****** ————– ******
Venerdì 7 Giugno 2024 si è svolto presso la Camera di Commercio di Verona, il Seminario Internazionale “Youth and Games communication, imagine, technology and AI” dove, alla presenza dei rappresentanti di 40 Paesi, è stata presentata la Community dell’International Observatory of Artificial Intelligence in Sports and Cinema – IOAISC, offrendo un’opportunità di condivisione di conoscenze e idee nel campo dell’AI applicata allo sport e al cinema.
Il Seminario è stato coordinato dal Prof. Franco Ascani, Presidente FICTS (Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs) e Membro della Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del CIO dopo l’intervento di saluto del Dott. Giuseppe Riello, Presidente Camera di Commercio di Verona. Al Seminario internazionale sono intervenuti: Beatriz Garcia (Gran Bretagna), Kushtrim Krasniqi (Kosovo), Teresa Ramilo (Portogallo), Federico De Mojana (Spagna), Dean Kibirige (Uganda), Gwendoline Van Langenhove (Belgio), Tj Rosandich (Usa), Renata Balašová (Rep. Ceca), Liston Bochette (Usa), Margriet De Schutter (Olanda), Ann-Mari Albertsen (Norvegia), Soc Filip (Montenegro), Christopher Livingstone Samuda (Giamaica), Gabor Deregan (Ungheria), Vojko Korošec (Slovenia), Harsha B. Abeykoon (Sri Lanka).
Sono emerse differenti tematiche come la cultura olimpica che rappresenta un faro di riferimento per l’affermazione dell’ideale sportivo e dei suoi valori morali. Lo sport, riconosciuto come “patrimonio universale”, deve essere preservato come strumento di dignità umana. L’Olimpismo esalta le qualità del corpo, della volontà e dello spirito e ha un ruolo cruciale nell’educazione e nello sviluppo della coscienza collettiva.
Temi di interesse i Giochi Olimpici e Paralimpici quali eventi di grande impatto mediatico essenziali per promuovere la tolleranza e la comprensione tra diverse culture, creando uno stile di vita basato sull’impegno, l’esempio educativo e il rispetto dei principi etici universali.
Hanno attirato l’attenzione dei relatori eventi come il Festival del Cinema Sportivo “SPORT MOVIES & TV” con le 20 fasi del “World FICTS Challenge 2024” e le grandi competizioni di E-sports che generano significativi ricavi economici e promuovono investimenti in infrastrutture lasciando un’eredità duratura per le comunità ospitanti.
Un ruolo importante è stato assegnato al tema dei giovani e al loro coinvolgimento in progetti educativi come “Generazione 2026 – Sport powered by youth and education“, un esempio tangibile di come i Valori Olimpici possano ispirare e trasformare la Società, mettendo i giovani al centro del cambiamento.
Il focus significativo è il legame tra sport, cinema e nuove tecnologie, in particolare l’intelligenza artificiale ed il suo utilizzo nello sport per ottimizzare le prestazioni degli atleti, migliorare le strategie di gioco, assistere gli arbitri, rimodellare l’allenamento prevenendo gli infortuni e, nel cinema, innovare la scrittura delle sceneggiature, migliorare i processi di doppiaggio e sottotitolazione, educare i giovani e creare una connessione più profonda con i fan.
La crescita delle tecnologie digitali ha permesso infatti allo sport e al cinema di diventare un fenomeno globale, accessibile a miliardi di persone e i relatori hanno riconosciuto unanimemente il prezioso ruolo dell’International Observatory of Artificial Intelligence in Sports and Cinema che rappresenta un ponte tra il passato e il futuro e promuove l’innovazione e la collaborazione globale valorizzando l’eredità culturale dello sport e del cinema.
Il Seminario si è concluso con l’approvazione delle linee d’azione dell’IOAISC (https://shorturl.at/ehkop) e con l’impegno dei presenti di continuare a promuovere uno spirito olimpico inclusivo che abbracci la diversità e l’innovazione per prepararsi con determinazione ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024 e Milano Cortina 2026 ispirandosi ai valori dello sport e dell’Olimpismo, per costruire un futuro migliore e più inclusivo in cui lo sport e il cinema si fondano con l’innovazione tecnologica, promuovendo un uso etico e responsabile dell’intelligenza artificiale in collaborazione con l’Ufficio per l’intelligenza artificiale recentemente istituito dalla Commissione Europea.
Il prossimo appuntamento dell’International Observatory of Artificial Intelligence in Sports and Cinema sarà a Milano il 7 novembre con il Seminario Internazionale “Youth And Games, Communication, Cinema, Imagine, Technology and Ai (fase 2)”, durante la 42° edizione di “SPORT MOVIES & TV – Milano International FICTS Fest”, la Finale di 20 Festival provenienti dai 130 Paesi del “World FICTS Challenge” campionato mondiale del cinema, della Televisione, della Cultura sportiva e degli E-sports.
Durante il Seminario Internazionale IOAISC sono stati eletti: Presidente Dott. Enzo Cappiello e Segretario Generale Dott. Carlo Perina.
La versione video integrale del Seminario Internazionale “Youth and Games communication, imagine, technology and AI” è disponibile su https://cl.gy/Eostu.
Il Progetto IOAISC completo è consultabile su https://shorturl.at/ehkop.
L’adesione all’Osservatorio è gratuita, per entrare a farne parte è sufficiente compilare il form al link https://www.sportmoviestv.net/modulo-adesione-ioaisc/.