato scomparso dopo la maratona olimpica, è tornato allo stadio dopo 54 anni per terminare la sua corsa. Tempo totale della maratona: 54 anni, 8 mesi, 6 giorni, 8 ore, 32 minuti e 20 secondi. La V Olimpiade ha rappresentato un punto di svolta per i grandi ideali del fondatore dei Giochi Pierre de Coubertin. Quelli del 1912 sono considerati i primi Giochi moderni, con il cronometraggio elettrico, il fotofinish e i diritti cinematografici venduti in esclusiva. Secondo il Presidente del CIO Jacques Rogge "I Giochi di Stoccolma sono diventati un modello per il futuro". | At that time, the Stockholm 1912 Olympic Games were considered the biggest and the most successful sporting event ever held. Through unique archive pictures and fascinating portraits of athletes, a forgotten world comes alive taking back to the Olympic movement's infancy. Among the curiosities of that edition, there is the Shizo Kanakuri: Japanese roadrunner considered missing after the Olympic marathon, came back to the stadium 54 years later to finish the run. Timing: 54 years, 8 months, 6 days, 8 hours, 32 minutes and 20 seconds. The V Olympics was a turning point for the Olympic founder Pierre de Coubertin's great idea. Those of 1912 was considered the first modern Olympics, with electronic timing, photo finish and film rights that were sold exclusively. According to the IOC president Mr Jacques Rogge "The Stockholm Olympics became a blueprint for the future". | |
THOSE UNMISSABLE MOMENTS | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Antonio Maccario | RAI Radiotelevisione Italiana | ITALY | 2012 | 5 | L'obiettivo era riprodurre una campagna davvero unconventional che uscisse fuori dal classico "coro" olimpico (di solito pieno di comunicazioni tv epiche a base di meravigliose immagini di agonismo e prestazioni sportive) e veicolasse il messaggio che la Rai (da vero servizio pubblico) stava offrendo l'opportunità di "essere" a Londra e non perdersi "l'imperdibile" dei Giochi Olimpici: lo spirito e le grandi finali nelle diverse discipline. 9 spot da 30'' costruiti con straordinarie musiche di repertorio e un sorprendente montaggio di immagini potenti e curiose intervallato da scritte in sovraimpressione che scolpiscono il messaggio e ricordano i vari appuntamenti in tv. | The idea was to reproduce a very unconventional campaign that standed out from the classic Olympic "noise" (usually full of beautiful sport-performance images and epic stories) and delivered the message that Rai was giving every single Italian (as a real public service) the opportunity to "be there" in London, and to don't miss the "unmissable" of the Olympic Games: the spirit and the finals in different sports. 9 x 30'' adverts were built with stunning soundtracks and surprising montage of cathcy images intercutted by overlay writings that sculpt the message and remind the tv-date for the different finals. | |
TOWN OF RUNNERS | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Jerry Rothwell | Dogwoof Distribution Company | UNITED KINGDOM | 2012 | 86 | Il fondo è uno stile di vita nell'Arsi, regione dell'Etiopia. Per una nazione a lungo associata alla povertà, alla carestia e alla guerra, gli atleti imbattibili sono motivo di orgoglio. Molti dei più grandi corridori al mondo provengono da Bekoji, una remota cittadina dell'altopiano montuoso meridionale. Alle Olimpiadi di Pechino, i corridori di Bekoji hanno vinto tutto le medaglie delle gare a lunga distanza - un numero maggiore di medaglie di molti Paesi industrializzati. Un’opera del pluripremiato Jerry Rothwell su un gruppo di giovani atleti nati e cresciuti a Bekoji che sperano di emulare i loro eroi locali e di competere a livello internationale. Girato in 4 anni, segue le loro storie dalle gare scolastiche a quelle nazionali, dall'infanzia, all'età adulta. | Long distance running is a way of life in the Arsi region of Ethiopia. In a country long associated with poverty, famine and war, world-record-beating athletes are the source of pride. Many of the world's greatest runners hail from Bekoji, a remote town in the southern Highlands. In the Beijing Olympics, runners from Bekoji won all four gold medals in the long distance track events - more medals than most industrial countries. A work by the award-winning Jerry Rothwell about the young athletes born and raised in Bekoji, who hope to emulate their local heroes and compete on the world's stage. Filmed over four years, the film follows their fortunes as they move from school track to national competition and from childhood to adulthood. | |
JOYFUL RENDEZVOUS UPON PURE ICE & SNOW | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Xie Fei | 2022 Olympic Winter Games Bid Committee | P. R. OF CHINA | 2014 | 3 | Presentato alla prima video conferenza tra il Comitato per la candidatura ai Giochi Olimpici Invernali di Pechino 2022 e il Comitato Internazionale Olimpico, in risposta al tema della candidatura di Pechino, il promo inizia con “Pure Ice and Snow”, mostrando l’entusiasmo dei cittadini di Pechino e Zhangjiakou per i Giochi su ghiaccio e neve. Vengono introdotte le future sedi di Pechino, Yanqing e Zhangjiakou così come viene comunicato il progetto sull’uso delle piste di gara e sulla rete di trasporti tra questi tre luoghi. La presentazione termina con “Joyful Rendezvous”, mostrando gli splendidi momenti di atleti cinesi e non solo in gara durante i Giochi. | Presented at the first video conference between Beijing 2022 Olympic Winter Games Bid Committee and International Olympic Committee, in response to Beijing’s bid theme, the promo starts with “Pure Ice and Snow”, showing the enthusiasm of Beijing and Zhangjiakou people for ice and snow Games. The future venues in Beijing, Yanqing and Zhangjiakou are introduced and the planning of racing track usage and transport connection among three places are briefed as well. The presentation ends with “Joyful Rendezvous”, showcasing the splendid moments of Chinese and foreign athletes competing during the Games. | |
THE FIRST JUMP | * | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Zhu He | CCTV China Central Television | P. R. OF CHINA | 2014 | 51 | Il salto con gli sci è un gioco antico e straordinario, così come un tradizionale evento olimpico. Tuttavia, non hanno avuto la fortuna di avere saltatrici ai Giochi Olimpici Invernali. In Norvegia, dove è nato questo sport, l’atleta Arnett ha sempre combattuto per l’uguaglianza dei diritti tra i partecipanti. Ai Giochi Olimpici di Sochi 2014, è stato consentito per la prima volta alle saltatrici di partecipare ai Giochi, alimentando le speranze di quattro ragazze cinesi. Desiderano cambiare il proprio destino partecipando alla gara, ma devono affrontare diversi ostacoli per raggiungere il loro sogno. | The ski jumping is an ancient breathtaking game as well as a traditional Olympic event. However, it had not the luck to have female ski jumper on the Olympic Winter Games. In Norway, where the sport was born, the athlete Arnett had always fought for participants' equality rights. In the Sochi Olympic Games in 2014, the female ski jumpers were allowed to attend the Games for the first time, nurturing four Chinese girls' hope. They yearned to change their fate by participating in the competition, but they have to face some obstacles to pursuit their dream. |
