Il Prof. Franco Ascani, Membro della Commissione Cultura ed Educazione Olimpica del Comitato Internazionale Olimpico (CIO) e Presidente della FICTS – Federation Internationale Cinema Television Sportifs – a nome del Consiglio di Amministrazione e dei rappresentanti dei 130 Paesi affiliati alla Federazione, esprime profondo cordoglio per la scomparsa del Cav. Ernesto Pellegrini, già Membro Onorario della FICTS e figura di riferimento nel mondo dello sport, dell’imprenditoria e della solidarietà sociale.

Nel 2018, Pellegrini era stato insignito della prestigiosa “Excellence Guirlande d’Honneur”, uno dei più alti riconoscimenti conferiti dalla FICTS, entrando ufficialmente nella “Hall of Fame FICTS”, che celebra personalità che hanno contribuito in modo straordinario alla promozione dei valori dello sport attraverso i media e l’impegno sociale.

Imprenditore di successo nel settore della ristorazione, Ernesto Pellegrini ha saputo unire alla capacità manageriale una visione etica del fare impresa, distinguendosi per numerose iniziative filantropiche a favore delle fasce più deboli della popolazione. La sua figura è inoltre legata indissolubilmente alla storia dell’Inter, club calcistico di cui è stato Presidente dal 1984 al 1995.

Durante la sua presidenza del club nerazzurro, ha costruito una delle squadre più memorabili nella storia dell’Inter. Nella stagione 1988-1989, sotto la guida tecnica di Giovanni Trapattoni, l’Inter conquistò lo scudetto dei record, totalizzando 58 punti in 34 giornate, quando ancora la vittoria valeva solo 2 punti. Un traguardo storico che rimase imbattuto per anni. È stata anche l’epoca d’oro dell’“Inter dei tedeschi”, con campioni del calibro di Karl-Heinz Rummenigge, Lothar Matthäus, Andreas Brehme e Jürgen Klinsmann, protagonisti anche della vittoria della Coppa Uefa nel 1991.

Il suo impegno e la sua passione per i colori nerazzurri sono stati nuovamente riconosciuti nel 2020, quando il club gli ha conferito un Premio Speciale e lo ha inserito nella Hall of Fame dell’Inter, un tributo alla sua visione, alla sua leadership e al segno indelebile lasciato nella storia della società.

Il Prof. Franco Ascani e tutta la famiglia della FICTS si stringono attorno alla famiglia Pellegrini, ricordando con affetto e gratitudine un uomo che ha saputo incarnare i più alti valori dello sport, dell’impresa e dell’umanità.