Legenda Note:
(nessun asterisco) Produzioni che hanno partecipato a SPORT MOVIES & TV
* Produzioni che hanno partecipato a SPORT MOVIES & TV disponibili alla commercializzazione
** Altre Produzioni
*** Produzioni visibili gratuitamente
TITLE | NOTE | DISCIPLINE | DIRECTOR | COMPANY | COUNTRY | YEAR OF PRODUCTION | RUNNING TIME (In minute) | ITALIAN SINOPSYS | ENGLISH SINOPSYS |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
LA MONTAGNE NOIRE (THE BLACK MOUNTAIN) | RUGBY | Jean-Pierre Vergne | France 3 | FRANCE | 1999 | 85 | Jean-Baptiste Ibanez è un venditore ambulante. Ex giocatore di rugby internazionale e preparatore della squadra di Pardhaillan, villaggio della Montagna Nera. Portare medicine ai non motorizzati, confortare gli uni, incoraggiare gli altri, trasportare malati, riempire i moduli della dichiarazione dei redditi, sono solo alcuni modi con cui si rende utile, tanto da essere diventato indispensabile per l’intera regione. C’è Nougaret che è da un po’ di tempo più aggressivo del solito, sia nella squadra di rugby, che in privato ed è ossessionato da Marthe, la sua donna, che pensa gli sia infedele. | Jean-Baptiste Ibanez is an itinerant seller who previously was an international Rugby player and trainer of Pardhouillam team, a village in the Black Mountain. Bringing medicines to unmotorized, comforting the ones, encouraging the others, carrying ill people, filling the tax-return forms are some of his ways to be useful and absolutely necessary to the whole region. Nougaret is more aggressive than usual, either within his team, or in his private life, as he is obsessioned by the idea that his girlfriend Martha is unfaithful. |
|
I CINGHIALI DI PORTICI | RUGBY | Diego Olivares | ASP Srl | ITALY | 2003 | 82 | Un gruppo di ragazzi, ospiti di una struttura per il recupero di “minori a rischio” alla periferia di Portici, affronta del tutto casualmente il suo primo campionato di rugby, uno sport che nessuno di loro ha mai praticato. Allenamenti, scontri e ritualità del gioco si alternano alla ripetitività dei ritmi quotidiani. Obbedendo svogliatamente alla passione per il rugby di Ciro, un operatore con un passato da giocatore, i “cinghiali di Portici” diventeranno una squadra e affronteranno il loro campionato. | Temporarily guests of a structure for the rehabilitation of problematic underages, a group of boys deals, completely by chance, his first and only rugby championship, a sport that nobody of them knows. Trainings, clashes and game ritualism alternate themselves to the repetitive of daily rhythms. Obeying quite unwilling to the passion of Ciro’s rugby, a former player, “The boars of Portici” become a team and face their championship with increasing commitment as the games follow the games. | |
SCHOOL WARS: HERO | RUGBY | Ikuo Sekimoto | Shochiku Co. Ltd | JAPAN | 2004 | 118 | Yamagami, ex giocatore della squadra nazionale di rugby, trova un lavoro da insegnante al Fushimi High School, una scuola frequentata da studenti violenti. All’inizio, Yamagami cerca di iniziare i propri studenti alla dura arte del placcaggio, ma la squadra sembra manifestare odio e diffidenza nei confronti del nuovo insegnante. Comunque, attraverso il sincero atteggiamento di Yamagami e il suo motto “Uno per tutti, tutti per uno”, gli studenti gradualmente iniziano ad assimilare i suoi insegnamenti. Ma una sconfitta di 112 a 0 ricevuta da una prestigiosa scuola si rivela il punto più basso mai toccato non solo dall’intera squadra, ma anche dai singoli giocatori. Il racconto si basa sulla storia vera di Yamaguchi Yoshiharu, il quale ha guidato un rugby-club senza speranza verso il campionato nazionale in appena sette anni. | Former international rugby player Yamagami finds a job teaching at Fushimi High School, a school wrecked by student violence. At first, the team hates the new teacher, who introduces them to the hard art of the rugby tackle. However, through Yamagami’s sincere attitude and his motto “One for all, all for one”, the student are gradually moved by his teachings. But a defeat with a prestigious school by 112-0 is the dramatic turning point, not only for the entire team, but for the lives of each of the players. The account is based on the real story of Yamaguchi Yoshiharu, who lead the no-hope rugby club of a rundown high school to national champions in just seven years. | |
THE GOAL | RUGBY | Written and Direct by: Darla Rae | Film It Productions - The Goal LLC | UNITED STATES OF AMERICA | 2005 | 99 | L’adrenalinico racconto di due atleti, Steve e Jason, il primo atleta Olimpico, l’altro calciatore professionista. Storie di sport e di lotta, di ribellione e sofferenza. | "The Goal" chronicles the lives of two athletes who are on an adrenaline track, one to the Olympics and the other to the world of Pro Soccer. Steve and Jason cross paths while rebuilding their lives following severe accidents. Tragedy affects everyone, not just the injured. Much like an epicentre of an earthquake, it touches many but everyone reacts differently. "Life is a Journey Within" but they have ..."The Goal, One Dream, One Mission, Bending Steel to Make It Happen" ! | |
QUELLA SPORCA UNICA META | RUGBY | Di FedericoTaddia, Regia di Domenico Ciolfi | RAI Radiotelevisione Italiana - Screensaver | ITALY | 2006 / 2007 | 11 | Un signore anziano passeggia assorto nei suoi pensieri, quando improvvisamente si trova tra le mani un pallone da rugby. Nella sua mente scattano ricordi e flashback del suo passato da giocatore, ma bastano le parole provocanti di un ex rivale di tante battaglie in campo, per riportarlo al presente. Tra i due matura una sfida, non più in campo da giocatori, ma da allenatori! Incombe un problema, però. L’anziano allenatore non ha una squadra! Ma la tenacia da glorioso ex-combattente di rugby non gli e’ svanita. In pochissimo tempo allestisce una squadra reclutando giocatori in situazioni bizzarre... | A old gentleman takes a walk absorbed in its thoughts, when without warning he founds in his proper hands a rugby ball. Suddenly memories and flashback of his past as a player came in his mind. The provoking words of a former rival of challenges in field brought him back to the present. A challenge has settled up, no more as players, but as trainers! The old trainer doesn’t have a squad! The glorious tenacity from former-combatant of rugby hasn’t vanished yet. He’ll be able to settle a squad in few days... | |
ALBUM D'APRILE | RUGBY | Regia Televisiva / Tv Direction: Fabio Calvi. Regia Teatrale / Theatre Direction: Marco Paolini. | Jolefilm srl | ITALY | 2008 | 127 | “Album d’Aprile” nasce come spettacolo teatrale; Nel 2008 è stato riallestito in occasione della diretta televisiva dal Fillmore di Cortemaggiore, trasmessa su LA7. Fotografa un pezzo di vita tra il campo da rugby e la piazza, un quadro dal sapore forte, nel quale si incontrano passione politica e agonismo sportivo, si respira l’odore del fango, dello spogliatoio e del terzo tempo nell’universo della palla ovale. È una biografia collettiva che racconta l’Italia attraverso le storie di un gruppo di amici in una provincia del Nord Italia a metà degli anni settanta. | “Album d’Aprile” is a theatre show, broadcasted live on LA7 television. It captures a piece of life spent between the rugby pitch and a square; it’s a strong flavour picture where the passion for politics meets the competitive spirit of sport, where one can breathe the smell of the mud, of the changing room and of the third time characteristic of the rugby universe. It is a collective biography which tells about Italy through the stories of a group of friends living in the north italian province in the middle of the seventies. | |