PARAOLIMPIADI 2014 | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Domenico Giorgio e Andrea Tubili | RAI Radiotelevisione Italiana | ITALY | 2014 | 1 | Spot Rai in occasione delle Paralimpiadi di Sochi 2014. Gli atleti italiani si stanno preparando per questo grande evento. "Preparati anche tu all'impossibile" è il messaggio che colpisce lo spettatore. | The Rai commercial on the occasion of the Sochi Paralympic Games 2014. The Italian atletes are training for this great event. "Get ready for the impossible" is the message that strikes the audience. | |
STRONG IN SPIRIT. SLEDGE HOCKEY | * | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Alexander Zamyslov, Vladislav Kolesov | Limited Liability Company «Premier Documentary Movie Fellowship» | RUSSIAN FEDERATION | 2014 | 20 | «Strong in spirit» is a series of eight documentaries that tell about what is behind the beautiful picture of Winter Paralympic competitions and awards. In these films you will see the details of the efforts of a Russian Paralympic athletes, who have become champions in the competition. However, they dragged themselves and their sports from the periphery of consciousness of sports officials, spectators, fans and colleagues in the sport. They were able to cope with them, and with public opinion, which is only now beginning to perceive disabled persons as equal, which is not necessary neither fear nor hide, like it was in the Soviet Union times. | |
SOCHI. BETWEEN PAST AND FUTURE | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Elena Egorova | Channel One Russia | RUSSIAN FEDERATION | 2014 | 53 | I preparativi per le Olimpiadi invernali di Sochi visti da una inaspettata prospettiva: un deserto in riva al mare si trasforma in un parco olimpico ultramoderno, ora gloria nazionale della Russia. Le infrastrutture sportive diventano una importante vetrina mostrando le gesta degli atleti russi che gareggiano per una medaglia olimpica. Nikolai Sazonov, cittadino di Sochi, ha documentato i cambiamenti della sua città attraverso una personale foto-cronaca ripresa dal balcone della sua casa. Nel suo archivio ci sono anche le foto dei bambini nati il 4 luglio 2007, il giorno in cui il Comitato Olimpico Internazionale ha annunciato ufficialmente che Sochi avrebbe ospitato i Giochi Olimpici invernali del 2014. | The preparations for the Winter Olympics in Sochi seen in an unexpected perspective: the viewers will see a wasteland at the seaside turn into an ultra modern Olympic park, the national glory of Russia. Key sports infrastructure of the Olympic host city is showcased by Russian athletes who will compete for the Olympic medals. Sochi citizen Nikolai Sazonov had been keeping his personal Olympic photo chronicle from the balcony of his house since 2007. In his archive there are also the photos of the children born on July 4, 2007, the day when the International Olympic Committee officially announced Sochi would host the Winter Olympic Games in 2014. | |
MADE IN ITALY - IL LUNGO VIAGGIO VERSO RIO | * | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Sonny Anzellotti. Autore: Francesco Fasiolo | Repubblica Tv | ITALY | 2016 | 8 | "La sera, prima di andare a dormire, metto in carica il cellulare, l'iPad e... le mani". Bebe Vio è così, ironica e diretta. Oro ai mondiali e agli europei, a 19 anni è oro e bronzo alla sua prima esperienza ai Giochi Paralimpici. Una malattia, la meningite acuta, ha cambiato la sua vita nel 2008. Ma lei reagisce: scopre che si può tirare di scherma anche in carrozzina. E il suo viaggio continua. | "Every evening, before going to sleep, I charge my phone, my iPad... and my hands". Bebe Vio is just like that, ironic and true. Gold at World and European Championships, aged 19, it's her first try at the Paralympic Games, where she won a gold and a bronze medal. Her life changed in 2008, after being struck down by acute meningitis, but she didn't give up, and discovered the world of wheelchair fencing. And so her journey continues. |
LUDUS IL SENSO DEI GIOCHI - LA TORCIA | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Sandro Fioravanti, Stefano Grazia | RAI Radiotelevisione Italiana | ITALY | 2016 | 35 | L’opera ripercorre la storia delle torce olimpiche ai Giochi Estivi dalla prima comparsa ad Amsterdam nel 1928 a quella di Londra del 2012. Tra le curiosità, nel 1952 ai Giochi di Helsinki che vede la partecipazione per la prima volta dell’Unione Sovietica, la torcia non oltrepassa la Cortina di Ferro e, per la prima volta nella storia viene trasportata in aereo accesa poi da Paavo Nurmi. Altro momento significativo da ricordare è nel 2008 ai Giochi Olimpici di Pechino in cui la torcia ha percorso il suo tragitto più lungo, 137mila km in 5 mesi. Qui, l’ex atleta Li Ning accende il Tripode correndo in aria. | This movie is about the history of the Olympic Summer Games torches from the first appearance in Amsterdam in 1928 to the one in London in 2012. Among the curiosities, in 1952 at the Helsinki Games with the participation for the first time of the Soviet Union, torch didn’t cross the Iron Curtain and, for the first time in history has been transported by plane and then turned on by Paavo Nurmi. Another significant moment to remember is in 2008 at the Beijing Olympic Games where the torch has traveled its longest journey, 137 thousand km in 5 months. Here, Li Ning, ex athlete, lighted the Tripod running in the air. | |
