È tutto pronto per il secondo appuntamento dell’IOAISC – International Observatory of Artificial Intelligence in Sports and Cinema.

Venerdì 8 novembre alle 14.00 presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia (Piazza Città di Lombardia, 1 Milano) si terrà il Seminario Internazionale “Youth and Games: AI, Communication, Cinema & Technology” in cui interverranno i membri dell’Osservatorio e i Delegati Internazionali FICTS.

L’incontro si svolge nell’ambito di “SPORT MOVIES & TV 2024 – 42nd Milano International FICTS Fest” (programma completo su https://linktr.ee/fictsfederation) e per parteciparvi è necessario accreditarsi gratuitamente al seguente link www.sportmoviestv.net.

Il Seminario Internazionale sarà presieduto dal Prof. Franco Ascani, Presidente FICTS (Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs – 130 Paesi affiliati) e Membro della Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del CIO – Comitato Internazionale Olimpico, e verranno approfonditi alcuni degli ultimi sviluppi dell’intelligenza artificiale nello sport e nel cinema e saranno presentati anche i Festival del “World FICTS Challenge 2025” il Campionato Mondiale del Cinema, della Televisione e della Cultura sportiva.

I temi di discussione sono:

SPORT

Nel mondo dello sport il Comitato Olimpico Internazionale (CIO), le Federazioni Sportive Nazionali e Internazionali, e gli Organizzatori dei Giochi Olimpici e Paralimpici hanno compiuto progressi significativi nelle applicazioni di intelligenza artificiale (AI) nel contesto sportivo, migliorando le prestazioni, la sicurezza e il coinvolgimento dei fan. Ecco alcune delle principali novità:

  1. Ottimizzazione del coaching e analisi delle prestazioni per le Olimpiadi e Paralimpiadi

Le tecnologie AI sono state integrate nelle sessioni di allenamento degli atleti olimpici e paralimpici per fornire analisi dettagliate in tempo reale di prestazioni e movimenti. Ad esempio, sistemi di visione artificiale e apprendimento automatico vengono utilizzati in sport come la ginnastica e il nuoto per monitorare la biomeccanica in modo da ottimizzare i piani di allenamento, identificare errori di postura e migliorare la precisione dei movimenti.

  1. Traduzione in tempo reale per un’esperienza globale personalizzata

Durante eventi internazionali l’AI viene utilizzata per tradurre automaticamente le interviste degli atleti in diverse lingue mantenendo voce e volto realistici. Questo strumento innovativo permette di aumentare significativamente la fruibilità dei contenuti per il pubblico globale, creando una connessione più forte con le diverse culture e promuovendo l’accessibilità delle informazioni.

  1. Supporto allo scouting e valutazione dei talenti a livello globale

Per migliorare la qualità dello scouting a livello internazionale molte squadre stanno utilizzando l’AI avanzata che analizza automaticamente i report sugli atleti redatti dagli osservatori in tutto il mondo. Questo approccio consente di identificare i talenti emergenti in modo più rapido e accurato, aiutando i team a pianificare le future strategie di reclutamento.

  1. Assistenza agli arbitri e giudici per decisioni imparziali

Il CIO ha implementato sistemi di videoanalisi basati su AI per assistenza arbitrale in tempo reale in diversi sport olimpici e paralimpici, come la ginnastica e i tuffi. Questi sistemi identificano in modo preciso eventuali irregolarità, aiutando arbitri e giudici a prendere decisioni accurate e riducendo così la possibilità di errori umani.

  1. Sensori indossabili e monitoraggio biomeccanico avanzato

I sensori indossabili basati su AI sono stati utilizzati nelle Olimpiadi e Paralimpiadi per monitorare parametri come la postura, la velocità e la traiettoria dei movimenti in sport come l’atletica e il canottaggio. Questi strumenti offrono un feedback immediato agli atleti e agli allenatori, migliorando la precisione e riducendo il rischio di infortuni grazie alla possibilità di correggere la tecnica in tempo reale.

  1. Coinvolgimento e personalizzazione dell’esperienza dei fan

Durante i Giochi Olimpici, il CIO ha utilizzato l’AI per migliorare l’interazione con il pubblico, fornendo contenuti e statistiche personalizzate in tempo reale. I fan possono ora accedere a replay, statistiche dettagliate e collegamenti al merchandising ufficiale, vivendo un’esperienza immersiva anche a distanza. Questo approccio ha dimostrato di aumentare l’engagement dei fan e l’interesse per lo sport olimpico e paralimpico.

  1. Innovazioni per il monitoraggio e la prevenzione degli infortuni

Il CIO e le Federazioni Paralimpiche internazionali hanno implementato sistemi di AI per monitorare la salute fisica e mentale degli atleti, identificando in modo proattivo potenziali problemi di salute. L’AI ora analizza dati complessi, come livelli di stress e fatica, e suggerisce aggiustamenti per prevenire infortuni e promuovere il recupero, personalizzando il supporto fisico e psicologico degli atleti.