THE 16th MAN | RUGBY | Clifford Bestall | ESPN | UNITED STATES OF AMERICA | 2010 | 53 | In Sudafrica il rugby era da sempre considerato uno sport per l'etnia "bianca". Quando l'Apartheid finalmente terminò, il nuovo governo di Nelson Mandela cominciò l'opera di ricostruzione di una nazione disperatamente alla ricerca di unità tra le varie razze. Il Sud Africa, con gli occhi del mondo addosso, ospitò la Coppa del Mondo di rugby 1995. Nel momento in cui Nelson Mandela, indossando la maglia degli Springboks, strinse la mano al capitano Francois Pienaar, due nazioni divennero finalmente una. | Rugby has long been viewed in South Africa as a game for the white population. When the entrenched injustices of apartheid were finally overthrown, Nelson Mandela's new government began rebuilding a national badly in need of racial unity. So the world was watching when South African host the 1995 World Cup. When Mandela himself marched to the centre of the pitch cloaked in a Springbok jersey and shook hands with the captain Francois Pienaar, two nations became one. | |
META. SE GIOCHI NON SEI SOLO | RUGBY | Michele Corsi | Itsos Albe Steiner | ITALY | 2011 | 29 | META. Se giochi non sei solo. In un Istituto Tecnico della periferia milanese, la squadra di rugby, il campionato della scuola che si avvicina… un ragazzo che si sta isolando dalla scuola, da coloro che gli sono più vicini, dal mondo…un allenatore che prova ad usare il rugby come metafora di una cosa ancora più grande. | Try. If you play, you’re not alone. Technical High School in the suburbs of Milano, its rugby team, the School Championship getting closer... a boy cutting himself off from classes, from those who are close to him, from the world...a coach trying to use rugby as a metaphor of something even bigger. |
|
LA DOUBLE CROISÉE / THE DOUBLE SWITCH | RUGBY | Jeancharles Atzeni | Les films de l'autre cougar | FRANCE | 2012 | 79 | Stando in disparte e sentendosi come un outsider, Kader riprende tutto ciò che lo circonda, puntando a nulla, ma archiviando tutto. Cerca il suo passato nelle persone che incontra. Lucie filma come una turista, per mantenere una promessa fatta a Clémentine, la sua amica: riportare a casa più immagini possibili di quello che la sua squadra di rugby femminile vivrà a Parigi, dove sono giunte per giocare una competizione. Mentre girano per la capitale, le videocamere di Lucie e Kader si incontrano, dando vita a “the double switch”, il film della loro nuova storia d'amore. | Staying in the background, feeling like an outsider, Kader shoots all that surrounds him, aiming at nothing but archiving. He is looking for its own past into people he meets. Lucie films as a tourist, in order to keep the promise she made to Clémentine, her friend: to bring back as many images as possible of what their feminine rugby team will live in Paris, where they came to play a competition. As they wander through the capital, Lucie's and Kader's camcorders meet each other. Their images will mix together, giving birth to "the double switch", the film of their uprising love story. | |
Y CLWB RYGBI | RUGBY | Sion Thomas, Geraint Rowlands | S 4 C | UNITED KINGDOM | 1998 | 25 | Retroscena, vicissitudini, scontri e vittorie delle squadre di Rugby del Galles. | ||
ITALIA RUGBY TOUR 2001 | RUGBY | Matteo Mazzocchi | Matteo Mazzocchi | ITALY | 2001 | 60 | Lo spirito dello sport e del rugby in particolare nasce e si forgia con le trasferte, la condivisione di una partenza, di un viaggio, di un’unione fraterna per lottare insieme. Cosa c’è di meglio per cementare delle relazioni tra giocatori professionisti di città e culture differenti, se non un tour all’estero? Nel 2001 la Federazione di rugby ha organizzato un durissimo programma per gli emergenti della Nazionale della durata di un mese tra Nabibia, Sud Africa, Uruguay ed Argentina. La gioia, il sacrificio, le mete, gli scherzi, le battute, lo spogliatoio, l’emozione e le comunità italiane, questo è il favoloso mondo del rugby. | The spirit of sport and especially the spirit of rugby arise and comes stronger through team experiences, like travelling for away matches, departing, arrive, sharing feelings like brothers in a common battle. What’s better then a sport tour abroad to cement relationship among professional players coming from different towns and cultures? In 2001 the Italian Rugby Federation organized a very tough training programme of the lenght of one month, for national emerging players across Namibia, South Africa, Uruguay and Argentina. Joy, sacrifice, jokes, locker room experience, goals, emotions and italian communities around the World, this is the wonderful portrait of rugby. | |
LE PETITE CAPORAL - JAQUES FOUROUX | RUGBY | Jeremy Mathieu | ESPN Classic | UNITED KINGDOM | 2006 | 9 | Un tributo al grande giocatore di rugby francese Jacques Fouroux, il documentario mostra le attività sportive di Fouroux, come capitano e come allenatore. In una toccante intervista , girata solo qualche mese prima della morte , spiega il suo amore per il gioco e i retroscena delle grandi partite che l’hanno visto per tanti anni protagonista. Fouroux rievoca i match che più gli sono rimasti nel cuore: la vittoria del Grande Slam con la Francia nel ‘77 e la grande avventura portata avanti come allenatore nella Coppa del Mondo di Rugby dell’ 87. | This is a tribute to the great French rugby player Jacques Fouroux, and his career, as a captain and as a coach. He explains his love for the game in an interview , just few months before his death, and other big names who played with him or against him tell us how special he was. We focus especially on the Grand slam victory with France in 77, and on some of his best moments as a coach, including the 87 Rugby World Cup. | |
PRIDE OF LIONS-THE CLASS OF '71 | RUGBY | Tracy Connel | ESPN Classic | UNITED KINGDOM | 2006 | 50 | Nel 1971 i Lions inglesi sono volati in Nuova Zelanda per affrontare gli All Blacks. The Pride of Lions è un documentario sulle drammatiche Test Series e i personaggi che hanno fatto la storia del Rugby. I due capitani Barry John e Colin Meads, esprimono le loro emozioni su una serie di incontri che videro la squadra vittoriosa ricevere, al suo ritorno all’aeroporto di Heathrow un’accoglienza pari a quella tributata ai Beatles al rientro dalla loro storica tournee americana. | IIn 1971 the British Lions flew down to New Zealand to face the All Blacks. The Pride of Lions is a documentary on the dramatic Test Series and the characters who made Rugby history. The two Captains, Barry John and Colin Meads, share their emotions on a series that saw the returning victorious team receive a reception at London's Heathrow airport that equalled the homecoming of the Beatles after their successful tour of America. |