É CAMPEÃO | * | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Raul Costa Jr | SporTV Globosat | BRAZIL | 2016 | 15 | Durante i Giochi Olimpici del 2016 a Rio de Janeiro in Brasile, lo SporTV ha ideato un talk show unico nel suo genere, senza precedenti nella storia della televisione. Il canale sattelitare del gruppo Globo specializzato in sport è riuscito a raccogliere sette leggende viventi dello sport mondiale per un’analisi tecnica e sportiva di massima qualità: Mark Spitz, vincitore di sette medaglie d’oro nel nuoto (secondo solo a Micheal Phelps), Nadia Comaneci, prima atleta a conseguire il punteggio di 10 nella sua specialità della ginnastica, Michael Johnson, considerato il più grande quattrocentista di tutti i tempi, Carl Lewis, “figlio del vento” vincitore di dieci medaglie d’oro olimpiche, Javier Sotomayor, recordman nel salto in alto, Greg Louganis, uno dei più grandi tuffatori di tutti i tempi con cinque ori olimpici vinti e Bart Conner, ginnasta statunitense vincitore di due ori olimpici. | During the Olympic Games of 2016 in Rio de Janeiro, Brazil, SporTV designed a one-of-a-kind talk show, unparalleled in television history. Globo group’s cable channel specialized in sports managed to gather seven living legends of world sports for a technical and sporting analysis of the utmost quality: Mark Spitz, winner of seven gold medals in swimming (surpassed only by Michael Phelps), Nadia Comaneci, the first gymnast in Olympic history to be awarded the perfect score of 10.0, Michael Johnson, considered one of the greatest and most consistent sprinters in the history of track and field, Carl Lewis, “the Son of the Wind” winner of ten Olympic gold medals, Javier Sotomayor, high jump recordman, Greg Louganis, on eof the greatest divers of all time with five Olympic gold medals and Bart Conner, American gymnast who won two Olympic gold medals. |
SFIDE OLIMPICHE - L'AVVERSARIO INTERIORE | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Andrea Doretti | RAI Radiotelevisione Italiana | ITALY | 2016 | 57 | “Non ho mai gareggiato contro un altro atleta. Gareggio sempre contro me stesso”, disse Dick Fosbury, il campione di salto in alto americano che ha cambiato la storia dell’atletica inventando il modo di saltare che oggi tutti conosciamo. Il racconto inizia proprio con Dick Fosbury che ci porta da un paesino dell’Oregon alle rivoluzionarie Olimpiadi di Città del Messico, 1968. Fosbury si racconta e viene raccontato da Sara Simeoni, indimenticata campionessa italiana del salto in alto e da Giacomo Crosa, rivale dell’americano in quella finale messicana. Si passa poi alla straordinaria storia delle fiorettiste italiane di Londra 2012 Valentina Vezzali, Arianna Errigo ed Elisa Di Francisca: amiche, nemiche, compagne, rivali. L’avversario interiore è il tema delle storie di Edwin Moses, campione che doveva correre solo contro se stesso perché aveva sbaragliato tutti gli avversari, della rivalità tra Marie-José Perec e Cathy Freeman a Sydney 2000, e del duello tra Roberto Di Donna e Yifu Wang nella pistola da 10 metri ad Atlanta 1996: una sfida all’ultimo colpo sul filo dei nervi che Di Donna ricorda istante per istante fino alla conquista dell’oro. | “I’ve never competed against another athlete. I always compete against myself”, said Dick Fosbury, the American high jump champion who changed the athletics’ history with the invention of the way of jumping everyone knows nowadays. The report starts with Dick Fosbury who leads us from a small town in Oregon to the revolutionary Olympic Games in Mexico 1968. Fosbury’s portrait was not only profiled by himself, but there were also the experiences of Sara Simeoni, unforgettable Italian high jump champion, and the words of Giacomo Crosa, Fosbury’s opponent during the Mexican final. The documentary tells about the amazing story of the Italian fencers in London 2012 Valentina Vezzali, Arianna Errigo and Elisa Di Francisca: friends, enemies, teammates, opponents. The interior antagonist is the main thematic of Edwin Moses’ stories, the champion who had to run just against himself because he had beaten all his opponents, of the rivalry between Marie-José Perec and Cathy Freeman in Sydney 2000 and of the duel between Roberto Di Donna and Yifu Wang in Atlanta 1996: Di Donna reminds every moment of that tense challenge until the last shot to the conquer of the gold medal. | |
DOPING - TOP SECRET: SHOWDOWN FOR RUSSIA | * | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Hajo Seppelt | WDR - ARD German TV | GERMANY | 2016 | 35 | La Russia ha ricevuto il divieto di partecipazione ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro dell'intera squadra nazionale di atletica e di sollevamento pesi. Il documentario conferma i sospetti che il Governo era direttamente coinvolto nella copertura di Stato dei controlli antidoping ed accusa lo stesso Ministro dello Sport Vitaly Mutko. | Russia was banned on the participation of the track and field and weightlifting National team at the Olympic Games in Rio de Janeiro. The documentary confirms the suspicion that the Government was directly involved in the cover-up of State-controlled doping and also charges Russia’s Sports Minister Vitaly Mutko himself. |
L'ARIA SUL VISO | * | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Simone Saponieri | Oki Doki Film | ITALY | 2016 | 9 | La toccante storia di Martina Caironi, atleta paralimpica pluridecorata e medaglia d'oro a Rio 2016. Martina Caironi ha 18 anni quando un incidente d'auto le causa l'amputazione della gamba sinistra sopra il ginocchio. Nove anni dopo, nel 2016, è protagonista di un evento unico e per certi versi magico, per il quale viene anche eletta portabandiera azzurra: le Paralimpiadi di Rio de Janeiro. Inizia per lei un lungo anno di preparazione, un percorso non privo di ostacoli in cui si intrecciano vita sportiva, dimensione pubblica e sfera privata. Una coralità di punti di vista arricchita da filmati d’archivio di famiglia e dallo “sguardo” di Martina stessa, che affida pensieri ed emozioni ad un video diario personale. Martina, oggi, è la donna con protesi più veloce al mondo, capace di correre i 100 metri… nel lampo di un sorriso. | |
DAYS OF TRUCE Official Film Of Rio 2016 Olympic Games | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | A film by Breno Silveira Direct by: Breno Silveira, Daniel Lieff, Gabriel Ghidalevich, Hana Vaisman, Paschoal Samora | Conspiração Filmes | BRAZIL | 2017 | 90 | Questo documentario è la storia dei Giochi Olimpici Estivi 2016 e dell’esperienza di persone di ogni estrazione sociale che hanno contribuito al suo successo: dal tassista all’atleta famoso, dal ballerino alla Cerimonia di Apertura dei Giochi a Popole, membro della prima squadra Olimpica di Rifugiati. Una favola sull’esuberante città di Rio de Janeiro, dei cariocas in un drammatico momento di crisi economica, sociale ed ambientale che si sono rialzati per raccogliere la sfida per accogliere persone provenienti da tutto il mondo in un’indimenticabile celebrazione di amicizia, eccellenza e rispetto. Il film prodotto da Conspiração Filmes è un potente manifesto che esamina come i valori olimpici siano importanti nella società moderna. | This emotional documentary is the story of the Olympic Summer Games 2016, focusing on the experiences of people from all walks of life who contributed to their success: from the taxi driver to the star athlete, from the dancer at the Olympic Opening Ceremony to Popole, a member of the first Refugee Olympic Team. It’s a tale about the vibrant city of Rio de Janeiro, of cariocas at a dramatic moment of economic, political, and environmental crisis who rise up to the challenge and welcome people from all around the world in an unforgettable celebration of friendship, excellence, and respect. The film produced by Conspiração Filmes is a powerful manifesto that explores how the Olympic values are relevant in modern society. | |