  1. Iniziative per la sicurezza e la prevenzione delle molestie

Utilizzando tecnologie AI, il CIO e le federazioni sportive hanno potenziato le misure di sicurezza durante i giochi, migliorando la sorveglianza degli impianti e prevenendo le molestie online contro gli atleti. Nuovi sistemi di tracciamento monitorano gli spazi comuni e rilevano comportamenti sospetti, contribuendo a creare un ambiente più sicuro per tutti i partecipanti e il pubblico.

  1. Efficienza logistica e sostenibilità degli impianti sportivi

Con l’obiettivo di rendere le Olimpiadi e Paralimpiadi più sostenibili, il CIO ha implementato soluzioni di AI per ottimizzare la gestione logistica e ridurre l’impatto ambientale. L’AI è stata applicata alla gestione dei consumi energetici e al monitoraggio delle emissioni di carbonio, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi delle Nazioni Unite in termini di sostenibilità.

  1. Tecnologie antidoping e promozione dello sport pulito

Il CIO e le federazioni internazionali hanno adottato nuovi strumenti basati su AI per supportare le organizzazioni antidoping nella prevenzione e individuazione delle violazioni. Questi sistemi analizzano i dati degli atleti in tempo reale, identificando anomalie e garantendo una supervisione più efficace e accurata, proteggendo così l’integrità delle competizioni sportive.

  1. Miglioramento dell’editing e flussi di lavoro per i media

Durante i Giochi, l’AI ha svolto un ruolo chiave nella produzione e distribuzione dei contenuti media, automatizzando la creazione di highlights e accelerando i processi di editing. Questa tecnologia ha permesso ai broadcaster di diffondere in modo rapido i momenti salienti degli eventi, migliorando la copertura in diretta e offrendo ai fan un’esperienza completa.

CINEMA

Nel mondo del cinema l’AI sta diventando uno strumento versatile e strategico in molteplici aspetti della produzione cinematografica, dall’ideazione alla distribuzione, fino alla fruizione finale. Ecco alcune delle principali novità:

  1. Ridefinisce il processo creativo e la scrittura delle sceneggiature

Genera testi complessi diventando un collaboratore che accelera il processo di scrittura. Questo permette agli autori di sperimentare nuove idee e ridurre significativamente i tempi di lavoro.

  1. Ottimizza la produzione e la gestione delle risorse

L’AI semplifica la programmazione e la gestione del set, identifica le location ideali, pianifica il piano delle riprese e programma la disponibilità degli attori, riducendo costi e rendendo più efficiente l’intero processo di produzione. Inoltre, consente di stimare con maggiore precisione il budget di produzione.

  1. Potenzia gli effetti visivi e la ricostruzione di scenari complessi

L’AI, grazie a tecniche di deep learning, rende più efficienti e realistici effetti visivi complessi. È anche in grado di creare folle artificiali, ricostruire luoghi storici e ambienti scenici su larga scala, permettendo di esplorare scenari difficilmente realizzabili con mezzi tradizionali.

  1. Migliora il lavoro con gli attori e i personaggi

Nuove tecniche di invecchiamento e ringiovanimento degli attori consentono di coprire ampi archi temporali per un personaggio senza ricorrere a più interpreti, riducendo tempi e costi per trucco e costumi.

  1. Supporta il doppiaggio e la sincronizzazione vocale

L’AI, con algoritmi avanzati di traduzione automatica e sintesi vocale, riduce i costi di produzione per il doppiaggio e amplia l’accessibilità delle opere in tutto il mondo. In post-produzione, è in grado di adattare i movimenti della bocca degli attori alle nuove battute, offrendo una sincronizzazione impeccabile tra suono e immagine.

  1. Rivoluziona la produzione musicale e sonora

Analizzando vasti database musicali, l’AI assiste i compositori nella creazione di colonne sonore, generando idee, suggerimenti e persino interi brani in tempi più rapidi. Inoltre, può generare voci realistiche per personaggi animati, talvolta indistinguibili da quelle umane.

  1. Ottimizza il marketing e la distribuzione

L’AI analizza dati di visualizzazione, interazioni social e recensioni per identificare trend e preferenze di pubblico, producendo e ottimizzando trailer e materiali promozionali mirati. Permette di creare strategie di marketing personalizzate, definendo canali, messaggi e tempistiche ideali per le campagne.

  1. Favorisce la personalizzazione dell’esperienza utente nelle piattaforme di streaming

L’AI consente di comprendere i gusti degli utenti per suggerire contenuti e migliorare l’esperienza di fruizione. Supporta la costruzione di relazioni personalizzate con i clienti e garantisce una maggiore sicurezza nei processi di pagamento.

  1. Facilita il casting e la selezione attori

Grazie all’accesso a database di attori, l’AI abbinando i candidati ai ruoli secondo criteri dettagliati delle sceneggiature, semplifica il processo di casting e fornisce una selezione mirata e rapida.

  1. Contrasta la pirateria

L’AI scansiona costantemente il web per individuare contenuti cinematografici distribuiti illegalmente, permettendo azioni rapide per arginare la pirateria e proteggere i diritti d’autore.

  1. Modifica l’esperienza visiva con la realtà aumentata e il VR

Grazie a visori VR e nuove tecnologie, l’AI rende possibile l’interazione con i personaggi e la trama dei film. Crea mondi virtuali che si adattano in tempo reale, offrendo agli spettatori un’esperienza immersiva e personalizzata.