|
JOOST SU JOOST | RUGBY | Jeremy Mathieu | ESPN Classic | UNITED KINGDOM | 2007 | 26 | Joost Van Der Westhuizen, la leggenda del rugby Sudafricano, ci racconta in prima persona la sua emozionante carriera. E’ il giocatore che vanta il maggior numero di presenze con la maglia degli Springboks, nonché detentore del record di mete segnate per il suo Paese. Recentemente è entrato anche nella “Hall of Fame” del rugby. Nel 1995 partecipò alla vittoria del Sud Africa nella Coppa del Mondo, che aiutò un intero Paese a riappacificarsi nel segno di Nelson Mandela. Joost illustra la sua passione e il suo amore per il rugby. | Joost Van Der Westhuizen, the legend of South-African rugby, leads us along the emotional trial course of his career. The most famous South African player ever known, the greatest scorer in the history of his country, was recently introduced into the International Rugby Hall of Fame; he also participated in the Victory in 1995 of the World Cup that helped the whole Country to make peace in the footsteps of the elected President Nelson Mandela. Joost describes his greatest achievements and his love and passion for the rugby. | |
ESSAY ON THE END OF THE WORLD | RUGBY | Jaime Cravo | Sport Tv Portugal | PORTUGAL | 2007 | 29 | La scuola di rugby Galizia , eccezione nel panorama di un rugby, quello portoghese, dominato da un’élite fatta di club storici e famiglie potenti, decise di vivere un vecchio sogno, dando il via ad un’attività sportiva all’interno di uno dei quartieri più complessi del Paese. Una storia affascinante su una squadra di rugby senza campo, senza soldi, ma piena di dignità e di volontà. | It’s an exception to the elitist rule in Portuguese rugby, dominated by historic clubs and influent and powerful families. The Galiza Rugby School decided to live an old dream and placed an oval ball in one of the most troublesome neighbourhoods in the country. A fascinating story about a club with no rugby field, no money, but with a boundless dignity and will. |
|
McGEECHAN ON McGEECHAN | RUGBY | Jeremy Mathieu | ESPN Classic | UNITED KINGDOM | 2009 | 23 | Ritratto della leggenda di Scozia e dei Lions Ian "Geech" McGeechan, che ha preso parte ad alcune delle migliori storie scritte dai Lions, sia come giocatore sia come allenatore. All'inizio ha giocato per Headingley e ha fatto il suo debutto nella Nazionale scozzese nel 1972 giocando al centro e come mediano d'apertura. Capitano della Scozia in 9 occasioni, ha anche giocato con i British e Irish Lions nel 1974 e nel 1977. Come allenatore, nel 1986 è diventato assistente della Nazionale scozzese e promosso a primo allenatore solo due anni dopo. Nel 1990 ha raggiunto il Grande Slam vincendo le 5 Nazioni. Ian McGeechan è stato allenatore dei British e Irish Lions per diversi anni: nel 1989, nel 1993, nel 1997 e nel 2009. L'ultimo anno ha portato i suoi all'ultimo giro in Sud Africa. Un allenatore d' ispirazione per molti che grazie alla sua passione per il rugby stupisce tutti con sorprendenti percezioni del gioco e con la sua grande abilità nel tirare fuori il meglio dai suoi giocatori. | A portrait of Scotland and Lions legend Ian "Geech" McGeechan, who has taken part in some of the best stories the Lions have ever written as a player and as a coach. He first played for Headingley and made his debut for Scotland in 1972 where he played at centre and fly-half. Scotland's captain on nine occasions, he also toured with the British and Irish Lions in both 1974 and 1977. As a coach, in 1986 he became assistant Scotland coach and he was promoted to coach after only 2 years. In 1990, his team won a Grand Slam victory in the Five Nations Championship. McGeechan has been the British and Irish Lions Head Coach many times: in 1989, 1993, 1997 and 2009. The last year he has leaded them in their latest tour to South Africa. An inspirational leader who,thanks to his passion for rugby, stuns everybody with amazing insights and with his ability to get the best out of his players. | |
BENNETT ON BENNETT | RUGBY | Jeremy Mathieu | ESPN Classic | UNITED KINGDOM | 2009 | 23 | Ritratto dell'ex-rugbysta gallese Phil Bennett, perfetto testimone dell'incredibile era che furono gli anni 70 per il rugby britannico. Inizialmente gioca in diverse posizioni, ma trova rapidamente il suo ruolo ideale nel mediano d'apertura: il suo stile di gioco gli procura un'immediata popolarità tra il pubblico. Gioca per la maggior parte della sua carriera per la squadra della sua città, il Llanelli RFC e per i Barbarians prima di ritirarsi nel 1978. Importante è anche il periodo con i British Lions, di cui diventa capitano nel 1977, come il Tour in Sud Africa. Colui che è conosciuto come uno dei miglior attaccanti di tutti i tempi racconterà fantastiche storie: i festeggiamenti dei Lions dopo la vittoria, le incredibili sensazioni che si provano battendo gli All Blacks nella più grande partita di tutti i tempi. | An ex Welsh rugby legend Phil Bennett's portrait, who is the perfect witness of the wonderful era that were the 70s for Welsh and British rugby. Initially, Phil played in a number of positions, but he quickly found his ideal position in the fly-half position: his flair and range of tricks meant he was a firm favourite with crowds. He mainly played for his city's rugby club, the Llanelli RFC, and for the Barbarians before retiring from international rugby union in 1978. It was also important his period at the British Lions in which became captain in 1977, like the Tour in South Africa. The man who is known as one of the greatest attacker the game has ever seen will tell fabulous stories like the celebrations after a Lions victory in South Africa as well as the amazing feeling of beating the All Blacks with the Barbarians in the greatest game of all time. | |
THE INVINCIBLES - LIONS 1974 | RUGBY | Jeremy Mathieu | ESPN Classic | UNITED KINGDOM | 2009 | 47 | E' la celebrazione di uno dei più grandi successi nella storia del rugby dei Lions irlandesi e inglesi. Partendo dai racconti di prima mano del capitano Willie John McBride, dell'ultimo allenatore dei Lions Ian McGeechan nonché degli ex-giocatori dei Lions Phil Bennett, Mike Burton, Roger Utley and Andy Ripley, viene rivissuto il famigerato Tour del 1974 in Sud Africa. I giocatori dibattono sui momenti chiave del Tour in un'atmosfera rilassata: dalla decisione iniziale di partire per il Sud Africa nonostante ci fosse l'apartheid, alle quattro partite contro i sudafricani e gli scherzi che hanno avuto luogo in campo e fuori. Le chiacchiere dei giocatori sono intrecciate con sequenze prese dagli archivi dei momenti chiave delle partite così come le quattro partite contro gli Springboks. Considerata da molti come la migliore formazione dei Lions di tutti i tempi, quella del 1974 ha realizzato sicuramente un' impresa che sarà difficile da eguagliare. | It is a celebration of one of the greatest achievements in the British & Irish Lions rugby history. Featuring the firsthand accounts of captain Willie John McBride, latest Lions coach Ian McGeechan as well as former Lions Phil Bennett, Mike Burton, Roger Utley and Andy Ripley, we look back at the infamous 1974 Tour to South Africa. Those players discuss the key moments of the tour in a relaxed atmosphere: from the initial decision to travel to South Africa while it was under apartheid, to the four Test matches against the South Africans and the shenanigans that took place on and off the field. Player's chat is intertwined with archive footage of the key moments from the tour matches as well as the four tests against the Springboks. Described by many as the best Lions team of all time, the 1974 squad certainly achieved a feat which is unlikely to ever be equalled. | |