CARO MARZIANO – BEBE VIO | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Pierfrancesco Diliberto Pif | RAI Radiotelevisione italiana | ITALY | 2017 | 16 | Pif incontra la campionessa paralimpica più celebre d'Italia, Bebe Vio, che gli racconta i momenti più difficili e quelli più importanti della sua vita. L'intervista di Pif alla meravigliosa marziana, oro paralimpico a Rio 2016, è un racconto pieno di vita, coraggio, energia ed amore. | Pif meets the most famous paralympic champion in Italy, Bebe Vio, who tells him the most difficult and important moments of her life. Pif’s interview to the “amazing weirdo”, Paralympic gold medal in Rio 2016, is a story full of life, bravery, energy and love. | |
I MOVE - EU ME MOVO | * | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Maurício Guimarães, Luciano Zuffo e Gian Carlo Bellotti | Sentimental Filme | BRAZIL | 2016 | 26 | La serie racconta le storie e la routine degli atleti di una delle squadre di maggior successo dello sport: la squadra paralimpica brasiliana. Ogni episodio mostra la faticosa ed impegnativa preparazione di due atleti del gruppo di élite e che faranno di tutto per arrivare al gradino più alto del podio ai Giochi Paralimpici di Rio 2016. | The series tells the stories and routines of athletes from one of the most successful teams of the sport: the Brazilian Paralympic team. Each episode shows the arduous and demanding preparation of two athletes of the élite group who will do anything to get to the highest place of the Rio 2016 Paralympic Games’ podium. |
MONDIALI DI ATLETICA PARALIMPICA DI LONDRA 2017 | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Rai Direzione Creativa | RAI Radiotelevisione italiana | ITALY | 2017 | 1 | Respira. Concentrati. Ascolta te stesso. Tu non hai limiti: Londra, 14-23 luglio 2017 - mondiali paralimpici di atletica leggera. | Breathe. Focus. Listen to yourself. You do not have limits: London, 14th -23rd July 2017 - 2017 World Para Athletics Championships. | |
WE ARE STRONGER. RUSSIAN PARALYMPIC TEAM | * | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Alexander Lunkov | Match TV | RUSSIAN FEDERATION | 2016 | 3 | Uno spot contro le accuse ed i pregiudizi ed in favore della squadra paralimpica russa, estromessa dai Giochi Paralimpici di Rio de Janeiro senza prove. “Noi non peggioreremo senza i Giochi Paralimpici, ma questi, senza di noi, lo faranno”: queste sono le parole delle persone con disabilità in risposta alla decisione dei funzionari sportivi. | Russian federal channel "Match TV" argues against accusations and prejudices. We created an advertising campaign in support of the Russian Paralympic team, that was removed from the Paralympic Games in Rio de Janeiro without evidence. "We will not get worse without the Paralympic Games, but they without us - will do": these are the words told by people with limited possibilities in response to the decision of the sport officials. |
1968 - SPORT & REVOLUTION | * | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Emanuela Audisio, Thierry Bertini | 3D Produzioni srl | ITALY | 2018 | 56 | Il ’68 dello sport è racchiuso in una foto che sta nei poster, nella memoria, nella storia. Tommie Smith e John Carlos in piedi sul podio olimpico dei 200m che ascoltano l’inno americano con le medaglie al collo: guanto nero, testa bassa, pugno alto. I velocisti che "sfondarono" il cielo di Città del Messico con un gesto pacifico diventano il simbolo di tutto quello che ha bruciato e infiammato un'epoca. Fuori, nel mondo: il Maggio francese, il Vietnam, l'uccisione di Martin Luther King e di Robert Kennedy, la rivoluzione culturale in Cina. Dentro, in pista: i Giochi Olimpici della contestazione e dei record, i primi trasmessi a colori in tutto il mondo. A mezzo secolo di distanza, un documentario racconta e ricostruisce quei Giochi rivoluzionari che cambiarono per sempre la coscienza politica dello sport ma anche la sua evoluzione tecnica e tecnologica. Un viaggio nel cuore dei campioni e delle campionesse che trasportarono la sete di cambiamento, libertà e giustizia. Entrando nell’immaginario collettivo di una generazione che vedeva in quei pugni, in quegli sprint, in quei voli, lo spirito del tempo. | The documentary is dedicated to the Yugoslav junior national team that won the title of World Champions in basketball led by legendary coach Svetislav Pesic in the Italian town of Bormio in 1987. Thirty years later, Divac, Kukoc, Djordjevic, Radja and other teammates are reunited. At that time, no one could take away from them the right to dream of a world title. Not even powerful Americans, the future NBA and all-star players trained by the famous Larry Brown. They demonstrated their power in two games that are synonymous with something that it is called today “the Yugoslav basketball school”. |
AGAINST ALL ODDS - THE MICHELA MOIOLI STORY | * | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Peter Porta | Olympic Channel | SPAIN | 2018 | 27 | A Sochi 2014, la snowboarder italiana Michela Moioli è arrivata in vetta al titolo di corridore più giovane del settore alle finali di cross di snowboard olimpico a soli 18 anni. Ma dopo aver raggiunto la grande finale, le sue speranze di medaglia sono rapidamente svanite quando si è schiantata e si è rotta un legamento crociato del ginocchio ed è tornata a casa per sottoporsi a un intervento chirurgico che l'ha tenuta fuori dalle competizioni per quasi un anno. Quattro anni dopo Michela è andata a PyeongChang come una delle favorite e non ha deluso le aspettative. Si è confermata regina della sua categoria con una incredibile prestazione per vincere la medaglia d’oro con una vittoria in rimonta. | Italian snowboarder Michela Moioli, was on the come-up as the youngest racer in the field on the Olympic snowboard cross finals with just 18 years old in Sochi 2014. But after cruising into the big final, her medal hopes quickly evaporated when she crashed and ruptured a cruciate ligament in her knee and returned home to undergo surgery which that kept her out for competition for nearly a year. Four years later, Michela went to PyeongChang as one of the favourites and did not disappoint expectations. She was confirmed queen in this category with an amazing performance to strike the gold medal with a come-from-behind win. |
