ISCRIZIONI GRATUITE

Clicca QUI per scaricare il Regolamento Ufficiale 2025

________________________________________________________________________________________________________

Al via i “TROFEI DI MILANO CORTINA 2026” con 43.000 ragazzi di 88 Scuole

L’educazione sportiva entra in 88 Scuole Elementari e Media di Milano e del Veneto attraverso le immagini. Un programma articolato che inizia con le “Emozioni sportive di classe: lo sport attraverso le immagini” organizzata da FICTS Italia a.s.d. (Federation Internationale Cinema Television Sportifs) nell’ambito della 62a edizione dei “TROFEI DI MILANO CORTINA 2026 – Educazione, Cultura e Sport per i Giovani” (https://www.sportmoviestv.net/ficts-giovani-sport-for-all/trofei-di-milano-2025/), Campionati Interscolastici, Attività Sportive, Formative-Educative inseriti nel Programma Education #Gen26 di Fondazione Milano Cortina 2026 con una partecipazione di 43.000 giovani.

Un Programma di incontri e proiezioni interattive – in presenza | online – di video sull’importanza dello Sport come Investimento sociale, Salute e Stili di Vita Sport come Strumento di Educazione, Formazione, Inclusione dei suoi protagonisti. Tutte le attività, con iscrizioni gratuite, suddivise in 5 Aree: “I Tuoi Giochi In un video”, “L’Europa dei Giochi”, “Tu sei un campione di sostenibilità”, “I tuoi stili di vita”, “Educazione 4.0” offrono ai partecipanti una gamma diversificata di esperienze, dai “Giochi” che stimolano la competizione in modo sano ai “Valori” che promuovono la solidarietà e il rispetto reciproco.

Il Progetto include contenuti audio, video e fotografici dell’Olympic Multimedia Library, video sui valori Olimpici e Paralimpici dell’archivio FICTS e, in esclusiva, le produzioni di Fondazione Milano Cortina 2026 per diffondere i valori educativi del Movimento Olimpico e Paralimpico attraverso le immagini dei Giochi Olimpici e Paralimpici e degli aspetti sociali dello sport. Varie le tematiche trattate, spunto di riflessioni e dibattiti (al termine delle proiezioni): 1) I valori universali dei Giochi: Road To Milano Cortina 2026, 2) Parigi 2024, 3) I Giochi Paralimpici, 4) Da Lumiere a De Coubertin: Cinema e Giochi nascono insieme, 5) Il decalogo dello sport, 6) Storie di campioni, 7) Fair-play, 8) Inclusione, 9) Solidarietà, 10) Sostenibilità, 11) Stili di vita, 13) Rispetto.

Momento culminante di questa straordinaria avventura, dal 7 al 9 maggio 2025, all’Arena Brera di MilanoIl programma della “tre giorni” (che si disputerà contemporaneamente sui 2 rettilinei) prevede gare di corsa veloce 60 e 80 m (7 e 8 maggio) e la Finalissima (9 maggio – la Giornata dell’Europa) con la partecipazione di una delegazione di 200 Studenti della Regione del Veneto (gemellati attraverso il Progetto “GenerAZIONE2026”) con 8.000 giovani in pista. Sono in palio premi e materiale sportivo per le Scuole, per i partecipanti e per gli insegnanti.

Dal 1964, i TROFEI rappresentano un viaggio unico che unisce sport, educazione, cultura e sostenibilità che ha coinvolto – in oltre 60 di storia – 3.6 milioni di studenti” – afferma il Prof. Franco Ascani, Presidente del Comitato Organizzatore (unico italiano Membro della Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del Comitato Internazionale Olimpico). Il Progetto, all’insegna dello slogan “L’Olimpismo è uno stile di vita”, sostiene – attraverso l’utilizzo del potere delle immagini – un’azione di comunicazione e di incremento dello sviluppo dei valori sportivi ed olimpici oltre che della cultura delle discipline sportive, promuovendo fratellanza, fair play, gioco di squadra, determinazione, rispetto delle regole, lealtà, coerenza, costanza, coraggio, affidabilità, amor proprio e superamento dei propri limiti” – conclude il Prof. Ascani.

Nel 2024 più di 42.300 studenti di 73 Scuole dalla Lombardia e dal Veneto, si sono uniti alla missione educativa dei “TROFEI DI MILANO CORTINA 2026”. Tutte le attività sono progettate per essere ecosostenibili e inclusive, riflettendo l’impegno verso un futuro migliore per tutti.