AMATORI RUGBY MILANO VS ZEBRE: SOLIDARITY MATCH FOR ABRUZZO | RUGBY | Norberto Mastrocola | Amatori Rugby Milano srl | ITALY | 2009 | 30 | Milano, domenica 10 maggio 2009. L’Amatori Rugby Milano 2008 si prepara per affrontare le Zebre, il primo club che riunisce i migliori giocatori provenienti dalle altre squadre. In campo i migliori giocatori della Serie A, stelle internazionali e due miti del rugby nazionale: nelle file dell’Amatori, Marcello Cuttitta, il giocatore che ha segnato più punti con la squadra italiana; e l'allenatore e giocatore delle Zebre, Massimo Giovanelli, flanker e capitano della Nazionale. Un'unica meta: aiutare concretamente le popolazioni colpite dal terremoto in Abruzzo. | Milan, Sunday 10th of May 2009. Players of Amatori Rugby Milano 2008 get ready to face Zebre, the oldest club in Italy that brings together players from different teams. On field there are many great names from the Major League, international stars and two legends: for Amatori there is Marcello Cuttitta, the all-time best scorer with national team; then there's Zebre’s coach and player Massimo Giovanelli, flanker and former captain of the Italian team. One and only try: raising money to help people stricken by the earthquake that hit Abruzzo in April. | |
THE WALL IS NOW BEHIND US | RUGBY | Istok Tornjanski | KBRK - Belgrade Royal Rugby Club | SERBIA | 2009 | 7 | |||
A GIANT AWAKENS - THE RISE OF AMERICAN RUGBY | RUGBY | Sylvain Doreau | BIN 15 Productions | UNITED STATES OF AMERICA | 2010 | 54 | Pochi negli Stati Uniti d'America sanno che il football americano è un'evoluzione del rugby. Quasi nessuno sa che il rugby è stato il primo sport universitario degli Stati Uniti nei primi anni del '900.Vengono svelate l'essenza, lo spirito e le sfide del rugby americano a tutti i livelli, dai ragazzi fino alla squadra nazionale, in un viaggio che parte dalla gloria olimpica degli anni '20 e termina con la partecipazione degli USA Eagles alla Rugby World Cup. Oggi il rugby americano coinvolge solo poche migliaia di persone che condividono il loro amore per lo sport e aspirano a ritrovare la gloria internazionale del passato. | Few people in the US know that American football evolved from rugby. Virtually no one knows that rugby was the first collegiate sport in the US in the early 1900's. The American rugby's essence, spirit and challenges are unveiled at all levels, from the boys to the national team, in a journey which begins from the 20s' Olympic glory and finishes with the US Eagles' participation to the Rugby World Cup. Nowadays the American rugby involves hundreds of milions of people who share their love for sport and aspire to find the International glory of the past. | |
ALL BLACKS: IL MITO ARRIVA A MILANO | RUGBY | Paolo Oggioni | Paolo Oggioni & Simona Fiori | ITALY | 2010 | 11 | Il mito degli All Blacks irrompe sulla scena della Scala del Calcio. Per la prima volta, la nazionale neozelandese di rugby arriva a Milano. La sua leggendaria storia, che viaggia parallela a quella del popolo che rappresenta, viene narrata con dovizia di particolari, con musica ed immagini suggestive. Quando nasce il mito? Cosa rende speciali gli All Blacks? Una felce argentata oggi divenuta uno dei brand più famosi dello sport mondiale, le parole di una leggenda vivente come Jonah Lomu, la Haka, le immagini della partita contro l'Italia, le emozioni degli 80000 di San Siro per una giornata indimeticabile. | The All Blacks' myth irrupts on the scene of the Scala of football. For the first time, the New Zealand national rugby team arrives in Milan. The leggendary story that travels together with the history of its people, is narrated with all particulars, with music and suggestive images. When was the myth born? What makes All Blacks so special? A silver fern, one of the most famous brand in the world, the living legend Jonah Lamu's words, the Haka, all the Test Match images against Italy, the emotions of the 80000 people in the San Siro Stadium for one unforgettable day. | |
SALAM RUGBY | RUGBY | Faramarz Beheshti | Shine Films LTD | NEW ZEALAND | 2010 | 61 | Nel 2004, ventiquattro donne iraniane si sono riunite in una classe formata dall'organizzazione sportiva del Governo. Ci sono voluti due anni a Nateqi per assicurarsi i permessi richiesti per organizzare questa classe chiamata "classe esplicativa di rugby". I membri del primo gruppo sono diventati ambasciatrici del rugby in Iran e nei due anni successivi, più di 1000 donne in tutto l'Iran hanno iniziato ad imparare il rugby. In breve tempo in più di 10 regioni sempre più donne scelgono di praticare il rugby. L'introduzione del rugby femminile in Iran è coinciso con l'elezione di Ahmadinejad come presidente. | In 2004 twentyfour Iranian women gathered in class organised by the government sport organisation. Mrs Nateqi was in need of two years in order to secure the required permissions to organise this class called "Rugby Explanatory Class". The members of the initial group became Rugby Ambassadors in Iran and in the next 2 years, over 1000 women all over Iran started to learn rugby. Soon in over 10 regions more and more women chose to play rugby.The introduction of women rugby in Iran, coincided with the election of Ahmadinejad as president. | |
FREETIME MACHOS | RUGBY | Mika Ronkainen | Klaffi | FINLAND | 2009 | 83 | Matti e Mikko giocano per la peggiore squadra amatoriale di rugby della Finlandia. Stressati, i due uomini desiderano avere un luogo per divertirsi e rinforzare il loro legame con altri uomini. Mentre i fine settimana di rugby gli permettono di esprimere tutta la propria mascolinità, tra un allenamento e l'altro gli atleti lottano con le più reali preoccupazioni quotidiane: Mikko deve comprare una nuova casa, la ragazza di Matti gli mette pressione per impegnarsi e la ricerca di nuovi membri attira solo l'attenzione di una giovane ragazza spagnola i cui sforzi di ritagliarsi uno spazio nella squadra cambia le dinamiche del gruppo in modo inaspettato. | Matti and Mikko play for Finland's worst amateur rugby team. Overworked, the two men long for a space to revel and strengthen a bond with other men. While weekend rugby allow them to express their manhood, between practices the athletes struggle with the more real day-to-day concerns: Mikko have to buy a new house, Matti's girlfriend pressures him for commitment and the search for new members draws interest only from a young Spanish girl whose attempts to carve out a place for herself on the team change the group's dynamic in unexpected ways. | |