A STRAIGHT LINE TO GOLD - WOMEN'S TEAM PURSUIT SPEED SKATING | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Naoki Nakagawa | NHK Japan Broadcasting Corporation | JAPAN | 2018 | 49 | Nel periodo che ha preceduto i Giochi Olimpici di Pyeongchang 2018, la squadra femminile giapponese di inseguimento a squadra di pattinaggio di velocità ha vinto tre gare di Coppa del Mondo su tre, diventando così la favorita per vincere la medaglia d’oro olimpica. Con squadre composte da tre atleti, la gare di inseguimento a squadre su 2400 m richiede cambiamenti strategici in modo da controllare quanto un pattinatore rimane in testa alla fila dove la pressione del vento è più forte. La gara per l’oro si riduce a un duello tra il Giappone e la squadra dominante per tradizione, quella olandese. Le speranze del Giappone risiedono su due armi segrete: un allineamento totale e un rapido scambio di comando. Il programma usa video e tecnologia di simulazione al computer all’avanguardia per analizzare accuratamente la strategia e la performance del Giappone fornendo una registrazione avvincente della dedizione e del sacrificio dei membri del team mentre gareggiavano per l'oro olimpico. | In the run-up to the 2018 Pyeongchang Olympics, the Japanese women’s team pursuit speed skating team won three out of three World Cup competitions, making them the favorite to win Olympic gold. Featuring three-member teams, the 2400-meter team pursuit event requires strategic changes in order to control how long any one skater stays at the head of the line, where wind pressure is strongest. The race for gold came down to a duel between Japan and the traditionally dominant Dutch team. Japan’s hopes lay with two secret weapons: total alignment and rapid leader exchange. This program uses video and cutting-edge computer simulation technology to thoroughly analyze Japan’s strategy and performance, providing a gripping record of team members’ dedication and sacrifice as they raced for Olympic gold. | |
DOPING TOP SECRET: THE OLYMPIC COSPIRACY - THE DISHONEST FIGHT AGAINST FRAUD IN SPORT - PART 1 | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Hajo Seppelt | EyeOpening. Media GmbH | GERMANY | 2017 | 35 | Solo poche settimane prima del più grande evento sportivo invernale del 2018 – i Giochi Olimpici a Pyeongchang – una nuova ricerca della squadra editoriale della ARD sul doping ha causato fermento nel mondo dello sport: “il doping sistematico” degli atleti russi a Sochi 2014 sarebbe stato organizzato dagli alti livelli in Russia, dal Presidente Vladimir Putin in persona, secondo quanto sostenuto dal testimone chiave Grigory Rodchenkov. La più grande frode sportiva della storia recente, lo scambio sistematico dei campioni di doping da parte degli atleti russi. | Only a few weeks before the major winter sports event of 2018 – the Olympic Games in Pyeongchang – new research by ARD’s editorial team on doping caused turmoil in the world of sports: the systematic doping of Russian athletes in Sochi in 2014 would be ordered from the highest level in Russia, by President Vladimir Putin himself, according to what the chief witness Grigory Rodchenkov claims. The biggest sporting fraud in recent history, the systematic swapping of the doping samples from Russian athletes. | |
DOPING TOP SECRET: THE OLYMPIC COSPIRACY - THE DISHONEST FIGHT AGAINST FRAUD IN SPORT - PART 2 | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Hajo Seppelt | EyeOpening. Media GmbH | GERMANY | 2017 | 27 | E’ stato uno shock per il mondo sportive poco prima dei Giochi Olimpici. Il sistema di controllo del doping ai Giochi Olimpici Invernali a Pyeongchang aveva delle scappatoie. L’esclusiva ricerca della squadra editoriale di ARD sul doping ha mostrato come fosse possibile aprire i contenitori campione. E’ stato uno scandalo che ha scioccato il Movimento Olimpico poco prima della Cerimonia di Apertura in Corea del Sud. E’ stato possibile manipolare il sistema di controllo del doping ed aprire i contenitori campione senza lasciare traccia. | It came as a shock for the sporting world shortly before the Olympic Games. The doping control system at the Winter Games in Pyeongchang had loopholes. Exclusive research by ARD’s editorial team on doping showed that it was possible to open sample containers. It was a scandal that shook the Olympic Movement shortly before the Opening Ceremony in South Korea. It was possible to manipulate the doping control system and to open sample containers without leaving traces. | |
ESTER TO THE POWER OF TWO - ESTER² | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Tomáš Budka, Filip Slezák | Czech Television | CZECH REPUBLIC | 2018 | 45 | Alla XXIII edizione dei Giochi Olimpici Invernali 2018 nella coreana PyeongChang, ha vinto la medaglia d’oro in due diverse discipline - sci alpino e snowboard – diventando uno dei personaggi di spicco dei Giochi. Attraverso le immagini televisive e le interviste alla protagonista ed ai componenti del suo team, il documentario ripercorre la sua scalata dalle prime vittorie nelle gare in Coppa del Mondo all’apice olimpico. | On the XXIII. Winter Olympics Games 2018 in Korean PyeongChang, Ester Ledecká won the gold medal in two different sports - alpine skiing and snowboarding - and became one of the most outstanding personalities of these games. The documentary, through television footage and interviews with the protagonist and members of her team, marks her way from the first victories in the World Cup races to the Olympic Peak. | |
FENCE YOUR BEST | * | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Liat Mer | Go2Films | ISRAEL | 2017 | 60 | Haim Hatuel ha insegnato ai suoi figli la scherma all’età di cinque anni. Oggi sono i campioni di scherma di Israele. E’ iniziato tutto il giorno dopo il suo congedo dall’Esercito, quando ha visto una pubblicità che gli cambiava la vita. E’ stato accettato all’Accademia di scherma, un’iniziativa sportiva e sociale con lo scopo di trasformare i ragazzi di strada in cittadini rispettosi della legge che vorrebbero continuare questa carriera. Nei successivi 45 anni, Haim ha costruito un "impero" della scherma ad Acri. Alla vigilia dei Giochi Olimpici di Rio 2016, l’impero di famiglia era sul punto di crollare. | Haim Hatuel started piercing his kids at the age of 5. Today, they are Israeli fencing champions. It all started a day after his release from the army, when he saw an ad that changed his life. He was accepted into a fencing Academy, a social sport initiative aimed at turning street kids into law abiding citizens who would go on to pursue a career. Over the next 45 years, Haim has built a fencing "empire" in Acre. On the eve of the Rio Olympic Games in 2016, the family empire is about to crash. |