Un Progetto originale che promuove i valori dello sport e dell’educazione per i giovani con Fondazione Milano Cortina 2026 #Gen26, in collaborazione con Commissione Europea – Rappresentanza a Milano, Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi, Fondazione Invernizzi e Buona Spa Società Benefit. Grazie al sostegno di AICS Milanese, FICTS Italia, ICSC – Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, insieme al Patronato di Regione Lombardia e al Patrocinio di CONI Comitato Regionale Lombardia, Comune di Milano, FIDAL Lombardia e Fidal Milano e alla collaborazione di Ufficio Scolastico Regionale Lombardia. Con il supporto di Grana Padano, sponsor dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026.

________________________________________________________________________________________________________

UN PROGETTO LUNGO UN ANNO

Sulla scorta di una ultratrentennale esperienza, unica nel settore, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Milano, l’Associazione Italiana Cultura Sport (AICS) di Milano (Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, ai sensi dell’art. 31 del D.P.R. 530/1974) e la FICTS Italia a.s.d. (con finalità educative e formative), con il patrocinio del Comune di Milano, del CONI Lombardia e del Comitato Regionale e Provinciale FIDAL, propongono “TROFEI DI MILANO CORTINA 2026 – Educazione, Cultura e Sport per i Giovani”: un Progetto lungo un anno, con iscrizioni gratuite, caratterizzato da un grande impegno educativo e da un significativo fattore di crescita umana con il sostegno di ICSC – Istituto per il Credito Sportivo e Culturale e la collaborazione delle principali Istituzioni sportive, scolastiche ed amministrative, della Fondazione Milano Cortina 2026 e con il supporto di SPORTRE CEGIS a.s.d e FICTS ITALIA a.s.d. Il Progetto è entrato a far parte dell’Education Programme “Gen26” di Milano Cortina 2026.

EDUCAZIONE E SPORT PER 3,6 MILIONI DI GIOVANI

I momenti in cui si articola il Progetto saranno un’occasione di incontro e confronto tra ambito sportivo ed educativo per diffondere una “cultura dello sport, della salute, della prevenzione e degli attivi stili di vita”. Iniziati nel 1964, caratterizzati da un grande impegno educativo e da un significativo fattore di crescita umana, i “TROFEI ” hanno stabilito un record mondiale all’insegna dei valori di educazione e aggregazione sociale. 3,6 Milioni di studenti hanno preso parte a queste attività coinvolgendo, in 62 anni, grazie allo storico sostegno dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, 888 Scuole Primarie e Secondarie 1° grado della Città Metropolitana di Milano.

LA CULTURA DELLA PRATICA SPORTIVA PER LA “GEN26”

L’educazione e la cultura sportiva sono le protagoniste, sia nelle attività motorie che nelle attività formative finalizzate alla crescita di competenze intellettive e di creatività delle “GenerAZIONE2026”, verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026. L’obiettivo prioritario dell’iniziativa è quello di realizzare – attraverso la diffusione della cultura della pratica sportiva – un’azione educativa e formativa che consenta di acquisire attivi stili di vita in cui lo sport sia inteso, oltre che come veicolo di promozione del benessere psicofisico, anche quale strumento di inclusione ed integrazione sociale per un coinvolgimento attivo delle nuove generazioni attraverso la diffusione della cultura sportiva e dei valori olimpici.

LE ATTIVITÀ, CON INGRESSO E ISCRIZIONI GRATUITE, SI ARTICOLANO IN 2 FASI:

SPORTIVA e FORMATIVA/EDUCATIVA per tutta la durata dell’anno scolastico (nov-mag) e sono suddivise in 6 Aree: “L’Europa dei Giochi”, le tue “Immagini, tu sei un “Campione di Sostenibilità”, i tuoi “Stili di vita”, “Educazione 4.0”, le Tue “Gare”, finalizzate alla partecipazione di ragazzi/e (dai 6 ai 13 anni) delle Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado, maschili e femminili, pubbliche e private della Città Metropolitana di Milano, con la collaborazione di: Famiglie, Consigli di Circolo, Consigli di Istituto, Consigli di Classe, Dirigenti Scolastici ed Insegnanti. Tutte le attività sportive sono ecosostenibili, aperte alle persone diversamente abili, volte alla loro integrazione nelle attività motorie senza alcuna discriminazione, “con l’obiettivo di avviare allo sport i partecipanti attraverso uno sviluppo ad hoc dei “TROFEI DI MILANO CORTINA 2026 – Educazione, Cultura e Sport per i Giovani”.