RUGBY WORLD CUP WINNERS: 2007 SOUTH AFRICA | RUGBY | Massimiliano Adamo | ESPN | UNITED KINGDOM | 2011 | 48 | La celebrazione della vittoria del Sudafrica nei Mondiali di Rugby di Francia 2007. Coach Jake White, il capitano John Smit e le due stelle dell'epoca Brian Habana e Percy Montgomery raccontano quella splendida cavalcata iniziata anni prima con la costruzione della squadra che ha trionfato a Parigi. La conquista del titolo mondiale da parte degli Springboks travalica i confini dello sport e forse concede al Sud Africa la possibilità di rinsaldare lo spirito dell'incredibile vittoria del 1995, che aveva riappacificato la Nazione arcobaleno con se stessa e con il mondo intero. | The celebrate of the victory of the South Africa team in the 2007 Rugby World Cup in France, a triumph narrated by the players and the coach who made this success possible. The Springboks triumph in Paris represents an achievement which goes beyond sport itself, and has possibly given a whole Country an opportunity to reinforce what the 1995 victory brought to South Africa, the rainbow country. | |
ALL BEC - IL SENSO DI UNA META | RUGBY | Giorgio Terruzzi, Susanna Nasti, Marcello Pastonesi, Davide Artusi | Associazione Sportiva Rugby Milano - Mediafriends | ITALY | 2012 | 30 | Il rugby è come la vita: così che uno dei protagonisti di All Bec racconta il suo incontro con il rugby. Come lui, altri ragazzi "scendono" per allenarsi e per imparare qualcosa che va oltre le regole del gioco. E’ "Il senso di una meta", progetto iniziato nel 2008 in collaborazione con il Direttore dell'Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria di Milano. Una sfida: introdurre uno sport basato sulla gestione dell'aggressività tra ragazzi che hanno - spesso - proprio un problema di gestione della componente emotiva. Il titolo All Bec è un omaggio alla visita degli All Blacks presso l'istituto. Girato all'interno del campo Beccaria, il documentario ha lo scopo di testimoniare un'esperienza educativa e fissare emozioni e risultati che hanno portato alla nascita, nel 2011, di Freedom Rugby Club, la squadra interna del Beccaria, interamente formata da giovani detenuti. | Rugby is like life: that's how one of the boys who star in All Bec describes his first experience with rugby. Like him, many other boys accept to train and to learn something that goes beyond the rules of the game. It's "the sense of a try", a project that started in 2008 together with the Chief of the Juvenile Penal Institute Cesare Beccaria in Milan. The challenge: to introduce a sport, based on aggressiveness control, in a group of boys that often have problems managing their emotional and temperamental side. The title All Bec is a tribute to the visit made by the All Blacks Team to the Detention Home. Filmed inside the Beccaria's rugby field, it has the aim of testifying an educative experience and pointing out its emotions and results that brought, in 2011, to Freedom Rugby Club, the Beccaria's team entirely formed by juveniles inmates. | |
PRIMA IL CUORE POI IL RESTO | RUGBY | Davide Artusi, Federico Meda | Hand & Made | ITALY | 2012 | 45 | Un affresco generazionale di una delle squadre storiche del rugby italiano. Attraverso promozioni, retrocessioni, terzi tempi e trasferte all'estero. L'ASR Milano è una squadra milanese fondata dopo la guerra da alcuni ex giocatori del Guf Milano. Negli anni 50 e 60 si contraddistingue come squadra ostica, simpatica e talvolta goliardica, capace di grandi imprese (finale scudetto compresa) e di cocenti sconfitte. Dopo uno scioglimento nel 1968, la squadra è ricostituita da 5 ex giocatori e sotto la guida di G. B. Curioni riportata in Serie A. Le ultime due decadi l'ASR le ha passate in Serie B ma, mentre si lavorava al documentario, è tornata a sorpresa in Serie A, riempiendo nuovamente il Giuriati di Milano. Attraverso le parole di 3 generazioni di biancorossi, si scopre che i valori e la mentalità dei goliardici pionieri è rimasta intatta, indenne a mode, crisi e anni di piombo. | A picture of a generation of one of the historical teams of the Italian rugby. Through promotions, demotions, third time and travel abroad. The ASR Milan is a team founded after the war by former players of the GUF Milan. In the 50s and 60s it stands out as a team tricky, funny, sometimes goliardic, capable of great achievements (final match of the championship included) and painful defeats. After the dissolution in 1968, the team has been set up again by 5 former players and led by G. B. Curioni, it came back to Serie A. In the last twenty years, ASR played in Serie B but, while we were working on the documentary, it returned surprisingly in Serie A, filling again Giurati in Milan. Through the words of 3 generations of black and red, it turns out that the values and the mentality of the pioneers remained intact, free to trends, crisis and years of lead. | |
ANGER WITHIN: THE STORY OF JONAH LOMU, THE RUGBY LEGEND | RUGBY | Frédéric Khan & Stéphane le Goff | Eleven AM | FRANCE | 2013 | 100 | Jonah Lomu è senza ombra di dubbio il più emblematico giocatore di rugby di tutti i tempi. Il suo fisico eccezionale, la sua potenza, la sua velocità e la sua determinazione hanno rivoluzionato a livello mondiale. Ma Jonah è prima di tutto un essere umano, uno che si è formato attraverso il rugby e i suoi valori. Dalla violenza e povertà dell'Auckland del sud, allo splendido incontro con Nelson Mandela, dalle sue leggendarie mete alle solitarie dialisi giornaliere, Jonah si rivela senza riserve. L'incredibile percorso nella vita di Jonah attraverso le testimonianze di parenti, amici e alcuni dei più grandi campioni di rugby del mondo. Una storia forte e potente dell'uomo dietro la leggenda. | Jonah Lomu is without doubt the world's most emblematic rugby player of all time. His outstanding physique, his power, his speed and determination have revolutionized the game worldwide. But Jonah is first of all a human being, one who has shaped himself through rugby and its values. From the violence and poverty of southern Auckland to his glorious encounter with Nelson Mandela, from his legendary tries to the pianful and lonesome daily dialyses, Jonah reveals himself without reserve. The breathtaking path of Jonah's life through the testimonies of his relatives, friends and those of greatest rugby champions around the world. The powerful and universal story of a man behind the legend. | |