LUDWIG WALKENHORST - THE PATH TO GOLD | * | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Guido Weihermüller | Close Distance Productions | GERMANY | 2016 | 85 | Il 18 agosto 2016, Laura Ludwig e Kira Walkenhorst scrivono una pagina della storia dello sport. Si tratta della prima squadra femminile di Beach Volley in Europa che vince l’oro ai Giochi Olimpici. L’ incredibile “viaggio” comincia quattro anni prima, quando l’atleta professionista Laura e l’esordiente e giovane Kira si incontrano nell’autunno del 2012. Conoscono allora il loro allenatore Jürgen Wagner per focalizzarsi sul loro obiettivo. Nonostante le battute d'arresto nella loro preparazione, la squadra continua a spingere al massimo per raggiungere l’obiettivo finale: la medaglia d’oro nel beach volley. | On the 18th of August, 2016 Laura Ludwig and Kira Walkenhorst make sportive history; the first European women's team ever to win Olympic gold in beach volleyball. This incredible story begins four years ealier, when experienced Laura and junior player Kira meet in the fall of 2012 with gold coach Jürgen Wagner and figure on their goal. Despite setbacks in their preparation the team keeps pushing themselves to reach the ultimate goal - the gold medal in beach volleyball. |
MIRACLE BODY: THE REVIVAL OF JAPAN'S JUDO | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Shigenobu Nakai, Takuya Kammai | NHK Japan Broadcasting Corporation | JAPAN | 2018 | 51 | Noto per le abilità e la forza della sua importante divisione di judo, il Giappone è stato un tempo sopraffatto dalla forza mondiale del judo, evidente dalla carenza di medaglie d’oro agli ultimi Giochi Olimpici. Ora il judo giapponese sta mostrando segni di ripresa. Con l’uso della scienza, questo episodio è uno scorcio approfondito sui segreti delle raffinate tecniche che spingono l’abilità umana al limite, incarnando la filosofia del judo. | Renowned for the skills and strength of its heavyweight judo division, Japan was once overwhelmed by the world’s power-driven judo, evident in the gold medal drought at the last Olympics. Now, Japan’s judo is showing signs of revival. Using science, this episode takes an in-depth look at the secrets of the polished techniques that push human ability to the limit, emboding the philosophy of judo. | |
ONE SHOT | * | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Peter Davies | Olympic Information Services, IOC | SWITZERLAND | 2017 | 26 | Realizzato durante i 100 metri maschili di atletica e il campo della finale di Rio de Janiero, One Shot esplora il ruolo fondamentale del fotografo sportivo per catturare ai Giochi Olimpici il momento iconico di uno sportivo. Come per l’atleta anche il fotografo ha bisogno di essere tecnicamente perfetto e completamente concentrato. In alcuni casi è più in gioco dello stesso atleta. One Shot trasmette alcune dei più significativi momenti nella storia dei Giochi Olimpici negli ultimi 50 anni. L’anteprima presentata in anteprima mondiale al Museo Olimpico di Losanna e trasmessa dal Canale Olimpico dell’ NBC Sports. | Built around the 100m men’s track and field final in Rio de Janeiro, ONE SHOT explores the important role of sport photographers to capture the iconic moments of an athlete during the Olympic Games. Like the athlete, the photographer needs to be technically perfect and utterly focused. In some ways, they have as much at stake as the athletes themselves. ONE SHOT features many of the most iconic images and moments in Olympic history over the last 50 years. ONE SHOT had its world premiere at the Olympic Museum on 17 September 2017, and was broadcast by the Olympic Channel and NBC Sports that same week. |
SHINING STAR ON THE WAY | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Chen Xiaoguang, Chen Yingjie, Liang Mai | CCTV China Central Television | P. R. OF CHINA | 2018 | 50 | Tre episodi sono basasti sulle ultime tre partite della squadra femminile di pallavolo cinese ai Giochi Olimpici di Rio. Il regista scava a fondo nei dettagli sviluppando il filo del racconto ed esaltando lo charm e la competizione in questa disciplina sportiva. Nel terzo episodio “Final Game”, la semi-finale contro gli Olandesi e la finale contro la Serbia, mostra la quiete ma anche la combattività che porta la squadra cinese alla vittoria finale. | Three episode, based on the last three games of the Chinese women's volleyball team at the Rio Olympic Games. The director, through digging deeper for details and cultivating the thread of the story, exhibits the full charm of competitive sports. In the third episode “Final Game”, with the semi-final against the Netherlands, and the final against Serbia, reflect the calmness of the Chinese women's volleyball team to fight in the critical game and the courage to gain the final victory. | |
SPORTS STORIES | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Marco Lorenzo Maiello | Rai Ragazzi – Rai Gulp | ITALY | 2017/2018 | 16 | Con una innovativa grammatica narrativa, il programma racconta una generazione attraverso lo sport e lo sport attraverso i suoi giovani protagonisti. Telecamere accese sulle emozioni e sulle tecniche, sui gesti atletici e sui desideri, sulle fatiche e sui pensieri di una generazione che sta affrontando la sua sfida più affascinante: crescere. In questa puntata incontriamo Elena, 15 anni, che a differenza di molte sue coetanee pratica uno sport un po’ particolare: il rugby. Nel rugby la testa è fondamentale, ma anche la grinta, e la palla ovale è una metafora della vita, la meta è davanti a te, ma il passaggio è all’indietro per guardare il passato e imparare dai propri errori. Elena parla del talento e dell’amore per il suo sport, uno sport basato sull’amicizia e sulla condivisione. | The programme employs a new way of storytelling to discover the youth through the sport and the sport through the young players. Spotlight is switched on feelings and trainings, techniques and desires, efforts and thoughts of teens who are facing the biggest challenge: growing up. In this episode, we will meet Elena, a 15- year-old girl who practices rugby, a peculiar and not girly sport. For a rugby player both mind and attitude are essential and you can consider the rugby ball can be a metaphor for your whole life –the final goal is in front of you to reach, the ball move is behind you - have a look on your past and learn from your mistakes. Elena describes her talent and love for rugby, a discipline based on sharing and helping each other as a united team. | |
THE NORM - IS TAKING PART REALLY EVERYTHING? | * | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Guido Weihermüller | Close Distance Productions | GERMANY | 2016 | 108 | I Giochi Olimpici sono l’evento sportivo più importante al mondo, nonché il sogno nel cassetto di ogni atleta. Decine di migliaia di talenti sportivi in tutto il mondo sono determinati ad allenarsi con questo obbiettivo in mente, e tutta la loro vita è segnata su più livelli dal concetto di “rinuncia”. Una carriera sportiva ad alto livello richiede perseveranza, ambizione, forza di volontà e la capacità di sopportare il dolore. Cosa offre lo sport a questi atleti? | Olympic Games are the biggest sporting event in the world and the ultimate dream of every athlete. Tens of thousands of sports talents worldwide are determined to train for this goal and their lives are characterized on many levels by renunciation. A career in high-performance sports demands endurance, ambition, will power, and the ability to deal with pain. What does sport offer these athletes back? |