RUSSIA IN RUGBY | * | RUGBY | Vyacheslav Kirillov | Major Film Company | RUSSIAN FEDERATION | 2013 | 26 | Cos'è il rugby? Poche persone in Russia conoscono questo incredibile e splendido sport. Un documentario su come è nato questo sport, sulle basi del rugby classico e del rugby a sette, su quanto è conosciuto il rugby in Russia. L'argomento principale è la Coppa del Mondo di rugby a sette che si è tenuta a Mosca nel giugno 2013. Gli atleti, insieme al Ministro dello Sport Vitaliy Mutko, al Presidente della Federazione russa di rugby Vyacheslav Kop’ev, al Presidente della Federazione Internazionale Rugby (IRB) Bernar Lapasset e al campione di Ultimate Fighting Championship e attore Oleg Taktarov, raccontano che cosa rappresenta il rugby per loro. | What is rugby? In Russia, very few people know about this amazing and stunning sport. A documentary on how this sport was born, about the basics of classic rugby and of rugby-7, and about how rugby came to be known in Russia. The main theme is the Rugby-7s World Cup that took place in Moscow in June 2013. The athletes, together with Russian Minister of Sport Vitaliy Mutko, The President of the Russian Federation of Rugby Vyacheslav Kop’ev, The President of the International Rugby Federation (IRB) Bernar Lapasset, the UFC Champion and actor Oleg Taktarov, will tell what rugby represents to them. |
LIBERI A META - TRY FREEDOM | RUGBY | Gughi Fassino | Giuseppe Fassino | ITALY | 2013 | 57 | E' la storia de La Drola (in dialetto piemontese “la strana”), la prima squadra di rugby interamente formata da detenuti che gioca in un campionato regolare serie C3. Trentacinque detenuti, un allenatore, allenamenti cinque giorni la settimana e il sabato la partita. In autunno la squadra non c’è ancora, ognuno gioca per sé ed ha una vaga idea delle regole. Passano i mesi e i detenuti si raccontano, stringono legami, si scontrano. E in campo il gioco migliora. In primavera arrivano i primi risultati. La vita ricomincia a scorrere e con lei la speranza. Le gambe corrono verso una meta. E la più grande è la libertà. | It is the story of La Dorla (from Piedmont dialect, “the weird”) the first rugby team, entirely made up by inmates, to be admitted to play an Official championship (third category of the Italian rugby league). Thirty-five inmates, one coach, five days training a week and the game on Saturdays. The team is not there, every one plays for himself and they hardly understand the rules. But as time goes by, team-mates tell their story, they slowly bond together in and outside the field. And their performance improves as well. In spring time first wins. Life in jail starts flowing smooth, and with it the hope. Legs running toward a “Try” and the biggest is freedom. | |
ESTO ES RUGBY | * | RUGBY | Ana Quiroga | Zoek Producciones srl | ARGENTINA | 2015 | 26 | L’ex-“tryman” Nani Corleto segue Los Pumas al Campionato di Rugby 2013, il torneo più difficile dell’emisfero meridionale. Vivendo la competizione dall’interno della squadra argentina nelle città in cui si svolgono le partite, è possibile assistere ai momenti prima e dopo ogni gara contro le tre migliori squadre del mondo. | Former “tryman” Nani Corleto follows Los Pumas at the 2013 Rugby Champioship, the toughest tournament of the Southern Hemisphere. Experiencing this competition from the core of the Argentinian team in the cities where the match takes place, we witness the moments before and after each game against the world’s best three teams. |
INTRODUCING SCORCH | * | RUGBY | Brent Dawes | Sunrise Productions | SOUTH AFRICA | 2013 | 2 | Qualcosa è rimasto nascosto per secoli. Rinchiuso, in attesa del momento adatto per venire alla luce. Quel momento è adesso e quel qualcosa è Scorch! Rappresentando il coraggio, il potere, l'abilità e la determinazione della squadra di rugby gallese e l'orgoglio e la passione di un'intera popolazione, Scorch è il nuovo volto della Welsh Rugby Union. Una nuova mascotte animata per aiutare le generazioni più giovani ad aprirsi al rugby: un personaggio d'ispirazione per forza, integrità e onore che unisce i giovani e, allo stesso tempo, simboleggia la ricca storia del popolo del Galles. | For centuries something has been hidden. Locked away, waiting for the right moment to surface. That moment is now, and that something is Scorch! Representing the grit, the power the skill and the determination of the Welsh rugby team and the pride and the passion of the entire population, scorch is the new face of the Welsh Rugby Union. An all new animated mascot existing to help open up the game of rugby to the youngest generation: an inspiring character of strength, integrity and honour connecting with kids in a modern way while symbolising the rich history of Welsh people. |
NOS BAJEN LOS BRAZOS - LA PLATA RUGBY CLUB | RUGBY | Marco Silvestri | Rai Radiotelevisione Italiana | ITALY | 2014 | 54 | L’elenco degli sportivi argentini travolti dalla furia degli squadroni della morte tra il 1975 e il 1983 è lungo e il rugby è stato lo sport che ha subito più vittime durante la dittatura militare di Videla. Spinti dall’allarmante escalation di violenza e preoccupati per le sorti del proprio paese, si ritrovarono a coniugare passione sportiva e militanza politica, pagando con il sangue la follia che stava soffocando l’Argentina. Diciassette di loro scomparvero nel nulla nell’arco di pochi anni, uno alla volta, in una lunga scia di morte, dolore e paura. Il drammatico racconto di una squadra di professionisti di ragazzi colti e agiati, provenienti da famiglie benestanti, ma formati nella scuola e nell’università pubblica, lontani dai circoli militari e dagli istituti privati legati alla destra antidemocratica. | The list of the Argentinean sportsmen devastated by the death squads between 1975 and 1983 is long and rugby was the sport that had more victims during Videla’s military dictatorship. Driven by the alarming escalation of violence and worried about the destiny of the country, they find themselves to join together sports passion and political militancy, paying with their life the madness that was repressing Argentina. Seventeen of them disappeared without a trace in few years, one by one, in a trail of dead, pain and fear. The dramatic story of professional team of well-educated and wealthy boys coming from affluent families and formed in the public schools and universities, far from military circle and from the private institutes bound with undemocratic right wing. | |
OVAL BALL | RUGBY | Georgy Toradze | "Tv Film" and Rugby Federation | GEORGIA | 2013 | 27 | |||
TEROS, SUEÑO MUNDIAL | * | RUGBY | Luis Hermida | Trailer Films Producciones | URUGUAY | 2014 | 78 | E’ la storia di Los Teros, una selezione della nazionale di rugby dell'Uruguay, unica squadra amatoriale che parteciperà alla Coppa del Mondo 2015 che si terrà a Londra. Questo gruppo di atleti si allena giorno dopo giorno, facendo fronte ai propri impegni quotidiani. Studenti e lavoratori provenienti da diversi settori, fanno tutti parte di un gruppo che si allena da professionisti pur essendo dilettanti. Grazie ai loro sforzi sono riusciti a qualificarsi per la prossima Coppa del Mondo e ora resta solo da prepararsi per giocare contro i migliori. | It is the story of Los Teros, a selection of the Uruguay Rugby national team, the only amateur team which will take part to the 2015 World Cup which will take place in London. This group of athletes trains day by day, facing daily responsibilities. Students and workers coming from different areas, they are all part of a group which trains as they were professionals even though they are amateurs. Thanks to their efforts, they managed to qualify for the World Cup and now they just have to be ready to play against the best ones. |
VERSUS GENERAZIONE DI CAMPIONI : RUGBY | RUGBY | Marco Lorenzo Maiello. Sceneggiatura / Screenplay: Paolo Logli, Roberta Ribera, Michele Bertocchi | Rai Radiotelevisione Italiana | ITALY | 2015 | 15 | Nuovo programma di Rai Gulp ideato in collaborazione con la Federazione Pugilistica Italiana, un appuntamento settimanale, condotto da Carolina Rey, per conoscere i 28 Sport Olimpici Estivi Nazionali, attraverso le immagini e il racconto di grandi atleti e giovani promesse. Lo sport come esempio e palestra di vita. Sul sito www.versus.rai.it sono presenti ulteriori informazioni sui 28 sport olimpici,e un ricco e divertente spazio dedicato ai campioni senior e junior di ogni Federazione coinvolta nel progetto. La nazionale italiana di rugby a 7 di Mirco Bergamasco ci spiega le regole di questo sport nato ufficialmente in Inghilterra nel 1823 e che nel 2016 tornerà ad essere disciplina olimpica dopo 92 anni. | The new programme on Rai Gulp conceived and created in partnership with the Italian Boxing Federation The weekly show, presented by Carolina Rey, will teach viewers about the 28 National Summer Olympic Sports, through clips and stories starring some of the great athletes and young talents of our time. Sport is an example, and valuable training for life. On the website www.versus.rai.it there are other information on the 28 Olympic sports and an entertaining space dedicated to the senior and junior champions from all of the Federations involved in the project. Mirco Bergamasco Rugby sevens' Italian team explains the rules of this sport ufficially born in England in 1823 which, after 92 years. will come back to be an Olympic discipline in 2016. | |
WALES THROUGH THE EYES OF PETR VOLDÁN: KINGDOM OF OVAL-SHAPED BALL | * | RUGBY | Jaroslav Večeřa | Czech Television | CZECH REPUBLIC | 2014 | 6 | Se c’è un luogo dove il rugby regna sovrano, quello è il Millennium National Stadium della capitale gallese di Cardiff, dove le star della palla ovale si riuniscono. Una moderna arena, un calderone dove sono stipati 75000 spettatori urlanti, sede centrale del rugby gallese alla quale appartiene l’elite mondiale della disciplina. E chi non può vedere il match dal vivo non può non vederlo in televisione, mezzo di fronte al quale l’entusiasmo dello spettatore non è da meno. | If there is a place where rugby reigns supreme, it’s the Millennium National Stadium in the Welsh capital of Cardiff, where the stars of the oval ball come together. A modern arena, a cauldron where 75000 screaming spectators are crammed, Welsh rugby's headquarters belonging to the world's elite of the discipline. And who cannot get to see the match live, will not spurn the opportunity of watching it on TV, in front of which the enthusiasm of the viewer is no less so. |
GLORY GAME - THE JOOST VAN DER WESTHUIZEN STORY | * | RUGBY | Odette Schwegler | Blink Pictures PTY Ltd | SOUTH AFRICA | 2014 | 86 | Nell’aprile 2011 il mondo è rimasto sbigottito dinnanzi alle notizie che hanno rivelato della Malattia del Neurone di Motore (MND) diagnosticata a Joost Van Der Westhuizen, famoso da anni come il "ragazzo d’oro" della SA Rugby. La malattia attacca il sistema nervoso centrale, causando una disabilità progressiva. Non esistono cure. La sua incredibile abilità come giocatore di rugby è ora convogliata in una battaglia per la sopravvivenza e, ancora più importante, per fare la differenza nella vita di coloro colpiti dalla malattia. Nonostante lo specialista affermi che sarebbe finito su una sedia rotelle nel giro di un anno e che non avrebbe visto il suo quarantaduesimo compleanno, Joost non solo lo ha celebrato con stile ma è andato oltre, viaggiando all’estero con la sua “J9 Foundation” per incontrare le grandi menti che stanno lavorando alla ricerca di una cura. La ricerca di Joost per una cura è inarrestabile e il suo spirito ha motivato coloro che lo circondano a sostenere la causa, perché nonostante le avversità che si trova ad affrontare, Joost rimane un uomo da invidiare ammirare. | Known for years as the "golden boy "of SA Rugby, the world reeled in shock in April 2011 when the news broke that Joost van der Westhuizen had been diagnosed with Motor Neuron Disease (MND). The disease attacked the central nervous system, causing progressive disability. There is no known cure. His game-changing prowess as a rugby player is now galvanized in a battle for survival and, more importantly, to make a difference to the lives of others with the disease. Despite specialist assurance that he'd be in a wheelchair in a year and not likely to see his 42th Birthday, Joost not only celebrated in style, but took to the skies, travelling internationally with his “J9 Foundation” to meet the great minds who are working to find a cure. Joost's quest for a cure is relentless and his spirit has motivated those around him to champion the cause...because in spite of the adversity he has faced, Joost remains a man to envy. |
UN BEL CORAGGIO - RUGBY NEL CARCERE DI BOLLATE | * | RUGBY | Marcello Pastonesi | Rugby Milano ASD | ITALY | 2016 | 26 | I "Barbari Bollate" è una squadra formata da persone disposte autenticamente a rimettersi in gioco. Lo scopo: divertire, confrontarsi sui temi della lealtà, del rispetto e della disciplina, praticare uno sport collettivo, per arrivare alla formazione di una vera e propria squadra. A “Rugby Bol”, hanno partecipato quasi ottanta detenuti della Casa di Reclusione di Bollate, con uno zoccolo duro costituito da 25 ragazzi dai 19 ai 50 anni con l'obiettivo di creare una squadra composta da ex giocatori di football e da a chi non ha mai praticato sport. L’intento è quello di formare dei giocatori, ma soprattutto di trasmettere qualche ingrediente proprio del rugby e utile nella vita: rispetto, senso di condivisione e di appartenenza; l’importanza di una partita ben giocata gestendo foga sportiva e una tecnica specifica. Il nome della squadra, scelto dagli stessi detenuti, vuole sottolineare le diverse culture che si incontrano all’interno della casa di reclusione. Per la prima volta nel giugno 2015, una delegazione dei Rugby Barbari Bollate ha avuto la possibilità di uscire e disputare un torneo di rugby presso il nuovo campo della AS Rugby Milano presso l'Idroscalo. | The "Barbarians Bollate" is formed by people genuinely willing to get back into play. The aim: entertain, discuss the themes of loyalty, respect and discipline, practicing a team sport, to arrive at the formation of a real team. "Rugby Bol", was attended by nearly eighty prisoners of Casa di Reclusione di Bollate, with a hard core made up of 25 boys between 19 to 50 years, former football players or those who have never practiced sport, well focused on the goal of creating a team. The aim is to train the players, but above all to pass some ingredients of rugby and useful in life: respect, sense of sharing and belonging; the importance of a well played game by managing sports enthusiasm and a specific technique. The team's name, chosen by the prisoners themselves, wants to point out the different cultures that come together in the prison house. For the first time, in June 2015, one selection of the Barbarians Rugby Bollate have had the opportunity to go out and play in a rugby tournament at the new field of AS Rugby Milan at the Idroscalo. |