THE PEOPLE'S FIGHTERS: TEOFILO STEVENSON AND THE LEGEND OF CUBAN BOXING | * | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Peter Berg | Olympic Channel | SPAIN | 2018 | 87 | Uno sguardo approfondito sulla travolgente storia di successo di Cuba nel pugilato. Negli ultimi 50 anni, e nonostante sia una Nazione di soli 11 milioni di residenti, Cuba ha vinto più medaglie olimpiche di pugilato di qualsiasi altro Paese: 73 medaglie, 38 delle quali d'oro. Il successo è stato guidato dal tre volte medaglia d'oro dei pesi massimi Teofilo Stevenson, che dopo aver rifiutato l'offerta da un milione di dollari per combattere Muhammad Ali si è trasformato in professionista per continuare a competere per la sua amata patria, Félix Savón, così come l'uomo dietro i loro più grandi successi, il leggendario allenatore Alcides Sagarra Carón. | It is an in-depth look at Cuba's overwhelming history of success in the sport of boxing. Over the past 50 years, and despite being a nation of only 11 million residents, Cuba has produced more Olympic boxing medallists than any other Country: 73 medals, 38 of which are gold. The success has been led by three-time heavyweight gold medallists Teófilo Stevenson, who after turning down a million-dollar offer to fight Muhammad Ali turned professional in favour of continuing to fight for his beloved homeland, Félix Savón, as well as the man behind their greatest achievements, the legendary coach Alcides Sagarra Carón. |
THREE SECONDS | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Darina Umnova | RTR TV Channel Russia | RUSSIAN FEDERATION | 2018 | 46 | Alla finale dei Giochi Olimpici di Monaco 1972, la squadra sovietica di pallacanestro ha dovuto affrontare la nazionale americana leader del basket mondiale. Gli americani non hanno mai ceduto l’oro olimpico a nessuno. Il tempo regolamentare della partita finisce 49 a 50 per gli americani. La squadra statunitense stava già festeggiando la vittoria. Mancavano solo tre secondi. Nessuno credeva che in quest’arco di tempo sarebbe stato possibile cambiare non solo il risultato del match, ma anche l’intera storia della pallacanestro. | At the final of 1972 Olympic Games in Munich, the Soviet basketball team were to fight with leader of the world basketball - the US team. Never before had the Americans yielded to anyone the Olympic gold. The main time of the match ended with a score of 49:50 in favor of the Americans. The United States team was already celebrating the victory. There were only three seconds left. Nobody believed that during this time it is possible to change not only the outcome of the match, but the whole history of basketball. | |
EMBLEM OF OLYMPIC WINTER GAMES BEIJING 2022 | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Zhonghua Zhou | Shang Guang Chuan Mei Beijing Co. Ltd | P. R. OF CHINA | 2017 | 2 | Il simbolo dell’olimpismo, è utilizzato per l’intero sviluppo dell’opera. Bambini ispirati dai Giochi Olimpici Invernali, sciatori e pattinatori adolescenti, atleti che gareggiano. Una visione di Beijing 2022 volta ad incoraggiare sempre più, specialmente i giovani cinesi a partecipare agli sport invernali. Un'altra parte dell’opera mostra gli atleti paralimpici, le loro performance, la bellezza della Grande Muraglia e gli scenari di Zhangjiakou, evidenziando ciò che il simbolo dell’olimpismo incarna. Lo spirito olimpico consente agli atleti paralimpici di raggiungere obbiettivi ed eccellenti traguardi sportivi. | The Emblem of Olympic, used throughout the whole work. Children inspired by the Winter Olympics, teenage skiers and skaters to athletes who compete on the Olympic stage. A Beijing 2022’s vision to encourage more Chinese people, especially the youth, to take part in winter sports. The other work features Para athletes and their inspiring athletic performances, and shows the beauty of the Great Wall and sceneries in Zhangjiakou, highlighting what the emblem embodies – the Paralympic spirit that aims to enable Para athletes to achieve sporting excellence. | |
VĚRA 68 | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Olga Sommerová | Czech Television / Evolution Films | CZECH REPUBLIC | 2012 | 90 | Il primo sguardo completo alla vita e alla carriera atletica della regina della ginnastica degli anni 60, vincitrice di 7 medaglie d'oro e quattro d'argento ai Giochi Olimpici di Tokyo e Città del Messico. Lo scopo è quello di presentare la drammatica storia dei numerosi alti e bassi di questa donna coraggiosa. Dopo il suo ritorno dai Giochi di Tokyo 1968 all'occupata Cecoslovacchia, è diventata un'emarginata sociale che, invece di allenare nuovi talenti della ginnastica, è stata interrogata dalla sicurezza nazionale guadagnandosi da vivere come donna delle pulizie. Dopo la Rivoluzione di Velluto del 1989, diventa consigliere del Presidente President Václav ed è nominata Presidente del Comitato Olimpico Cecoslovacco. A seguito della tragedia familiare del 1993 dove suo figlio è stato accusato dell'omicidio del padre sulla base di accuse inventate, si ritira dalle scene pubbliche per 16 anni, ritornando per girare questa opera. | A first comprehensive look at the athletic career and life of the queen of 1960s gymnastics, winner of seven gold and four silver Olympic medals in Tokyo and Mexico City. The aim is to present the dramatic story of the many ups and downs experienced by this brave woman. After her return from the 1968 Olympic Games in Mexico City to the occupied Czechoslovakia, she became a social outcast who, instead of training new talented gymnasts, was interrogated by state security and earned a living as a cleaning woman. Following the Velvet Revolution in 1989, she became an advisor to President Václav Hvel and she was named chairperson of the Czechoslovak Olympic Committee. As a result of her family tragedy in 1993, in which her son was accused of killing his father on the basis of fabricated charges, she retreated from public view for 16 years, emerging to shoot this work. | |