MIRACLE LESSON: RUGBY - EDDIE JONES | RUGBY | Tsuyoshi Kawahara, Hayato Onishi | NHK Japan Broadcasting Corporation | JAPAN | 2017 | 99 | Cosa succede quando un allenatore di livello mondiale impartisce ai giovani delle lezioni speciali? Il fulcro è il vulcanico allenatore di rugby Eddie Jones (57 anni), che al momento allena la nazionale inglese. Durante la Coppa del Mondo di rugby 2015, Eddie ha portato la nazionale giapponese a vincere sulla largamente favorita nazionale sudafricana nelle semifinali. Allenatore carismatico, allora gli è stato attribuito il merito di aver ottenuto la più incredibile vittoria nella storia del rugby. Qui, Eddie insegna ad una squadra giapponese del liceo per cinque giorni, dandole quelle motivazioni che cambieranno drasticamente il loro gioco. | What happens when a world-class coach gives young people special lessons? The focus is on the powerhouse rugby coach Eddie Jones (57), who currently coaches England’s national team. At the 2015 Rugby World Cup, Eddie led Japan’s national team to victory over the heavily favored South African team in the semifinals. A charismatic coach, he was credited at that time for achieving the most amazing victory in rugby history. Here, Eddie coaches a Japanese high school team for five days, providing motivation that dramatically changes their play. | |
BEAU JOUEUR | * | RUGBY | Delphine Gleize | Les Productions Balthazar | FRANCE | 2019 | 100 | Stagione 2016-2017. The Aviron Bayonnais, squadra di rugby delle top 14, subisce una serie di dure sconfitte. Nonostante gli sforzi continui, gli insuccessi si susseguono. Ma un giorno, il vento gira e tutto sembra di nuovo possibile. La squadra riuscirà a mantenere questo andamento per salvare il suo posto nella prima divisione del Campionato di Francia? | Season 2016-2017. The Aviron Bayonnais, a Top 14 rugby team, have a series of defeats. Despite the efforts, failures enchaine. But one day the wind changes and all seems possible again. Will the team keep on with this dynamic and save its position in the first division of the French Championship? |
LOOK BEYOND - LO SGUARDO OLTRE | * | RUGBY | Lia e Alberto Beltrami | Aurora Vision - Lia Beltrami | ITALY | 2019 | 52 | “Ci sono due strade: una più difficile, una più facile…” il rugbista Ian McKinley ha scelto la più difficile, insieme alla sua famiglia. Una storia coinvolgente di coraggio, determinazione e condivisione. Un lungo cammino, dall’incidente durante una mischia, al ritorno sui campi di rugby ai massimi livelli. | “There are two roads: one is more challenging, the other is easier to take…”. The rugby player Ian McKinley has chosen the hardest, along with his family. A captivating story of courage, determination and sharing. A long journey, from the accident during a match, to the return to the rugby fields at the highest levels. |
TUTTO INIZIO' SULLE SPIAGGE A PO - STORIA DI CINQUANT'ANNI DI RUGBY VIADANA | * | RUGBY | Jacopo Pietrucci | Jacopo Pietrucci | ITALY | 2021 | 62 | La nascita di una delle più importanti società di rugby, prima città non capoluogo di provincia a vincere lo scudetto: un gruppo di ragazzi che da una spiaggia sul Po è arrivato al tetto d'Europa. Un palmares di tutto rispetto: tre Coppe Italia, tre Trofei Eccellenza e una Supercoppa Italiana | The birth of one of the most important rugby clubs, the first city outside the provincial capital to win the Italian Championship: a group of boys who, from a beach on the Po river, reached the top of Europe. A very respectable Palmares: 3 Italian Cup, an Excellance Trophy, an Italian Supercup |
BACK TO WINNING / TORNARE A VINCERE | * | RUGBY | Fabrizio Boni | Irida Srl | ITALY | 2022 | 20 | Venti minuti per rivivere un cammino che prende il via da Verona e, passando per Roma, Parigi, Dublino, porta il rugby italiano a vivere una delle giornate destinate a rimanere nella memoria degli appassionati e degli sportivi italiani. | It takes twenty minutes to relive a journey that starts from Verona and, passing through Rome, Paris, Dublin, brings Italian rugby to live one of the days destined to remain in the memory of Italian fans and sportsmen. |
RUGBY TOWN | RUGBY | James Mellor | Rainbow Trout Films Limited | UNITED KINGDOM | 2023 | 40 | Un gruppo di ragazzi nel 1873 ad Halifax ha davvero creato un'eredità sportiva che dura da oltre 150 anni? Quali storie non raccontate si nascondono nella storia di uno dei più antichi club di Rugby League? Attraverso gli occhi di tifosi e giocatori appassionati, un viaggio attraverso le meravigliose città e campagne di Calderdale, nel Regno Unito centrale, alla scoperta della straordinaria storia di come lo sviluppo della Rugby League ha trasformato Halifax in una la vera città del rugby. Il momento cruciale è stato quando un nativo di Huddersfield ha risposto all'annuncio e ha acceso una fiamma che avrebbe bruciato brillantemente per generazioni, portando ai molti alti e bassi vissuti dal club di rugby e dai suoi appassionati sostenitori. Una celebrazione del potere della comunità, dell'amore duraturo per il gioco e delle tradizioni senza tempo che hanno reso Halifax il vero cuore del rugby. Benvenuti a Rugby Town! | Did a group of lads in 1873 Halifax truly create a sporting legacy that has endured for over 150 years? What untold stories lie hidden within the history of one of the oldest Rugby League clubs? Through the eyes of passionate fans and players, a journey through the stunning towns and countryside of Calderdale in central United Kingdom, auncovering the remarkable story of how the development of Rugby League transformed Halifax into a true Rugby Town.The pivotal moment was when Huddersfield native responded to the advert and ignited a flame that would burn brightly for generations, leading to the many highs and lows experienced by the Rugby club and its passionate supporters. A celebration of the power of community, the enduring love of the game, and the timeless traditions that have made Halifax a true Rugby heartland. Welcome to Rugby Town! | |
OVAL BIN | RUGBY | Andrea Materiale | Key Frame | ITALY | 2011 | 12 | Oval Bin è una trasmissione televisiva sul rugby e, in generale, sulla palla ovale. Il rugby è il punto di partenza per Daniela e Luca per parlare di differenze e analogie fra gli sport e personaggi famosi che parlano di sport e di loro stessi. | Oval Bin is an entertainment show about rugby and, in general, about the rugby ball. In fact rugby is just the cue for Daniela and Luca to talk about differences and analogies between disciplines, famous people talking about sport and well known sportsmen talking about themselves. | |
ASINI | ** | RUGBY | |||||||
FOREVER STRONG | ** | RUGBY | |||||||
IL TERZO TEMPO | ** | RUGBY | |||||||
INVICTUS | ** | RUGBY | |||||||
THIS SPORTING LIFE | ** | RUGBY |