LERI | * | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Giorgi Toradze | Georgian National Olympic Committee | GEORGIA | 2024 | 25 | Il complesso e avvincente cammino esistenziale di Leri Khabelov, rinomato campione olimpico di lotta libera, insignito di cinque titoli mondiali e quattro titoli europei, e attuale presidente del Comitato Olimpico Nazionale Georgiano. Viene tracciato il percorso che ha portato un giovane di Avchala a diventare una figura di spicco nello scenario sportivo internazionale, documentando la sua ascesa da umili origini a lottatore di fama mondiale e figura eminente del movimento olimpico. | The difficult and compelling life journey of Leri Khabelov, a renowned Olympic freestyle champion with five world and four European titles, and the current President of the Georgian National Olympic Committee. It traces the path that led a young man from Avchala to become a prominent figure on the international sports scene, documenting his rise from humble beginnings to a world-famous wrestler and a leading figure in the Olympic movement. |
BEHIND THE CHAMPION | * | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Wei Yao / Wenyu Zhao /Chengzi Guo | Tencent News | P. R. OF CHINA | 2023 | 22 | Si viaggia a Pechino, città dove storia e modernità si fondono, per esplorare i ricordi dei Giochi Asiatici e il percorso di fiducia della leggenda del basket cinese, Wang Zhizhi. Con i Giochi Asiatici di Pechino del 1990 come sfondo, si rievocano i momenti gloriosi dei Giochi attraverso il dialogo tra Yang Yi e Wang Zhizhi, offrendo uno sguardo sulla maestosità di Wang come giocatore. Un viaggio che riflette sui cambiamenti degli ultimi trentatré anni e guarda con ottimismo al futuro. | A travel to Beijing, a city where history and modernity blend, to explore the Asian Games memories and the journey of confidence of the legendary Chinese basketball figure, Wang Zhizhi. With the 1990 Beijing Asian Games as the backdrop, it reviews the glorious moments of the Games through the dialogue between Yang Yi and Wang Zhizhi, feeling the kingly demeanor of Wang Zhizhi as a basketball player. A journey about the changes over the past thirty-three years while looking forward to the future. |
L’ÉTÉ DU SPORT | * | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Lucinda McLaren | Lucinda McLaren | UNITED KINGDOM | 2024 | 1 | Tre fasi di un coinvolgimento emozionale: velocità, azione e spirito olimpico, in prospettiva dei Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024 | Three phases for an emotional engagement: speed, action, and the olympic spirit, ahead of the Paris 2024 Olympic and Paralympic Games |
IL FUTURO DELLO SPORT E' RAI | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Leonardo Vittorio Moretti | RAI - Radio Televisione Italiana | ITALY | 2023 | 75 sec | Da oltre 70 anni la Rai, Televisione di Stato Italiana, e lo sport sono legati da un vincolo indissolubile. Con un contratto di 3 edizioni, la Rai ha voluto assicurarsi la trasmissione del massimo evento sportivo del prossimo decennio. Il messaggio che il passato e il futuro dello sport sono garantiti sui suoi canali è vreicolato dall'immagine del fuoco: un elemento dai molteplici significati, come la fiamma olimpica, una passione ardente che non si spegne mai, dalla quale è derivata anche la scelta del brano I AM THE FIRE che si coniuga perfettamente con la grande passione degli atleti che vi partecipano e che hanno partecipato, come Muhammad Ali, grande esempio di vita e di sport. | For more than 70 years, Rai, the Italian state television, and sports have been linked by an unbreakable bond. With a 3-issue contract, Rai wanted to secure the broadcast of the top sports event of the next decade. The message that the past and the future of sports is guaranteed on its channels, is conveyed by the image of "fire": an element with multiple meanings, such as the Olimpyc flame as a burning passion that is never extinguished, from which the choice of the song “I AM THE FIRE” was also derived which perfectly matches the great passion of the athletes who participate and have participated, such as Muhammad Ali, a great example of life and sports. | |
OLYMPIAD IN SARAJEVO / THE SARAJEVO OLYMPICS | * | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Muhamed Bikić | Federal Television Bosnia and Herzegovina | BOSNIA AND HERZEGOVINA | 2024 | 49 | La ceelbrazione del 40° anniversario dei Giochi Olimpici Invernali del 1984 tenutisi a Sarajevo. Girato in luoghi autentici nella capitale e presso i vari impianti olimpici con interviste con i partecipanti ai Giochi, tra cui atleti, dirigenti sportivi, giornalisti e artisti, catturando le loro riflessioni e i ricordi di questo evento storico. | The celebration of the 40th anniversary of the 1984 Winter Olympic Games held in Sarajevo. Shot at authentic locations throughout the capital and at various Olympic venues, it features interviews with participants from the games, including athletes, sports officials, journalists, and artists, capturing their insights and memories of this historic event. |
2020+1 THROUGH PANDEMIC TO OLYMPICS | * | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Shen Nan, Niu Mengtone | Xinhua News Agency | P. R. OF CHINA | 2021 | 60 | Il 23 luglio sono iniziati il Giochi Olimpici di Tokyo 2020 con la partecipazione di 11.000 atleti, che hanno dovuto aspettare questi Giochi per cinque anni a causa della pandemia. I giornalisti di Xinhua hanno seguito e filmato sette atleti olimpici cinesi per un anno e mezzo, tenendo traccia di come vivono, pensano, sognano e si allenano per i Giochi Olimpici. Per arrivare dove sono ora, hanno superato dolore, momenti di inerzia, paura e nostalgia di casa, con la grande convinzione che la luce in fondo al tunnel brillerà più luminosa. | On July 23, the Tokyo 2020 Olympics opened with participation from 11,000 athletes, who had been waiting for these Games for five years due to the pandemic. Xinhua reporters have been following and shooting seven Chinese Olympians for one and a half years, keeping track of how they lived, thought, dreamed about, and trained for the Olympic Games. In order to get to where they are, they have overcome pain, inertia, fear and homesickness, with a strong belief that the light at the end of the tunnel will burn brighter. |
OLYMPIC TEAM AUSTRIA - TOKYO 2020 | * | OLYMPIC AND PARALYMPIC GAMES / GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI | Jürgen Gruber | Groox Filmagentur | AUSTRIA | 2021 | 28 | A causa della pandemia COVID 19, la tradizionale Casa Austria non è stata realizzata a Tokyo. Per questo motivo, nel 2021 è stata lanciata una "Casa Austria Digitale". Le speranze di medaglia e i debuttanti olimpici come Magdalena Lobnig, Laura Stigger e Nadine Weratschnig raccontano i loro posti del cuore con l’aiuto di immagini mozzafiato che stimolano la voglia di fare una vacanza in Austria. | Due to the COVID-19 pandemic, the traditional Austria House wasn't made in Tokyo. For this reason, a "Digital Austria House" was created in 2021. Medal hopefuls and Olympic debutants such as Magdalena Lobnig, Laura Stigger, Nadine Weratschnig talk about theri personal power spots with the help of breathtaking pictures that makes people want to visit Austria. |